ATTI CASO MORO
ALDO MORO
ATTI
- COMMISSIONI DI INCHIESTA: Aldo Moro, Terrorismo e stragi, Mitrokhin, Loggia massonica P2
- GOVERNO ITALIANO
- MAGISTRATURA
- FORZE DI POLIZIA
- SERVIZI SEGRETI
- ALDO MORO
- BRIGATE ROSSE
LEGENDA
Gli indici degli atti, realizzati dall’onorevole GERO GRASSI, sono divisi per DVD.
Gli stessi vengono continuamente aggiornati con la immissione di nuovi documenti del quale lo scrivente entra in possesso.
- Nella prima colonna è indicato il numero del DVD. Accanto, solo nel primo rigo della prima colonna, è indicato il numero del DVD dell’Archivio dell’on. Gero Grassi.
- La lettera A, che precede il numero progressivo del DVD, indica che trattasi di Atti della I Commissione Moro (1979-1980-1981-1982-1983).
- La lettera B, che precede il numero progressivo del DVD, indica che trattasi di Atti della II Commissione Moro (2014-2015-2016-2017).
- La lettera C, che precede il numero progressivo del DVD, indica che trattasi di Atti della I Commissione Terrorismo e Stragi del 1988 che si occupò, tra l’altro, del rapimento ed omidicio Moro relativamente alla documentazione rinvenuta il 9 ottobre 1990 in via Monte Nevoso di Milano (1988-1989-1990-1991-1992).
- La lettera D, che precede il numero proogressivo del DVD, indica che trattasi di Atti della Commissione Loggia Massonica (1981-1983) P2 che si occupò anche di aspetti del rapimento e dell’omidicio Moro connessi alla P2. Tutti gli atti pubblicati sono quelli della Commissiome P2. Attenzione: gli indici di questa sezione spesso, per errore, contengono parte degli indici del DVD precedente o successivo. Gli errori sono nel testo originale (1983-1984).
- La lettera E, che precede il numero progressivo del DVD, indica che trattasi di Atti della Commissione Mitrokhin (2002-2006) che si occupò anche di aspetti del rapimento e dell’omicidio Moro (2002-2003-2004-2005-2006).
- La lettera F, che precede il numero progressivo del DVD, indica che trattasi di Atti della II Commissione Terrorismo e Stragi del 1992 che si occupò anche del rapimento ed omicidio Moro (1992-1993-1994).
- La lettera G, che precede il numero progressivo del DVD, indica che trattasi di Atti della III Commissione Terrorismo e Stragi del 1994 che si occupò anche del rapimento ed omicidio Moro (1994-1995-1996).
- La lettera H, che precede il numero progressivo del DVD, indica che trattasi di Atti della IV Commissione Terrorismo e Stragi del 1996 che si occupò anche del rapimento ed omicidio Moro (1996-1997-1998-1999-2000-2001).
- Nella seconda colonna è indicata la data del documento.
- Nella terza colonna è indicata la Commissione da cui proviene il documento.
- Nella quarta colonna è indicata la fonte del documento.
- Nella quinta colonna, è possibile scaricare il documento ed è indicato il titolo e la sintesi del documento stesso. Quando il documento contiene diversi file, gli stessi sono indicati con il numero e raccolti in diverse righe.
DVD
|
DATA
|
COMMISSIONE
|
FONTE
|
|
OGGETTO
|
A001-6
|
|
|
|
|
VIII LEGISLATURA Documento XXIII, n. 5 – Volumi 1 e 2
|
|
29.06.1983
|
Commissione Moro
|
Senato Repubblica e Camera Deputati
|
|
Relazione di maggioranza e Relazione di minoranza. Indice (pag. 7)
|
|
29.06.1983
|
Commissione Moro
|
Senato Repubblica e Camera Deputati
|
|
Premessa:
- La legge 23 novembre 1979, n. 597 e proroghe (pag. 1)
- Oggetto dell’inchiesta parlamentare (pag. 2)
- Le regole procedurali adottate dalla Commissione (pag. 3)
- I momenti di difficoltà operativa (pag. 5)
- Le audizioni della Commissione (pag. 7)
- Rapporti con l’autorità giudiziaria (pag. 8)
Cap. I: La strage di via Fani, il sequestro e l’assassinio di Aldo Moro nel quadro del fenomeno terroristico:
- L’agguato di via Fani (pag. 10)
- Il significato politico (pag. 11)
- Le dimensioni del terrorismo nel 1977 (pag. 13)
- Le BR e l’area dell’eversione (pag. 14)
- I due poli del terrorismo: BR e Autonomia Organizzata (pag. 14)
Cap. II: Le possibili avvisaglie e le cautele adottate:
- Le apprensioni dell’onorevole Moro (pag. 17)
- Gli avvertimenti ricevuti in America (pag. 19)
- Gli episodi Di Bella e Moreno (pag. 22)
- La trasmissione di Radio Città Futura (pag. 24)
- Le misure di protezione dell’onorevole Moro (pag. 27)
Cap. III: Le indagini di polizia: risultati e problemi
- L’atteggiamento del Governo (pag. 31)
- I primi accertamenti (pag. 33)
- Operazioni di polizia (pag. 35)
- Il covo di via Gradoli (pag. 38)
- La retata degli autonomi del 3 aprile 1978 (pag. 43)
- L’operazione della tipografia Triaca (pag. 46)
- L’episodio del Lago della Duchessa (pag. 49)
- Conclusioni sull’attività investigativa e operativa nei 55 giorni (pag. 51)
- Il nucleo operativo del generale Dalla Chiesa (pag. 57)
- Lo sviluppo delle indagini (pag. 60)
- La ‘prigione’ dell’onorevole Moro (pag. 63)
- Episodi sconcertanti (pag. 66)
Cap. IV: L’opera della magistratura inquirente
- Le difficoltà dell’azione giudiziaria (pag. 68)
- L’avocazione del processo (pag. 71)
- Il seguito delle indagini (pag. 73)
Cap. V: Le iniziative collaterali per la salvezza di Aldo Moro:
- L’intervento dell’avvocato Payot (pag. 75)
- Il ricorso alla Croce Rossa Internazionale (pag. 76)
- L’intervento del Papa (pag. 78)
- L’attivazione della Caritas Internationalis (pag. 79)
- L’appello del Segretario generale delle Nazioni Unite (pag. 80)
- L’interessamento del Maresciallo Tito (pag. 80)
- La missione di sollecitazione ad Amnesty International (pag. 81)
- I contatti dell’onorevole Cazora (pag. 82)
- L’episodio Viglione-Frezza (pag. 83)
Cap. VI: La strategia e gli obiettivi delle Brigate Rosse:
- Documentazione e testimonianze (pag. 84)
- Le carenze nelle indagini (pag. 86)
- L’analisi dei documenti BR (pag. 88)
- L’attacco alla DC e al governo di solidarietà nazionale (pag. 89)
- Le prospettive dell’azione delle BR (pag. 91)
- Il significato della data della strage e del sequestro (pag. 92)
- Il tentativo di estorcere rivelazioni all’onorevole Moro (pag. 93)
- Lo scambio con terroristi detenuti
(pag. 95)
- La lacerazione nelle BR (pag. 99)
- I differenti obiettivi all’interno delle BR (pag. 100)
- La linea militaristica e quella movimentista (pag. 102)
- Le iniziative dell’ultima ora (pag. 103)
Cap. VII: Le lettere di Aldo Moro:
- Premessa (pag. 105)
- I rapporti tra le BR e il loro prigionierio
(pag. 106)
- Il contenuto delle lettere (pag. 109)
- L’ipotesi di un canale riservato tra BR e mondo esterno (pag. 111)
- L’atteggiamento dei familiari e dei collaboratori dell’onorevole Moro (pag. 112)
Cap. VIII: BR autonomia e le altre organizzazioni eversive:
- Le reazioni nell’ambito di Autonomia Operaia all’operazione Moro (pag. 114)
- I contrasti nella colonna romana (pag. 115)
- I rifugi di Morucci e Faranda
(pag. 117)
- I contatti tra brigatisti romani e leaders autonomi (pag. 118)
- Il progetto di Metropoli (pag. 119)
- Il Cerpet (pag. 120)
- Continuità di Metropoli (pag. 121)
- L’intervento di Daniele Pifano (pag. 121)
- I rapporti con Prima Linea e le altre organizzazioni terroristiche (pag. 122)
Cap. IX: I collegamenti internazionali:
- Premessa (pag. 124)
- L’origine dei primi sospetti (pag. 124)
- L’episodio di Viterbo (pag. 125)
- L’ipotesi di connivenze di organismi esteri (pag. 126)
- Gli uomini di via Fani (pag. 128)
- Organizzazioni terroristiche straniere (pag. 129)
- Rapporti con i palestinesi (pag. 131)
- L’Hyperion (pag. 135)
- Campi di addestramento (pag. 137)
- L’armamento di provenienza estera (pag. 139)
- I sospetti sulla Cecoslovacchia (pag. 139)
- I servizi segreti stranieri (pag. 140)
- Il tentativo israeliano (pag. 141)
- Il caso di Ronald Stark (pag. 144)
- Il milanese ‘Armando’ (pag. 146)
- I bulgari e il sequestro Dozier (pag. 148)
- Conclusioni (pag. 151)
Cap. X: L’atteggiamento delle forze politiche nei cinquanta giorni:
- La reazione dei partiti di fronte alla strage di via Fani (pag. 152)
- L’origine del contrasto (pag. 153)
- La linea della fermezza (pag. 154)
- La linea della trattativa (pag. 156)
- La difficile posizione della DC L’atteggiamento degli altri partiti (pag. 160)
- Il drammatico svolgersi degli avvenimenti (pag. 163)
- L’ipotesi di un’autonomia iniziativa dello Stato (pag. 164)
- Lo scambio ‘uno contro uno’ (pag. 165)
- La ricerca di possibili intermediari (pag. 167)
- Gli ultimi tentativi (pag. 168)
- Conclusioni (pag. 169)
– Osservazioni dell’onorevole Stefano Rodotà (SIN. IND) alla relazione di maggioranza (pag. 171) – Considerazioni sulla relazione di maggioranza presentate dall’onorevole Eliseo Milani (PDUP) (pag. 178) – Testo della legge istitutiva della Commissione (pag. 189) – Elenco componenti della Commissione (pag. 192) – Elenco persone ascoltate dalla Commissione (pag. 196) – Indice dei nomi citati nella relazione (pag. 199)
|
|
29.06.1983
|
Commissione Moro
|
Senato Repubblica e Camera Deputati
|
|
Relazione di minoranza dei deputati Luigi Covatta e Claudio Martelli e senatori Paolo Barsacchi e Libero Della Briotta (PSI)
|
|
29.06.1983
|
Commissione Moro
|
Senato Repubblica e Camera Deputati
|
|
Relazione di minoranza dell’onorevole Franco Franchi e senatore Michele Marchio (MSI)
|
|
29.06.1983
|
Commissione Moro
|
Senato Repubblica e Camera Deputati
|
|
Relazione di minoranza del senatore Raniero La Valle (SIN. IND.)
|
|
29.06.1983
|
Commissione Moro
|
Senato Repubblica e Camera Deputati
|
|
Relazione di minoranza dell’onorevole Leonardo Sciascia (PR)
|
|
29.06.1983
|
Commissione Moro
|
Senato Repubblica e Camera Deputati
|
|
Relazione di minoranza dell’onorevole Egidio Sterpa (PLI)
|
[indice]
|
DVD
|
DATA
|
COMMISSIONE
|
FONTE
|
|
OGGETTO
|
A002-81
|
|
|
|
|
VIII LEGISLATURA Documento 23, n. 5 – Volume III
|
|
10.01.1980
|
Commissione Moro
|
Senato Repubblica e Camera Deputati
|
|
– Elezione dei Vice Presidenti e dei Segretari (pag. 1)
|
|
16.01.1980
|
|
|
|
– Comunicazioni del presidente Biasini e dibattito su questioni procedurali (pag. 3)
|
|
25.01.1980
|
|
|
|
– Comunicazioni del presidente Biasini e dibattito su questioni procedurali (pag. 25) – Problemi posti dai commissari del gruppo MSI-DN nei confronti dell’onorevole Giacomo Mancini (pag. 32) – Seguito del dibattito su questioni procedurali (pag. 34)
|
|
31.01.1980
|
|
|
|
– Comunicazioni del presidente Biasini (pag. 39) – Dibattito sui problemi posti dai commissari del gruppo MSI-DN nei confronti dell’onorevole Giacomo Mancini (pag. 42) – Seguito del dibattito su questioni procedurali (pag. 44) – Comunicazioni del presidente Biasini (pag. 49) – Dibattito sui problemi posti dai commissari del gruppo MSI-DN nei confronti dell’onorevole Giacomo Mancini (pag. 50) – Dibattito su questioni procedurali (pag. 52)
|
|
22.02.1980
|
|
|
|
– Dibattito sull’istanza presentata dai commissari del gruppo MSI-DN relativa ad un problema di incompatibilità dell’onorevole Giacomo Mancini (pag. 79) – Dibattito su questioni procedurali (pag. 97)
|
|
24.04.1980
|
|
|
|
– Elezione dei Vice Presidenti e dei Segretari (pag. 115)
|
|
07.05.1980
|
|
|
|
– Comunicazioni del presidente Schietroma sui lavori della Commissione e dibattito (pag. 117) – Approvazione di una delibera sulle audizioni (pag. 136)
|
|
23.05.1980
|
|
|
|
– Audizione dell’onorevole Giulio Andreotti, Presidente del Consiglio dei Ministri all’epoca dei fatti oggetto dell’inchiesta (pag. 139) – Audizione dell’onorevole Francesco Cossiga, Ministro dell’Interno all’epoca dei fatti oggetto dell’inchiesta (pag. 183) – Sull’ordine dei lavori (pag. 245)
|
|
13.06.1980
|
|
|
|
– Prima audizione dell’onorevole Virginio Rognoni, Ministro dell’Interno del 13 giugno 1978 (pag. 251) – Seguito dell’audizione del ministro Rognoni (pag. 295) – Audizione del senatore Francesco Paolo Bonifacio, Ministro di Grazia e Giustizia all’epoca dei fatti oggetto dell’inchiesta (pag. 314) – Su una fuga di notizie in merito all’audizione dell’onorevole Andreotti (pag. 333)
|
|
20.06.1980
|
|
|
|
– Audizione del consigliere Giuseppe Parlato, capo della Polizia all’epoca dei fatti oggetto dell’inchiesta (pag. 341) – Audizione del generale Pietro Corsini, Comandante generale dei Carabinieri all’epoca dei fatti oggetto dell’inchiesta (pag. 397)
|
[indice]
|
DVD
|
DATA
|
COMMISSIONE
|
FONTE
|
|
OGGETTO
|
A003-81
|
|
|
|
|
VIII LEGISLATURA Documento 23, n. 5 – Volume IV
|
|
24.06.1980
|
Commissione Moro
|
Senato Repubblica e Camera Deputati
|
|
– Audizione del generale Marcello Floriani, Comandante generale della Guardia di Finanza dal 21 novembre 1978 al 28 febbraio 1980 (pag. 1) – Audizione del generale Raffaele Giudice, Comandante generale della Guardia di Finanza all’epoca dei fatti oggetto dell’inchiesta (pag. 8) – Audizione del generale Orazio Giannini, Comandante generale della Guardia di Finanza dal 10 febbraio 1980 (pag. 33) – Su una fuga di notizie relative alla Commissione (pag. 42)
|
|
27.06.1980
|
|
|
|
– Audizione del prefetto Giovanni Coronas, capo della Polizia (pag. 57)
|
|
01.07.1980
|
|
|
|
– Audizione del generale Giuseppe Santovito, direttore del Sismi (pag. 139) – Audizione del generale Giulio Grassini, direttore del Sisde (pag. 194)
|
|
08.07.1980
|
|
|
|
– Prima audizione del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa (pag. 243)
|
|
11.07.1980
|
|
|
|
– Sui lavori della Commissione (pag. 367) – Audizione del generale Umberto Cappuzzo, Comandante generale dei Carabinieri (pag. 380)
|
|
18.07.1980
|
|
|
|
– Su una fuga di notizie riguardanti l’audizione del ministro Bonifacio (pag. 453) – Audizione del vice capo della Polizia, Emilio Santillo, già dirigente dell’Ispettorato antiterrorismo e del Servizio di sicurezza (pag. 465)
|
[indice]
|
DVD
|
DATA
|
COMMISSIONE
|
FONTE
|
|
OGGETTO
|
A004-81
|
|
|
|
|
VIII LEGISLATURA Documento XXIII, n. 5 – Volume V
|
|
01.08.1980
|
Commissione Moro
|
Senato Repubblica e Camera Deputati
|
|
– Audizione della signora Eleonora Moro, vedova dell’onorevole Moro (pag. 1)
|
|
24.09.1980
|
|
|
|
– Audizione dell’onorevole Pierluigi Romita, Segretario del Partito socialdemocratico (pag. 61) – Audizione dell’onorevole Nicola Lettieri, sottosegretario all’Interno con delega per la pubblica sicurezza all’epoca dei fatti oggetto dell’inchiesta (pag. 70) – Audizione dell’onorevole Valerio Zanone, Segretario del Partito liberale (pag. 109) – Sui lavori della Commissione (pag. 115)
|
|
25.09.1980
|
|
|
|
– Audizione dell’onorevole Oddo Biasini, Segretario del Partito repubblicano (pag. 121) – Audizione del senatore Claudio Vitalone, magistrato della Procura di Roma all’epoca dei fatti oggetto dell’inchiesta (pag. 130)
|
|
30.09.1980
|
|
|
|
– Testimonianza del dottor Sereno Freato, collaboratore dell’onorevole Moro (pag. 175) – Audizione della signora Maria Ricci, vedova dell’appuntato dei Carabinieri Domenico Ricci, autista dell’onorevole Moro (pag. 211) – Audizione della signora Ileana Leonardi, vedova del maresciallo dei Carabinieri Oreste Leonardi, capo della scorta dell’onorevole Moro (pag. 214) – Seguito della testimonianza del dottor Sereno Freato (pag. 217) – Testimonianza dell’avvocato Giuseppe Manzari, dell’entourage dell’onorevole Moro (pag. 231) – Prima testimonianza del dottor Corrado Guerzoni, collaboratore dell’onorevole Moro (pag. 259) – Testimonianza del dottor Nicola Rana, collaboratore dell’onorevole Moro (pag. 269)
|
|
09.10.1980
|
|
|
|
– Audizione dell’onorevole Benigno Zaccagnini, Segretario della Democrazia Cristiana (pag. 303) – Audizione dell’onorevole Enrico Berlinguer, Segretario del Partito Comunista (pag. 349)
|
|
22.10.1980
|
|
|
|
– Testimonianza di don Antonello Mennini, parroco della chiesa di S. Lucia (pag. 391) – Testimonianza del dottor Domenico Migliorini, ex questore di Roma (pag. 401) – Testimonianza del dottor Domenico Spinella, dirigente della Digos (pag. 429)
|
|
06.11.1980
|
|
|
|
– Audizione dell’onorevole Bettino Craxi, Segretario del Partito Socialista (pag. 479)
|
[indice]
|
DVD
|
DATA
|
COMMISSIONE
|
FONTE
|
|
OGGETTO
|
A005-60
|
|
|
|
|
VIII LEGISLATURA Documento XXIII, n. 5 – Volume VI
|
|
07.11.1980
|
Commissione Moro
|
Senato Repubblica e Camera Deputati
|
|
– Prima testimonianza del Prefetto dottore Emanuele De Francesco, questore di Roma all’epoca dei fatti oggetto dell’inchiesta (pag. 1) – Testimonianza del dottore Guido Zecca, dirigente dell’Ispettorato generale del Viminale (pag. 65) – Testimonianza del dottore Antonio Fariello, capo dell’Ucigos (pag. 80)
|
|
13.11.1980
|
|
|
|
– Audizione dell’ onorevole Claudio Signorile (pag. 103) – Testimonianza del generale Arnaldo Ferrara, vice comandante generale dei Carabinieri all’epoca dei fatti oggetto dell’inchiesta (pag. 142) – Testimonianza dell’avvocato Giannino Guiso (pag. 165)
|
|
18.11.1980
|
|
|
|
– Comunicazione del Presidente sullo stato dell’inchiesta (pag. 287)
|
|
25.11.1980
|
|
|
|
– Comunicazioni del Presidente su una richiesta dell’autorità giudiziaria (pag. 341)
|
|
28.11.1980
|
|
|
|
– Comunicazioni del Presidente sulla presentazione di dimissioni da parte dei commissari socialisti e relativo dibattito (pag. 381)
|
|
09.12.1980
|
|
|
|
– Audizione del professore Giuliano Vassalli (pag. 418)
|
|
12.12.1980
|
|
|
|
– Comunicazioni del Presidente sulla proposta di proroga del termine assegnato alla Commissione (pag. 481) – Sui lavori della Commissione (pag. 482) – Sul ritiro delle dimissioni da parte dei commissari socalisti (pag. 485) – Sulla proposta di trasmettere all’autorità giudiziaria il resoconto stenografico della testimonianza dell’avvocato Giannino Guiso (pag. 503)
|
[indice]
|
DVD
|
DATA
|
COMMISSIONE
|
FONTE
|
|
OGGETTO
|
A006-82
|
|
|
|
|
VIII LEGISLATURA
|
|
|
|
|
|
Documento XXIII n. 5 – Tomo II
|
|
19.05.1983
|
Commissione Moro
|
Tribunale Milano
|
|
Indice dei volumi dal XCI al CXXX
|
|
|
|
|
|
VOLUME XCI
|
|
19.05.1983
|
Commissione Moro
|
Tribunale Milano
|
|
Ordinanza sentenza del Giudice istruttore Antonio Lombardi, relativa al procedimento penale n. 490/81F ed altri a carico di Roberto Adamoli + 96 (attività terroristica delle Brigate Rosse colonna Walter Alasia)
– Imputati (pag. 12) – Imputazioni (pag. 19) – Introduzione (pag. 119)
Parte I: Aspetti di carattere generale
Cap. I: Le Brigate rosse e il processo (pag. 127) – Osservazioni sulle BR e sulla Walter Alasia in particolare (pag. 129) – I fatti e lo svolgimento del processo (pag. 141) – Le basi della Walter Alasia (pag. 153) 1) base di via Imbonati, Milano (pag. 153) 2) base di via Cesare a Sesto, Milano (pag. 154) 3) base di via Lombardini, Milano (pag. 154) 4) base di Cialdi (pag. 155) 5) base di Villa di Serio (pag. 155) 6) base di via Accademia, Milano (pag. 155) 7) base di via San Rocco, Milano (pag. 156) 8) base di Talamona (pag. 156) 9) base di Selvino (pag. 156) 10) base di Dubino (pag. 157) 11) box Cassina De’ Pecchi (pag. 157) 12) base di Chiavenna (pag. 157) 13) base di Primaluna (pag. 158) 14) base di via Serio, Milano (pag. 158) 15) base di via Terenghi, Cinisello Balsamo (pag. 159) 16) base montana tra Tremenico e Premeno (pag. 160) 17) base di piazzale Susa, Milano (pag. 160) 18) base di Melito Porto Salvo (pag. 160) 19) base di Piancavallo (pag. 160) 20) base di Carenno (pag. 161) 21) base di via Tolstoi, Milano (pag. 161) 22) base di via Volturno, Cremona (pag. 161) 23) base di Zone (pag. 162) Rapporti della Walter Alasia con altre colonne BR ed altri gruppi (pag. 164) – Rapporti con la colonna napoletana (pag. 164) – Rapporti con la colonna torinese (pag. 166) – Rapporti con partito guerriglia (pag. 166) – Rapporti col Partito comunista combattente, c.d. militaristi, (pag. 167) – Rapporti con gruppi della Lombardia (pag. 168) – Rapporti con i nuclei di Sergio Segio (pag. 170) – rapporti con Action Directe (pag. 171) – I documenti BR (pag. 172)
Cap. II: Le fonti di prova (pag. 177) – Le dichiarazioni confessorie con chiamate di correo (pag. 181) – Galli Michele (pag. 184) – Grillo Franco (pag. 188) – Lacerra Flavio (pag. 190) – Livraghi Giuseppe (pag. 191) – Piccolo Giuseppe (pag. 194) – Le ricognizioni fotografiche (pag. 205) – Gli accertamenti peritali nel corso dell’istruttoria (pag. 208)
Cap. III: Considerazioni in diritto (pag. 251) – Le BR come banda ramata (pag. 253) – Banda armata e associazione sovversiva (pag. 256) – Capi, organizzatori e partecipi (pag. 261) – Il concorso morale dei capi e degli organizzatori nella commissione dei reati della banda armata (pag. 271) – Il problema della cosiddetta ‘desistenza’ del compartecipe nel concorso di persona nel reato (pag. 279) – La causa di non punibilità di cui all’articolo 309 del codice penale (pag. 284)
Parte II: I principali fatti criminosi – Premessa (pag. 292)
Cap. I: La colonna milanese delle BR fino agli arresti dell’inverno 1978-1979 (pag. 299) – Sequestro di Idalgo Macchiarini (pag.305) – Incendio dell’auto di Claudio Pilati (pag. 310) – Incendio dell’autorimessa della società F.I. Magneti Marelli (pag. 312) – Irruzione nel centro culturale di Democrazia Nuova (pag. 315) – Attentato a Indro Montanelli (pag. 319) – Mancato attentato a Lamberto Sechi (pag. 324) – incendio dell’autovettura di Ghino Tamai (pag. 328) – Attentato a Luciano Maraccani (pag. 329) – Attentato a Aldo Grassini (pag. 333) – Attentato a Nicola Toma (pag. 336) – Omicidio di Francesco Di Cataldo (pag. 339) – Attentato a Gavino Manca (pag. 344) – Attentato a Ippolito Bestonso (pag. 347)
Cap. II: La fase di ricostruzione della colonna Walter Alasia ad opera di Barbara Balzerani e di Mario Moretti dal febbraio 1979 al luglio 1980 (pag. 351) – Attentato a Ferdinando Malaterra e Lino Manfredini (pag. 360) – Incendio dell’auto del consiglio di fabbrica dell’Alfa Romeo di Arese (pag. 363) – Omicidio di Rocco Santoro, Antonio Cestari e Michele Tatulli (pag. 364) – Attentato a Pietro Dallera (pag. 371) – Irruzione nella sezione DC “Perazzoli” di Milano (pag. 373) – Incendio delle auto di Eliana Trudu e Giuseppina Costantini (pag. 377) – Attentato contro la caserma dei Carabinieri di via Moscova a Milano (pag. 378)
Cap. III: Dalla direzione strategica nazionale di Tor San Lorenzo (19-20 luglio 1980) al progetto di evasione da San Vittore (pag. 381) – Omicidio di Renato Briano (pag. 397) – Omicidio di Manfredo Mazzanti (pag. 404) – Attentato a Maurizio Caramello (pag. 413) – Sequestro di Salvatore Compare (pag. 415) – Omicidio di Luigi Marangoni (pag. 419) – Attentato ad Alberto Valenzasca (pag. 428) – Sequestro di Renzo Sandrucci (pag. 430) – Sequestro di Paolo Manunza (pag. 450) – Progetto di evasione da San Vittore (pag. 454)
Cap. IV: La colonna Walter Alasia dopo gli arresti del febbraio 1982 fino agli arresti dell’autunno-inverno 1982/1983 (pag. 471) – Progetto di evasione di detenuti dal carcere di Fossombrone (pag. 484)
Parte III: I singoli imputati – Premessa (pag. 490) I singoli imputati (pag. 495) – Adamoli Roberto (pag. 497) – Alberton Radames (pag. 500) – Alberton Roberto (pag. 503) – Alfieri Vittorio (pag. 505) – Aliprandini Eugenia (pag. 508) – Amico Flavio (pag. 511) – Aquili Alberto (pag. 515) – Azzolini Lauro (pag. 517) – Balzerani Barabara (pag. 518) – Belloli Maria Rosa (pag. 519) – Bellosi Francesco (pag. 522) – Betti Pasqua Aurora (pag. 524) – Biscaro Maurizio (pag. 531) – Bognanni Gaetano (pag. 532) – Bonaparte Ambrogio (pag. 534) – Bonato Daniele (pag. 536) – Bonavita Virginia (pag. 538) – Bonisoli Franco (pag. 540) – Brioschi Maria Carla (pag. 541) – Carnelutti Adriano (pag. 542) – Carulli Pasquale (pag. 545) – Casavola Vita (pag. 547) – Casucci Giovanni (pag. 551) – Chiari Maria Grazia (pag. 557) – Chiari Renata (pag. 560) – Cristofoli Rino (pag. 566) – Cucco Ivana (pag. 568) – Dalla Longa Nadia (pag. 574) – Del Core Vincenzo (pag. 577) – De Maria Nicolò (pag. 579) – De Ponti Valerio (pag. 584) – Diana Calogero (pag. 585) – Di Gennaro Pietro (pag. 586) – Di Gennaro Pompeo (pag. 587) – Eleonori Nicola (pag. 590) – Faccio Dario (pag. 592) – Fagetti Sergio (pag. 596) – Faverio Manuela (pag. 598) – Ferlicca Angelo (pag. 600) – Ferrari Mauro (pag. 603) – Ferrari Stefano (pag. 606) – Ferro Pasquale (pag. 608) – Figini Marino (pag. 610) – Formenti Ivan (pag. 612) – Francioli Caterina (pag. 615) – Galli Michele (pag. 618) – Galli Silvia (pag. 623) – Garofalo Carlo (pag. 625) – Ghiringhelli Marcello (pag. 626) – Giancola Nicola (pag. 629) – Giovanardi Bianca (pag. 633) – Giudici Giorgio (pag. 635) – Grillo Franco (pag. 637) – Iacopini Fausto (pag. 642) – Ierovante Ricccardo (pag. 644) – Isa Giuliano (pag. 651) – Lacerra Flavio (pag. 652) – Lacerra Gianni (pag. 657) – Livraghi Gisueppe (pag. 661) – Marchelli Francesco (pag. 665) – Marocco Antonio (pag. 667) – Marzo Orazio (pag. 670) – Messineo Michele (pag. 673) – Moretti Mario (pag. 674) – Muscianisi Giuseppe (pag. 676) – Negroni Ada (pag. 678) – Nobile Anna (pag. 682) – Pagani Cesa Francesco (pag. 684) – Paiella Antonio (pag. 686) – Pezzoli Walter (pag. 688) – Piccolo Giuseppe (pag. 689) – Piovani Lidia (pag. 691) – Piras Giuseppe (pag. 693) – Pozzoli Giorgio (pag. 694) – Protti Mario (pag. 697) – Pugliese Pio (pag. 699) – Rossetti Daniela (pag. 702) – Salemi Francesco (pag. 705) – Salsa Franco (pag. 707) – Savino Antonio (pag. 708) – Sbriglione Salvatore (pag. 709) – Scaccia Vincenzo (pag. 715) – Scaringella Angela (pag. 717) – Serafini Roberto (pag. 719) – Sivieri Biancamelia (pag. 720) – Sparapano Francesco (pag. 721) – Spinello Carla (pag. 724) – Steri Agostino (pag. 726) – Tabarelli Moreno (pag.729) – Toraldo Anna (pag. 730) – Toraldo Vincenzo (pag. 732) – Tornaghi Sergio (pag. 733) – Trombin Roberto (pag. 737) – Vedovelli Marta (pag. 740) – Venni Santina (pag.743) – Zaccheo Ettorina (pag. 745) – Zellino Samuele (pag.748) Conclusioni (pag. 751) Le memorie difensive in sede di deposito degli atti ex articolo 372 del codice di procedura penale 1) Memoria dell’avvocato Piergiulio Sodano in favore di Orazio Marzo (pag. 754) 2) memoria dell’avvocatessa Anna Perosino in favore di Giuseppe Livraghi (pag. 755) 3) memoria dell’avvocato Guido Pisapia in favore di Salvatore Sbriglione (pag. 758) 4) memoria dell’avvocato Giovanni Giovannelli in favore di Ada Negroni (pag. 759) 5) memoria dell’avvocato Aldo D’Aiello in favore di Franco Grillo (pag. 760) 6) memoria dell’avvocato Giovanni Beretta in favore di Pietro Di Gennaro (pag. 760) 7) istanza di libertà provvisoria di Flavio Lacerra (pag. 761) 8) memoria dell’avvocatessa Milena Mottalini in favore di Ivana Cucco (pag. 762) 9) memoria dell’avvocato Guido Pisapia in favore di Giovanni Casucci (pag. 763) 10) memoria dell’avvocato Giuseppe Pellazza in favore di numerosi imputati (pag. 767) 11) memoria dell’avvocato Giovanni Giovannelli in favore di Pasquale Ferro (pag. 777) Dispositivo (pag. 778)
|
|
|
|
|
|
VOLUME XCII
|
|
1979
|
Commissione Moro
|
Procura Generale Repubblica, Corte Appello Roma
|
|
Ordinanza di rinvio a giudizio del giudice istruttore Claudio D’Angelo relativa al procedimento penale n. 2030/79 contro le Unità comuniste combattenti
– Imputati e indiziati (pag. 8) – Imputazioni (pag. 10) – Sequestro di Giuseppe Ambrosio (pag. 27) – Rapina ai danni dell’onorevole Michele Di Giesi (pag. 30) – Irruzione negli uffici dell’Assofarma di Milano (pag. 33) – Incendio del Centro elettronico Datamont del gruppo Montedison di Milano (pag. 35) – Irruzione nella sede di Radio radicale in Roma (pag. 37) – Attentato a Carlo Alberto Alfieri e rapina ai danni di Franca Maraldi e Carlo Alberto Alfieri (pag. 39) – Attentato alla Schenker italiana sita in via Lancetti n. 19, Milano (pag. 41) – Rapine nelle armerie di Cesare Maione e Aldo Giardoni (pag. 42) – Irruzione nella sede dell’Associazione provinciale industriali di Reggio Calabria (pag. 45) – Incendio nella sede della Federlazio di Roma (pag. 48) – Rapina ai danni dell’Istituto di studi per la gestione e l’organizzazione di Milano (pag. 52) – Attentato nella sede di Radio città futura di Roma (pag. 56) – Attentato a Vittorio Morgera (pag. 57) – Attentato al Centro calcolo interfacoltà dell’università di Roma (pag. 61) – Attentato alla sede dell’Intersind di Palermo (pag. 63) – Rapina ai danni del Club Mediterranèe di Nicotera Marina (pag. 66) – Rapina ai danni del Banco di Roma agenzia D in Napoli (pag. 69) – Attentato contro l’abitazione di Nicola Notarnicola in Milano (pag. 71) – Svolgimento del processo: scoperta del covo in Torri in Sabina – località Piani di Vescovio (pag. 74) – Organizzazioni delle Unità combattenti comuniste (pag. 128) – Nucleo romano delle Unità combattenti comuniste (pag. 138) – Rapporti fra il reato di cui all’articolo 306 del codice penale ed i reati commessi nell’ambito del sodalizio criminoso (pag. 153) – Considerazioni su alcune acquisizioni processuali (pag. 168)
Posizioni processuali dei singoli imputati: – Maria Fiora Pirri Ardizzone (pag. 172) – Andrea Leoni (pag. 175) – Paolo Lapponi (pag. 184) – Giuseppina Emily (pag. 191) – Alma Chiara D’Angelo e Anna Rita D’Angelo (pag. 196) – Guglielmo Guglielmi (pag. 200) – Carlo Torrisi (pag. 205) – Maurizio Falessi e Maria Antonietta Iucci (pag. 207) – Pietro Cestiè (pag. 210) – Ina Maria Pecchia, Gian Pietro Paolo Bonano e Piero Bonano (pag. 213) – Lanfranco Caminiti (pag. 216) – Agostino Lo Bruno (pag. 219) – Francesco Pesce e Raffaele Reggio (pag. 222) – Antonio Campisi (pag. 230) – Carlo Brogi e Rosanna Aurigenna (pag. 234) – Fabrizio Panzieri e Roberto Martelli (pag. 239) – Maria Cristina Busetto, Raffaele Paura e Bruno De Laurentis (pag. 243) – Questioni particolari e posizioni processuali degli indiziati (pag. 250) – Dispositivo (pag. 262)
|
|
18.12.1980
|
Commissione Moro
|
Procura Generale Repubblica, Corte Appello Roma
|
|
Requisitoria del sostituto procuratore generale Giorgio Ciampani, del 18 dicembre 1980, relativa al procedimento penale contro Antonio Negri + 79 (pag. 273) – Imputati (pag. 273) – Imputazioni (pag. 278) – Osservazioni (pag. 301)
Esame dei reati comuni diretti al finanziamento dell’organizzazione: – Furto e ricettazione di un quadro della chiesa di Alba (pag. 309) – Tentata rapina all’AMMI e reati connessi (pag. 311) – Tentata rapina all’Istituto Marconi e reati connessi (pag. 314) – Rapina ai danni di Angelo Airoldi e furto di auto (pag. 315) – Ricettazione di carte di identità e modelli per patente (pag. 317) – Spendita di banconote false – Peculato (pag. 318) – Furto pluriaggravato e ricettazione di una collezione di francobolli (pag. 319) – Devastazione alla Face Standard (pag. 320) – Favoreggiamento personale aggravato (pag. 324) – Reato di ricettazione addebitato a Francesco Tommei (pag. 325) – Omicidio del brigadiere Lombardini (fatti di Argelato)(pag. 325) – Favoreggiamento personale (pag. 329) – Tentato sequestro Duina e reati connessi (pag. 330) – Omicidio Saronio e reati connessi (pag. 332) – Rapina di Vedano Olona (pag. 343) – Favoreggiamento personale addebitato a Franco Prampolini (pag. 348) – Ricettazione di carte di identità e modelli per patente (pag. 348) – Porto e detenzione di armi ed esplosivi (pag. 350)
Reati associativi: – Reato di banda armata (pag. 354) – Reato di associazione sovversiva (pag. 408) – Reato di insurrezione armata (pag. 411)
Richieste (pag. 430)
|
|
|
|
|
|
VOLUME XCIII
|
|
1981
|
Commissione Moro
|
Procura Repubblica Firenze
|
|
Interrogatori resi da Roberto Sandalo (pag. 3)
|
|
1981-1982
|
Commissione Moro
|
Corte Assise Bergamo
|
|
Interrogatori resi da Fabrizio Giani (pag. 283)
|
|
19.03.1982
|
Commissione Moro
|
Tribunale Torino
|
|
Interrogatori di Paolo Salvi (pag. 288)
|
|
19.03.1982
|
Commissione Moro
|
Procura Repubblica Firenze
|
|
Interrogatorio Marco Donat-Cattin (pag. 293)
- Interrogatorio Marco Donat-Cattin (pag. 517)
- Interrogatorio Marco Donat-Cattin (pag. 569)
|
|
|
|
|
|
VOLUME XCIV
|
|
03.06.1982
|
Commissione Moro
|
Tribunale Milano
|
|
Sentenza ordinanza del Giudice istruttore Elena Paciotti relativa al procedimento penale n. 921/80F contro Antonio Achilli ed altri – Imputati (pag. 1) – Imputazioni (pag. 16)
Cap. I: Premesse: – Svolgimento del processo (pag. 133) – Fonti di prova (pag. 142) – Detenzione e libertà degli imputati (pag. 147)
Cap. II: Le bande armate: – Il delitto di banda armata (pag. 152) – Organizzatori e partecipi (pag. 162) – Recesso della banda armata (pag. 171) – Prima linea (pag. 178) – Cocori – Metropoli (pag. 202)
Cap. III: I singoli episodi criminosi: – Rapina nella sede Cisnal di Sesto San Giovanni (pag. 232) – Irruzione nella sede della società Scaini accumulatori di Milano e danneggiamento della sede DC di Sesto San Giovanni (pag. 235) – Rapina e danneggiamento alla centrale Sip – Turro di Milano (pag. 239) – Irruzione con rapina nella sede DC – sezione Affari di Milano (pag. 240) – Rapina – disarmo in danno della guardia giurata Giovacchino Cimarelli di Milano (pag. 242) – Manifestazione con detenzione di armi e occupazione della Stazione Centrale di Milano (pag. 244) – Irruzione armata e danneggiamento nella sede dell’esattoria civile della Cariplo di Milano (pag. 248) – Ferimento del ginecologo Fulvio Nori di Milano (pag. 250) – “Esproprio” del supermercato “GS” di Bresso (pag. 252) – Tentata rapina all’armeria di Aldo Bozzi di Palazzolo Milanese (pag. 255) – Rapina – disarmo in danno della guardia di PS Agostino di Masi di Bresso (pag. 257) – “Esproprio” del supermercato Esselunga di Milano (pag. 259) – Rapina di autovettura in danno di Costante Aversa di Milano e rapina di buste paga in danno del quotidiano Il Giorno di Milano (pag. 261) – Rapina – irruzione nella sede dell’Ordine dei medici di Milano (pag. 265) – Rapina in danno della guardia giurata Antonio Forlì di Milano (pag. 268) – Rapina in danno del metronotte Giovanni Colombo di Milano (pag. 270) – Attentato incendiario alla sede dell’Associazione industriali di Monza e Brianza di Monza e attentato dinamitardo alla sede del Corriere della Sera di Milano (pag. 272) – Rapina – irruzione nella sede dell’Associazione medici mutualistici di Milano (pag. 276) – Rapina all’armeria Velati di Gallarate (pag. 278) – Incendio della vettura di Gianfranco Fava, capo reparto della Cime di Cinisello Balsamo (pag. 281) – Rapina – irruzione nella sede della Publilabor di Milano (pag. 283) – Corteo armato – sparatoria contro la sede dell’Assolombarda e tentativo di irruzione nella sede della Federlombarda di Milano (pag. 285) – Corte armato e irruzione con rapina alla Magneti Marelli di Milano (pag. 294) – Attentato dinamitardo in danno della stazione Carabinieri di Crescenzago (pag. 299) – Rapina – irruzione nella sede della società Copega di Milano (pag. 301) – Attentati contro le stazioni dei Carabinieri di Bresso e di Corsico (pag. 303) – Irruzione – rapina nella sede della società Iseo di Milano (pag. 305) – Attentati dinamitardi in danno della metropolitana milanese (pag. 306) – Rapina – irruzione nella sede del centro Puecher di Milano (pag. 309) – Devastazione degli stabilimenti della Magneti Marelli di Milano e della Sit Siemens di Settimo Milanese (pag. 311) – Ferimento di Roberto Anzalone di Milano (pag. 314) – Rapina e attentato all’armeria Speroni di Tradate (pag. 317) – Furto di automezzi per il progettato sequestro di William Sisti (pag. 323) – Rapina alla ditta Marino Michele di Monza (pag. 336) – Rapina alla Polifer della stazione Porta Genova di Milano (pag. 337) – Devastazione della stazione dei Carabinieri di Abbiategrasso e rapina e attentato dinamitardo al Comando dei vigili urbani zona Vigentina di Milano (pag. 340) – Attentati dinamitardi commessi in contemporanea in danno di varie sedi DC di Cormano e Milano (pag. 345) – Rapina alla Sogim di Cormano (pag. 351) – Rapina al supermercato Upim-Sma di Cologno Monzese (pag. 353) – Tentata rapina al supermercato Esselunga di Milano (pag. 355) – Tentato ferimento di Antonio De Stefano di Milano (pag. 358) – Attentato dinamitardo all’Acna di Cesano Maderno (pag. 360) – Rapina in danno della guardia giurata Luigi Ariante (pag. 361) – Tentato omicidio di Armando Girotto di Milano (pag. 362) – Reati connessi alla manifestazione per il “sei politico” a Milano (pag. 367) – Attentato dinamitardo alla sede DC di Desio (pag. 372) – Incendio di autovetture Alfa Romeo allo scalo ferroviario Bovisa di Milano (pag. 374) – Devastazione dello stabilimento Honeywell di Segrate (pag. 376) – Progetto di devastazione dello Stabilimento Univac Sperry di Milano (pag. 379) – Ferimento di Francesco Giacomazzi e di Marzio Astarita (pag. 381) – Attentato dinamitardo alla Camera del lavoro di Milano (pag. 387) – Devastazione della sede dell’Unione provinciale commercio e turismo di Milano (pag. 388) – Attentato al Bar dello sport di Cinisello Balsamo (pag. 391) – Omicidio di Giampiero Grandi di Milano (pag. 394) – Devastazione della stazione dei Carabinieri di Cusano Milanino (pag. 403) – Incendio di un’autovettura dei vigili urbani di Cinisello Balsamo (pag. 405) – Attentato dinamitardo alla stazione dei Carabinieri di Cologno Monzese (pag. 406) – Progettato annientamento del personale di scorta al Procuratore della Repubblica di Milano Gresti (pag. 409) – Rapina alla tabaccheria di Adele Grimoldi di Paderno Dugnano (pag. 412) – Rapina alla Utet di Milano (pag. 414) – Rapina con irruzione e attentato incendiario al Comando dei vigili urbani di Muggiò (pag. 415) – Rapina e ferimento di Giovanni Longoni di Monza (pag. 417) – Tentata rapina in danno di Guglielmo Bragato, Adriano Meneghel e Santa Moretto di Muggiò (pag. 419) – Attentato dinamitardo alla stazione dei Carabinieri del Vigentino di Milano (pag. 421) – Tentata rapina in danno del laboratorio all’ingrosso di oro “T. Masella” di Milano (pag. 423) – Ricettazione di danaro e falsificazione di documenti rinvenuti in un borsello a Milano (pag. 425) – Detenzione qualificata e porto illegale di armi per esercitazioni nella zone di Valgrande (pag. 427) – Detenzione qualificata di armi – Cusano Milanino (pag. 430) – Detenzione qualificata di armi – Cormano (pag. 432) – Detenzione qualificata di armi – Milano (pag. 433) – Detenzione qualificata e porto di arma – Cinisello Balsamo, Cormano, l’Aquila (pag. 435) – Furto di autovetture e detenzione qualificata di armi – Milano, Seregno e Desio (pag. 437) – Detenzione qualificata di armi – Cinisello Balsamo (pag. 438) – Detenzione qualificata e porto illegale di armi (pag. 439) – Detenzione qualificata e porto illegale di armi – Milano (pag. 441) – Detenzione qualificata e porto illegale di due carabine – Milano (pag. 443) – Importazione illegale di armi dalla Svizzera – detenzione qualificata e porto di armi – ricettazione di danaro (pag. 444) – Detenzione qualificata di esplosivi e munizioni rinvenuti in Monguzzo – ricettazione del materiale rinvenuto in Monguzzo (pag. 446) – Rapina al supermercato Upim-Sma di Cologno Monzese (pag. 449) – Propaganda e apologia sovversiva e pubblica istigazione (pag. 451) – Rapina in danno dell’agenzia n. 12 del Banco di Napoli a Milano (pag. 462) – Rapina in danno della Banca popolare di Novara a Cassolnovo (pag. 465) – Falsificazione di documenti – sostituzione di persona – detenzione di munizioni – Milano (pag. 467) – Favoreggiamento di Maurizio Pedrazzini – Milano (pag. 469) – Detenzione qualificata e porto illegale di armi costituenti la dotazione della banda armata Cocori – Metropoli dal 1977 in poi (pag. 471) – Ricettazione di danaro – Milano (pag. 477) – Attentato dinamitardo in danno della drogheria Despar di Emilio Riva di Milano (pag. 479) – Diffusione di volantini rivendicanti l’omicidio Torreggiani – Milano (pag. 481) – Rapina in danno dei carabinieri Giovanni Tricarico e Felice Quacquarelli con connessa tentata rapina dell’oreficeria di Piera Bignamini a Lacchiarella (pag. 483) – Rapina in danno del collezionista di armi Filippo Storino di Milano (pag. 486) – Rapina in danno del notaio Adele Ricevuti di Milano (pag. 489) – Detenzione qualificata, porto illegale di armi ed esplosivi e ricettazione del materiale rinvenuto a Rozzano (pag. 492) – Detenzione qualificata, porto illegale di armi, bomba e munizioni, ricettazione del materiale rinvenuto a Maurizio Rotaris in Milano (pag. 495) – Rapina nell’abitazione di Geremia Giromini e Maria Zanier in Milano (pag. 498) – Cessione e detenzione di arma (pag. 501) – Rapina in danno del negozio di Giorgio Rosenfeld in Milano (pag. 502) – Attentati dinamitardi in danno del bar “Adry” di Adria Bolchini e del panificio-pasticceria di G. Martellosio in Milano (pag. 505) – Rapina in danno del Centro leader Hi-Fi di Giovanni Battista Milanesi in Milano (pag. 507) – Rapina in danno della guardia giurata Vittorio Merletta in Milano (pag. 511) – Rapina in danno dell’American Market di Aldo Russo in Milano (pag. 513) – Detenzione qualificata e porto illegale di armi per esercitazione – Monte Farno (pag. 515) – Attentato incendiario in danno di una concessionaria Mercedes in Milano (pag. 519) – Rapina in danno del negozio di ottica di Luigi Calastra in Milano (pag. 521) – Rapine in danno del negozio di Lucia Monti e del vigile urbano Livio Moiraghi in Milano (pag. 523) – Rapina in danno dell’Agenzia immobiliare Stella in Milano (pag. 525) – Rapina in danno dello studio del ginecologo Spartaco Biondi in Milano (pag. 527) – Rapina in danno dello studio medico di Pietro Benini in Milano (pag. 528) – Rapina in danno di un vigile urbano durante un corteo armato (pag. 529) – Danneggiamento di macchine obliteratrici della Metropolitana milanese (pag. 530) – Minacce al personale della casa circondariale di Parma (pag. 532) – Favoreggiamento di Diego Forastieri a Monza e Brugherio (pag. 533)
Cap. IV: Le responsabilità dei singoli imputati: – Achille Antonio (pag. 536) – Albonetti Carlo (pag. 539) – Alfieri Vittorio (pag. 540) – allevi Giulia (pag. 541) – Andreasi Anna (pag. 542) – Anselmi Giulio (pag. 543) – Azzaroni Alfredo (pag. 545) – Baglioni Enrico (pag.546) – Baldesseroni Enrico (pag. 552) – Balducchi Ernesto (pag. 554) – Barbierato Maria Grazia (pag. 557) – Barbieri Massimiliano (pag. 559) – Bellosi Francesco (pag. 565) – Bertani Fiammetta (pag. 567) – Bevilacqua Rocco Ugo (pag. 569) – Bonicelli Giuseppe (pag. 572) – Borelli Giulia (pag. 573) – Borriello Gerardo (pag. 575) – Brambilla Elio (pag. 577) – Bruni Alessandro (pag. 579) – Bruno Fernando (pag. 582) – Cadoni Lucio (pag. 584) – Camagni Gian Oliviero (pag. 585) – Campari Marco (pag. 588) – Cariboni Stefano (pag. 590) – Ceraolo Attilio (pag. 591) – Ciceri Antonello (pag. 593) – Coda Franco (pag. 597) – Costa Eugenio (pag. 599) – Costa Maurizio (pag. 601) – Cotrufo Donato (pag. 603) – Crippa Giuseppe (pag. 604) – D’Angelo Alma (pag. 607) – D’Auria Lucio (pag. 608) – De Feo Domenico (pag. 610) – Del Giudice Pietro (pag. 612) – De Luca Fernando (pag. 617) – De Rosa Franco (pag. 620) – Di Gaetano Costanza (pag. 623) – Domenichini Massimo (pag. 625) – Donat-Cattin Marco (pag. 627) – Fagiano Marco (pag. 629) – Falcone Cipriano (pag. 630) – Falivene Piero (pag. 631) – Ferrandi Mario (pag. 633) – Ferretti Franco (pag. 634) – Ferro Renato (pag. 636) – Fini Giovanni (pag. 638) – Fioretto Maurizio (pag. 640) – Fogagnolo Paolo (pag. 641) – Folini Maurizio (pag. 642) – Folloni Sergio (pag. 644) – Forastieri Diego (pag. 645) – Franzoni Paolo (pag. 646) – Fuga Gabriele (pag. 648) – Galmozzi Enrico (pag. 671) – Garbagnati Giovanni (pag. 674) – Garofalo Carlo (pag. 675) – Gatti Roberto (pag. 676) – Gemelli Andrea (pag. 679) – Genesi Renato (pag. 680) – Genova Leonardo (pag. 681) – Gioini Angelo (pag. 682) – Gnecchi Carlo (pag. 683) – Gorla Francesco (pag. 684) – Gottifredi Gianfranco (pag. 687) – Grappiolo Enrico (pag. 689) – Grimaldi Gabriele (pag. 690) – Gussoni Aldo (pag. 691) – Iaconis Pasquale (pag. 693) – Iannarelli Nicola (pag. 695) – Iemulo Raffaele (pag. 697) – Laronga Bruno (pag. 698) – Leggerini Emilio (pag. 701) – Libardi Massimo (pag. 702) – Longon Ivano (pag. 706) – Magnani Alba Donata (pag. 708) – Manzelli Paolo (pag. 710) – Marano Mario (pag. 711) – Margini Paolo (pag. 712) – Martucci Pietro (pag. 714) – Mascheroni Graziella (pag. 716) – Maspero Franco (pag. 720) – Mazzola Umberto (pag. 722) – Memeo Giuseppe (pag. 726) – Meregalli Francesco (pag. 728) – Milesi Giorgio (pag. 730) – Minervino Claudio (pag. 731) – Minervino Roberto (pag. 735) – Mirra Maurizio (pag. 737) – Mondelli Angela (pag. 739) – Morandi Giovanni Battista (pag. 740) – Morelli Andrea (pag. 741) – Marrone Patrizia (pag. 743) – Muscovich Antonio (pag. 744) – Nava Roberto (pag. 746) – Paganin Luciano (Pag. 747) – Palmero Piergiorgio (pag. 748) – Paparo Ciro (pag. 750) – Paris Riccardo (pag. 752) – Pasini Gatti Enrico (pag. 754) – Pasqualin Sonia (pag. 757) – Passoni Stefano (pag. 758) – Pastori Bruno (pag. 762) – Pedrazzini Maurizio (pag. 765) – Perrone Andrea (pag. 766) – Perusini Maria Grazia (pag. 767) – Pessina Luciano (pag. 768) – Petrilli Giulio (pag. 769) – Piazzi Alberto (pag. 771) – Pignataro Giovanna (pag. 772) – Pisapia Giuliano (pag. 773) – Prandi Massimo (pag. 778) – Ricardi Marina (pag. 779) – Riva Valeriano (pag. 782) – Ronconi Susanna (pag. 785) – Rossi Giovanni (pag. 786) – Rosso Roberto (pag. 787) – Rotaris Maurizio (pag. 789) – Rotella Franco (pag. 792) – Russo Silveria (pag. 795) – Russo Palombi Bruno (pag. 796) – Saccò Paolo (pag. 797) – Sandalo Roberto (pag. 798) – Scavino Marco (pag. 799) – Segio Sergio (pag. 800) – Silva Giorgio (pag. 804) – Solimano Nicola (pag. 806) – Sorella Federica (pag. 808) – Spagnoli Antonio (pag. 809) – Spina Giovanni (pag. 811) – Stefan Giovanni (pag. 812) – Tagliaferri Oscar (pag. 814) – Tibaldi Mario (pag. 816) – Torretti Marilena (pag. 818) – Tosi Massimo (pag. 819) – Trolli Massimo (pag. 821) – Valentino Giovanni (pag. 823) – Viario Albino (pag. 825) – Villa Pietro (pag. 827) – Viscardi Michele (pag. 828) – Vittoria Gabriele (pag. 829) – Waccher Claudio (pag. 830) – Zanon Franco (pag. 831) – Zanon Luciano (pag. 833) – Zerbini Giovanni Battista (pag. 835) – Zezza Luigi (pag. 836) – Zoppi Fabio (pag. 847) Dispositivo (pag. 849)
|
|
|
|
|
|
VOLUME XCV
|
|
08.08.1981
|
Commissione Moro
|
Tribunale Bergamo
|
|
Ordinanza sentenza dei giudici istruttori Ottavio Roberto e Battista Palestra, relativa al procedimento penale n. 177/80ARG contro Franco Albesano + 149 – Imputati (pag. 4) – Elenco capi di imputazione (pag. 42) – Singoli capi di imputazione (pag. 48)
Cap. I: Sintesi dei fatti e dello svolgimento del processo (pag. 150)
Cap. II: Considerazioni generali e di ordine metodologico: – Struttura della sentenza – ordinanza (pag. 153) – Indicazione delle fonti di prova (pag. 155) – Fonti di prova – valutazione – conseguenze (pag. 156) – Concorso nel rato (pag. 166) – Fatto-reato e criminalizzazione (pag. 167) – Il ciclo di consumazione del reato politico (pag. 169) – Il reato di associazione sovversiva e banda armata – rapporti con i reati concernenti le armi – l’aggravante di cui all’articolo 1 del DL n. 625 del 1979 (pag. 172) – La competenza (pag. 175)
Cap. III: Esame dei singoli capi di imputazione – considerazioni in fatto e in diritto: – Atti istruttori di maggiore rilievo (pag. 176) – Assalto alla caserma dei Carabinieri di Dalmine (pag. 178) – Porto di armi da fuoco (pag. 186) – Attentato dinamitardo alla Euroschool e alla sede DC di Bergamo – San Tomaso (pag. 187) – Attentato incendiario alla Commit srl (pag. 189) – Attentati dinamitardi al distributore Chevron di Bergamo e alla falegnameria Marconi di Ponte San Pietro (pag. 192) – Tentata rapina all’armeria di Castelli Calepio (pag. 195) – Porto di armi (pag. 197) – Attentato dinamitardo al negozio “Globo” di Dalmine (pag. 197) – Assalto al comando dei Vigili del fuoco di Bergamo (pag. 198) – Detenzione e porto di armi (pag. 201) – Favoreggiamento – Rossi (pag. 202) – Rapina Suardi e Foresti – Sarnico (pag. 203) – Incendio moto Minella (pag. 205) – Attentati dinamitardi alle caserme dei Carabinieri di Ponte San Pietro, Grumello del Monte e Zanica (pag. 206) – Tentato omicidio in danno del dottor Trimboli, direttore della casa circondariale di Bergamo (pag. 211) – Parziale esecuzione attentato all’Associazione provinciale proprietà edilizia di Bergamo (pag. 214) – Irruzione armata in danno dell’Associazione provinciale proprietà edilizia – attentato Ferretti (pag. 215) – Attentato all’immobiliare Bertuletti (pag. 222) – Tentata rapina all’oreficeria Monti (pag. 225) – Attentato all’ingegner Botti (pag. 227) – Tentata rapina al magazzino Tastex (pag. 230) – Furto e detenzione di esplosivo (pag. 233) – Tentato disarmo del sottoufficiale della Polizia stradale Di Ciocco (pag. 234) – Porto di esplosivo (pag. 235) – Rapina alla Cariplo di Torre Boldone (pag. 236) – Furto di esplosivi (pag. 240) – Detenzione e porto di armi (pag. 241) – Detenzione di armi in genere (pag. 242) – Favoreggiamento – Anna Bionda (pag. 246) – Prima linea – Squadre armate proletarie – Sao – Isola (pag. 247) – Attentato all’abitazione dell’ingegner Fabrizi (pag. 261) – Attentato all’abitazione di Marco Sette (pag. 263) – Attentato al Municipio di Dalmine (pag. 265) – Attentato all’abitazione del sindaco Pedrinelli di Dalmine (pag. 266) – Attentato alla sede DC di Sabbio (pag. 267) – Attentati incendiari ad auto di insegnanti (pag. 269) – Attentato DC Mariano (pag. 271) – Attentato dinamitardo all’abitazione dell’ingegner Fabrizi (pag. 273) – Detenzione di armi – Collettivi politici autonomi (pag. 275) – Collettivi politici autonomi – struttura occulta – reato associativo (pag. 276) – Attentato al portone del Tribunale di Bergamo (pag. 279) – Attentato all’agenzia Lorandi (pag. 281) – Attentato alla pelletteria Alva (pag. 282) – Attentati dinamitardi ai negozi “People” e “Charlie Brown” (pag. 283) – Proletari armati per il comunismo – reato associativo (pag. 285) – Attentati ai cantieri della caserma dei Carabinieri e all’impresa Fustinoni (pag. 287) – Disarmo di guardie giurate (pag. 289) – Porto di armi – Tucciarello e Lazzaroni (pag. 291) – Movimento proletario di resistenza offensiva – reato associativo (pag. 292) – Attentato dinamitardo alla sede provinciale del Msi (pag. 296) – Attentati dinamitardi alla sede dell’Iacp e alla cooperativa edilizia “Il Vigneto” (pag. 298) – Attentati a società immobiliari (pag. 299) – Attentati contro autovetture di insegnanti (pag. 303) – Attentato dinamitardo all’Itis (pag. 307) – Attentato dinamitardo al cinema Ritz (pag. 309) – Attentato al furgone per trasporto detenuti (pag. 312) – Attentato contro l’abitazione del direttore della casa circondariale di Bergamo, dottor Trimboli (pag. 313) – Favoreggiamento – Pezzoni (pag. 315) – Detenzione di armi – Lombino (pag. 316) – Rapina in danno del notaio Leidi (pag. 318) – Rapina all’ufficio postale di Redona (pag. 319) – Tentato omicidio del carabiniere Gualdi (pag. 326) – Nuclei armati per il contropotere territoriale – reato associativo (pag. 331) – Attentato auto Zucchetti (pag. 337) – Attentato auto Percivalle (pag. 338) – Detenzione e porto di molotov (pag. 338) – Attentato alla sede DC di Brambate (pag. 339) – Distruzione di schede elettorali (pag. 340) – Detenzione di armi (pag. 340) – Detenzione di esplosivo (pag. 341) Coordinamento – reato associativo (pag. 342) – Fabbricazione, detenzione e porto di ordigni incendiari (pag. 345) – Invasione del Provveditorato agli studi (pag. 347) – Assalto alla Prefettura (pag. 349) – Saccheggio dei negozi “Unitex 2” e “Alvit” (pag. 363) – Detenzione di armi – Zerbini e Forastieri (pag. 366) – Attentati incendiari a sedi DC (pag. 367) – Attentato all’Oratorio Mariano (pag. 372) – Attentato all’abitazione di Grassi di Dalmine (pag. 374) – Fallito attentato a Grassi (pag. 376) – Detenzione e porto di arma – Alessi (pag. 378) – Attentati Civello e Mascheretti (pag. 379) – Attentato auto Pastori (pag. 380) – Attentato alla Caserma Zanchi – Brigata Legnano (pag. 381) – Furto di esplosivi (pag. 383) – Attentati alla Allianz e alla Mercedes (pag. 384) – Manifestazione del 1° ottobre 1977 (pag. 385) – Attentato incendiario alla Bosch (pag. 387) – Detenzione di esplosivi – Gennaro Gallo (pag. 389) – Lotte per i trasporti (pag. 390) – Detenzione e porto di armi (pag. 393) – Fabbricazione, detenzione e porto di molotov (pag. 394) – Assalto ad autobus ATB (pag. 395) – Porto di bottiglie incendiarie – Cadei (pag. 397) – Attentato alla farmacia Maineri (pag. 398) – Detenzione di armi – Finco (pag. 401) – Deposito di armi di via Magrini (pag. 402) – Detenzione di armi – Lombino (pag. 405) – Detenzione di molotov – Roncoroni + 3 (pag. 406) – Detenzione di armi e munizioni – Mortilla + 1 (pag. 408) – Favoreggiamento – Mortilla (pag. 409)
Capitolo IV – Considerazioni finali (pag. 410) – Dispositivo (pag. 414)
|
|
|
|
|
|
VOLUME XCVI
|
|
1980
|
Commissione Moro
|
Tribunale Roma
|
|
Procedimento penale contro Ernesto Viglione ed altri (pag. 3)
|
|
1981
|
Commissione Moro
|
Tribunale Roma
|
|
Ordinanza di rinvio a giudizio del G.I. Francesco Amato del 30 giugno 1980 relativa al procedimento penale contro Ernesto Viglione ed altri (pag. 130)
|
|
1981
|
Commissione Moro
|
Tribunale Roma
|
|
Verbali di dibattimento relativi al procedimento penale contro Ernesto Viglione e altri (pag. 147)
|
|
13.10.1981
|
Commissione Moro
|
Tribunale Roma
|
|
Procedimento penale contro Ernesto Viglione ed altri. Sentenza. Presidente Maio Battaglini, estensore Gianfranco Viglietta (pag. 313)
|
|
|
|
|
|
VOLUME XCVII
|
|
1980
|
Commisssione Moro
|
Procura Repubblica Livorno
|
|
Interrogatori resi da Enrico Paghera (pag. 6)
|
|
1980
|
Commissione Moro
|
Tribunale Livorno
|
|
Requisitoria del PM Arturo Cindolo relativa al procedimento penale contro Marina Ceretto Castiglione ed altri (pag. 151)
|
|
04.12.1980
|
Commissione Moro
|
Tribunale Livorno
|
|
Ordinanza di rinvio a giudizio del G. I. Carlo De Pasquale relativa al procedimento penale contro Marina Ceretto Castiglione ed altri (pag. 199)
|
|
14.06.1978
|
Commissione Moro
|
Procura Repubblica Livorno
|
|
Requisitoria del PM Arturo Cindolo, relativa al procedimento penale contro Salvatore Cinieri ed altri (pag. 295)
|
|
24.07.1978
|
Commissione Moro
|
Tribunale Livorno
|
|
Ordinanza di rinvio a giudizio del G.I. Carlo De Pasquale, relativa al procedimento penale contro Salvatore Cinieri ed altri (pag. 315)
|
|
01.09.1979
|
Commissione Moro
|
Procura Repubblica Firenze
|
|
Requisitoria del PM Piero Luigi Vigna relativa al procedimento penale contro Renato Piccolo ed altri (pag. 361)
|
|
28.11.1979
|
Commissione Moro
|
Tribunale Firenze
|
|
Sentenza-ordinanza del giudice istruttore A. Corciari, relativa al procedimento penale contro Renato Piccolo ed altri (pag. 415)
|
|
12.02.1980
|
Commissione Moro
|
Corte Appello Firenze
|
|
Ordinanza di rinvio a giudizio del Presidente Francesco Cappellini, relativa al procedimento penale contro Rita Cinto (pag. 467)
|
|
1975
|
Commissione Moro
|
Procura Repubblica Bologna
|
|
Atti relativi al procedimento penale contro Roberto Adolfo Fiorenzi ed altri (pag. 473)
|
|
19.04.1975
|
Commissione Moro
|
Tribunale Roma
|
|
Interrogatorio di Adolfo Fiorenzi (strage di Fiumicino, Abbot, Antonia Cesareo, Antonio Castelforte) (pag. 486)
|
|
1978-1979
|
Commissione Moro
|
Vari
|
|
Interrogatori resi da Ronald Stark (pag. 493)
|
|
1978-1979
|
Commissione Moro
|
Vari
|
|
Atti relativi a Ronald Stark (pag. 520)
|
|
|
|
|
|
VOLUME XCVIII
|
|
01.08.1977
|
Commissione Moro
|
Tribunale Torino
|
|
Ordinanza-sentenza del G.I. Gian Carlo Caselli, in data, conclusiva del procedimento penale n. 1154/75 G.I. contro Laura Allegri ed altri (pag. 9)
|
|
|
|
|
|
VOLUME XCVIII
|
|
|
|
|
|
– Imputati e imputazioni (pag. 9) – Premessa (pag. 22)
I fatti: – Antonio Bellavita – la rivista Controinformazione (pag. 24) – Strano – Pertramer – Marin – Fioroni – Tommei (pag. 69) – Pertramer – Strano (2a perquisizione) (pag. 85) – Tommei Francesco (pag. 94) – Ermanno Gallo – Boveri – D’Agostini (pag. 106) – Il dossier Pisetta – Bonomi – Stasi (pag. 126) – Daniele Marfori (pag. 150) – Gastaldi – Cattaneo – Allegri – Maraschi – Scalmani – Pinotti – Pianello Val Tidone (pag. 157) – Zaini – Gropparello – Allegri – Duò (pag. 181) – Gropparello (pag. 183) – Duò – Allegri (pag. 187) – Massimo Maraschi (pag. 192) – Daghini (pag. 195) – Gastaldi – Stasi – Scoglio – Bonomi (pag. 197) – Eduardo Di Giovanni (pag. 203)
Basi dell’organizzazione localizzate nel corso dell’istruttoria – Premessa (pag. 210) – Paroli e Lintrami (pag. 219) – Singer di Leini (pag. 227) – Fracasso – Sardo – Roppoli (pag. 232) – Incendi di auto di dipendenti Fiat – novembre 1974 (pag. 234) – Incendi di auto di dipendenti Fiat – maggio 1975 (pag. 234) – Semeria -Comitato di resistenza democratica (pag. 235) – Morlacchi – Centro studi Luigi Sturzo (pag. 237) – Pelli – Troiano (pag. 240) – Rossi – Battaglia – Conti – Peretti (pag. 242) – Fini – Trivulzio – foto di Aldo Colombo (pag. 251) – Aquili Alberto (pag. 253) – Berardino Andreola (pag. 256) – Biglietto Fazzari (pag. 259)
I motivi: – Note introduttive (pag. 260) – Antonio Bellavita (pag. 264) – Battista Borio (pag. 273) – Oreste Strano – Brunilde Pertramer – Giovanna Marin – Carlo Fioroni (pag. 274) – Francesco Tommei (pag. 279) – Emilia Costa (pag. 283) – Gloria Pescarolo (pag. 283) – Ermanno Gallo – Alessandra D’Agostini – Bruno Boveri (pag. 284) – Aldo Bonomi (pag. 288) – Daniele Marfori (pag. 296) – Il gruppo del Lodigiano (Gastaldi – Maraschi – Allegri – Duò – Pinotti -Scalmani – Zaini – Scoglio) e Gairo Daghini (pag. 298) – Paolo Gastaldi (pag. 299) – Massimo Maraschi (pag. 302) – Laura Allegri (pag. 305) – Teresa Duò (pag. 307) – Giorgio Pinotti (pag. 308) – Silvio Scalmani (pag. 309) – Manuela Zaini (pag. 310) – Giario Daghini (pag. 311) – Antonio Scoglio (pag. 311) – Tonino Paroli – Arialdo Lintrami – Mario Marcello Moretti -Battistina Mura – aggressioni al SIDA del dicembre 1974 – Francesco Pistone – Salvatore Merola – Giuseppe Valsavoia -Guerrino Babbini (pag. 315) – Francesco Sardo -Mario Fracasso – Maria Rosaria Ropoli (pag. 316) – Enrico Mair (pag. 317) – Heide Ruth Peusch (pag. 318) – Pietro Morlacchi (pag. 318) – Fabrizio Pelli – Franco Troiano (pag. 319) – Giorgio Semeria (pag. 320) – Luigi Bellavita – Marco Bellavita – Emilio Vesce – Antonio Negri – Paolo Zappaterra – Marco Licini – Giorgio Pinotti (pag. 321) – Mario Rossi – Giuseppe Battaglia – Fiorentino Conti – Alessandra Peretti (pag. 330) – Eduardo Di Giovanni (pag. 333) – Antonio Stasi (pag. 335)
– Note conclusive (pag. 343) – Dispositivo (pag. 346)
Procura della Repubblica di Milano: requisitoria finale
– Imputati e imputazioni (pag. 359) – Il fatto (pag. 452) – Il diritto (pag. 485)
Le posizioni dei singoli imputati: – Aldrovandi Mara (pag. 502) – Andreasi Anna (pag. 505) – Armenise Ugo (pag. 506) – Azzaroni Alfredo (pag. 508) – Bandirali Flavio (pag. 508) – Battistella Giorgio (pag. 510) – Bertagna Dario (pag.513) – Bonato Daniele (pag. 515) – Cepezzera Michele (pag. 517) – Caravati Rosanna (pag. 518) – Cattaneo Guido (pag. 519) – Colla Giorgio (pag. 520) – De Stefano Manfredi (pag. 521) – Di Caprio Assunta (pag. 522) – Faedda Antonio (pag. 523) – Felice Pietro Guido (pag. 524) – Feneri Lorenzo (pag. 526) – Ferronato Patrizia (pag. 526) – Franzetti Pierangelo (pag. 529) – Gemelli Andrea (pag. 533) – Genova Andrea (pag. 535) – Genre Anna (pag. 536) – Gentile Francesco (pag. 538) – Grana Anna Maria (pag. 539) – Lepre Luciano (pag. 540) – Licciardi Marcello (pag. 540) – Marocco Antonio (pag. 542) – Mascheroni Graziella (pag. 544) – Minervino Claudio (pag. 545) – Morrone Patrizia (pag. 546) – Pagani Carlo (pag. 547) – Paganin Luciano (pag. 548) – Pasini Gatti Enrico (pag. 549) – Peviani Patrizia (pag. 551) – Pistoia Enrica (pag. 552) – Prando Ezio (pag. 554) – Pugliese Pio (pag. 555) – Rotella Franco (pag. 557) – Senna Massimo (pag. 558) – Simeone Francesco (pag. 559) – Strano Oreste (pag. 560) – Triggianese Alberico (pag. 560) – Vai Ornella (pag. 561) – Zanetti Stefano (pag. 564) – Zoni Maria Teresa (pag. 567) – Brusa Fabio (pag. 570) – Marchettini Daniele (pag. 571) – Zanetti Angelo (pag. 571)
– I singoli fatti (pag. 572) – Le richieste finali (pag. 625)
|
|
|
|
|
|
Basi dell’organizzazione localizzate nel corso dell’istruttoria – Premessa (pag. 210) – Paroli e Lintrami (pag. 219) – Singer di Leini (pag. 227) – Fracasso – Sardo – Roppoli (pag. 232) – Incendi di auto di dipendenti Fiat – novembre 1974 (pag. 234) – – Incendi di auto di dipendenti Fiat – maggio 1975 (pag. 234) – Semeria -Comitato di resistenza democratica (pag. 235) – Morlacchi – Centro studi Luigi Sturzo (pag. 237) – Pelli – Troiano (pag. 240) – Rossi – Battaglia – Conti – Peretti (pag. 242) – Fini – Trivulzio – foto di Aldo Colombo (pag. 251) – Aquili Alberto (pag. 253) – Berardino Andreola (pag. 256) – Biglietto Fazzari (pag. 259)
I motivi: – Note introduttive (pag. 260) – Antonio Bellavita (pag. 264) – Battista Borio (pag. 273) – Oreste Strano – Brunilde Pertramer – Giovanna Marin – Carlo Fioroni (pag. 274) – Francesco Tommei (pag. 279) – Emilia Costa (pag. 283) – Gloria Pescarolo (pag. 283) – Ermanno Gallo – Alessandra D’Agostini – Bruno Boveri (pag. 284) – Aldo Bonomi (pag. 288) – Daniele Marfori (pag. 296) – Il gruppo del Lodigiano (Gastaldi – Maraschi – Allegri – Duò – Pinotti -Scalmani – Zaini – Scoglio) e Gairo Daghini (pag. 298) – Paolo Gastaldi (pag. 299) – Massimo Maraschi (pag. 302) – Laura Allegri (pag. 305) – Teresa Duò (pag. 307) – Giorgio Pinotti (pag. 308) – Silvio Scalmani (pag. 309) – Manuela Zaini (pag. 310) – Giario Daghini (pag. 311) – Antonio Scoglio (pag. 311) – Tonino Paroli – Arialdo Lintrami – Mario Marcello Moretti -Battistina Mura – aggressioni al SIDA del dicembre 1974 – Francesco Pistone – Salvatore Merola – Giuseppe Valsavoia -Guerrino Babbini (pag. 315) – Francesco Sardo -Mario Fracasso – Maria Rosaria Ropoli (pag. 316) – Enrico Mair (pag. 317) – Heide Ruth Peusch (pag. 318) – Pietro Morlacchi (pag. 318) – Fabrizio Pelli – Franco Troiano (pag. 319) – Giorgio Semeria (pag. 320) – Luigi Bellavita – Marco Bellavita – Emilio Vesce – Antonio Negri – Paolo Zappaterra – Marco Licini – Giorgio Pinotti (pag. 321) – Mario Rossi – Giuseppe Battaglia – Fiorentino Conti – Alessandra Peretti (pag. 330) – Eduardo Di Giovanni (pag. 333) – Antonio Stasi (pag. 335)
– Note conclusive (pag. 343)
– Dispositivo (pag. 346)
|
|
13.02.1982
|
Commissione Moro
|
Procura Repubblica Milano
|
|
Basi dell’organizzazione localizzate nel corso dell’istruttoria (pag. 210)
|
|
13.02.1982
|
Commissione Moro
|
Procura Repubblica Milano
|
|
Requisitoria finale del P.M. Corrado Carnevali relativa al procedimento penale contro Mara Aldrovrandi + 47 (reparti comunisti d’attacco Squadre comuniste dell’esercito proletario) (pag. 359)
|
|
|
|
|
|
Procura della Repubblica di Milano: requisitoria finale
– Imputati e imputazioni (pag. 359) – Il fatto (pag. 452) – Il diritto (pag. 485)
Le posizioni dei singoli imputati: – Aldrovandi Mara (pag. 502) – Andreasi Anna (pag. 505) – Armenise Ugo (pag. 506) – Azzaroni Alfredo (pag. 508) – Bandirali Flavio (pag. 508) – Battistella Giorgio (pag. 510) – Bertagna Dario (pag.513) – Bonato Daniele (pag. 515) – Cepezzera Michele (pag. 517) – Caravati Rosanna (pag. 518) – Cattaneo Guido (pag. 519) – Colla Giorgio (pag. 520) – De Stefano Manfredi (pag. 521) – Di Caprio Assunta (pag. 522) – Faedda Antonio (pag. 523) – Felice Pietro Guido (pag. 524) – Feneri Lorenzo (pag. 526) – Ferronato Patrizia (pag. 526) – Franzetti Pierangelo (pag. 529) – Gemelli Andrea (pag. 533) – Genova Andrea (pag. 535) – Genre Anna (pag. 536) – Gentile Francesco (pag. 538) – Grana Anna Maria (pag. 539) – Lepre Luciano (pag. 540) – Licciardi Marcello (pag. 540) – Marocco Antonio (pag. 542) – Mascheroni Graziella (pag. 544) – Minervino Claudio (pag. 545) – Morrone Patrizia (pag. 546) – Pagani Carlo (pag. 547) – Paganin Luciano (pag. 548) – Pasini Gatti Enrico (pag. 549) – Peviani Patrizia (pag. 551) – Pistoia Enrica (pag. 552) – Prando Ezio (pag. 554) – Pugliese Pio (pag. 555) – Rotella Franco (pag. 557) – Senna Massimo (pag. 558) – Simeone Francesco (pag. 559) – Strano Oreste (pag. 560) – Triggianese Alberico (pag. 560) – Vai Ornella (pag. 561) – Zanetti Stefano (pag. 564) – Zoni Maria Teresa (pag. 567) – Brusa Fabio (pag. 570) – Marchettini Daniele (pag. 571) – Zanetti Angelo (pag. 571)
– I singoli fatti (pag. 572) – Le richieste finali (pag. 625)
|
|
|
|
|
|
VOLUME XCIX
|
|
1972
|
Commissione Moro
|
Vari
|
|
Documentazione sequestrata nel ‘covo’ di Robbiano di Mediglia (pag. 5)
|
|
1973-1974
|
Commissione Moro
|
Vari
|
|
Documenti contenenti notizie su Marco Pisetta (pag. 97)
|
|
|
|
|
|
Documenti concernenti notizie su Marco Pisetta: – Dattiloscritto intestato ‘Trento-Pisetta-Fatti vari’ (pag. 97) – Dattiloscritto intestato ‘Trento’ (pag. 101) – Appunti manoscritti (pag. 107) – Appunti dattiloscritti riguardanti gli anni 1970-1971-1972 (pag. 121) – Appunti dattiloscritti intestai ‘Varie da classificare’ (pag. 123) – Dattiloscritto intestato ‘Trento-Pisetta-Fatti vari’ (pag. 127) – Dattiloscritto intestato ‘ Varie di Trento’ (pag. 129) – Manifesto del Fronte della gioventù datato 13 gennaio 1973 intitolato ‘Un grazie al ‘camerata’ Pisetta (pag. 132) – Dattiloscritto datato Milano 24 gennaio 1973 (pag. 133) – Lettera manoscritta di Marco Pisetta a Rosanna Pegoretti (pag. 134) – Dattiloscritto intestato ‘Affare Pisetta: 15 maggio 1973, dichiarazioni raccolte interrogando Maurizio’ (pag. 138) – Dattiloscritto intestato ‘Trento – Roberto Calliari – 9 giugno 1973 – dal carcere in colloquio con A.S.’ (pag. 140) – Dattiloscritto intestato ‘Affare Pisetta. Rapporti Marco Pisetta-Rosanna: testimonianza resa direttamente dalla Rosanna il 15-16-17 luglio 1973’ (pag. 143) – Manoscritto datato 17 luglio 1973 (pag. 148) – Dattiloscritto intestato ‘Affare Saugo e Pisetta – da colloqui con compagni di Trento (pag. 156) – Dattiloscritto intestato ‘Affare Pisetta’- Dichiarazioni rese da Rosanna a Brescia il 23 luglio 1973 (pag. 157) – Dattiloscritto intestato ‘Affare Pisetta: – 23 luglio 1973, dichiarazioni Rosanna (nostre impressioni) (pag. 160) – Dattiloscritto intestato ‘Affare Pisetta: – 22 luglio 1973’ (pag. 161) – Appunto intestato ‘Nota spese’ (pag. 162) – Dattiloscritto intestato ‘Affare Pisetta: – 2 agosto 1973’ (pag. 163) – Lettera manoscritta di Marco Pisetta a Rosanna con la nota dattiloscritta ‘Milano 2 agosto 1973 – Ultima lettera spedita da Pisetta? Con nuovo indirizzo’ (pag. 164) – Dattiloscritto intestato ‘Affare Pisetta – Milano 6 agosto 1973’ (pag. 170) – Dattiloscritto intestato ‘Affare Pisetta – dal 6 agosto 1973 al 10 agosto 1973’ (pag. 171) – Dattiloscritto intestato ‘Affare Pisetta – Venerdì 10 agosto 1973’ (pag. 172) – Fotografia di Rosanna Pegoretti ed altri (pag. 175) – Lettera manoscritta di Marco Pisetta a Rosanna (pag. 177) – Registrazione di un colloquio del 1° marzo 1974 (pag. 179) – Dattiloscritto intestato ‘Relazione sull’incontro avvenuto a Trento il 2 marzo 1974’ (pag. 181) – Dattiloscritto intestato ‘Affare Botolo’ (pag. 184) – Lettera di Marco Pisetta a Rosanna (pag. 187) – Dattiloscritto intestato ‘Relazione – Germania’ (pag. 188) – Appunti manoscritti (pag. 193) – Tribunale di Trento: mandato di comparizione in data 10 maggio 1973 (pag. 268) – Appunto manoscritto (pag. 273) – Appunto dattiloscritto intestato ‘18.2’ (pag. 274) – Appunti manoscritti, disegni e fotografie (pag. 275) – Lettere di Marco Pisetta a Rosanna (pag. 282) – Indirizzi di conoscenti di Marco Pisetta (pag. 291) – Cartoline inviate di Marco Pisetta a Rosanna Pegoretti (pag. 293) – Appunti manoscritti (pag. 300) – Dattiloscritto intestato ‘Trento – Roberto Calliari – 9 giugno 1973 – dal carcere in un colloquio con A.S.’ (pag. 307) – Lettere di Marco Pisetta e Rosanna (pag. 310) – Dattiloscritto intestato ‘Affare Pisetta – dichiarazioni rese da Rosanna a Brescia il 23 luglio 1973’ (pag. 322) – Dattiloscritto intestato ‘Affare Pisetta: 23 luglio 1973, dichiarazioni Rosanna’ (nostre impressioni) (pag. 325) – Dattiloscritto intestato ‘Affare Pisetta – 2 agosto 1973’ (pag. 326) – Dattiloscritto intestato ‘Affare Pisetta – Milano 6 agosto 1973’ (pag. 327) – Dattiloscritto intestato ‘Affare Pisetta – dal 6 agosto 1973 al 10 agosto 1973’ (pag. 328) – Dattiloscritto intestato ‘Affare Pisetta – Venerdì 10 agosto 1973’ (pag. 329) – Dattiloscritto intestato ‘Affare Pisetta: 15 maggio 1973, dichiarazioni raccolte interrogatorio Maurizio’ (pag. 332) – Lettere di Marco Pisetta a Rosanna (pag. 334) – Dattiloscritto intestato ‘Dall’interrogatorio di Pisetta, 27 giugno De Vincenzo Trento, 22 cartelle’ (pag. 340) – Dattiloscritto intestato ‘Varie di Trento’ (pag. 341) – Dattiloscritto intestato ‘Trento’ (pag. 344) – Appunti manoscritti (pag. 351)
Ritagli stampa (pag. 367)
|
|
|
|
|
|
VOLUME C
|
|
1979-1980
|
Commissione Moro
|
Procura Repubblica Bergamo
|
|
Interrogatori di Sergio Martinelli (pag. 3)
|
|
1981-1982
|
Commissione Moro
|
Legione Carabinieri Brescia
|
|
Interrogatori di Maurizio Lombino (pag. 11)
|
|
1981
|
Commissione Moro
|
Procura Repubblica Milano
|
|
Interrogatori di Marco Barbone (pag. 25)
|
|
1981
|
Commissione Moro
|
Tribunale Milano
|
|
Interrogatori di Fortunato Balice (pag. 305)
|
|
1982
|
Commissione Moro
|
Tribunale Roma
|
|
Interrogatori di Alfredo Buonavita (pag. 401)
|
|
1981
|
Commissione Moro
|
Tribunale Milano e Torino
|
|
Interrogatori di Rocco Ricciardi (Walter Tobagi) (pag. 485)
|
|
1982
|
Commissione Moro
|
Tribunale Milano, Procura Repubblica Venezia
|
|
Interrogatori di Michele Galati (pag. 565)
|
|
|
|
|
|
VOLUME CI
|
|
20.01.1982
|
Commissione Moro
|
Corte Assise Roma
|
|
Procedimento penale n. 54/80 R.G.I. contro Renato Arreni ed altri mandato di cattura (pag. 4)
|
|
04.02.1982
|
Commissione Moro
|
Tribunale Roma
|
|
Ordinanza di correzione di omissioni ed errori materiali in data, relativa alla ordinanza di rinvio a giudizio e sentenza istruttoria di proscioglimento del giudice istruttore Ferdinando Imposimato nel procedimento penale contro Renato Arreni ed altri in data 11 gennaio 1982 (pag. 83)
|
|
24.01.1983
|
Commissione Moro
|
Tribunale Roma
|
|
Procedimento penale contro Renato Arreni ed altri decreto di citazione a giudizio ed estratto della sentenzaordinanza del G.I. del Tribunale di Roma in data 11 gennaio 1982, e dell’ordinanza di correzione di omissioni ed errori materiali in data 20 gennaio 1982 (pag. 126)
|
|
24:01.1983
|
Commissione Moro
|
Tribunale Roma
|
|
Dispositivo della sentenza relativa al procedimento penale contro Renato Arreni ed altri (pag. 287)
|
|
24.01.1983
|
Commissione Moro
|
Tribunale Roma
|
|
Procedimento penale n. 175/81 R.G.I. contro Pasquale Abatangelo ed altri mandato di cattura in data 24 agosto 1982 (pag. 301)
|
|
|
|
|
|
VOLUME CII
|
|
1981
|
Commissione Moro
|
Tribunale Trani
|
|
Procedimento penale contro Francesco Piccioni ed altri (pag. 1)
|
|
1981-1982
|
Commissione Moro
|
Tribunale Trani
|
|
Procedimento penale contro Francesco Piccioni ed altri (pag. 143) – Ordine di cattura (pag. 145) – Interrogatori imputati da parte del PM (pag. 152)
|
|
|
|
|
|
VOLUME CIII
|
|
1979-1983
|
Commissione Moro
|
Procura Repubblica Milano, Genova, Torino
|
|
Documentazione riguardante Giovanni Senzani (pag. 5)
- Informazioni pervenute dalle Procure della Repubblica di Milano, Genova, Torino e dalla Questura di Roma
|
|
|
|
|
|
|
|
1982
|
Commissione Moro
|
Questura Roma
|
|
Documentazione riguardante la Scuola di lingue Hyperion (pag. 285)
|
|
11.04.1983
|
Commissione Moro
|
Ministero Interno
|
|
Documentazione su Vanni Mulinaris (pag. 349)
|
|
1982
|
Commissione Moro
|
Ministero Grazia e Giustizia, Procura Repubblica Padova, Procura Repubblica Venezia, Ministero Interni, Questura Roma, Legione CC Padova
|
|
Interrogatori di Sandro Galletta e mandato di cattura (pag. 545)
|
|
|
|
|
|
VOLUME CIV
|
|
1978-1979-1980
|
Commissione Moro
|
Ministero Interno
|
|
Relazione per il dibattito parlamentare sull’eccidio di via Fani, il rapimento e l’assassinio dell’onorevole Aldo Moro e sul terrorismo in Italia (pag. 11)
I parte: L’eccidio di via Fani, il rapimento e l’assassinio dell’onorevole Aldo Moro
– i fatti del 16 marzo 1978 (pag. 11) – disposizioni impartite e attività operative svolte dalla pubblica sicurezza subito dopo i tragici fatti (pag. 17) – messaggi e documenti delle Brigate Rosse nel periodo del sequestro dell’onorevole Moro (pag. 21) – cronologia delle telefonate e del rinvenimento dei documenti delle Brigate Rosse (pag. 22) – il ritrovamento del corpo dell’onorevole Moro (pag. 34) – le indagini (pag. 36) – le indagini a Roma (pag. 38) – indagini e accertamenti svolti in altre città (pag. 53) – cattura del brigatista rosso Corrado Alunni (pag. 61) – i risultati delle indagini – sintesi (pag. 63) – schede biografiche di persone direttamente implicate nell’eccidio di via Fani e nell’assassinio dell’onorevole Moro (pag. 66)
Allegati alla I parte – All. 1: Operazioni coordinate dalla Questura di Roma (pag. 84) – All. 2: Attività svolta dagli organi della Pubblica sicurezza dal 16 marzo al 10 maggio 1978 (pag. 132)
II parte: Il terrorismo e la violenza politica in Italia. Origini e attività dei principali gruppi eversivi
– analisi statistica della delinquenza politica e degli attentati terroristici nell’ultimo quinquennio (pag. 135) – attribuzione degli attentati (pag. 138) – altre manifestazioni di violenza politica (pag. 140) – origini e attività dei principali gruppi eversivi (pag. 143) – la “Nuova sinistra” (pag. 145) – origini delle Brigate Rosse (pag. 147) – l’ideologia (pag. 149) – l’attività criminosa (pag. 153) – la propaganda (pag. 157) – struttura e organizzazione – connivenze (pag. 159) – fonti di finanziamento (pag. 164) – collegamenti in Italia (pag. 166) – esistono collegamenti internazionali? (pag. 168) – la controffensiva dello Stato (pag. 170) – Organizzazione comunista combattente – Prima linea (pag. 173) – Azione rivoluzionaria (pag. 179) – Nuclei armati proletari (NAP) (pag. 180)
Destra extraparlamentare: – Movimento politico Ordine nuovo (pag. 181) – Avanguardia nazionale (pag. 182) – Lotta di popolo (pag. 183) – Gruppo La Fenice (pag. 184) – Movimento tradizionale romano (pag. 184) – Giunta esecutiva riscossa sociale italiana (GERSI) Rosa dei venti (pag. 185) – Movimento azione rivoluzionaria (MAR) pag. 185 – Ordine nero (pag. 186) – Fronte nazionale rivoluzionario (pag. 186) – Alternativa studentesca (pag. 187) – Fronte nazionale (pag. 187)
Gruppi clandestini eversivi e terroristici: – Squadre azione Mussolini (SAM) (pag. 188) – Fronte unitario di lotta al sistema (FULAS) (pag. 188) – Combattenti nazionali europeisti (pag. 188) – Fronte di liberazione nazionale (pag. 188) – Lotta popolare (pag. 189)
– Il terrorismo di destra negli ultimi mesi (pag. 192) – Terrorismo internazionale (pag. 194) – Sintesi sui gruppi eversivi (pag. 195)
Allegati alla II parte – All. 1: Le vittime del terrorismo (pag. 197) – All. 2: Obiettivi degli attentati verificatisi dal 1° gennaio 1977 al 31 agosto 1978 (pag. 200)
Ministero dell’interno: proposte per migliorare la capacità operativa della Pubblica sicurezza: – provvedimenti riguardanti il personale della PS (pag. 292) – provvedimenti riguardanti l’Amministrazione della giustizia (pag. 299)
Rapporti della Questura di Roma sull’attentato del 13 febbraio 1977 contro Valerio Traversi, dirigente del Ministero di grazia e giustizia: – rapporto del 13 febbraio 1977 (posto di Polizia dell’Ospedale S. Spirito) (pag. 303) – rapporto del 13 febbraio 1977 (relazione di servizio) (pag. 304) – rapporto del 13 febbraio 1977, con allegati (prime dichiarazioni di Valerio Traversi; testimonianze di alcuni passanti; testimonianze di inquilini degli stabili prospicienti il luogo dell’attentato; perquisizione di auto; telefonata di rivendicazione dell’attentato; rinvenimento di proiettili; referto dell’Ospedale S. Spirito) (pag. 305) – rapporto del 19 febbraio 1977, (testimonianze di inquilini degli stabili prospicienti il luogo dell’attentato; testimonianza di Valerio Traversi; accertamenti su autovetture; volantino di rivendicazione – Il Messaggero – ANSA; proiettili) (pag. 345) – rapporto del 9 aprile 1977, con allegati (volantini BR rinvenuti all’Ansaldo di Genova; volantini BR rinvenuti a Parma; auto; rilievi tecnici sul luogo dell’attentato e sull’auto usata per l’attentato) (pag. 386)
Rapporti della Questura di Roma sull’attentato del 3 giugno 1977 contro Emilio Rossi, direttore del TG1: – rapporto del 3 giugno 1977 (primi accertamenti) (pag. 405) – rapporto del 3 giugno 1977 (sequestro di oggetti personali di Emilio Rossi) (pag. 406) – rapporto del 3 giugno 1977 (Radio citta futura – rinvenimento di volantino BR) (pag. 407) – rapporto del 4 giugno 1977, con allegati (rapporto del posto di Polizia dell’Ospedale Gemelli; testimonianze sulla dinamica dell’attentato; dichiarazioni di Emilio Rossi; volantini di rivendicazione; proiettili estratti dal corpo di Emilio Rossi) (pag. 408) – rapporto del 10 giugno 1977 (testimonianza di Roberto Bencivegna, capo redattore del TG1; testimonianza di Francesco Carboni; volantini delle BR – ANSA – Radio Onda rossa) (pag. 457)
|
|
Senza data
|
Commissione Moro
|
Ministero Interno
|
|
Rapporti della Digos di Roma su giornali e periodici dal marzo 1978 al dicembre 1980, concernenti il sequestro e l’omicidio dell’onorevole Aldo Moro (pag. 206)
|
|
13.02.1977
|
Commissione Moro
|
Questura Roma
|
|
Proposte per migliorare la capacità operativa della Pubblica sicurezza (pag. 292)
|
|
1977
|
Commissione Moro
|
Questura Roma
|
|
Rapporti sull’attentato del 13 febbraio 1977 contro Valerio Traversi, dirigente del Ministero di Grazia e Giustizia (pag. 303)
|
|
1977
|
Commissione Moro
|
Questura di Roma
|
|
Rapporti sull’attentato del 3 giugno 1977 contro Emilio Rossi, direttore del TG1 (pag. 405)
|
|
|
|
|
|
VOLUME CV
|
|
1979
|
Commissione Moro
|
Tribunale Roma
|
|
Interrogatori di Francesco Piperno (pag. 4)
|
|
1979-1980
|
Commissione Moro
|
Vari
|
|
Interrogatori di Giuliana Conforto e atti relativi (pag. 63)
|
|
1979
|
Commissione Moro
|
Procura Repubblica, Corte Appello Roma
|
|
Interrogatori di Lanfranco Pace (pag. 83)
|
|
30.06.1980
|
Commissione Moro
|
Corte Cassazione
|
|
Verbali di confronto tra Piperno e Confronto, Craxi e Pace (pag. 107)
|
|
30.06.1980
|
Commissione Moro
|
Tribunale Roma
|
|
Ordinanza di scarcerazione di Francesco Piperno e Lanfranco Pace (pag. 117)
|
|
29.10.1981
|
Commissione Moro
|
Ministero Affari Esteri
|
|
Motivi di impugnazione dell’ordinanza di scarcerazione di Francesco Piperno e Lanfranco Pace in data 30 giugno 1980 (pag. 151)
|
|
1982-1983
|
Commissione Moro
|
Università Studi L’Aquila
|
|
Sentenza che annulla la sentenza del tribunale di Roma, in data 30 marzo 1981, nei confronti di Lanfranco Pace e Francesco Piperno limitatamente alla parte relativa al proscioglimento dai reati loro iscritti per diniego della estradizione (pag. 185)
|
|
Senza data
|
Commissione Moro
|
Tribunale Roma
|
|
Atti relativi al procedimento penale a carico di Lanfranco Pace e Francesco Piperno (pag. 197)
|
|
Senza data
|
Commissione Moro
|
Ministero Affari Esteri
|
|
Notizie sul visto di ingresso negli Stati Uniti rilasciato a Francesco Piperno (pag. 527)
|
|
1983
|
Commissione Moro
|
Università L’Aquila
|
|
Notizie relative al registro delle lezioni tenute da Francesco Piperno (pag. 531)
|
|
12.01.1983
|
Commissione Moro
|
RAI
|
|
Intervista di Francesco Piperno Mixer (pag. 535)
|
|
Senza data
|
Commissione Moro
|
Ministero Interno
|
|
Documenti relativi al Centro ricerche di programmazione e pianificazione economica e territoriale (CER-PET) (pag. 555)
|
|
Senza data
|
Commissione Moro
|
SISMI
|
|
Elenchi nominativi di persone tratte in arresto o colpite da provvedimenti restrittivi emessi dall’autorità giudiziaria come responsabili di partecipazione a banda armata o di attività terroristica provenienti da Potere operaio o da Autonomia operaia (pag. 585)
|
|
|
|
|
|
VOLUME CVI
|
|
1982
|
Commissione Moro
|
Commissione Moro
|
|
SISMI. Rapporto per l’inchiesta parlamentare sulla strage di vai Fani sul sequestro e l’assassinio di Aldo Moro (pag. 5)
SISMI: Rapporto per l’inchiesta parlamentare sulla strage di via Fani sul sequestro e l’assassinio di Aldo Moro
– 1. Premessa (pag. 5) – 2. Ruolo svolto dal SISMI in funzione delle attività tecnico-operative istituzionali: a) generalità (pag. 6) b) periodo antecedente il 16 marzo 1978 (1a fase) (pag. 8) c) periodo dall’eccidio di via Fani (16 marzo 1978) all’8 maggio 1978, giorno antecedente il rinvenimento del cadavere dell’onorevole Moro (2a fase) (episodi di concreto interesse; attività di recensione dei mass media nazionali e internazionali; attività di raccolta documentale – volantini, comunicati, referti; attività di controllo delle emissioni radio e delle vie di comunicazione aree e marittime; attività di ricerca informativa; iniziative intese a stabilire contatti con i rapitori; esame dei referti – decrittazione e interpretazione dei messaggi) (pag. 17) d) periodo successivo al rinvenimento del cadavere dell’onorevole Moro (3a fase) (pag. 74) – 3. Conclusioni (pag. 93)
– Cronologia degli avvenimenti (pag. 96)
|
|
1983
|
Commissione Moro
|
Commissione Moro
|
|
SISMI. Notizie relative ai seguenti argomenti: Trasmissione di Radio città futura; Fermo di Cristian Klar; ruolo del generale Musumeci nella vicenda di via Gradoli; stampatrice e fotocopiatrice rinvenute nella tipografia Triaca, con allegati (pag. 104)
|
|
04.02.1882
|
Commissione Moro
|
Legione CC Roma
|
|
Integrazioni all’audizione del Direttore del SISMI, generale Nino Lugaresi, avvenuta davanti alla Commissione Moro il 4 febbraio 1982 (pag. 113) – lettera inviata alla Commissione Moro il 15 marzo 1982, con allegati (rapporto del CESIS – servizio segreto cecoslovacco – reclutamento di volontari per corsi di addestramento paramilitare; notizie sul detenuto Salvatore Senatore; armi – Tunisia – Libia; pistola Beretta M12 sequestrata a Pietro falcone – Arabia Saudita; stampatrice AB-Dick, intercettazione di messaggi BR in codice – dichiarazioni del generale Santovito; Ronald Stark; Mino Pecorelli; Licio Gelli; finanziamento della Skoda-Italia; pistole Sterling – Tunisia; Ciotta, rappresentante romano della Skoda – Pietro De Stefani; Franco Buda – Ronald Stark – Bubi Fiorenzi; dichiarazioni di Enrico paghera – Libano; Nobili -Coppetti – Gelli; corrispondenza tra Marcello Coppetti e Giuliano Galardi – informatori sopranazionali; Liverani – viaggio in Libia) (pag. 113) – lettera inviata alla Commissione Moro il 3 aprile 1982, con allegati (pistola Beretta M12 – Arabia Saudita) (pag. 195) – lettera inviata alla Commissione Moro l’8 luglio 1982, con allegati (pistole Sterling – Tunisia) (pag. 198)
|
|
28.02.1983
|
Commissione Moro
|
SISMI
|
|
SISMI. Documentazione sul Signor P (pag. 203) SISMI: documentazione sul “Signor P”: – lettera del Dipartimento del SISMI alla Commissione Moro in data 28 febbraio 1983, con allegati (Licio Gelli: contatti dell’estrema destra italiana con il governo greco dei Colonnelli) (pag. 203
|
|
1974
|
Commissione Moro
|
Colonnello Enrico Coppola
|
|
Documento depositato dal colonnello dei Carabinieri Enrico Coppola in sede di audizione davanti alla Commissione Moro il 20 gennaio 1981 e integrazioni all’audizione stessa (pag. 213)
– attività di controllo (pag. 213) – attività a carattere informativo (pag. 217) – attività di polizia giudiziaria e relativi risultati (pag. 218) – integrazioni all’audizione inviate alla Commissione il 26 febbraio 1981 (pag. 231)
|
|
1979
|
Commissione Moro
|
Legione Carabinieri Roma
|
|
Rapporto del tenente colonnello Antonio Cornacchia su Licio Gelli (pag. 238)
– rapporto n. 88957/9 P del 29 marzo 1979 inviato alla Procura della Repubblica di Roma, con allegati (Licio Gelli – Mino Pecorelli) (pag. 238) – Documento estratto dalla relazione della commissione disciplinare nominata dal Ministro della difesa per giudicare gli ufficiali delle Forze armate inclusi nelle liste della P2 (memoria del tenente colonnello Antonio Cornacchia) (pag. 243) – Resoconto stenografico dell’audizione del dottor Elio Cioppa davanti alla Commissione parlamentare d’inchiesta sulla Loggia P2, avvenuta il 18 novembre 1982 (Licio Gelli – informazioni sul caso Moro; via Gradoli; generale Grassini – Gelli informatore del SISDE; sequestri di persona; uccisione del giudice Occorsio; omicidio Pecorelli – fascicolo MFO-Biali) (pag. 247) – Tribunale di Roma: dossier Foglini – MFO-Biali (pag. 352)
|
|
Senza data
|
Commissione Moro
|
Presidenza Repubblica
|
|
Dossier Fogliani MFO-Biali (pag. 352)
|
|
Senza data
|
Commissione Moro
|
Procura Repubblica Roma
|
|
Documenti sequestrati a Marcello Coppetti contenenti riferimenti alla vicenda dell’onorevole Moro (pag. 405)
|
|
1981-1982
|
Commissione Moro
|
Procura Repubblica Roma
|
|
Interrogatorio di Marcello Coppetti (Licio Gelli) (pag. 419)
Procura della Repubblica di Firenze: interrogatorio di Marcello Coppetti: – interrogatorio del 28 maggio 1981 (Licio Gelli; Antonio Viezzer) (pag. 419) – interrogatorio del 29 maggio 1981 con allegati (esame del materiale sequestrato) (pag. 430) – interrogatorio del 31 maggio 1981 (esame del materiale sequestrato) (pag. 441)
|
|
1978
|
Commissione Moro
|
Presidenza Repubblica
|
|
Documentazione relativa agli accompagnatori dell’onorevole Moro nel viaggio effettuato negli Stati Uniti nel settembre 1974 e all’eventualità di incontri con Licio Gelli (pag. 449)
|
|
1981-1982
|
Commissione Moro
|
Presidenza Consiglio Ministri
|
|
Notizie relative al sequestro di documenti trovati in possesso della figlia di Licio Gelli (pag. 465)
|
|
1978
|
Commissione Moro
|
Presidenza Repubblica
|
|
Documentazione relativa agli accompagnatori dell’onorevole Giovanni Leone nel viaggio effettuato negli Stati Uniti nel settembre 1974 (pag. 469)
|
|
1981-1982
|
Commissione Moro
|
Vari
|
|
Nominativi della delegazione italiana incaricata di partecipare alla Conferenza sui problemi dell’energia tenutasi a Washington (pag. 475)
|
|
1978
|
Commissione Moro
|
Ministero Esteri
|
|
Documentazione sui viaggi effettuati dall’onorevole Moro come Ministro degli Affari Esteri (pag. 481)
|
|
1978
|
Commissione Moro
|
Presidenza Consiglio Ministri
|
|
Elenco dei viaggi all’estero effettuati dall’onorevole Moro come Presidente del Consiglio dei Ministri (pag. 505)
|
|
1978
|
Commissione Moro
|
Emilio Santillo
|
|
Relazione del questore Emilio Santillo sulla loggia massonica P2 (pag. 509)
|
|
1981-1982
|
Commissione Moro
|
Vari
|
|
Documentazione relativa alla vicenda della stampatrice e della fotocopiatrice AB-Dick (pag. 533)
Documentazione relativa alla vicenda stampatrice e della fotocopiatrice AB-Dick: – lettera inviata alla Commissione dal senatore Sergio Flamigni il 2 aprile 1981, con allegati (pag. 533) – documentazione trasmessa dalla Direzione Genio Militare (pag. 565) – lettere inviate alla Commissione dal Ministro dei trasporti il 18 agosto e il 18 ottobre 1982 (pag. 630) – indagini svolte dal Maggiore Castore Palmerini, con allegati (pag. 632)
|
|
|
|
|
|
VOLUME CVII
|
|
13.06.1978
|
Commissione Moro
|
Commissione Moro
|
|
Integrazioni all’audizione dell’onorevole Virginio Rognoni (P.M. Moschella di Torino) (pag. 3)
|
|
Senza data
|
Commissione Moro
|
Senza indicazione
|
|
Provvedimenti relativi alla istituzione di Nuclei e Sezioni speciali di polizia giudiziaria (pag. 259)
|
|
Senza data
|
Commissione Moro
|
Decreto Ministeriale
|
|
Decreto ministeriale per il coordinamento del servizio di sicurezza esterna degli istituti penitenziari (pag. 269)
|
|
1978-1979
|
Commissione Moro
|
Presidente Consiglio Ministri
|
|
Decreto per il conferimento al generale Carlo Alberto Dalla Chiesa dell’incarico speciale per la lotta contro il terrorismo (pag. 273)
|
|
1978-1979
|
Commissione Moro
|
Senza indicazione
|
|
Relazione sull’attività svolta dal generale Carlo Alberto Dalla Chiesa nell’espletamento del suo incarico speciale (pag. 277)
|
|
|
|
|
|
VOLUME CVIII
|
|
23.05.1980
|
Commissione Moro
|
Commissione Moro
|
|
Integrazioni all’audizione dell’onorevole Francesco Cossiga (pag. 3)
|
|
1978
|
Commissione Moro
|
Ministero Interno
|
|
Schede biografiche di terroristi di destra e di sinistra (pag. 295)
|
|
1978
|
Commissione Moro
|
Ministero Interno
|
|
Documentazione sui seguenti argomenti:
- Radio Citta futura (pag. 511)
- tentato furto presso lo studio dell’onorevole Moro in via Savoia (pag. 535)
- episodio relativo al direttore del Corriere della Sera, Franco Di Bella (pag. 547)
- caso Moreno (pag. 563)
- caso assistente di Polizia Cara Fiora Pirri Ardizzone Lanfranco Caminiti (pag. 651)
- lettera di minacce all’onorevole Moro firmata SAM (pag. 657)
- relazioni relative al servizio di scorta dell’onorevole Moro (pag. 665)
- profili biografici (pag. 707)
- documento ‘Campagna di primavera cattura, processo, esecuzione del Presidente della DC Aldo Moro’ (pag. 751)
- comunicati delle Brigate Rosse (pag. 795)
|
|
|
|
|
|
VOLUME CIX
|
|
1978-1979
|
Commissione Moro
|
Ministero Interno
|
|
Rapporti, con relativi allegati, delle Questure sotto specificate riguardanti indagini sulla strage di via Fani e il sequestro dell’onorevole Moro e su episodi comunque collegabili alla stessa inchiesta (pag. 3)
|
|
1978-1979
|
Commissione Moro
|
Ministero Interno
|
|
Carteggio relativo a Sergio Adamoli, denunciato per partecipazione a banda armata (pag. 119)
|
|
1979
|
Commissione Moro
|
Vari
|
|
Rapporti relativi agli accertamenti svolti circa il rinvenimento di un borsello contenente documenti delle Brigate rosse sul treno Genova-Ventimiglia (pag. 313)
|
|
|
|
|
|
VOLUME CX
|
|
1980-1981
|
Commissione Moro
|
Commissione Moro
|
|
Documentazione relativa alla seduta spiritica dalla quale sarebbe scaturita l’indicazione ‘Gradoli’ (Tina Anselmi, Umberto Cavina, Romano Prodi, Domenico Spinella, Emanuele De Francesco) (pag. 81)
Documentazione relativa alla seduta spiritica dalla quale sarebbe scaturita l’indicazione ‘Gradoli’
– Lettera inviata dalla Commissione all’onorevole Tina Anselmi il 19 dicembre 1980 e relativa risposta in data 20 dicembre 1980 (pag. 81) – Lettera inviata dalla Commissione al dottor Umberto Cavina il 27 gennaio 1981 e relativa risposta in data 11 febbraio 1981 (pag. 83) – Lettera inviata dalla Commissione al professor Romano Prodi il 27 gennaio 1981 e relativa risposta in data 3-4 febbraio 1981 (pag. 85) – Lettera inviata alla Commissione dal dottor Domenico Spinella il 7 maggio 1981 (notizie di stampa sulle dichiarazioni del magistrato Luciano Infelisi – documenti trovati nel ‘covo’ di via Gradoli) (pag. 93) – Lettera inviata alla Commissione dal prefetto Emanuele De Francesco il 10 maggio 1981 (notizie di stampa sulle dichiarazioni del magistrato Luciano Infelisi – documenti trovati nel ‘covo’ di via Gradoli) (pag. 95) – Lettera inviata dalla Commissione al Capo della Polizia il 24 settembre 1981 e relativa risposta in data 26 ottobre 1981 (provvedimenti disciplinari per la mancata perquisizione del covo di via Gradoli) (pag. 97) – Lettera inviata dalla Commissione al Procuratore della Repubblica di Roma il 24 settembre 1981 e relativa risposta in data 29 settembre 1981 (direttive impartite per la perquisizione di alloggi) (pag. 101) – Ministero dell’interno: documentazione relativa all’arresto di Fabrizio Pelli e alla scoperta del covo di Pavia (pag. 105) – Accertamenti svolti dal colonnello dei Carabinieri Giovanni Campo e dal vice questore Alfonso Noce relativamente al covo di via Gradoli (pag. 119) – Accertamenti svolti dal colonnello dei Carabinieri Giovanni Campo sull’indicazione ‘Gradoli’ (pag. 133) – Ministero dell’Interno – Gabinetto di polizia scientifica della Questura di Roma: rilievi tecnici effettuati nel covo di via Gradoli (pag. 155)
Ministero dell’interno: rapporti della questura di Roma sui seguenti argomenti: – Attività e comportamento della SIP e dei suoi dipendenti nel periodo del sequestro dell’onorevole Moro (pag. 376) – Rinvenimento delle lettere dell’onorevole Moro (pag. 385) – Comunicato n. 7 del BR – Lago della Duchessa – con allegata analisi del Centro nazionale di coordinamento criminale (pag. 541) – Lettera inviata alla Commissione dal senatore Sergio Flamigni il 21 marzo 1981 (comportamento di alcuni dirigenti della SIP) (pag. 545)
|
|
|
|
|
|
VOLUME CXI
|
|
1978-1979
|
Commissione Moro
|
Ministero Interno
|
|
Rapporti della Questura di Roma, con allegati dal 24 aprile 1978 al 31 ottobre 1979, relativi alle indagini svolte sul ‘covo’ di via Gradoli (pag. 4)
|
|
|
|
|
|
VOLUME CXII
|
|
1978-1980
|
Commissione Moro
|
Ministero Interno
|
|
Carteggio relativo alle indagini svolte dal 16 marzo 1978 al 10 marzo 1980 in merito al sequestro e assassinio dell’onorevole Aldo Moro e all’eccidio dei militari della scorta (il presente volume contiene il carteggio relativo al periodo 16 marzo – 2 aprile 1978) (pag. 1)
|
|
|
|
|
|
VOLUME CXIII
|
|
1978-1980
|
Commissione Moro
|
Ministero Interno
|
|
Carteggio relativo alle indagini svolte dal 16 marzo 1978 al 10 marzo 1980 in merito al sequestro e assassinio dell’onorevole Aldo Moro e all’eccidio dei militari della scorta (il presente volume contiene il carteggio relativo al periodo 3 aprile – 7 maggio 1978) (pag. 2)
|
|
|
|
|
|
VOLUME CXIV
|
|
1978
|
Commissione Moro
|
Ministero Interno
|
|
Carteggio relativo alle indagini svolte dal 16 marzo 1978 in merito al sequestro e assassinio dell’onorevole Aldo Moro e all’eccidio dei militari della scorta (il presente volume contiene il carteggio relativo al periodo 8 maggio – 5 giugno 1978) (pag. 1)
|
|
|
|
|
|
VOLUME CXV
|
|
1978
|
Commissione Moro
|
Ministero Interno
|
|
Carteggio relativo alle indagini svolte dal 16 marzo 1978 al 10 marzo 1980 in merito al sequestro e assassinio dell’onorevole Aldo Moro e all’eccidio dei militari della scorta (il presente volume contiene il carteggio relativo al periodo 6 – 26 giugno 1978) (pag. 1)
|
|
|
|
|
|
VOLUME CXVI
|
|
1978
|
Commissione Moro
|
Ministero Interno
|
|
Carteggio relativo alle indagini svolte dal 16 marzo 1978 al 10 marzo 1980 in merito al sequestro e assassinio dell’onorevole Aldo Moro e all’eccidio dei militari della scorta (il presente volume contiene il carteggio relativo al periodo 27 giugno – 31 agosto 1978) (pag. 2)
|
|
|
|
|
|
VOLUME CXVII
|
|
1978
|
Commissione Moro
|
Ministero Interno
|
|
Carteggio relativo alle indagini svolte dal 16 marzo 1978 al 10 marzo 1980 in merito al sequestro e assassinio dell’onorevole Aldo Moro e all’eccidio dei militari della scorta (il presente volume contiene il carteggio relativo al periodo 1° settembre – 14 novembre 1978) (pag. 2)
|
|
|
|
|
|
VOLUME CXVIII
|
|
1978-1979
|
Commissione Moro
|
Ministero Interno
|
|
Carteggio relativo alle indagini svolte dal 16 marzo 1978 al 10 marzo 1980 in merito al sequestro e assassinio dell’onorevole Aldo Moro e all’eccidio dei militari della scorta (il presente volume contiene il carteggio relativo al periodo 15 novembre 1978 – 28 febbraio 1979) (pag. 2)
|
|
|
|
|
|
VOLUME CXIX
|
|
1979
|
Commissione Moro
|
Ministero Interno
|
|
Carteggio relativo alle indagini svolte dal 16 marzo 1978 al 10 marzo 1980 in merito al sequestro e assassinio dell’onorevole Aldo Moro e all’eccidio dei militari della scorta (il presente volume contiene il carteggio relativo al periodo 1 marzo – 30 luglio 1979) (pag. 1)
|
|
|
|
|
|
VOLUME CXX
|
|
07.10.1980
|
Commissione Moro
|
Procura Repubblica Genova
|
|
Carteggio relativo alle indagini svolte dal 16 marzo 1978 al 10 marzo 1980 in merito al sequestro e assassinio dell’onorevole Aldo Moro e all’eccidio dei militari della scorta (il presente volume contiene il carteggio relativo al periodo 2 agosto 1979 – 10 marzo 1980 (pag. 1)
|
|
1981
|
Commissione Moro
|
Tribunale Roma
|
|
Verbali di interrogatorio di Carlo Bozzo (pag. 441)
|
|
1981
|
Commissione Moro
|
Tribunale Roma
|
|
Verbali di interrogatorio di Ave Maria Petricola (pag. 497)
|
|
1981
|
Commissione Moro
|
Tribunale Roma
|
|
Verbali di interrogatorio di Massimo Cianfanelli (pag. 627)
|
|
|
|
|
|
VOLUME CXXI
|
|
1981
|
Commissione Moro
|
Presidenza Consiglio Ministri
|
|
Documentazione inviata alla Commissione dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri (pag. 3)
|
|
1981
|
Commissione Moro
|
Vari
|
|
Analisi dei messaggi delle Brigate rosse fatte dal dottor Renzo Rota (pag. 221)
|
|
1978-1979 1980-1981
|
Commissione Moro
|
Ministero Affari Esteri
|
|
Integrazioni alla testimonianza formale di Renzo Rossellini del 21 maggio 1981 (pag. 379)
|
|
1980
|
Commissione Moro
|
Procura Repubblica Corte Appello Roma
|
|
Documentazione Ministero Esteri (pag. 419)
|
|
1980
|
Commissione Moro
|
Tribunale Roma
|
|
Contro Giorgio Trentin e altri (pag. 423)
|
|
Senza data
|
Commissione Moro
|
Ministero Giustizia
|
|
Contro Giorgio Trentin e altri (pag. 423)
|
|
1982
|
Commissione Moro
|
Corte Assise Roma
|
|
Documentazione relativa a Paola Besuschio (pag. 673)
|
|
Senza data
|
Commissione Moro
|
Ministero Grazia e Giustizia
|
|
Documentazione relativa a Maurizio Altobelli e Antonio Marini perizie grafiche (pag. 755)
|
|
1982
|
Commissione Moro
|
Valerio Morucci
|
|
“Documento Morucci” su detenuti politici, presentato al processo Moro (pag. 787)
|
|
1982
|
Commissione Moro
|
Detenuti pentiti
|
|
Carteggio relativo al documento firmato ‘un gruppo di diciotto detenuti cosiddetti pentiti del carcere di Paliano’ (pag. 793)
|
|
|
|
|
|
VOLUME CXXII
|
|
1978
|
Commissione Moro
|
Aldo Moro
|
|
Copia della trascrizione di lettere dell’onorevole Aldo Moro e del cosiddetto ‘memoriale Moro’ (pag. 1)
|
|
01.10.1978
|
Commissione Moro
|
Aldo Moro
|
|
Copia di lettere autografe dell’onorevole Aldo Moro (pag. 87)
|
|
1981
|
Commissione Moro
|
Ministero Interno
|
|
Copia degli elenchi del materiale trovato nel covo di via Monte Nevoso il 1.10 1978 (pag. 147)
|
|
1977
|
Commissione Moro
|
Giuseppe Manzari
|
|
Copia degli scritti dell’onorevole Aldo Moro trovati nel covo di via Monte Nevoso il 1.10.1978 (pag. 209)
|
|
Senza data
|
Commissione Moro
|
Ministero Interno
|
|
Analisi di alcune lettere dell’onorevole Aldo Moro e relazioni degli esperti del Ministero dell’Interno (pag. 291)
|
|
Senza data
|
Commissione Moro
|
Procuratore Repubblica Roma
|
|
Analisi della lettera inviata dall’onorevole Aldo Moro all’avvocato Giuseppe Manzari datata 21 gennaio 1977 (pag. 551)
|
|
1978
|
Commissione Moro
|
Presidenza Consiglio Ministri
|
|
Documentazione relativa al ritrovamento di un borsello in un taxi a Roma (pag. 555)
|
|
1978
|
Commissione Moro
|
CIIS
|
|
Risposta del Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Roma, Achille Gallucci, relativa al materiale sequestrato nella abitazione di Mino Pecorelli (pag. 621)
|
|
1978
|
Commissione Moro
|
Presidenza Consiglio Ministri
|
|
Verbali delle riunioni del Consiglio dei Ministri del 16 marzo 1978 e successivi a tale data (pag. 625)
|
|
1978
|
Commissione Moro
|
CIIS
|
|
Materiale risultante agli atti del CIIS relativamente al periodo del sequestro dell’onorevole Aldo Moro (pag. 639)
|
|
|
|
|
|
VOLUME CXXIII
|
|
16.03.1978
|
Commissione Moro
|
Ministero Interno
|
|
Gabinetto di polizia scientifica: rilievi via Fani (pag. 3)
|
|
09.05.1978
|
Commissione Moro
|
Ministero Interno
|
|
VOLUME CXXII (parte seconda)
Gabinetto di polizia scientifica: rilievi via Caetani (pag. 319)
|
|
|
|
|
|
VOLUME CXXIV
|
|
22.10.1980
|
Commissione Moro
|
Corte Appello Roma
|
|
Integrazioni alla testimonianza resa davanti alla Commissione del prefetto Emanuele De Francesco
– lettera, con allegati, inviata alla Commissione dal prefetto De Francesco il 18 novembre 1980 (pag. 3) – lettera inviata alla Commissione dal Ministero dell’interno – Direzione generale della Pubblica sicurezza – il 28 novembre 1980 (pag. 8) – rapporto della Questura di Roma – Ufficio di P.S. presso l’Università- del 21 marzo 1978 (professor Eusepi – Giammarco Ariata) (pag. 9) – rapporto della Questura di Roma n. 050782/Digos del 3 aprile 1978 (Autonomia operaia-Potere operaio-fiancheggiatori delle BR – perquisizioni e arresti (pag. 11) – comunicazioni della Direzione del carcere di Regina Coeli del 6 aprile 1978 (scarcerazione Ariata) (pag. 46) – rapporto della Questura di Roma – Ufficio di P.S. presso l’Università – del 5 maggio 1978 (Ariata) (pag. 47) – rapporto della Questura di Roma n. 050001/Digos del 24 aprile 1978 (via Gradoli – scoperta del ‘covo’) (pag. 50) – relazione di servizio del dirigente del Commissariato Flaminio Nuovo del 18 aprile 1978 (modalità dei controlli effettuati in via Gradoli) (pag. 54) – relazioni di servizio del 18 marzo e del 18 aprile 1978 (modalità dei controlli effettuati in via Gradoli) (pag. 56) – rapporti della questura di Genova n. 10555/A-2/Digos del 18 aprile 1978 (Mario Borghi) (pag. 61) – testimonianze di Domenico Catracchia del 18 e 19 aprile 1978 (via Gradoli – Mario Borghi) (pag. 63) – testimonianze di Giancarlo Ferrero del 18, 19 e 21 aprile 1978 (via Gradoli – Mario Borghi) (pag. 66) – rapporti della Questura di Roma del 19 aprile 1978 (Via Gradoli – Mario Borghi – riconoscimento di identikit da parte di Domenico Catracchia e Giancarlo Ferrero) (pag. 73) – testimonianza di Enzo Sordi del 18 aprile 1978 (via Gradoli) (pag. 76) – testimonianze dei coniugi Gianni Ferri e Patrizia Chiavolini del 18 aprile 1978 (via Gradoli) (pag. 78) – testimonianza di Nunzia Damiano del 18 aprile 1978 (via Gradoli) (pag. 80) – testimonianza di Magdalena Schaller del 18 aprile 1978 (via Gradoli) (pag. 82) – testimonianza di Paola Staffieri del 18 aprile 1978 (via Gradoli) (pag. 84) – testimonianza di Giovanni Scipioni del 18 aprile 1978 (via Gradoli) (pag. 85) – testimonianze di Gianni Diana e Lucia Mokbel del 18 aprile 1978 (via Gradoli -segnali morse) (pag. 87) – testimonianza di Pietro Carlo Pucci del 18 aprile 1978 (via Gradoli) (pag. 93) – testimonianza di Amedeo romano del 19 aprile 1978 (via Gradoli) (pag. 95) – testimonianza di Sara Iannone del 19 aprile 1978 (via Gradoli) (pag. 97) – testimonianza di Antonio Mancin, Roberto Ricci e Daniele Malcosti del 18 aprile 1978 (via Gradoli) (pag. 100) – testimonianza di Jean Claude Tschofen del 18 aprile 1978 (via Gradoli) (pag. 104) – testimonianza di Giuseppe Leonardi del 18 aprile 1978 (via Gradoli – Vigili del fuoco) (pag. 105) – verbale del Comando provinciale dei Vigili del fuoco di Roma del 18 aprile 1978 e relazioni di servizio datate 18 e 24 aprile 1978 sull’intervento effettuato in via Gradoli, 96 (pag. 107) – testimonianza di Antonio Piedipalumbo del 18 aprile 1978 (via Gradoli) (pag. 111)
– esposto presentato il 20 maggio 1978 al II Distretto di Polizia di Roma da alcuni condomini dello stabile di viale Giulio Cesare n. 47 (Giuliana Conforto) (pag. 112)
|
|
1981
|
Commissione Moro
|
Tribunale Roma
|
|
Integrazioni alla testimonianza resa davanti alla Commissione dal dottor Domenico Migliorini
– lettera inviata alla Commissione dal dottor Migliorini pervenuta il 28 novembre 1980 (pag. 117) – lettera inviata alla Commissione dal dottor Migliorini il 7 maggio 1982, con allegati (pag. 119) – lettera inviata alla Commissione dall’avvocato Giannino Guiso il 16 novembre 1980 (pag. 127) – calendario delle visite effettuate, dal marzo al maggio 1978, dall’avvocato Giannino Guiso, ai brigatisti detenuti nel carcere di Torino (pag. 131) – colloqui avuti, dall’avvocato Arnaldi, dal 16 marzo al 9 maggio 1978, con detenuti nel carcere di Torino (pag. 135)
|
|
12.12.1981
|
Commissione Moro
|
Ministero Interno
|
|
Verbali di dibattimento relativi al procedimento penale n. 13/81 R.G. a carico di Edoardo Di Giovanni ed altri (‘Corrispondenza internazionale’‘L’ape e il comunista’) (pag. 137)
|
|
1981
|
Commissione Moro
|
Questura Roma
|
|
Sentenza relativa al procedimento penale n. 41/81 R.G. a carico di Edoardo Di Giovanni ed altri (‘Corrispondenza internazionale ’‘L’ape e il comunista’) (pag. 357)
|
|
Senza data
|
Commissione Moro
|
Questura Roma
|
|
Verbali di interrogatorio di Carmine Fiorillo relativi al procedimento penale n. 175/81 A.G.I. (pag. 389)
|
|
1971-1972 1977-1982
|
Commissione Moro
|
Ministero Interno
|
|
Elenco di persone appartenenti ad organizzazioni eversive con l’indicazione dei nomi falsi di cui hanno fatto uso e degli estremi del relativo atto giudiziario (pag. 403)
|
|
1977
|
Commissione Moro
|
Ministero Interno
|
|
Relazione ‘Analisi di un nucleo di guerriglia urbana’, con allegati, e altri documenti su Potere operaio. Autonomia operaia e il Collettivo autonomo di via dei Volsci
– Le Brigate rosse – Analisi di un nucleo di guerriglia urbana – relazione datata 15 marzo 1972, con allegati (pag. 461) – rapporto della Questura di Roma n. 060149/U.P. del 27 settembre 1971, con allegati (Potere operaio – terza conferenza di organizzazione) (pag. 513) – rapporto della Questura di Roma n. 06149/U.P. del 27 settembre 1971 (denunzia in stato di libertà a carico di Francesco Piperno, Antonio Negri e Oreste Scalzone) (pag. 528) – rapporto della Questura di Roma n. 050104/U.P. del 13 marzo 1972 (Potere operaio – attività contrarie alla legge) (pag. 530) – rapporto della questura di Roma n. 050114/U.P. del 7 novembre 1977, con allegati (Autonomia operaia – attività; perquisizione della sede di via dei Volsci; NAP; Università di Roma – manifestazione contro Luciano Lama; Bologna – Radio Alice – uccisione di Francesco Lo Russo; uccisine di Settimio Passamonti; perquisizioni domiciliari di appartenenti ad Autonomia operaia; omicidio Custrà; via dei Volsci – denunce per banda armata) (pag. 542) – Ministero dell’interno – Direzione generale di P.S.; notizie fornite alla Commissione con lettera in data 3 dicembre 1982 su Giammarco Ariata in relazione al periodico ‘Il male’ (pag. 647)
|
|
1977
|
Commissione Moro
|
Questura Roma
|
|
Rapporti relativi all’attentato contro il professor Remo Cacciafesta del 21 giugno 1977
– fonogramma n. 05113/U.?P. del 21 giugno 1977 (pag. 653) – rapporto n,051131/U.P: del 23 giugno 1977, con allegati (telefonata delle BR di rivendicazione dell’attentato; relazioni di servizio; testimonianze; identikit) (pag. 654) – rapporto n. 051131/U.P. del 25 giugno 1977, con allegati (verbale di interrogatorio del professor Remo Cacciafesta) (pag. 686) – rapporto n. 051131/U.P. del 4 luglio 1977 (pag. 692) – rapporto n. 051131/U.P. del 5 luglio 1977, con allegati (pag. 693) – rapporto n. 051131/U.P. del 23 luglio 1977, con allegati (rilievi tecnici) (pag. 695) – rapporto n. 051131/U.P. del 7 novembre 1977 (ricognizioni fotografiche) (pag. 705)
|
|
1978
|
Commissione Moro
|
Questura Roma
|
|
Rapporti relativi all’omicidio del magistrato Riccardo Palma del 14 febbraio 1978
– rapporto Digos n. 050447/U.P. del 14 febbraio 1978, con allegati (prime testimonianze) (pag. 713) – rapporto Digos n. 050447 del 21 febbraio 1978, con allegati (ricognizioni fotografiche – controllo utenze telefoniche) (pag. 756) – rapporto Digos n. 050447 dell’8 marzo 1978, con allegati (volantini BR di rivendicazione dell’omicidio) (pag. 781) – rapporto Digos n. 050447 del 18 aprile 1978 (rilievi tecnici) (pag. 794) – rapporto Digos n. 050447 del 12 giugno 1978 (pag. 796) – rapporto Digos n. 050447 del 17 giugno 1978, con allegati (rilievi tecnici) (pag. 797)
|
|
|
|
|
|
VOLUME CXXV
|
|
1980
|
Commissione Moro
|
Commissione Moro
|
|
Integrazioni all’audizione del generale Orazio Giannini, Comandante generale della Guardia di finanza (pag. 3)
|
|
|
|
|
|
VOLUME CXXVI
|
|
01.07.1980
|
Commissione Moro
|
Commissione Moro
|
|
Integrazioni all’audizione del generale Giuseppe Santovito, Direttore del SISMI
– quesiti posti dalla Commissione con lettera in data 31 luglio 1980 (pag. 3) – risposta ai quesiti, con allegati, in data 7 ottobre 1980 (pag. 7) – notizie su Ronaldo Stark (pag. 8) – sull’arresto di un cittadino americano all’Isola d’Elba (pag. 10) – procedure seguite per dichiarare fuori uso materiale dello Stato, con particolare riferimento alla stampatrice AB-Dick trovata nella tipografia Triaca (pag. 11) – su collegamenti operativi tra le varie organizzazioni terroristiche (pag. 16) – sul commercio di armi e sul mercato clandestino (pag. 19) – valutazione del documento israeliano trovato nel covi di via Gradoli (pag. 21) – direttive di indagine impartite ai centri SISMI in occasione della vicenda Moro (pag. 25) – segnalazioni relative all’affare Skoda (pag. 26) – notizie sul verbale di Peci (pag. 54) – sull’addestramento alla guerriglia di cittadini italiani in paesi esteri, con particolare riferimento alla Cecoslovacchia (pag. 56) – su possibili collegamento tra terrorismo di sinistra e di destra (pag. 57) – sull’episodio di un aereo libico atterrato a Fiumicino il 16 marzo 1978 (pag. 64) – documentazione: – appunto riepilogativo del 9 ottobre 1978 sul soggiorno della famiglia Moro a Predazzo con accenni a controlli dei movimenti del Presidente Moro (pag. 67) – altro appunto della stessa fonte confidenziale in merito a preoccupazioni del maresciallo Leonardi e richiesta di un’altra auto di scorta e di un’auto blindata (pag. 76) – bozza di discussione dei brigatisti per un consuntivo sulla battaglia del 16 marzo (pag. 100) – dossier Moro – valutazione concernente gli aspetti specifici informativi della sicurezza – presentato al Ministero della difesa (pag. 119) – schede su Antonio Negri (pag. 173) – relazione sull’attività del Servizio sul caso Moro consegnata al sottosegretario Lettieri (pag. 176) – relazione al CESIS – riferimenti su professori, tra cui Antonio Negri, ed elementi informativi forniti alla magistratura su Antonio Negri e sull’Autonomia padovana in data 21 luglio 1979 e 28 gennaio 1980 (pag. 260)
|
|
01.07.1980
|
Commissione Moro
|
Commissione Moro
|
|
Integrazioni all’audizione del generale Giulio Grassini, Direttore del SISDE
– quesiti posti dalla Commissione con lettera in data 18 luglio 1980 (pag. 269) – risposta ai quesiti, con allegati, in data 7 ottobre 1980 (pag. 271) – collegamenti tra l’organizzazione “Soccorso rosso” italiana e quella elvetica (pag. 278) – campi di addestramento per terroristi in paesi stranieri (pag. 280) – finanziamenti di imprenditori ad organizzazioni di estrema destra (pag. 284) – dichiarazioni del detenuto Salvatore Senatore (pag. 285) – nazionalità dei terroristi europei addestrati nel campo dello Yemen del Sud (pag. 291) – apporto dato al terrorismo da aree culturali e professionali (pag. 294) – notizie sull’Unione dei comunisti italiani (pag. 297) – studi del Sisde su documenti prodotti da organizzazioni terroristiche (pag. 300) – sulla possibilità che il rapimento del presidente della Fiat France sia servito a finanziare organizzazioni terroristiche (pag. 305) – rapporti tra il partito armato e i leaders di Autonomia (pag. 306) – relazioni e studi sul terrorismo esistenti presso gli archivi dei disciolti Sifar, Sid e Sds (pag. 311) – segnalazioni sull’affare Skoda (pag. 312)
|
|
21.05.1980
|
Commissione Moro
|
Commissione Moro
|
|
Integrazioni alla testimonianza dell’ingegner Francesco Aragona
– lettera inviata alla Commissione il 28 maggio 1981, con allegati (pag. 323) – appunto, in data 17 marzo 1978, del direttore dell’agenzia SIP di Roma sul controllo degli impianti telefonici della zona di via Fani (pag. 329) – lettera, in data 17 marzo 1978, del direttore dell’agenzia SIP di Roma alla Questura di Roma sul controllo degli impianti telefonici della zona di via Fani (pag. 330) – lettera, in data 17 aprile 1978, del direttore dell’agenzia SIP di Roma al Procuratore capo presso il Tribunale di Roma sul disservizio verificatosi della zona di via Fani il 16 marzo 1978 (pag. 331) – SIP – norme di comportamento del personale per la maggiore sicurezza del servizio telefonico (pag. 333) – SIP – riferimenti citati nel fascicolo: norme di comportamento del personale (pag. 367) – relazione di servizio del capo centrale Belsito all’agenzia SIP di Roma, in data 11 aprile 1978, relativa all’eccezionale aumento del traffico telefonico verificatosi il 16 marzo 1978 (pag. 387)
|
|
21.02.1980
|
Commissione Moro
|
Giuliana Conforto
|
|
Lettera inviata alla Commissione dalla dottoressa Giuliana Conforto (pag. 391)
|
|
04.07.1980
|
Commissione Moro
|
Antonio Fariello
|
|
Lettera inviata alla Commissione dal dottor Antonio Fariello; documentazione depositata presso la Commissione in sede di testimonianza il 7 novembre 1980 (pag. 395)
|
|
Senza data
|
Commissione Moro
|
on. Ugo Pecchioli
|
|
Lettera inviata dal senatore Ugo Pecchioli al Procuratore generale presso la Corte d’appello di Roma con allegato un biglietto del giornalista Fabio Isman (pubblicazione sul ‘Messaggero’ di una lettera dell’onorevole Moro) (pag. 445)
|
|
1982-83
|
Commissione Moro
|
Procura Repubblica Roma
|
|
Documentazione inviata alla Commissione dal Ministero dell’Interno
– rapporto n. 224/11347/3 del 28 dicembre 1982, con allegati (mozione, proposta da Oreste Scalzone, approvata in una assemblea di Autonomia operaia; provvedimenti di scarcerazione di autonomi nell’aprile 1978 – Lanfranco Pace; rinvenimento di un borsello contenente una pistola e alcuni documenti – Mino Pecorelli; scoperta del “covo” di via Gradoli) (pag. 451) – rapporto n. 224/10104/3 del 17 gennaio 1983, con allegati (attentato all’ambasciata USA di Atene – morte di Maria Elena Angeloni) (pag. 497) – rapporto n. 224/10104/3 del 24 gennaio 1983, con allegato (auto tedesca targata PANY-521 transitata per Viterbo; Norman Ehehalt) (pag. 506) – rapporto n. 224/10104/3 del 28 gennaio 1983, con allegati (auto tedesca targata PANY-521 transitata per Viterbo; Rosanna Mangiameli – Maurizio Folini) (pag. 517) – rapporto n. 224/10104/3 del 15 marzo 1983, con allegati (‘messaggio in codice n.1’; scheda biografica di Marco Pisetta) (pag. 528) – rapporto della Digos di Genova in data 24 settembre 1978 relativo al rinvenimento di una borsa contenente alcuni documenti (pag. 535) – rapporto n. 224/10104/3 del 2 maggio 1983, (auto tedesca targata PANY-521) (pag. 536) – Documentazione relativa all’8° congresso internazionale di criminologia tenutosi a Lisbona nel settembre 1978 (partecipanti – commissione scientifica – programma) (pag. 541) – comunicati BR relativi al rapimento del magistrato Giovanni D’Urso (pag. 607)
|
|
Senza data
|
Commissione Moro
|
Presidenza Consiglio Ministri
|
|
Accertamenti svolti dalla Commissione relativamente alla patente dell’onorevole Moro (pag. 637)
|
|
Senza data
|
Commissione Moro
|
Senza indicazioni
|
|
Carteggio con l’onorevole Clemente Mastella in relazione alla richiesta di un’auto blindata (pag. 641)
|
|
Senza data
|
Commissione Moro
|
on. Guido Bodrato
|
|
Copia della lettera del Dipartimento della magistratura rivoluzionaria palestinese (pag. 649)
|
|
Senza data
|
Commissione Moro
|
Senza indicazione
|
|
Informazioni sull’avvocato Denis Payot (pag. 655)
|
|
Senza data
|
Commissione Moro
|
Ministero Grazia e Giustizia
|
|
Telegrammi intercorsi con la rappresentanza di Ginevra della Croce rossa internazionale (pag. 673)
|
|
Senza data
|
Commissione Moro
|
on. Guido Bodrato
|
|
Risposta dell’ononorevole Guido Bodrato in merito ad una telefonata delle BR presso la sede della Caritas Internationalis (pag. 685)
|
|
1978
|
Commissione Moro
|
Senza indicazione
|
|
Cronologia relativa al coinvolgimento della Caritas Internationalis nei 55 giorni del sequestro dell’onorevole Moro (pag. 689)
|
|
1978
|
Commissione Moro
|
Senza indicazione
|
|
Risposte dall’ambasciatore Roberto Gaja e del professore Giuseppe Lazzati sulla missione di Amnesty International (pag. 697)
|
|
Senza data
|
Commissione Moro
|
Tribunale Torino
|
|
Relazioni di consulenti della Commissione sul grado di organizzazione e di preparazione tecnico-militare richieste per l’esecuzione della strage di via Fani e la gestione del sequestro dell’onorevole Moro (pag. 707)
|
|
1980-1981
|
Commissione Moro
|
Corte Assise Roma
|
|
Documento sequestrato a Franco Bonisoli durante il processo Moro (pag. 769)
|
|
19.02.1982
|
Commissione Moro
|
Procura Venezia
|
|
Avvocato Giuseppe Zupo: memoria della difesa delle parti civili Rivera e Zizzi (pag. 777)
|
|
Senza data
|
Commissione Moro
|
Corte Assise Bologna
|
|
Sulla costituzione di parte civile della Democrazia Cristiana (pag. 791)
|
|
Senza data
|
Commissione Moro
|
Ministero Grazia e Giustizia
|
|
Criteri seguiti per i movimenti dei detenuti terroristi (pag. 805)
|
|
Senza data
|
Commissione Moro
|
Comando generale carabinieri
|
|
Documentazione su eventuali rapporti presentati dal maresciallo Oreste Leonardi ai Comandi competenti (pag. 811)
|
|
Senza data
|
Commissione Moro
|
Senza indicazione
|
|
Documentazione sul ‘covo’ di via Montalcini (pag. 819)
|
|
11.03.1975
|
Commissione Moro
|
Corte Assise Torino
|
|
Interrogatorio dell’avvocato Giuseppe Melzi relativo al procedimento penale contro Laura Allegri ed altri (Paolo Assente Marco Pisetta) (pag. 841)
|
|
Senza data
|
Commissione Moro
|
Senza indicazione
|
|
Deposizioni rese da Renzo Rossellini e Gianni De Michelis nel procedimento penale contro l’Unità (pag. 869)
|
|
1981-1982
|
Commissione Moro
|
Tribunale Torino, Procura Repubblica Milano
|
|
Interrogatori di Patrizio Peci (pag. 893)
|
|
19.08.1982
|
Commissione Moro
|
Procura Repubblica Venezia
|
|
Interrogatorio di Marina Bono (pag. 961)
|
|
23.12.1980
|
Commissione Moro
|
Tribunale Roma
|
|
Interrogatorio di Francesco Solimeno (pag. 969)
|
|
Senza data
|
Commissione Moro
|
Corte Assise Bologna
|
|
Interrogatorio di Salvatore Abruzzese (pag. 975)
|
|
|
|
|
|
VOLUME CXXVII
|
|
25.01.1983
|
Commissione Moro
|
Corte Assise Roma
|
|
Sentenza relativa al procedimento penale contro Norma Andriani ed altri n. 31/81 R.G. al quale sono stati riuniti i procedimenti penali nn. 5/82 R.G. 28/81 R.G. 63/81 (Presidente: Severino Santiapichi; Estensore: Antonio Abbate) (pag. 1)
|
|
|
|
|
|
VOLUME CXXVIII
|
|
24.01.1983
|
Commissione Moro
|
Corte Assise Roma
|
|
Sentenza del relativa al procedimento penale contro Norma Andriani ed altri n. 31/81 R.G. al quale sono stati riuniti i procedimenti penali nn. 5/82 R.G. 28/81 R.G. 63/81 (Presidente: Severino Santiapichi; Estensore: Antonio Abbate) (pag. 1)
|
|
|
|
|
|
VOLUME CXXIX
|
|
1971-1975 1977-1978 1979-1980 1981
|
Commissione Moro
|
Brigate Rosse
|
|
Documenti delle Brigate Rosse da 1 a 11
|
|
|
|
|
|
– Documento, rinvenuto a Milano nel 1971, intitolato ‘Giornale comunista rivoluzionario proletario – classe contro classe: guerra di classe’ (pag. 1) – Documento intitolato: ‘Brigate Rosse – Sull’organizzazione – Risoluzione della direzione strategica n. 2 (documento provvisorio)’ (pag. 43) – Altra edizione della ‘Risoluzione della direzione strategica n. 2’ – documento rinvenuto nel covo di via Gradoli nell’aprile 1978 (pag. 55) – Documento intitolato: ‘Brigate Rosse – Risoluzione della direzione strategica – aprile ‘75’ (pag. 63) – Documento intitolato: ‘Brigate Rosse – Diario di lotta – Tribunali speciali di Bologna, Torino, Milano – n. 3 – settembre ’77’ (pag. 97) – Documento intitolato: ‘Brigate Rosse – attaccare, colpire, liquidare e disperdere la Democrazia cristiana, asse portante della ristrutturazione dello Stato e della controrivoluzione imperialista – n. 4 – novembre 1977’ (pag. 139) – Documento intitolato: ‘Brigate rosse – Risoluzione della direzione strategica – febbraio 1978’ (pag. 185) – Documento intitolato: ‘Comunicato n. II’ datato Torino 20 marzo 1978 – sottoscritto da: Basone, Bassi, Bertolazzi, Buonavita, Curcio, Ferrari, Franceschini, Guagliardo, Isa, Lintrami, Mantovani, Ognibene, Paroli, Pelli, Semeria (pag. 218) – Documento intitolato: ‘Brigate Rosse – n. 5 – ottobre 1978 – Individuare e colpire gli uomini, i covi e gli ‘esperti’ della Confindustria, asse portante della ristrutturazione imperialista nel settore economico! Individuare e colpire le strutture e gli uomini del comando delle multinazionali! Individuare e smascherare il ruolo controrivoluzionario dei berlingueriani!’ (pag. 221) – Documento intitolato: ‘Brigate Rosse – n. 6 – marzo ’79 – campagna di primavera: cattura, processo, esecuzione del Presidente della DC Aldo Moro’ (pag. 279) – Documento intitolato: ‘Dal campo dell’Asinara – a tutto il movimento rivoluzionario – luglio 1979’ (pag. 321) – Altra edizione del documento intitolato: ‘Brigate Rosse’ – n. 7 – luglio ’79: dal campo dell’Asinara’ (pag. 341) – Documento intitolato: ‘Brigate Rosse – n. 8 – Alfa Romeo – sabotare il progetto della borghesia di Stato – Costruire in fabbrica il potere proletario armato – gennaio 1980’ (pag. 373) – Documento intitolato: ‘Brigate Rosse – n. 9 – Contro la ristrutturazione imperialista – Costruire nuclei di resistenza clandestini in ogni posto di lavoro, in ogni quartiere’ (pag. 405) – Documento intitolato: ‘Brigate Rosse – Direzione strategica – ottobre 1980 – Conquistare le masse alla lotta armata per il comunismo – Costruire gli strumenti del potere proletario armato: il Partito Comunista Combattente e gli Organismi di Massa Rivoluzionari’ (pag.417) – Documento intitolato: ‘Brigate Rosse – Campagna D’Urso – Organizzare la liberazione dei proletari prigionieri – Smantellare il circuito della differenziazione – Costruire e rafforzare gli organismi di massa del proletariato prigioniero – dicembre ’80 – gennaio ‘81’ (pag. 531) – Documento intitolato: ‘Brigate Rosse – Ospedali – Attacchiamo la DC principale responsabile della ristrutturazione nell’ospedale – Individuiamo e attacchiamo le gerarchie baronali responsabili dei peggiori crimini e della sperimentazione sulla pelle dei malati – febbraio 1981’
|
|
|
|
|
|
VOLUME CXXX
|
|
1981-1982
|
Commissione Moro
|
Brigate Rosse
|
|
Documenti delle Brigate Rosse da 12 a 18
|
|
|
|
|
|
– Documento intitolato: ‘Brigate Rosse – n. 12 – Riprendere l’offensiva dentro gli ospedali – lavorare tutti lavorare meno – per il diritto proletario alla salute – marzo 1981’ (pag. 1) – Documento intitolato: ‘Brigate Rosse – n. 13 – Nel cuore della produzione, nella fabbrica, si scatena la crisi capitalistica; dal cuore della produzione si sviluppa la lotta armata per il comunismo e si costruiscono gli strumenti del potere proletario; il partito comunista combattente e gli organismi di massa rivoluzionari – aprile 1981’ (pag. 27) – Documento intitolato: ‘Brigate Rosse – n. 14 – Sfondare la barriera del Sud – costruire il partito comunista combattente e gli organismi di massa rivoluzionari per l’affermazione del sistema del potere proletario armato – colonna di Napoli – aprile 1981’ (pag. 105) – Documento intitolato: ‘Brigate Rosse – n. 15 – 13 tesi sulla sostanza dell’agire da partito in questa congiuntura – a tutto il movimento rivoluzionario per la costruzione del partito comunista e degli organismi di massa rivoluzionari – maggio-giugno 1981 – Fronte delle carceri – colonna di Napoli’ (pag. 237) – Documento intitolato: ‘Appunto – primo comunicato fatto in aula e firmato dagli appartenenti delle Brigate rosse – Torino 4 maggio 1981’ (pag. 259) – Documento intitolato: ‘Brigate Rosse – Risoluzione della direzione strategica – dicembre 1981. I – Tesi di fondazione del partito. II – Analisi della congiuntura e programma politico generale di congiuntura: 1) la congiuntura; 2) la congiuntura attuale; 3) l’anello Italia nella crisi del modo di produzione capitalistico; 4) lotte spontanee, movimento di massa rivoluzionario e guerriglia nella costruzione del sistema del Potere Rosso; 5) il Programma Politico Generale di Congiuntura. III – Per la costruzione della linea di massa nel proletariato metropolitano’ (pag. 263) – Documento intitolato: ‘Brigate Rosse – n. 16’ (pag. 309) – Documento intitolato: ‘Brigate Rosse – campagna sulle fabbriche – n. 17’ (pag. 337) – Documento intitolato: ‘Per il comunismo – Brigate Rosse – per la costruzione del partito comunista combattente – Risoluzione della direzione strategica – dicembre 1981’ (pag. 369) – Documento intitolato: ‘ Giornale delle Brigate Rosse n. 4 – Risoluzione della direzione strategica – dicembre 1981 – Lotta armata per il comunismo’ (pag. 557) – Documento firmato ‘per il comunismo Brigate Rosse’ datato 14 aprile 1982 (pag. 812) – Documento intitolato: ‘Brigate Rosse – l’unica storia possibile – con questa formazione sociale si chiude la preistoria della società umana e inizia la storia della transizione al comunismo – aprile 1982’ (pag. 819) – Documento intitolato: ‘Brigate Rosse – Portare l’attacco al cuore dello Stato – attaccare il piano di guerra della borghesia imperialista contro il proletariato metropolitano – Guerra alla ristrutturazione per la guerra imperialista – guerra al partito della guerra – n. 18’
|
[indice]
|
DVD
|
DATA
|
COMMISSIONE
|
FONTE
|
|
OGGETTO
|
A007-60
|
|
|
|
|
VIII LEGISLATURA Documento XXIII, n. 5 – Volume VII
|
|
16.12.1980
|
Commissione Moro
|
Senato Repubblica e Camera Deputati
|
|
– Audizione della signora Anna Maria Moro, figlia dell’onorevole Moro (pag. 1) – Audizione della signora Maria Fida Moro, figlia dell’onorevole Moro (pag. 4) – Audizione della signora Agnese Moro, figlia dell’onorevole Moro (pag. 16)
|
|
19.12.1980
|
|
|
|
– Comunicazioni del Presidente in merito all’invio all’autorità giudiziaria del resoconto stentografico della testimonianza dell’avvocato Giannino Guiso (pog. 29) – Audizione senatore Antonio Landolfi (pag. 31) – Sui lavori della Commissione (pag. 74)
|
|
13.01.1981
|
|
|
|
– Audizione dottor Alfredo Carlo Moro, fratello dell’onorevole Moro (pag. 81) – Audizione del signor Giovanni Moro, figlio dell’onorevole Moro (pag. 86)
|
|
20.01.1981
|
|
|
|
– Testimonianza del colonnello Enrico Coppola, Comandante della Legione Carabinieri Roma all’epoca dei fatti oggetto dell’inchiesta (pag. 99) – Sui lavori della Commissione (pag. 121)
|
|
27.01.1981
|
|
|
|
– Audizione del Sostituto procuratore della Repubblica di Roma, dottor Luciano Infelisi, responsabile dell’inchiesta fino al 29 aprile 1978 (pag. 123) – Su alcune dichiarazioni del Capo dello Stato in materia di terrorismo (pag. 164)
|
|
30.01.1981
|
|
|
|
– Audizione del dottor Pietro Pascalino, Procuratore generale presso la Corte d’appello di Roma all’epoca dei fatti oggetto dell’inchiesta (pag. 173) – Prima audizione del dottor Giovanni De Matteo, Procuratore capo della Repubblica presso il Tribunale di Roma all’epoca dei fatti oggetto dell’inchiesta (pag. 198)
|
|
10.02.1981
|
|
|
|
– Testimonianza del brigatista Patrizio Peci (pag. 217)
|
|
05.05.1981
|
|
|
|
– Esame della bozza di relazione e rinvio (pag. 319)
|
|
07.05.1981
|
|
|
|
– Seguito dell’esame della bozza di relazione e rinvio (pag. 355)
|
[indice]
|
DVD
|
DATA
|
COMMISSIONE
|
FONTE
|
|
OGGETTO
|
A008-60
|
|
|
|
|
VIII LEGISLATURA Documento XXIII, n. 5 – Volume VIII
|
|
21.05.1981
|
Commissione Moro
|
Senato Repubblica e Camera Deputati
|
|
– Comunicazioni del Presidente in relazione alla pubblicazione degli elenchi della Loggia P2 (pag. 1) – Sui lavori della Commissione (pag. 2) – Testimonianza del professore Francesco Tritto, collaboratore dell’onorevole Moro (pag. 4) – Testimonianza della professoressa Giuliana Conforto (pag. 22) – Testimonianza del brigadiere Rocco Gentiluomo della scorta dell’onorevole Moro (pag. 56) – Testimonianza del maresciallo Ferdinando Pallante della scorta dell’onorevole Moro (pag. 70) – Testimonianza del signor Otello Riccioni della scorta dell’onorevole Moro (pag. 79) – Testimonianza dell’ ingegnere Francesco Aragona, dirigente della SIP (pag. 83) – Testimonianza del signor Alvaro Mancini, tecnico della SIP (pag. 109) – Testimonianza del signor Aurelio Candido, grafico del quotidiano Il Messaggero (pag. 112) – Prima testimonianza del signor Renzo Rossellini di Radio Città futura (pag. 134)
|
|
29.05.1981
|
|
|
|
– Comunicazioni del Presidente in relazione alla richiesta dell’avvocato di Marco Barbone di essere presente alla deposizione del suo assistito (pag. 169) – Testimonianza del brigatista Marco Barbone (pag. 174) – Testimonianza del brigatista Enrico Paghera (pag. 240) – Testimonianza del brigatista Roberto Sandalo (pag. 252)
|
|
10.06.1981
|
|
|
|
– Audizione dell’ onorevole Gianni De Michelis (pag. 281) – Testimonianza del professore Romano Prodi (pag. 295) – Testimonianza del professore Alberto Clò (pag. 304) – Testimonianza del professore Fabio Gobbo (pag. 313) – Testimonianza del professore Francesco Bernardi (pag. 315) – Testimonianza della dottoressa Flavia Prodi (pag. 316) – Testimonianza del professore Mario Baldassarri (pag. 317) – Testimonianza del professore Carlo Clò (pag. 318) – Testimonianza della dottoressa Licia Clo’(pag. 319) – Testimonianza della dottoressa Adriana Clò (pag. 321) – Testimonianza della dottoressa Emilia Fanciulli (pag. 321) – Testimonianza della dottoressa Gabriella Bernardi (pag. 322) – Testimonianza della dottoressa Gabriella Baldassarri (pag. 323)
|
|
11.06.1981
|
|
|
|
– Sui lavori della Commissione (pag. 325) -Testimonianza del brigatista Marco Donat Cattin (pag. 333)
|
|
12.06.1981
|
|
|
|
– Testimonianza del sig. Luigi Sticco (pag. 373) – Testimonianza della dottoressa Stefania Rossini (pag. 389) – Sui lavori della Commissione (pag. 430)
|
|
23.06.1981
|
|
|
|
– Sui lavori della Commissione (pag. 441) – Seconda testimonianza del signor Renzo Rossellini di Radio Città futura (pag. 443)
|
[indice]
|
DVD
|
DATA
|
COMMISSIONE
|
FONTE
|
|
OGGETTO
|
A009-60
|
|
|
|
|
VIII LEGISLATURA
|
|
|
|
|
|
Documento XXIII, n. 5 – Volume IX
|
|
04.11.1982
|
Commissione Moro
|
Senato Repubblica e Camera Deputati
|
|
– Comunicazioni del Presidente Valiante sui lavori della Commissione e dibattito (pag. 1)
|
|
17.11.1981
|
|
|
|
– Sulla richiesta dell’Autorità giudiziaria dei verbali dell’audizione del senatore Landolfi (pag. 15) – Sui lavori della Commissione (pag. 25)
|
|
22.01.1982
|
|
|
|
– Sui lavori della Commissione (pag. 37)
|
|
28.01.1982
|
|
|
|
– Testimonianza del notaio Giuseppe Cardelli (pag. 63) – Testimonianza del signor Marcello Coppetti (pag. 70) – Testimonianza del signor Salvatore Senatore (pag. 126) – Comunicazioni del Presidente sulla indisponibilità del signor Daniele Pifano ad essere ascoltato dalla Commissione (pag. 131) – Testimonianza del signor Daniele Pifano (pag. 137)
|
|
04.02.1982
|
|
|
|
– Testimonianza del Prefetto Orazio Sparano, Segretario generale del CEIS (pag. 143) – Seconda testimonianza del prefetto Emanuele De Francesco, Direttore del SISDE (pag. 165) – Testimonianza del generale Nino Lugaresi, Direttore del SISMI (pag. 183)
|
|
23.02.1982
|
|
|
|
– Testimonianza del Maggiore Umberto Nobili (pag. 203) – Seconda audizione del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa (pag. 225)
|
|
17.03.1982
|
|
|
|
– Sui lavori della Commissione (pag. 251)
|
|
06.04.1982
|
|
|
|
– Sui lavori della Commissione (pag. 263) – Testimonianza del signor Antonio Savasta (pag. 265)
|
|
21.04.1982
|
|
|
|
– Sui lavori della Commissione (pag. 421)
|
[indice]
|
DVD
|
DATA
|
COMMISSIONE
|
FONTE
|
|
OGGETTO
|
A010-60
|
|
|
|
|
VIII LEGISLATURA Documento XXIII, n. 5 – Volume X
|
|
11.05.1982
|
Commissione Moro
|
Senato Repubblica e Camera Deputati
|
|
– Sui lavori della Commissione (pag. 1) – Audizione libera, indi testimonianza formale, del dottor Umberto Improta, ex capo dell’ufficio politico della Questura di Roma, funzionario dell’UCIGOS all’epoca dei fatti oggetto dell’inchiesta (pag. 3) – Testimonianza del signore Raffaele Striano di Radio città futura (pag. 43) – Terza testimonianza del signor Renzo Rossellini di Radio Città futura (pag. 62)
|
|
08.07.1982
|
|
|
|
– Sui lavori della Commissione (pag. 77) – Testimonianza del signor Massimo Cianfanelli (pag. 80)
|
|
22.07.1982
|
|
|
|
– Sui lavori della Commissione (pag. 117)
|
|
06.08.1982
|
|
|
|
– Comunicazioni del Presidente su possibili interferenze di Licio Gelli nel caso Moro (pag. 135) – Testimonianza del colonnello Antonio Cornacchia; (pag. 135) – Seconda audizione del dottor Giovanni De Matteo, procuratore capo della Repubblica presso il Tribunale di Roma all’epoca dei fatti oggetto dell’inchiesta(pag. 159) – Seguito della testimonianza del colonnello Antonio Cornacchia (pag. 165)
|
|
20.10.1982
|
|
|
|
– Testimonianza resa dall’avvocato Giovanni Battista Grammatica ad un sottocomitato (pag. 173)
|
|
18.11.1982
|
|
|
|
– Sui lavori della Commissione (pag. 181)
|
|
23.11.1982
|
|
|
|
– Esame della relazione e rinvio (pag. 195)
|
|
24.11.1982
|
|
|
|
– Seguito dell’esame della relazione e rinvio (pag. 227)
|
|
01.12.1982
|
|
|
|
– Seguito dell’esame della relazione e rinvio (pag. 265)
|
|
02.12.1982
|
|
|
|
– Seguito dell’esame della relazione e rinvio (pag. 307)
|
|
09.12.1982
|
|
|
|
– Seguito dell’esame della relazioe e rinvio (pag. 347)
|
|
10.12.1982
|
|
|
|
– Seguito dell’esame della relazione e rinvio (pag. 381)
|
|
15.10.1982
|
|
|
|
– Seguito dell’esame della relazione e rinvio (pag. 401)
|
|
16.12.1982
|
|
|
|
– Seguito dell’esame della relazione e rinvio (pag. 443)
|
|
22.12.1982
|
|
|
|
– Seguito dell’esame della relazione e rinvio (pag. 459) – Sui lavori della Commissione (pag. 489)
|
|
20.01.1983
|
|
|
|
– Audizione del senatore Gianfranco Spadaccia (pag. 503) – Audizione del senatore Beniamino Andreatta (pag. 513) – Testimonianza del professore Franco Ferracuti (pag. 518) – Testimonianza del dottor Stefano Silvestri (pag. 538)
|
|
03.02.1983
|
|
|
|
– Sui lavori della Commissione (pag. 547) – Testimonianza del signor Alfredo Buonavita (pag. 551)
|
|
|
|
|
|
– Testimonianza del signor Valerio Morucci (pag. 613)
|
[indice]
|
DVD
|
DATA
|
COMMISSIONE
|
FONTE
|
|
OGGETTO
|
A011-60
|
|
|
|
|
VIII LEGISLATURA Documento XXIII, n. 5 – Volume XI
|
|
16.02.1983
|
Commissione Moro
|
Senato Repubblica e Camera Deputati
|
|
– Sui lavori della Commissione (pag. 1) – Testimonianza della signora Carla Lonigro, interprete dell’onorevole Moro (pag. 3) – Seconda testimonianza del dottor Corrado Guerzoni, collaboratore dell’onorevole Moro (pag. 16) – Prima audizione Ministro senatore Lelio Lagorio (pag. 46)
|
|
10.03.1983
|
|
|
|
– Testimonianza del professore Mario Giacovazzo, medico personale dell’onorevole Moro (pag. 57) – Seconda audizione Ministro senatore Lelio Lagorio (pag. 64)
|
|
12.04.1983
|
|
|
|
– Sui lavori della Commissione (pag. 93)
|
|
18.04.1983
|
|
|
|
– Sui lavori della Commissione (pag. 99) – Seguito dell’esame della relazione e rinvio (pag. 103) – Testimonianza resa dal signor Marco Pisetta ad un Sottocomitato (pag. 131)
|
|
19.04.1983
|
|
|
|
– Seconda Audizione del Ministro dell’Interno ononorevole Virginio Rognoni (pag. 155) – Sulla testimonianza resa da Marco Pisetta il 18 aprile 1983 (pag. 174)
|
|
03.05.1983
|
|
|
|
– Sui lavori della Commissione (pag. 179)
|
|
04.05.1983
|
|
|
|
– Seguito dell’esame della relazione e rinvio. (pag. 191)
|
|
05.05.1983
|
|
|
|
– Seguito dell’esame della relazione e rinvio (pag. 269)
|
|
18.05.1983
|
|
|
|
– Sui lavori della Commissione (pag. 321) – Seguito dell’esame della relazione e rinvio (pag. 325)
|
|
25.05.1983
|
|
|
|
– Sulla pubblicazione degli atti della Commissione (pag. 357) – Seguito dell’esame della relazione e rinvio (pag. 391)
|
|
09.06.1983
|
|
|
|
– Seguito dell’esame della relazione e rinvio (pag. 439)
|
|
28.06.1983
|
|
|
|
– Seguito dell’esame della relazione (pag. 477) – Dichiarazioni di voto sul testo della relazione (pag. 485) – Votazione della relazione e approvazione (pag. 505) – Sulla pubblicazione dei documenti della Commissione (pag. 505)
|
[indice]
|
DVD
|
DATA
|
COMMISSIONE
|
FONTE
|
|
OGGETTO
|
A012-60
|
|
|
|
|
VIII LEGISLATURA Documento XXIII, n. 5 – Volume XII
|
|
1970 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978
|
Commissione Moro
|
Senato Repubblica e Camera Deputati
|
|
Mappa per Regioni del fenomeno terroristico: – Abruzzo (pag. 7) – Basilicata (pag. 21) – Calabria (pag. 33) – Emilia Romagna (pag. 45) – Friuli Venezia Giulia (pag. 57) – Lazio (pag. 105) – Liguria (pag. 145) – Lombardia (pag. 193) – Marche (pag. 293) – Molise (pag. 309) – Piemonte (pag. 313) – Puglia (pag. 847) – Sardegna (pag. 861) – Sicilia (pag. 871) – Toscana (pag. 881) – Umbria (pag. 941) – Valle d’Aosta (pag. 949) – Veneto (pag. 957)
|
[indice]
|
DVD
|
DATA
|
COMMISSIONE
|
FONTE
|
|
OGGETTO
|
A013-60
|
|
|
|
|
VIII LEGISLATURA Documento XXIII, n. 5 – Volume XIII
|
|
1970 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978
|
Commissione Moro
|
Senato Repubblica e Camera Deputati
|
|
Attentati rivendicati o attribuiti alle Brigate Rosse: (pag. 5)
– 1978 (pag. 7) – 1979 (pag. 57) – 1980 (pag. 117) – 1981 (pag. 179) – 1982 (pag. 229)
Attentati rivendicati o attribuiti a Prima Linea (pag. 249)
Attentati rivendicati o attribuiti ad altri gruppi terroristici di sinistra (pag. 305)
Attentati rivendicati o attribuiti ad altri gruppi terroristici di destra:
– Nuclei armati rivoluzionari (pag. 549) – 1978 (pag. 549) – 1979 (pag. 565) – 1980 (pag. 585) – 1981 (pag. 627) – 1982 (pag. 637)
Movimento Rivoluzionario Popolare (pag. 645)
Avanguardia Nazionale (pag. 651)
Terza Posizione (pag. 655)
Ordine Nuovo (pag. 665)
Altri gruppi terroristici di destra (pag. 673)
Attentati non rivendicati (pag. 817)
|
[indice]
|
DVD
|
DATA
|
COMMISSIONE
|
FONTE
|
|
OGGETTO
|
A014-60
|
|
|
|
|
VIII LEGISLATURA Documento XXIII, n. 5 – Volume XIV
|
|
1970 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978
|
Commissione Moro
|
Senato Repubblica e Camera Deputati
|
|
Atti giudiziari:
Abruzzi: – Avezzano (pag. 7) – Chieti (pag. 11) – Lanciano (pag. 15) – L’Aquila (pag. 19) – Pescara (pag. 47) – Sulmona (pag. 51) – Teramo (pag. 55) – Vasto (pag.79)
Basilicata: – Matera (pag. 85) – Potenza (pag. 89)
Calabria: – Catanzaro (pag. 121) – Cosenza (pag. 193) – Lametia Terme (pag. 365) – Reggio Calabria (pag. 405)
Campania: – Avellino (pag. 475) – Napoli (pag. 489)
Friuli Venezia Giulia: – Trieste (pag. 1001)
|
[indice]
|
DVD
|
DATA
|
COMMISSIONE
|
FONTE
|
|
OGGETTO
|
A015-60
|
|
|
|
|
VIII LEGISLATURA Documento XXIII, n. 5 – Volume XV
|
|
1970 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978
|
Commissione Moro
|
Senato Repubblica e Camera Deputati
|
|
Atti giudiziari:
Liguria: – Genova (pag. 7) – Imperia (pag. 897)
|
[indice]
|
DVD
|
DATA
|
COMMISSIONE
|
FONTE
|
|
OGGETTO
|
A016-61
|
|
|
|
|
VIII LEGISLATURA Documento XXIII, n. 5 – Volume XVI
|
|
1970 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978
|
Commissione Moro
|
Senato Repubblica e Camera Deputati
|
|
Atti giudiziari:
Lombardia: – Bergamo (pag. 7) – Brescia (pag. 549) – Busto Arsizio (pag. 575) – Como (pag. 749) – Crema (pag. 835) – Cremona (pag. 845) – Lecco (pag. 889) – Lodi (pag. 7) – Monza (pag. 893) – Pavia (pag. 1019) – Sondrio (pag. 1205)
|
[indice]
|
DVD
|
DATA
|
COMMISSIONE
|
FONTE
|
|
OGGETTO
|
A017-61
|
|
|
|
|
VIII LEGISLATURA Documento XXIII, n. 5 – Volume XVII
|
|
1970 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978
|
Commissione Moro
|
Senato Repubblica e Camera Deputati
|
|
Atti giudiziari:
Lombardia II: – Brescia (pag. 7) – Milano (pag. 97)
|
[indice]
|
DVD
|
DATA
|
COMMISSIONE
|
FONTE
|
|
OGGETTO
|
A018-61
|
|
|
|
|
VIII LEGISLATURA Documento XXIII, n. 5 – Volume XVIII
|
|
1970 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978
|
Commissione Moro
|
Senato Repubblica e Camera Deputati
|
|
Atti giudiziari:
Lombardia III: – segue Milano (pag. 7)
|
[indice]
|
DVD
|
DATA
|
COMMISSIONE
|
FONTE
|
|
OGGETTO
|
A019-61
|
|
|
|
|
VIII LEGISLATURA Documento XXIII, n. 5 – Volume XIX
|
|
1970 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978
|
Commissione Moro
|
Senato Repubblica e Camera Deputati
|
|
Atti giudiziari:
Lombardia IV: – Varese (pag. 7) – Vigevano (pag. 1105) – Voghera. (pag. 1109)
|
[indice]
|
DVD
|
DATA
|
COMMISSIONE
|
FONTE
|
|
OGGETTO
|
A020-61
|
|
|
|
|
VIII LEGISLATURA Documento XXIII, n. 5 – Volume XX
|
|
1970 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978
|
Commissione Moro
|
Senato Repubblica e Camera Deputati
|
|
Atti giudiziari:
Marche: – Ancona (pag. 7) – Camerino (pag. 91) – Macerata (pag. 151)
Piemonte: – Acqui Terme (pag. 211) – Alessandria (pag. 219) – Asti (pag. 281) – Pinerolo (pag. 293) – Saluzzo (pag. 319) – Torino (pag. 341)
|
[indice]
|
DVD
|
DATA
|
COMMISSIONE
|
FONTE
|
|
OGGETTO
|
A021-62
|
|
|
|
|
VIII LEGISLATURA Documento XXIII, n. 5 – Volume XXI
|
|
1970 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978
|
Commissione Moro
|
Senato Repubblica e Camera Deputati
|
|
Atti giudiziari:
Piemonte II: – segue Torino II (pag. 7)
|
[indice]
|
DVD
|
DATA
|
COMMISSIONE
|
FONTE
|
|
OGGETTO
|
A022-62
|
|
|
|
|
VIII LEGISLATURA Documento XXIII, n. 5 – Volume XXII
|
|
1970 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978
|
Commissione Moro
|
Senato Repubblica e Camera Deputati
|
|
Atti giudiziari:
Piemonte III: – segue Torino III (pag. 7)
|
[indice]
|
DVD
|
DATA
|
COMMISSIONE
|
FONTE
|
|
OGGETTO
|
A023-62
|
|
|
|
|
VIII LEGISLATURA Documento XXIII, n. 5 – Volume XXIII
|
|
1970 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978
|
Commissione Moro
|
Senato Repubblica e Camera Deputati
|
|
Atti giudiziari:
Puglia: – Bari (pag. 7)
Sicilia: – Catania (pag. 59) – Messina (pag. 281) – Palermo (pag. 295)
Toscana I: – Arezzo (pag. 361) – Firenze I (pag. 413)
|
[indice]
|
DVD
|
DATA
|
COMMISSIONE
|
FONTE
|
|
OGGETTO
|
A024-62
|
|
|
|
|
VIII LEGISLATURA Documento XXIII, n. 5 – Volume XXIV
|
|
1970 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978
|
Commissione Moro
|
Senato Repubblica e Camera Deputati
|
|
Atti giudiziari:
Toscana II: – Firenze segue (pag. 7) – Grosseto (pag. 163) – Livorno (pag. 167) – Lucca (pag. 473) – Massa (pag. 829) – Montepulciano (pag. 969) – Pisa (pag. 973) – Pistoia (pag. 992) – Prato (pag. 999) – Siena (pag. 1047)
Trentino Alto Adige: – Trento (pag. 1053)
|
[indice]
|
DVD
|
DATA
|
COMMISSIONE
|
FONTE
|
|
OGGETTO
|
A025-62
|
|
|
|
|
VIII LEGISLATURA Documento XXIII, n. 5 – Volume XXV
|
|
1970 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978
|
Commissione Moro
|
Senato Repubblica e Camera Deputati
|
|
Atti giudiziari:
Umbria: – Perugia (pag. 7) – Spoleto (pag. 135) – Terni (pag. 155)
Veneto: – Bassano del Grappa (pag. 241) – Belluno (pag. 265) – Padova (pag. 291) – Rovigo (pag. 545) – Treviso (pag. 579) – Venezia (pag. 593) – Verona (pag. 1235) – Vicenza (pag. 1365)
|
[indice]
|
DVD
|
DATA
|
COMMISSIONE
|
FONTE
|
|
OGGETTO
|
A026-83
|
|
|
|
|
VIII LEGISLATURA Documento 23, n. 5 – Volume XXVI
|
|
1978 1979 1980 1981
|
Commissione Moro
|
Senato Repubblica e Camera Deputati
|
|
INTEGRAZIONI ALLE AUDIZIONI EFFETTUATE DALLA COMMISSIONE Generale Umberto Cappuzzo e Generale Pietro Corsini (audizioni effettuate rispettivamente l’11 luglio e il 20 giugno 1980): Quesiti posti dalla Commissione con lettera in data 24 luglio 1980 (pag. 5) Risposta ai quesiti, con allegati, in data 8 settembre 1980 (pag. 9) ALLEGATO 1 – Operazioni di rilievo compiute dall’Arma nella lotta contro il terrorismo – anni 1978-1979 (pag. 13) ALLLEGATO 2 – Operazioni di rilievo compiute dall’Arma nella lotta contro il terrorismo – anni 1978-1979 (pag. 71) ALLEGATO 3 – Attività terroristica in Italia – anno 1978 (pag. 169) ALLEGATO 4 – Attività terroristica in italia – anno 1979 (pag. 275) ALLEGATO 5 – Attività terroristica in Italia – 31 luglio 1980 (pag. 367) ALLEGATO 6 – Prima Linea – Cenni storici, programmatici e strutturali – luglio 1980 (pag. 435) ALLEGATO 7 – Prima Linea – Cenni storici, programmatici e strutturali – Documenti – luglio 1980 (pag. 577) ALLEGATO 8 – Ipotesi ed aspetti del terrorismo – maggio 1978 (pag. 663) ALLEGATO 9 – Area dell’Autonomia – Genesi e organizzazione – aprile 1979 (pag. 683) ALLEGATO 10 – Brigate Rosse – Lineamenti strategici ed organizzativi dalla ‘campagna di primavera’ (marzo – maggio 1978) agli arresti dell’aprile 1980 (pag. 739) ALLEGATO 11 – Brigate Rosse – Volantino rivendicante l’omicidio del tenente colonnello Tuttobene e dell’appuntato Casu – Analisi e valutazioni – febbraio 1980 (pag. 789) ALLEGATO 12 – Brigate Rosse- Volantino rivendicante l’omicidio del Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura Vittorio Bachelet – Analisi e valutazioni – febbraio 1989 (pag. 877) ALLEGATO 13 – Attività operativa svolta dall’Arma in relazione agli avvenimenti del 16 marzo 1978 – settembre 1978 (pag. 957) ALLEGATO 14 – Articoli pubblicati dal settimanale O.P. durante il sequestro Moro (pag. 979) ALLEGATO 15 – Appunti (pag. 1073) – Richiesta di ulteriore documentazione rivolta dalla Commissione in data 20 marzo 1981 (pag. 1085) – Risposta in data 13 aprile 1981 con allegato (pag. 1087) ALLEGATO – Riepilogo complessivo dell’attività svolta dai Comandi di Gruppo Carabinieri in relazione alla strage di Via Fani ed al sequestro e l’assassinio dell’onorevole Aldo Moro – 16 marzo / 9 maggio 1978 (pag. 1089)
|
[indice]
|
DVD
|
DATA
|
COMMISSIONE
|
FONTE
|
|
OGGETTO
|
A027-83
|
|
|
|
|
VIII LEGISLATURA Documento 23, n. 5 – Volume XXVII
|
|
|
Commissione Moro
|
Senato Repubblica e Camera Deputati
|
|
INDICE INTEGRAZIONI ALLE AUDIZIONI EFFETTUATE DALLA COMMISSIONE
|
|
23.05.1980
|
|
|
|
Onorevole Giulio Andreotti (audizione effettuata il 23 maggio 1980)
|
|
19.06.1980
|
|
|
|
Quesiti posti dalla Commissione con lettera in data 19 giugno 1980 (pag. 9)
|
|
25.06.1980
|
|
|
|
Risposta ai quesiti in data 25 giugno 1980 (pag. 11)
|
|
25.04.1978
|
|
|
|
Documenti consegnati alla Commissione in sede di audizione: Lettera del Presidente del Consiglio dei Ministri, Giulio Andreotti, in data 25 aprile 1978, diretta a Monsignor Agostino Casaroli (pag. 21)
|
|
25.04.1978
|
|
|
|
Biglietto di Monsignor Agostino Casaroli in data 25 aprile 1978 (pag. 23)
|
|
aprile 1978
|
|
|
|
Lettera dell’onorevole Aldo Moro a S.S. Paolo VI (pag. 24)
|
|
20.06.1980
|
|
|
|
Prefetto Giuseppe Parlato (audizione effettuata il 20 giugno 1980)
|
|
08.07.1980
|
|
|
|
Quesiti posti dalla Commissione con lettera in data 8 luglio 1980 (pag. 29)
|
|
16.07.1980
|
|
|
|
Risposta ai quesiti, con allegati, in data 16 luglio 1980 (pag. 31)
|
|
05.07.1978
|
|
|
|
Allegati: Segnalazione di Luigi Zanda, in data 5 aprile 1978, relativa a Gradoli (pag. 33)
|
|
06.04.1978
|
|
|
|
Appunto della Questura di Milano in data 6 aprile 1978 (pag. 34)
|
|
06.04.1978
|
|
|
|
Appunto della Questura di Viterbo in data 6 aprile 1978 (pag. 35)
|
|
08.07.1980
|
|
|
|
Generale Carla Alberto Dalla Chiesa (audizione effettuata l’8 luglio 1980) (pag. 39)
|
|
27.07.1980
|
|
|
|
Quesiti posti dalla Commissione con lettera in data 23 luglio 1980 (pag. 39)
|
|
13.12.1981
|
|
|
|
Lettera di risposta ai quesiti, con allegati, in data 13 dicembre 1981 (pag. 41)
Risposta al quesito n. 1: Relazione sul ruolo di Autonomia Operaia e suoi rapporti con il partito armato, nonché su ‘Rosso’ e ‘Controinformazione’. (pag. 43)
Risposta al quesito n. 2: Studio sull’estrazione sociale e sull’origine anagrafica dei terroristi arrestati: Parte I – Studio sull’estrazione sociale e sull’origine anagrafica di 197 persone inquisite dai reparti speciali per la lotta al terrorismo nei semestri 10 settembre 1978 – 10marzo 1979 e 11 marzo 1979 – 10 settembre 1979 (pag. 65)
Parte II – Studio sull’estrazione sociale e sull’origine anagrafica di persone inquisite dai reparti speciali per la lotta al terrorismo dipendenti dalla 1 Divisione Carabinieri ‘Pastrengo’ e dell’Arma di Bergamo in collaborazione con i citati reparti speciali nel periodo 1° gennaio – 30 giugno 1980 (pag. 67)
Risposta al quesito n. 3: Notizia dettagliate sulla proposta di collaborazione con Silvano Girotto rivolta a Carlo Fioroni (pag. 81)
Copia della lettera in data 15 luglio 1975 inviata da Carlo Fioroni al procuratore di Lugano (pag. 86)
Risposta al quesito n. 4: Ricostruzione cronologica della vicenda Peci (settembre 1979 – aprile 1980) (pag. 89)
Risposta al quesito n. 5: Notizie sul convegno di ‘Stella Maris’ a Chiavari e sui successivi sviluppi che in Liguria si sono registrati nel fenomeno dell’eversione – Sviluppo del fenomeno eversivo a Genova:
1. Premessa (pag. 100)
2. La costituzione dei primi gruppi eversivi (pag. 103)
3. L’impegno ‘sociale’ della classe dirigente (pag. 106)
4. Il catto-comunismo e il convegno di Chiavari (pag. 110)
5. I primi gruppi armati (pag. 112)
6. L’eversione nell’ateneo (pag. 117)
7. Le Brigate Rosse (pag. 120)
8. La recrudescenza della lotta armata (pag. 125)
9. L’autonomia operaia (pag. 131)
10. L’autofinanziamento delle BR – Il sequestro Costa (pag. 138)
11. Gli ultimi tragici avvenimenti (pag. 143)
12. Conclusioni (pag. 149)
Allegati: Note informative su:
1. Gianfranco Faina (pag. 153)
2. Agostino Marchelli (pag. 156)
3. Enrico Fenzi (pag. 158)
4. Luigi Grasso (pag. 161)
5. Giorgio Moroni (pag. 164)
6. Istituto Superiore di Scienze Sociali di Trento (pag. 168)
7. Convegno di Chiavari (pag. 170)
8. Movimento luddista (pag. 184)
9. Movimento comontista (pag. 187)
10. Relazione di Sergio Buonriposi all’ufficio politico centrale del Partito comunista marxista – leninista (pag. 191)
11. Sergio Adamoli (pag. 197)
12. Francesco Grisolia (pag. 200)
13. Giuseppe Orlando (pag. 203)
14. Cattolici del dissenso (pag. 205)
15. Don Andrea Gallo (pag. 207)
16. Edoardo Arnaldi (pag. 210)
Risposta al quesito n. 6: Casi in cui la fuga di notizie ha recato particolare pregiudizio alle indagini che si andavano svolgendo (con allegati gli articoli di stampa citati) (pag. 215)
Risposta al quesito 7: Utilizzazione della notizia giunta a Sicurpena sull’attentato ad una personalità a Roma (pag. 239)
Risposta al quesito n. 8: Utilizzazione di due informazioni di fonte confidenziale, basate su dichiarazioni del maresciallo Leonardi, concernenti rispettivamente presunti pedinamenti dell’onorevole Moro e preoccupazioni insorte nell’onorevole Moro dopo l’episodio di via Savoia e la conseguente richiesta, effettuata dal maresciallo Leonardi, di un’altra auto di scorta e di un’auto blindata (pag. 241)
Risposta al quesito n. 9: Ulteriori chiarimenti relativi agli accenni formulati sugli Istituti di Storia della Resistenza (pag. 243)
Risposta al quesito n. 10: Se le indagini relative all’assassinio del giornalista Walter Tobagi abbiano condotto a risultati più precisi in ordine alle affermazioni fatte dal generale Dalla Chiesa nella sua deposizione (pag. 247)
Copia del volantino di rivendicazione dell’assassinio di Walter Tobagi (pag. 250)
|
|
18.07.1980
|
|
|
|
Dottor Emilio Santillo (audizione effettuata il 18 luglio 1980):
|
|
31.07.1980
|
|
|
|
Quesiti posti dalla Commissione con lettera in data 31 luglio 1980 (pag. 259)
|
|
17.10.1980
|
|
|
|
Risposta ai quesiti, con allegati, in data 17 ottobre 1980 (pag. 261)
Allegato n. 1 – Copia di uno scritto anonimo rinvenuto nel covo di via Negroli a Milano (pag. 266)
Allegato n. 2 – Rapporto giudiziario in data 18 aprile 1979 relativo ad un procedimento penale contro Corrado Alunni ed altri (pag. 273)
Allegati nn. 3, 4, 5 e 6 – Relazioni di servizio redatte da funzionari dell’Antiterrorismo in merito a colloqui avuti con Ronald Stark (pag. 290)
Allegato n. 7 – Relazione, in data 5 agosto 1976, del dirigente del’ufficio politico della Questura di Pisa su Ronald Stark (pag. 302)
|
|
24.09.1980
|
|
|
|
Onorevole Nicola Lettieri (audizione effettuata il 24 settembre 1980): Documenti consegnati alla Commissione in sede di audizione:
Appunti sulle riunioni del gruppo politico – tecnico – operativo istituito presso il Gabinetto del Ministro dell’Interno (16 marzo – 3 aprile 1978) (pag. 307)
Rapimento dell’onorevole Moro ed eccidio della scorta – cronologia (pag. 336)
Ritaglio stampa da ‘Il Mattino’ del 18 marzo 1978 (pag. 346)
Lettera della Commissione in data 16 dicembre 1982 per ulteriori informazioni sulle riunioni del gruppo politico – tecnico – operativo (pag. 347)
Risposta dell’onorevole Lettieri in data 20 gennaio 1983 (pag. 348)
|
|
25.09.1980
|
|
|
|
Senatore Claudio Vitalone (audizione effettuata il 25 settembre 1980) – Quesiti posti dalla Commissione con lettera in data 13 ottobre 1980 (pag. 351) – Risposta ai quesiti, con allegati, in data 2 ottobre 1980, pervenuta alla Commissione il 17 ottobre 1980 (pag. 352) – Allegato n. 1- Ritagli stampa tratti dal quotidiano ‘Il Manifesto’ e dal settimanale ‘L’Espresso’ (pag. 353) – Allegato n. 2 – bozza del resoconto stenografico della seduta del Senato del 21 gennaio 1980 (intervento del senatore Vitalone) (pag. 357) Documenti consegnati alla Commissione in sede di audizione: Rapporto al procuratore generale presso la Corte d’appello di Roma in data 7 maggio 1978 (pag. 375)
|
|
30.09.1980
|
|
|
|
Signora Ileana Lattanzi vedova Leonardi (audizione effettuata il 30 settembre 1980): Lettera di precisazioni inviata alla Commissione in data 9 ottobre 1980 (pag. 381)
|
|
04.02.1982
|
|
|
|
Prefetto Orazio Sparano (audizione effettuata il 4 febbraio 1982): – Risposta, con allegati, in data 7 aprile 1982, ad alcuni quesiti formulati in sede di audizione (pag. 385) – Allegato n. 1 – Sul rilascio a Franco Piperno del visto di ingresso negli Stati Uniti (pag. 386) – Allegato n. 2 – Le Brigate Rosse dai contrasti alla scissione (movimenti e militaristi) – aprile 1982 (pag. 387) – Allegato n. 3 – Appunto sulla libreria ‘Eco’ di Zurigo e sull’istituto C.R.I.S.E. di Parigi (pag. 435) – Ulteriori quesiti posti dalla Commissione in data 13 luglio 1982 (pag. 437) – Risposta in data 18 dicembre 1982 con un appunto sul presunto coinvolgimento nel terrorismo del servizio israeliano (pag. 440)
|
|
20.01.1983
|
|
|
|
Professor Franco Ferracuti (audizione effettuata il 20 gennaio 1983) Materiale consegnato alla Commissione in sede di audizione: – Estratto dal volume di Gigi Moncalvo ‘Silenzio stampa’ (pag. 443) – Lettera a ‘Penthouse’ a firma dell’onorevole Antonio Cavazzuti (pag. 451) – Estratto da ‘The Practitioner’ dal titolo ‘La vittima del terrorismo’ (pag. 453) – Promemoria sugli aspetti medico – psicologici (pag. 465) – Hostage negotiator’s manual (pag. 477)
|
[indice]
|
DVD
|
DATA
|
COMMISSIONE
|
FONTE
|
|
OGGETTO
|
A028-83
|
|
|
|
|
VIII LEGISLATURA Documento 23, n. 5 – Volume XXVIII
|
|
1969 1970 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982
|
Commissione Moro
|
Senato Repubblica e Camera Deputati
|
|
DOCUMENTAZIONE PERVENUTA ALLA COMMISSIONE DAL SERVIZIO PER LE INFORMAZIONI E LA SICUREZZA DEMOCRATICA (SISDE) Elenco dei documenti per i quali la Commissione ha chiesto la declassificazione con l’indicazione del relativo parere espresso dal Servizio (pag. 7) Caso Moro: i collegamenti internazionali del terrorismo italiano Premessa (pag. 15) – Area europea: Repubblica Federale Tedesca (pag. 15) Svizzera (pag. 23) – Area dell’Est europeo: Cecoslovacchia (pag. 25) – Area extraeuropea: Rapporti con il terrorismo palestinese (pag. 27) – Traffico internazionale di armi a supporto del terrorismo italiano: Austria (pag. 28) Germania (pag. 28) – Finanziamenti e presunti coinvolgimenti di Stati esteri (pag. 29) – Considerazioni conclusive (pag. 30) – Appunto a firma del prefetto Emanuele De Francesco, in data 6 ottobre 1981, relativo alle ipotesi a suo tempo formulate dalla Polizia in merito alla prigione dell’onorevole Moro e ad alcune dichiarazioni rese da Renzo Rossellini su suoi rapporti con l’ufficio politico della Questura di Roma (pag. 32) – ‘Dossier Moro’ inviato alla Commissione in data 19 dicembre 1981: – Caso Moro: i collegamenti internazionali del terrorismo italiano (si omette la pubblicazione di questo documento essendo identico a quallo pubblicato in questo stesso volume alla pagina 15) – ‘Radio città Futura – Renzo Rossellini’ con allegato un rapporto della Direzione generale di PS all’ufficio istruzione del Tribunale di Roma (pag. 36) – Informativa su Rossellini – radio in Afghanistan (pag. 35) – Informativa su ‘Metropoli’ (pag. 42) – Informativa su Salvatore Senatore (pag. 55) – Origini del terrorismo italiano:
- definizione di terrorismo e di eversione (pag. 61)
- rapporti del fenomeno con il ‘sociale’ (pag. 66)
- considerazioni conclusive (pag. 85)
Caso Moro – Approfondimenti informativi inviati alla Commissione in data 19 aprile 1982: – Appunto su Roberto Adolfo Fiorenzi con i seguenti allegati: 1) certificato di morte di Fiorenzi; 2) verbali di interrogatorio di Fiorenzi; 3) verbali di interrogatorio di Franco Buda (pag. 93) – Appunto sul Collettivo Politico Metropolitano: – Principali esponenti (pag.116) – Corrado Simioni (pag. 119) – Franco Troiano (pag. 121) – Vincenzo Tessandori (pag. 124) – Appunto sul caso Pecorelli (pag. 140) – Azione di Gafsa: possibile introduzione in territorio italiano di armi provenienti dalla Tunisia (pag. 141) – Appunto su Teletevere (pag. 143) Appunto in data 22 maggio 1982 sui collegamenti tra Brigate Rosse e Rote Armee Fraktion (pag. 144) Appunto in data 20 luglio sui soggiorni all’estero di Giovanni Senzani (pag. 152) Estratto dal volume pubblicato dalla ‘Milano Libri edizioni’ dal titolo ‘Illegittima difesa, avvocati e processi politici’, dove appaiono riferimenti all’avvocato Gabriele Fuga, ad Enrico Paghera e a Ronald Stark (pag. 153) Elenco dei terroristi pentiti in data 31 agosto 1982 (pag. 159) Appunto in data 23 ottobre 1982 su un articolo a firma di Marcella Andreoli pubblicato sul settimanale ‘Europeo’ con il titolo ‘Si scrive Hyperion, si legge Grande Vecchio’ con allegato il testo dell’articolo (pag. 533) Documento proveniente dal carcere di Palmi, datato dicembre 1981, dal titolo ‘Crisi, guerra e internazionalismo proletario’ (pag. 543) Documento proveniente dal carcere di Palmi, datato novembre 1982, dal titolo ‘Non è che l’inizio’ (pag. 565)
DOCUMENTAZIONE PERVENUTA ALLA COMMISSIONE DAL COMITATO ESECUTIVO PER I SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI SICUREZZA (CESIS) Studio del terrorismo in Italia, in connessione con i punti di crisi e la situazione economica nella società nazionale: Premessa – Piano del lavoro (pag. 579) Parte I – I punti di crisi: 1) La crisi sociale: – Le ‘ragioni profonde del malessere’ (pag. 592) – L’emarginazione (pag. 593) – Il dialogo e la comunicazione (pag. 599) – I mezzi: strategia e tattica (pag. 603) – Le altre espressioni culturali (pag. 621) 2) La concausa economica: – La scelta economica (pag. 625) – La crisi (pag. 627) – La situazione economica internazionale (pag. 629) – La disoccupazione (pag. 632) – Crisi e terrorismo (pag. 634) Parte II – Le organizzazioni e l’evolversi operativo del terrorismo in Italia: 1) Le organizzazioni e l’evolversi operativo del terrorismo in Italia: – La mappa del terrorismo (pag. 640) – Le ‘Brigate Rosse’ (pag. 641) – Autonomia operaria e Prima linea (pag. 647) 2) Strutture delle organizzazioni eversive: – La linea gerarchica ordinativa ed organizzativa (pag. 652) – Reclutamento (pag.660) – Addestramento (pag. 663) – Clandestinità (pag. 665) – Comportamento (pag. 666) – Finanziamento (pag. 668) – Armamento (pag. 670) – Logistica (pag. 671) – Criterio d’azione (pag. 672) 3) Alleanze e collegamenti (pag. 676) 4) Considerazioni sull’attività programmatica del terrorismo e su quella attuata (pag. 681) 5) Effetti diretti e indiretti del terrorismo (pag. 688) a) effetti diretti (pag. 688) b) effetti indiretti (pag. 690) 6) Collegamenti con organizzazioni straniere (pag. 691) Bibliografia (pag. 696) Appendice – Le organizzazione terroristiche: – il terrorismo di destra (pag. 702) – il terrorismo di sinistra (pag. 707)
LOTTA CONTINUA 1. Generalità (pag. 722) 2. Organizzazione (pag. 725) 3. Sede (pag. 728) 4. Attività (pag. 729) 5. Attività informativa (pag. 732) 6. Attività nelle fabbriche (pag. 733) 7. Attività nel campo femminile (pag. 734) 8. Attività collaterali (pag. 735) 9. Attività clandestine (pag. 736) 10. Rapporti internazionali (pag. 738) 11. Rapporti con il P.C.I. (pag. 739) 12. Rapporti con autonomia operaia (pag. 740) 13. Rapporti con il M.I.S. pag. 742) 14. Condotta durante la vicenda Moro (pag. 743) 15. Vicende giudiziarie (pag. 747) 16. Fonti di finanziamento (pag. 748) 17. Recenti sviluppi all’interno del movimento (pag. 749)
PRIMA LINEA 1. Generalità (pag. 752) 2. Organizzazione (pag. 753) 3. Attività (pag. 762) 4. Obiettivi (pag. 765) 5. Collegamenti e rapporti con movimenti eversivi (pag. 768)
BRIGATE ROSSE 1. Nasce la stella a cinque punte (pag. 774) 2. Il nemico (pag. 776) 3. Il periodo del movimento studentesco (1969) (pag. 777) 4. Curcio: 1969 (pag. 778) 5. 1972: l’anno delle prime operazioni (pag. 782) 6. 1973: nuove tattiche (pag. 787) 7. 1974: nessuno è perfetto (pag. 793) 8. 1975: Curcio e Cagol: libertà e morte (pag. 800) 9. 1976: la linea dura (pag. 806) 10. 1977: terrorismo crescente (pag. 810) 11. 1978 (pag. 811) Implicazioni internazionali del terrorismo (pag. 813) Il terrorismo internazionale operante in Italia (pag. 816) – Terrorismo palestinese (pag. 817) – Terrorismo libico (pag. 818) – Terrorismo armeno (pag. 819) I collegamenti internazionali – Eversione e terrorismo di estrema sinistra (pag. 822) I contatti con i palestinesi (pag. 823) L’influenza dell’ Est (pag. 826) I ‘riferimenti’ francesi (pag. 831) Eversione e terrorismo di estrema destra (pag. 834) Evidenze acquisite in passato (pag. 835) Situazione attuale (pag. 838)
|
[indice]
|
DVD
|
DATA
|
COMMISSIONE
|
FONTE
|
|
OGGETTO
|
A029-68
|
|
|
|
|
VIII LEGISLATURA Documento XXIII, n. 5 – Volume XXIX
|
|
|
|
|
|
Integrazioni alle audizioni effettuate dalla Commissione
|
|
1978 1979 1980
|
Commissione Moro
|
Senato Repubblica e Camera Deputati
|
|
Prefetto Giovanni Coronas: audizione effettuata il 27 giugno 1980 (alcuni quesiti e le relative risposte si riferiscono all’audizione del Prefetto Giuseppe Parlato): – Quesiti posti dalla Commissione con lettera in data 10 luglio 1980 (pag. 5) – Ulteriori quesiti posti dalla Commissione con lettera in data 24 luglio 1980 (pag. 14) – Richiesta di documenti da parte della Commissione in data 31 luglio 1980 (pag. 16) – Lettera di risposta ai quesiti, con relazione e allegati, in data 7 novembre 1980 (pag. 17) – Relazione (pag. 19) – Allegato 1: Opuscolo dal titolo ‘Modalità di attuazione dei servizi di protezione’ (pag 87) – Allegato 2: n. 21 circolari (copie di atti ufficiali, circolari, eccetera sul modus operandi di organizzazioni terroristiche) (pag. 105) – Allegato 3: Circolari sull’addestramento del personale di P.S. (pag. 243) – Allegato 4: Filmato sulle esercitazioni e tecniche operative (pag. 271) – Allegato 5: Circolare della Questura di Roma del 29 aprile 1978 (norme di comportamento degli appartenenti alle Brigate Rosse) (pag. 277) – Allegato 7: n. 2 elenchi di operazioni di polizia contro il terrorismo (pag. 293) – Allegato 8: Brogliacci di servizio e rapporti su cinque intercettazioni telefoniche sulle utenze del quotidiano ‘Il Messaggero’, dell’abitazione dell’onorevole Moro, dell’abitazione del professor Tritto e della parrocchia di S. Lucia (Don Mennini) (pag. 333) – Allegato 9: n. 34 rapporti diretti dalla P.S. all’autorità giudiziaria di Genova (pag. 483) – Allegato 10: n. 4 rapporti della Questura di Roma a carico di alcuni dirigenti di Potere Operaio (pag. 689) – Allegato 12: Questura di Milano: verbale di perquisizione dell’abitazione di Mauro Borromeo (pag. 711) – Allegato 13: Documento dal titolo “Diario delle lotte contro le carceri” rinvenuto nello stabilimento FIAT Mirafiori di Torino il 9 luglio 1979 (pag. 721) – Allegato 14: Documenti relativi a Ronald Stark (pag. 815) – Allegato 15: Rapporto della Questura di Roma sull’intercettazione di una lettera dell’onorevole Moro (pag. 835) – Allegato 16: Rapporti in data 27 settembre e 5 ottobre 1978 relativi all’episodio di Clara Giannettino, domestica dell’onorevole Vittorio Cervone (Radio Città Futura) (pag. 857) – Allegato 17: Rapporto in data 27 settembre 1971 relativo a Franco Piperno, Antonio Negri e Oreste Scalzone (pag. 879) – Allegato 18: Rapporti della Questura di Roma in data 27 luglio e 26 agosto 1978 relativi all’episodio Di Bella (pag. 885) – Allegato 19: Documenti relativi all’episodio Moreno (pag. 895) – Allegato 20: Brogliacci ‘novità’ e ‘chiamate alla sala operativa’ relativi alla scoperta del covo di via Gradoli (pag. 981) – Allegato 21: Brogliacci delle chiamate al 113 nella mattina del 16 marzo 1978 (pag. 989) – Allegato 22: Relazioni di alcuni militari addetti alla scorta dell’onorevole Moro (pag. 1027) – Allegato 23: Relazioni del capitano Truzzi per la guardia Intrevado e relazione della guardia Di Leva (pag. 1039) – Allegato 24: Rapporti della Questura di Roma sul collettivo di via dei Volsci (pag. 1045)
|
[indice]
|
DVD
|
DATA
|
COMMISSIONE
|
FONTE
|
|
OGGETTO
|
A030-75
|
1978
|
Commissione Moro
|
Senato Repubblica e Camera Deputati
|
|
VIII LEGISLATURA Documento XXIII n. 5 – Volume XXX
Fascicolo 1 (pag. 9) Questura di Roma – Commissione di P.S. Montemario: – rapporto cat. A.4 in data 16 marzo 1978 (pag. 15) Legione dei C.C. di Roma – Nucleo Investigativo: – rapporto n. 6292/9 ‘P’ in data 16 marzo 1978, con allegati: (pag. 16) – (informazioni testimoniali rese da Maria Pia Guidotti) (pag. 18) Legione C.C. di Roma – Compagnia Trionfale: nota n. 192/2; in data 16 marzo 1978: (testimonianze rese da Lalli Pietro, Alliney Maria Luisa e Leone Claudio) (pag. 22) Legione C.C. di Roma – Compagnia di Ostia: – rapporto n. 39/45 in data 17 marzo 1988 (pag. 29) Legione C.C. di Roma – Nucleo investigativo: – rapporto n. 6292/10 ‘P’ in data 17 marzo 1978, con allegati (identikit) (pag. 31) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 17 marzo 1978, con allegati (dichiarazioni testimoniali varie – verbali sequestro autovetture e oggetti vari) (pag. 34) – rapporti n. 050714/DIGOS in data 17 e 18 marzo 1978, con allegati (fermo di tre cittadini tedeschi da parte della questura di Aosta) (pag. 125) Legione C.C. di Roma – Nucleo investigativo: – rapporto n. 6292/16 ‘P’ in data 18 marzo 1978, con allegati (pag. 135) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 19 marzo 1978, con allegati (comunicato n. 1 delle BR; vendita berretti Alitalia, testimonianze varie; perquisizione abitazioni di Lanfranco Pace, Angelici, Guglielmo Guglielmi, Stefania Rossini, Anna Rita D’Angelo, Giancarlo Fortuna e Valerio Morucci) (pag. 138) Legione C.C. di Roma – Nucleo investigativo: – rapporto n. 6292/14 ‘P’ in data 20 marzo 1978, con allegati (pag. 184) – rapporto n. 6292/20 ‘P’ in data 20 marzo 1978, con allegati (riconoscimento di Prospero Gallinari) (pag. 189) – rapporto n. 6292/19-2 ‘P’ in data 20 marzo 1978 (pag. 195) Procura della Repubblica di Torino: Trasmissione al Procuratore della Repubblica di Roma del comunicato n. 11 delle BR (pag. 196) Legione C.C. di Roma – Nucleo investigativo: – rapporto n. 6292/21 ‘P’ in data 21 marzo 1978, con allegati (riconoscimento di Marco Pisetta) (pag. 199) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 21 marzo 1978, con allegati (riconoscimento autovetture; testimonianza di Spiriticchio; nota su Ansideri; controllo telefoni zona Via Fani) (pag. 205) Legione C.C. di Roma – Nucleo investigativo: – rapporto n. 6292/14-3 ‘P’ in data 22 marzo 1978, con allegati (pag. 229) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 22 marzo 1978, con allegati (Brunilde, Pertramer e segnalazioni varie) (pag. 236)
Fascicolo 2 (pag. 263) Legione C.C. di Roma – Nucleo investigativo: – rapporto n. 6292/32 ‘P’ in data 23 marzo 1978 (riconoscimento Bonisoli) (pag. 270) Rapporto n. 6292/10-2 ‘P’ in data 24 marzo 1978, con allegati (pag.271) – rapporto n. 6292/14-4 ‘P’ in data 24 marzo 1978, con allegati (pag. 274) – rapporto n. 6292/12-5 in data 24 marzo 1978, con allegati (Fiat 128 targata CD 19707) (pag. 278) Nucleo Centrale Polizia Tributaria della Guardia di Finanza: – rapporto n. 248/S.I. in data 24 marzo 1978, con allegati (scuola Merry Del Val) (pag. 280) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 24 marzo 1978, con allegati (M. Loredana Galassini e M. Fiora Pirri Ardizzone; segnalazioni varie) (pag. 283) Legione C.C. di Roma – Nucleo investigativo: – rapporto n. 6292/11-1 “P” in data 24 marzo 1978, con allegati (pag. 336) Ministero dell’Interno – Direzione Generale di P.S. – Polizia scientifica: – rapporto n. 123/3200 in data 25 marzo 1978, con allegati (accertamenti tecnici su volantino BR) (pag. 339) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 26 marzo 1978, con allegati (perquisizione di abitazioni) (pag. 342) Legione C.C. di Roma – Nucleo investigativo: – rapporto n. 6292/41 “P” in data 27 marzo 1978, con allegati (testimonianza De Andreis) (pag. 370) Legione C.C. di Roma – Compagnia Trionfale: – rapporto n. 192/3 in data 29 marzo 1978, con allegati (testimonianze varie) (pag. 375) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 30 marzo 1978, con allegati (comunicato BR e lettera di Moro a Cossiga) (pag. 423) Legione C.C. di Roma – Nucleo investigativo: – rapporto n. 6292/41-1 ‘P’ in data 30 marzo 1978, con allegati (testimonianza De Andreis) (pag. 431) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 30 marzo 1978, con allegati (Adriana Faranda, Rocco Ugo Bevilacqua, Valerio Morucci, Libero Maesano) (pag. 434) – rapporto n. 050714/DIGOS in data 31 marzo 1978, con allegati (testimonianze varie tra le quali quella del fioraio Spiriticchio; questura di Viterbo; auto targata PAN-Y 521 di proprietà Norman Ehehalt) (pag. 449)
Fascicolo 3 (pag. 507) Nota del Gabinetto del Ministro dell’Interno in data 1° aprile 1978, prot. N. 11001/145, con allegati (lettera di Moro a Cossiga) (pag. 510) Nota del Gabinetto del Ministro dell’Interno in data 6 aprile 1978, prot. N. 11001/145, con allegati (lettera di Moro a Zaccagnini) (pag. 517) Nota del Gabinetto del Ministro dell’Interno in data 14 aprile 1978, prot. N. 11001/145, con allegati (pag. 522) Legione C.C. di Roma – Nucleo di polizia giudiziaria: – rapporto n. 181136/54 in data 1° aprile 1978 (Gianmarco Ariata; Innocente Salvoni, Franco Bonisoli e Lauro Azzolini) (pag. 524) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 2 aprile 1978, con allegati (pag. 528) Legione C.C. di Roma – Nucleo investigativo: – rapporto n. 6292/59 ‘P’ in data 5 aprile 1978 (colonna romana delle BR; Alunni, Peci, Gallinari, Bianco, Pinna, Marchionni, Ronconi, Faranda) (pag. 566) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 4 aprile 1978, con allegati (comunicato n. 2 delle BR) (pag. 616) Legione C.C. di Roma – Nucleo investigativo: – rapporto n. 6292/60 “P” in data 5 aprile 1978 (indagini svolte) (pag. 621) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 6 aprile 1978, con allegati (comunicati BR) (pag. 630) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 6 aprile 1978, con allegati (comunicati BR) (pag. 637) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 7 aprile 1978 (Corrado Alunni) (pag. 641) Legione C.C. di Roma – Nucleo investigativo: – rapporto n. 6292/126 in data 7 aprile 1978, con allegati (testimonianze) (pag. 642) Legione C.C. di Roma – Nucleo investigativo: – rapporto n. 629/134 ‘P’ in data 9 aprile 1978, con allegati (perquisizione domiciliare nei confronti di Maria Fiora Pirri Ardizzone) (pag. 663) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 10 aprile 1978, con allegati (comunicato n. 5 delle BR e lettera di Moro in risposta ad una smentita di Taviani) (pag. 686) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 10 aprile 1978, con allegati (intercettazioni telefoniche; esame lettere di Moro) (pag. 700) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 15 aprile 1978, con allegati (comunicato n. 6 delle BR) (pag. 730) Ministero dell’Interno – Direzione generale di P.S. – Polizia scientifica: – rapporto n. 123/3200 in data 18 aprile 1978 (indagine grafica comunicato n. 7 delle BR – ‘Lago della Duchessa’) (pag. 737) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 19 aprile 1978, con allegati: (comunicato n. 7 delle BR – ‘Lago della Duchessa’; accertamenti tecnici su comunicato n. 6) (pag. 739) Procura della Repubblica di Roma: – verbale di consegna di manoscritto dell’onorevole Moro, in data 29 aprile 1978, con allegati (lettera di Moro alla DC consegnata al Procuratore De Matteo da Fabio Isman) (pag. 760) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 11 aprile 1978, con allegati (oggetti ritrovati nella vettura di Moro) (pag. 771)
Fascicolo 4 (pag. 777) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 13 aprile 1978, con allegati (esami tecnici comunicati BR) (pag. 808) Verbale di sopralluogo al Lago della Duchessa, in data 18 aprile 1978 (pag. 844) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 20 aprile 1978, con allegati (perlustrazione Ladispoli; Norman Ehehalt; Cristoforo Piancone; Christian Klar) (pag. 846) Questura di Roma Commissariato Flaminio Nuovo: – rapporto cat. A.4 in data 20 aprile 1978, con allegati (via Gradoli) (pag. 888) Legione C.C. di Roma: – rapporto n. 6292/249 “P” in data 21 aprile 1978, con allegati (via Gradoli) (pag. 898) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 21 aprile 1978, con allegati (comunicato n. 7 delle BR, foto di Moro e relazioni tecniche) (pag. 903) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 21 aprile 1978, con allegati (lettera di Moro e Zaccagnini) (pag. 911) Nota del direttore del quotidiano ‘La Repubblica’ in data 22 aprile 1978, con allegati (lettera di Moro a Zaccagnini) (pag. 913) Questura di Roma: – rapporto cat. A.4/DIGOS in data 22 aprile 1978, con allegati (pag. 923) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 22 aprile 1978 (intercettazione telefonica don Mennini a casa Moro) (pag. 926) Questura di Roma: – rapporto n. 050001/DIGOS in data 24 aprile 1978, con allegati (Via Gradoli) (pag. 927) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 25 aprile 1978, con allegati (lettera di Moro alla moglie; comunicato n. 8 delle BR; lettera di Moro a Zaccagnini) (pag. 982) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 28 aprile 1978, con allegati (Adriana Faranda, perquisizione alloggi) (pag. 1002) Procura della Repubblica di Roma: – rapporto al Procuratore generale n. 39418/78-B in data 29 aprile 1978, con allegati (pag. 1021) Procura generale della Repubblica presso Corte d’appello di Roma: ordinanza di avocazione del procedimento in data 29 aprile 1978 (pag. 1027) Legione C.C. di Roma Compagnia Trionfale Nucleo operativo: – rapporto n. 192/172 in data 30 aprile 1978, con allegati (via Gradoli) (pag. 1028)
|
[indice]
|
DVD
|
DATA
|
COMMISSIONE
|
FONTE
|
|
OGGETTO
|
A031-75
|
1978
|
Commissione Moro
|
Senato Repubblica e Camera Deputati
|
|
VIII LEGISLATURA Documento XXIII, n. 5 – Volume XXXI
Fascicolo 5 (pag. 11) Questura di Roma: – rapporto n. 050001/DIGOS in data 2 maggio 1978, con allegati (via Gradoli materiale sequestrato) (pag. 17) Tribunale di Roma Ufficio istruzione; – avviso ai difensori (pag. 66) Questura di Roma: – rapporto n. 050714 in data 2 maggio 1978, con allegati (verbale di perquisizione; via Gradoli) (pag. 68) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 3 maggio 1978, con allegati (spostamenti di persone nei giorni 10 e 16 maggio 1978; rilievi tecnici; impronte digitali; telefonate al ‘Messaggero’; ritrovamento comunicati BR) (pag. 115) Legione C.C. di Napoli Compagnia di Torre Annunziata: – rapporto n. 40/46-3 in data 3 maggio 1978, con allegati (perquisizioni domiciliari) (pag. 170) Questura di Roma Commissariato di P.S. Villa Glori: – rapporto n. Cat/A.4 in data 3 maggio 1978, con allegati (Valerio Morucci) (pag. 175) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 6 maggio 1978, con allegati (comunicato n. 9 delle BR) (pag. 181) Comunicazione al Procuratore generale di Roma da parte del sostituto Guido Guasco (colloquio con la signora Moro) (pag. 191) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 9 maggio 1978, con allegati (verbale di consegna autovetture) (pag. 193) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 9 maggio 1978, con allegati (via Gradoli) (pag. 236) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 10 maggio 1978, con allegati (telefonata delle BR a Franco Tritto del 9 maggio 1978; ritrovamento del corpo dell’onorevole Moro) (pag. 255) Procura Generale della Repubblica presso la Corte d’Appello di Roma: – copia della carta d’identità di Domenico Russo (pag.279) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 12 maggio 1978, con allegati (perquisizioni) (pag. 280) Legione C.C. di Roma Reparto operativo: – rapporto n. 6290/420 ‘P’ in data 12 maggio 1978, con allegati (primi accertamenti effettuati in via Caetani) (pag. 321) Procura Generale della Repubblica presso la Corte d’Appello di Roma: – richieste del sostituto procuratore generale Guido Guasco in data 13 maggio 1978 (pag. 333) Fascicolo 6 (pag. 343) Provvedimento di incarico ad altri giudici a compiere atti istruttori da parte del Consigliere istruttore Achille Gallucci (pag. 349) Questura di Roma: – rapporto n. 050001/DIGOS in data 15 maggio 1978, con allegati (via Gradoli) (pag. 350) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 17 maggio 1978, con allegati (perquisizioni domiciliari nei confronti di Teodoro Spadaccini, Giovanni Lugnini, Guglielmo Pinsone, Enrico Triaca, Loredana Maraglino; Casa della Studentessa; Tipografica Triaca) (pag. 393) Tribunale di Roma Ufficio istruzione: – avviso ai difensori (pag. 449) – ricevute di rilascio copie di atti (pag. 458) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 18 maggio 1978, con allegati (fermo di Anna Maria Gentili Triaca; perquisizione domicilio Gabriella Mariani; Antonio Marini; Giovanni Lugnini; Tipografia Triaca) (pag. 460) Tribunale di Roma Ufficio istruzione: – avviso al difensore (pag. 492) Tribunale di Roma Ufficio istruzione: – richiesta di identificazione e relativa risposta del Reparto operativo dei C.C. di Roma (pag. 494) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 19 maggio 1978, con allegati (Fregene Renault 4) (pag. 496) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 20 maggio 1978, con allegati (comunicato n. 1 in codice) (pag. 519) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 21 maggio 1978, con allegati (Gabriella Mariani) (pag. 521) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 22 maggio 1978, con allegati (comunicato n. 1 in codice) (pag. 528) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 22 maggio 1978, con allegati (diffida al “Messaggero” a pubblicare il comunicato delle BR n. 1 in codice; Radio Città Futura; telefonata a Franco Tritto del 9 maggio 1978; mandato di cattura di Lugnini, Mariani e Spadaccini) (pag. 535) Questura di Roma: – rapporto n. 050001/Bis/DIGOS in data 24 maggio 1978, con allegati (via Gradoli) (pag. 568) Fascicolo 7 (pag. 595) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 24 maggio 1978, con allegati (Tipografia Triaca; via Gradoli) (pag. 600) Questura di Roma: – nota n. 050714/DIGOS in data 25 maggio 1978 (Giovanni Lugnini) (pag. 625) Tribunale di Roma Ufficio istruzione: – decreto motivato di perquisizione (Giovanni Lugnini) (pag. 626) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 27 maggio 1978, con allegati (perquisizione domicilio Giovanni Lugnini) (pag. 627) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 25 maggio 1978 (Tipografia Triaca Filippo Peschiera) (pag. 630) Questura di Roma: – rapporto n. 050001/DIGOS in data 27 maggio 1978 (intercettazione telefonica) (pag. 631) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 27 maggio 1978 (Bruno Mazzoni) (pag. 632) Questura di Roma: – rapporto n. 050001/DIGOS in data 29 maggio 1978, con allegati (via Gradoli) (pag. 633) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 29 maggio 1978, con allegati (rinvenimento copia comunicato BR n. 5 e lettera di Moro) (pag. 668) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 29 maggio 1978, con allegati (intercettazione telefonica studio e abitazione onorevole Moro) (pag. 682) Tribunale di Roma: – decreto di perquisizione in data 19 maggio 1978 (abitazione Gabriella Mariani) (pag. 696) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 29 maggio 1978, con allegati (indagini su Gabriella Mariani) (pag. 698) Tribunale di Roma Ufficio istruzione – avviso ai difensori (pag. 714) Questura di Genova: – rapporto n. 10555/A2/78 in data 29 maggio 1978, con allegati (comunicati BR nn. 4, 5, 6, 7, 8, 9) (pag. 716) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 30 maggio 1978, con allegati (dichiarazioni testimoniali di Maria Cristina Rossi) (pag. 727) Tribunale di Roma Ufficio istruzione: – richiesta di indagini in data 31 maggio 1978 e relativa risposta della Questura di Roma in data 31 maggio 1978 (Mario Borghi e Giovanna Currò) (pag. 730) Procura della Repubblica di Roma: – richiesta di indagini in data 31 maggio 1978 (lettera di Moro) (pag. 733) Tribunale di Roma: – decreti di perquisizione in data 29 maggio 1978 (Giovanni Lugnini, Teodoro Spadaccini) (pag. 734) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 31 maggio 1978, con allegati (perquisizioni domiciliari Giovanni Lugnini e Teodoro Spadaccini) (pag. 736) Procura della Repubblica di Roma: – richiesta di indagini e relativa risposta della Questura di Roma in data 31 maggio 1978, con allegati (Parrocchia di Santa Lucia) (pag. 766) Questura di Roma: – rapporto n. 050001/DIGOS in data 29 maggio 1978, con allegati (via Gradoli) (pag. 774) Fascicolo 8 (pag. 811) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 1° giugno 1978 (perquisizioni domiciliari di Giovanni Lugnini e Teodoro Spadaccini) (pag. 816) Tribunale di Roma Ufficio istruzione: – richiesta di notizie in data 1° giugno 1978 e relativa risposta della Questura di Roma in data 1° giugno 1978 (numeri telefonici di cabine pubbliche) (pag. 819) Tribunale di Roma Ufficio istruzione: – richiesta di atti in data 31 maggio 1978 (Gabriella Mariani) (pag. 821) Ministero di Grazia e Giustizia – Istituto di osservazione maschile ‘Casal del Marmo’: – nota n. 1724 in data 2 giugno 1978 (Gabriella Mariani) (pag. 822) Tribunale di Roma Ufficio istruzione: – richieste di atti al Comune di Roma in data 5 giugno 1978 e relative risposte, con allegati (U.T.R. di via Innocenzo IV bambini handicappati) (pag. 824) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 5 giugno 1978 (indagini su autovetture) (pag. 846) Ufficio di polizia giudiziaria dei Vigili Urbani: – nota in data 5 giugno 1978 (Barbara Balzerani) (pag. 847) Elenco materiale prelevato in data 5 giugno 1978 dai reparti custoditi presso la Criminalpol (via Gradoli) (pag. 848) Tribunale di Roma Ufficio istruzione: – richiesta di accertamenti in data 26 maggio 1978 e relativa risposta della Questura di Roma in data 6 giugno 1978, con allegati (Tipografia Triaca agenda) (pag. 849) Ufficio di polizia giudiziaria dei Vigili Urbani: – nota in data 6 giugno 1978, con allegati (Barbara Balzerani) (pag. 865) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 7 giugno 1978, con allegati (Tipografia Triaca macchina stampatrice ABDICK360T) (pag. 870) Tribunale di Roma Ufficio istruzione: – richiesta di atti in data 7 giugno 1978 e relative risposte dell’Ufficio di polizia giudiziaria dei Vigili Urbani (fascicoli personali di alcuni dipendenti del Comune di Roma tra cui Barbara Balzerani) (pag. 889) Istituto Poligrafico dello Stato: – richiesta di posizione penale e relativa risposta (Giovanni Lugnini) (pag. 895) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 9 giugno 1978 (intercettazioni telefoniche) (pag. 897) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 9 giugno 1978 (Stefano Ceriani Sebregondi) (pag. 898) Fascicolo 9 (pag. 901) Tribunale di Roma Ufficio istruzione: – richiesta atti in data 6 giugno 1978 e relativa risposta, in data 7 giugno 1978, del Ministero di grazia e giustizia Istituto di osservazione maschile ‘Casal del Marmo” (animatori sociali) (pag. 906) Ufficio di polizia giudiziaria dei Vigili Urbani: – nota in data 9 giugno 1978, con allegati (elenco animatori sociali dell’ENAIP) (pag. 908) Tribunale di Roma Ufficio istruzione: – richiesta di notizie in data 6 giugno 1978 e relativa risposta, in data 9 giugno 1978, dell’Ufficio di polizia giudiziaria dei Vigili Urbani (dipendenti dell’istituto Nido Verde) (pag. 929) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – richiesta di notizie in data 6 giugno 1978 e relativa risposta, in data 9 giugno 1978, dell’Ufficio di polizia giudiziaria dei Vigili Urbani (dipendenti dell’istituto “Nido Verde”) (pag. 952) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – richiesta di notizie in data 10 giugno 1978 e relativa risposta, nella stessa data, dell’Ufficio di polizia giudiziaria dei Vigili Urbani (U.T.R. di via Innocenzo IV rubriche telefoniche) (pag. 967) Legione C.C. di Roma – Nucleo di polizia giudiziaria: – rapporto n. 181136/1-80 in data 10 giugno 1978, con allegati (manoscritture di extraparlamentari di sinistra) (pag. 971) Legione C.C. di Roma Reparto operativo: – rapporto n. 76355/5 ‘P’ in data 10 giugno 1978, con allegati (via Gradoli) (pag. 1007) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 10 giugno 1978, con allegati (Rino Proietti) (pag. 1014) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 10 giugno 1978, con allegati (accertamenti su macchina da scrivere) (pag. 1022) Questura di Roma: – rapporto n. 050001/DIGOS in data 10 giugno 1978, con allegati (telefonata delle BR al giudice Antonio Valeri) (pag. 1031) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 12 giugno 1978, con allegati (fioraio Antonio Spiriticchio; autovettura targata PANY 521 di Norman Ehehalt; analisi comunicati delle BR) (pag. 1036) Tribunale di Roma Ufficio istruzione: – richieste di accertamenti in data 3 giugno 1978 (Tipografia Triaca Gabriella Mariani) (pag. 1080) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 12 giugno 1978 (Tipografia Triaca) (pag. 1081) Questura di Roma: – rapporto DIGOS in data 7 giugno 1978 (indagini su utenze telefoniche; Antonio Alori; Armenio Lunerti) (pag 1082) Questura di Roma: – rapporto DIGOS in data 10 giugno 1978 (indagini su utenze telefoniche) (pag. 1085) Tribunale di Roma Ufficio istruzione: – richiesta di indagini in data 31 maggio 1978 (Tipografia Triaca) (pag. 1086) Tribunale di Roma Ufficio istruzione: – nota in data 3 giugno 1978 (Tipografia Triaca – Gabriella Mariani) (pag. 1087) Questura di Roma 2° Distretto di polizia: – dichiarazioni di Armenio Lunerti in data 21 maggio 1975, con allegati (pag. 1088) Questura di Roma: – denuncia di Antonio Alori, con allegati (pag. 1089) Questura di Roma: – rapporto n. 050001/bis/DIGOS in data 13 giugno 1978 (via Gradoli) (pag. 1093) Questura di Roma: – Rapporto n. 050001/DIGOS in data 13 giugno 1978, con allegati, via Gradoli, (pag. 1095) Questura di Roma: – Rapporto n. 050714/DIGOS in data 14 giugno 1978, con allegati, sequestro di chiavi, (pag. 1112) Questura di Roma: – Rapporto n. 050001/bis/DIGOS in data 14 giugno 1978, con allegati, via Gradoli, (pag. 1114) Ufficio di Polizia giudiziaria dei Vigili urbani: – rapporto in data 15 giugno 1978, con allegati, indagini su utenze telefoniche, indagini su mittenti di cartoline postali, (pag. 1116)
|
[indice]
|
DVD
|
DATA
|
COMMISSIONE
|
FONTE
|
|
OGGETTO
|
A032-75
|
1978
|
Commissione Moro
|
Senato Repubblica e Camera Deputati
|
|
VIII LEGISLATURA Documento XXIII, n. 5 – Volume XXXII Fascicolo 10 (pag. 9) Questura di Roma: – Rapporto n. 500/5/Squadra Mobile in data 15 giugno 1978, con allegati, indagini a Firenze, (pag. 19) Questura di Roma: – Rapporto n. 050714/DIGOS in data 15 giugno 1978, con allegati, accertamenti autovetture, (pag. 59) Questura di Roma: – Rapporto n. 050714/DIGOS in data 16 giugno 1978, con allegati, Tipografia Triaca – macchine stampatrice e fotocopiatrice AB-DICK, (pag. 87) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – Richiesta di atti in data 14 giugno 1978, Spadaccini e Lugnigi, (pag. 121) Questura di Roma: – Rapporto n. 050714/DIGOS in data 16 giugno 1978, con allegati, Spadaccini e Lugnini, (pag. 124) Questura di Roma: – Rapporto n. 050714/DIGOS in data 16 giugno 1978, con allegati appartamento di Via Palombini – Gabriella Mariani, (pag. 127) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione. – Richiesta di indagini in data 1° giugno 1978, via Gradoli, (pag. 141) Questura di Roma: – Rapporto n. 050001/DIGOS in data 16 giugno 1978, con allegati, via Gradoli, (pag. 142) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – Richiesta di indagini in data 31 maggio 1978 (pag. 157) Questura di Roma: – Rapporto n. 050001/bis/DIGOS in data 16 giugno 1978, con allegati, via Gradoli, (pag. 158) Questura di Roma: – Rapporto n. 050714/DIGOS in data 17 giugno 1978, con allegati,Triaca – biglietti omaggio per sale cinematografiche, (pag. 173) Questura di Roma: – Rapporto n. 050714/DIGOS in data 19 giugno 1978, con allegati, comunicato n. 1 in codice, (pag. 178) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – Richiesta di indagini in data 16 giugno 1978 e relativa risposta del Nucleo centrale di polizia tributaria in data 19 giugno 1978, indagini su famiglia D’Emilia, (pag. 181) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – Carteggio per restituzione di fascicoli relativi a dipendenti comunali (pag. 185) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – Richiesta di indagini in data 14 giugno 1978 e relativa risposta del Reparto operativo della Legione C.C. di Roma in data 19 giugno 1978, con allegati, via Gradoli, (pag. 192) Questura di Roma: – Rapporto n. 0507714/DIGOS in data 20 giugno 1978, con allegati, Ceriani Sebregondi, Castorani, Spadaccini, (pag. 200) Fascicolo 11 (pag. 207) Legione C.C. di Roma – Reparto operativo: – Rapporto n. 76555/8 “P” in data 20 giugno 1978, con allegati, via Gradoli, (pag. 212) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – Richiesta di indagini in data 20 giugno 1978, stampatrice AB-DICK 360 T, (pag. 219) Questura di Roma: – Rapporto n. 050714/DIGOS in data 20 giugno 1978, con allegati, stampatrice AB-DICK 360 T, (pag. 220) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – Richiesta di atti in data 17 giugno 1978 e relativa risposta della Questura di Roma, n. 050714/DIGOS, in data 21 giugno 1978, messaggio delle FCC su Radio radicale, (pag. 225) SIP – Società italiana per l’esercizio telefonico: – Verbale di consegna di atti in data 21 giugno 1978, con allegati, Barbara Balzerani, (pag. 227) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – Richiesta di identificazione e relativa risposta, con allegati, della Questura di Roma, in data 23 giugno 1978, n. 050714/DIGOS, macchina AB-DICK 960 – Ceriani Sebregondi, Noto, Avvisati, (pag. 237) Questura di Roma – Ufficio istruzione: – Rapporto n. 050714/DIGOS in data 23 giugno 1978, con allegati, Tipografia Triaca – Ceriani Sebregondi, (pag. 242) Questura di Roma: – Rapporto n. 050714/DIGOS in data 23 giugno 1978, con allegati, Barbara Balzerani, (pag. 246) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – Richiesta di indagini, in data 20 giugno 1978 e relativa risposta dell’Ufficio di polizia giudiziaria dei vigili urbani n. 174476/PG, Ceriani Sebregondi, (pag. 254) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – Richiesta di accertamenti in data 21 giugno 1978, con allegati, Barbara Balzerani, (pag. 257) Legione C.C. di Napoli – Compagnia di Torre Annunziata: – Rapporto n. 40/83 del 25 giugno 1978, con allegati, via Gradoli, (pag. 259) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – Richiesta di indagini, in data 22 giugno 1978 e relativa risposta della Legione C.C. di Roma n. 181136/1-81 in data 26 giugno 1978, acquisizione manoscritture, (pag. 284) Legione C.C. di Roma – Reparto operativo: – Rapporto n. 76335/8 ‘P’ in data 26 giugno 1978, con allegati, via Gradoli, (pag. 288) Questura di Roma: – Rapporto n. 050714/DIGOS in data 27 giugno 1978, con allegati, Ceriani Sebregondi, (pag. 296) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – Richiesta di atti in data 20 giugno 1978 e relativa risposta n. 10555/A2/78/DIGOS della Questura di Genova in data 22 giugno 1978, con allegati, comunicati BR, (pag. 301) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – Richiesta di accertamenti in data 17 giugno 1978, con allegat,i Norman Ehehalt, Christian Wackerangel, Willy Peter Stoll, Brigitte Mohnhaupt, Rolf Clemens Wagner, Peter Boock, Sieglinde Gudrun Hofmann, (pag. 306) Questura di Roma: – Rapporto n. 050714/DIGOS in data 28 giugno 1978, con allegati, comunicato n. 10 del BR, (pag. 315) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – Richiesta di accertamenti in data 17 giugno 1978, Ceriani Sebregondi, (pag. 321) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – Richiesta di accertamenti in data 26 giugno 1978 e relativa risposta della questura di Roma n. 050001/DIGOS in data 28 giugno 1978, con allegati, (pag. 322) Ufficio di polizia giudiziaria dei Vigili Urbani: – Rapporto n. 17447/86 del 29 giugno 1978, con allegati, Ceriani Sebregondi, (pag. 325) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – Richiesta di atti in data 22 giugno 1978 e relativa risposta della Questura di Roma n. 050714/DIGOS in data 30 giugno 1978, Ceriani Sebregondi, (pag. 327) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – richiesta di atti in data 22 giugno 1978 (Ceriani Sebregondi) (pag. 329) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 30 giugno 1978, con allegati (oggetti rinvenuti nell’auto nella quale fu trovato il corpo dell’onorevole Moro) (pag. 330) Questura di Roma: – rapporto n. 050001/DIGOS in data 30 giugno 1978, con allegati (via Gradoli) (pag. 334) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 30 giugno 1978, con allegati (indagini svolte dalla Questura di Milano in relazione all’omicidio di Rosario Berardi e al ferimento di Giovanni Picco) (pag. 386) Fascicolo 12 (pag. 427) Ufficio di polizia giudiziaria dei Vigili Urbani: – nota in data 1° luglio 1978, con allegati (Fernando Save) (pag. 431) Ufficio di polizia giudiziaria di Vigili Urbani: – trasmissione di elenchi in data 1° luglio 1978 (pag. 433) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 3 luglio 1978, con allegati (Rino Proietti) (pag. 465) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – richiesta di accertamenti in data 20 giugno 1978 e relativa risposta della Criminalpol (pag. 468) Questura di Roma – Ufficio istruzione: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 6 luglio 1978, con allegati (Tipografia Triaca) (pag. 471) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – richiesta di atti in data 20 giugno 1978 (pag. 485) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – richiesta di indagini in data 5 luglio 1978, con allegati (pag. 486) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – richiesta di accertamenti in data 24 giugno 1978 e relativa risposta della Questura di Roma , n. 050714/DIGOS, in data 7 luglio 1978 (via Gradoli) (pag. 493) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – richiesta di atti in data 6 giugno 1978 e relativa risposta della Questura di Roma, con allegato, n. 051750/DIGOS, in data 8 luglio 1978 (lettera di Carlo Casalegno ad Arrigo Levi) (pag. 498) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – richieste di accertamenti in data 3 luglio e 29 giugno 1978, con allegati (nominativi passeggeri di aerei) (pag. 503) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 10 luglio 1978, con allegati (Triaca – biglietti omaggio per sale cinematografiche) (pag. 533) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – richieste di accertamenti in data 7 luglio 1978, dipendente dal Comune di Roma, Evangelisti (pag. 536) Ministero dell’interno – Polizia di frontiera – Fiumicino: – Rapporto n. 4-78 in data 13 luglio 1978, con allegati, nominativi passeggeri di aerei (pag. 537) Questura di Roma: – Rapporto n. 050714/DIGOS in data 10 luglio 1978, con allegati, Tipografia SOLET – fratelli Tofani (pag. 667) Fascicolo 13 (Pag. 671) Questura di Roma: – Rapporto n. 050714/DIGOS in data 13 luglio 1978, con allegati, Giuseppe Fabrizio (pag. 677) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – Richiesta di accertamenti e relativa risposta del Centro operativo della Guardia di finanza, Tipografia Triaca (pag. 681) Questura di Roma: – Rapporto n. 0550001/DIGOS in data 13 luglio 1978, con allegati, via Gradoli (pag. 683) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – Richiesta di atti in data 1° luglio 1978, registrazione della telefonata delle BR a Franco Tritto del 9 maggio 1978 (pag. 685) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – Richiesta di foto segnaletiche in data 10 luglio 1978 (pag. 686) Questura di Roma: – Rapporto n. 050714/DIGOS in data 13 luglio 1978, con allegati, registrazione telefonica; foto segnaletiche (pag. 687) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – Richiesta di indagini in data 5 luglio 1978 e relativa risposta della Questura di Roma in data 13 luglio 1978, via Gradoli (pag. 691) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – Richiesta di indagini in data 13 luglio 1978 e relativa risposta della Questura di Roma in data 15 luglio 1978, via Gradoli (pag. 694) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – Richiesta di indagini in data 12 luglio 1978 e relativa risposta della Legione Carabinieri di Roma in data 15 luglio 1978, agenzia immobiliare Savellia (pag. 696) Questura di Roma: – Rapporto n. 050001/DIGOS in data 17 luglio 1978, con allegati, via Gradoli (pag. 699) Questura di Roma: – Rapporto n. 050714/DIGOS in data 17 luglio 1978, con allegati, indagini svolte dalla Questura di Milano in relazione all’omicidio del maresciallo Berardi (pag. 703) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – Richiesta di accertamenti in data 8 luglio 1978 e relativa risposta del Centro operativo della Guardia di finanza in data 18 luglio 1978 (pag. 713) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – Richiesta di indagini in data 17 luglio 1978, via Gradoli (pag. 715) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – Richiesta di indagini in data 15 luglio 1978, manoscritture di Pietro Bassi e Pietro Bertolozzi (pag. 720) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – Richiesta di indagini in data 17 luglio 1978, Volvo 142 targata HAF 240 (pag. 721) Questura di Roma: – Rapporto n. 050714/DIGO in data 20 luglio 1978, con allegati, manoscritture di Pietro Bassi e Pietro Bertolozzi; Volvo 142 targata HAF 240; teste Pio Guerrieri (pag. 722) Ministero delle poste e telecomunicazioni: – nota n. 00651/Ris/d2,Ceriani Sebregondi (pag. 728) Questura di Roma: – Rapporto n. 050001/DIGOS in data 22 luglio 1978, con allegati, via Gradoli (pag. 733) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – Richiesta di accertamenti in data 8 luglio 1978 e relativa risposta del Reparto operativo dei Carabinieri in data 24 luglio 1978, schizzo planimetrico in zona Lavinio-Anzio (pag. 737) Questura di Roma: – Rapporto n. 050714/DIGOS in data 24 luglio 1978, con allegati, impronte su autovettura Renault 4, tipografia Triaca e via Gradoli (pag. 740) Questura di Roma: – Rapporto n. 050001/DIGOS in data 13 luglio 1978, con allegati, via Gradoli (pag. 747) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – Richiesta di accertamenti in data 13 luglio 1978 e relativa risposta, con allegati, della Questura di Roma, via Gradoli (pag. 749) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – Richiesta di accertamenti in data 14 luglio 1978, Kersten Fritz (pag. 754) Questura di Roma: – Rapporto Cat. A. 4/DIGOS in data 27 luglio 1978, con allegati, Franco Di Bella (pag. 760) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – Richiesta di indagini in data 15 giugno 1978 e relativa risposta della Questura di Roma in data 28 luglio 1978, con allegati, mitomane (pag. 766) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – Nota in data 29 agosto 1978, sequestro Costa (pag. 773) Questura di Roma: – Rapporto n. 500/5 – Sq. Mob. in data 28 luglio 1978, con allegati, Fregene – accertamenti anagrafici (pag. 775) Ministero dell’interno – Polizia di frontiera – Fiumicino: – Rapporti Cat. A/4-78 in data 27 e 30 luglio 1978, accertamenti su passeggeri di aerei (pag. 785) Fascicolo 14 (pag. 787) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – Trasmissione di atti in data 1° agosto 1978, macchina stampatrice AB DICK 360T (pag. 793) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – Richiesta di notizie in data 30 giugno 1978 e relativa risposta, con allegati, della Questura di Roma in data 2 agosto 1978, accertamenti su volantini di organizzazioni eversive (pag. 794) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – Richiesta di atti in data 17 giugno 1978 e relativa risposta del Nucleo di polizia giudiziaria della Legione dei Carabinieri, con allegati, in data 2 agosto 1978, manoscritti di imputati (pag. 827) Questura di Roma: – Rapporto n. 050714/DIGOS in data 4 agosto 1978, con allegati, indagini su Condorelli e Lattanzi abitanti in via Fani (pag. 845) Questura di Roma: – Rapporto n. 050714/DIGOS in data 4 agosto 1978, intercettazioni telefoniche relative al sequestro Costa (pag. 851) Questura di Roma: – Rapporto n. 050714/DIGOS in data 4 agosto 1978, con allegati, indagini su autovetture Fiat 128 bianche (pag. 853) Questura di Roma: – Rapporto n. 050002/DIGOS in data 4 agosto 1978, con allegati, reperti del ‘covo’ di via Dante Vagliari in Ostia (pag. 857) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – Decreto di sequestro di cose pertinenti a reato in data 3 agosto 1978 e atti relativi del Nucleo di polizia giudiziaria dei Carabinieri di Roma, oggetti appartenenti a Mario Moretti (pag. 861) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – richiesta di indagini in data 19 luglio 1978 (pag. 864) Questura di Roma: – rapporto n. 050001/DIGOS in data 5 agosto 1978, con allegati (via Gradoli) (pag. 867) Legione Carabinieri di Roma – Gruppo Roma III: – rapporto n. 208/215-2 in data 7 agosto 1978 (macchine usate per scrivere comunicati BR – Regione Lazio (pag. 882) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – richiesta di atti in data 15 luglio 1978 (manoscritto di Pietro Bassi e Pietro Bertolozzi) (pag. 885) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 8 agosto 1978, con allegati (procedura fallimentare società M.G.E.) (pag. 886) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – copia della richiesta di manoscritture in data 15 luglio 1978 con allegata manoscrittura di Pietro Bassi (pag. 887) Tribunale di Roma – DIGOS: – perizia su macchina da scrivere, in data 19 luglio 1978 (pag. 895) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 10 agosto 1978, con allegati (testimonianze su via Caetani) (pag. 896) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – richiesta di accertamenti in data 4 agosto 1978 (borsa con scritta ‘Alitalia’ rinvenuta in via Fani (pag. 937) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 10 agosto 1978, con allegati (intervista di Fabio Isman e Stefano Ceriani Sebregondi; borsa con scritta ‘Alitalia’) (pag. 938) Questura di Roma: – rapporto n. 050001/DIGOS in data 11 agosto 1978, con allegati (via Gradoli) (pag. 946) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 11 agosto 1978, con allegati (scritto anonimo pervenuto al direttore del quotidiano ‘Il Tempo’) (pag. 955) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 11 agosto 1978, con allegati (dichiarazioni rilasciate a ‘Panorama’ dall’avvocato Edoardo Di Giovanni) (pag. 958)
|
[indice]
|
DVD
|
DATA
|
COMMISSIONE
|
FONTE
|
|
OGGETTO
|
A033-70
|
1978
|
Commissione Moro
|
Senato Repubblica e Camera Deputati
|
|
VIII LEGISLATURA Documento XXIII, n. 5 – Volume XXXIII Fascicolo 15 (pag. 15) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – richieste di accertamenti in data 20 giugno 1978 e relativa risposta della Questura di Roma, n. 05001/DIGOS, in data 12 agosto 1978 (Duò Teresa; ‘covo’ di via Gradoli) (pag. 22) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 12 agosto 1978, con allegati (accertamenti della Questura di Milano su persone sospette) (pag. 29) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 14 agosto 1978, con allegati (casella postale 242 – Roma – Mokassian) (pag. 53) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 16 agosto 1978, con allegati (messaggio della polizia della R.F.T.) (pag. 58) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – esposti (Paolo Brasini) (pag. 61) Legione Carabinieri di Roma. Reparto operativo: – rapporto n. 76555/9-5 ‘P’ in data 16 agosto 1978, con allegati (‘covo’ di via Gradoli; intercettazioni telefoniche; indagini di P.G.) (pag. 96) Questura di Roma: – rapporto n. 050001/DIGOS in data19 agosto 1978 (via Gradoli auto Volkswagen) (pag. 122) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 19 agosto 1978 (Anna Maria Mariani; Laura Bettini; Tiziana Lucidi) (pag. 125) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – richiesta di dati in data 14 agosto 1978 e relativa risposta, con allegati, del Ministero delle poste e telecomunicazioni (titolari di caselle postali) ( pag. 127) Questura di Roma: – rapporto n. 050001/DIGOS in data 21 agosto 1978 (rapporti BR/FLP e ‘Giugno Nero’) (pag. 135) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 21 agosto 1978, con allegati (Karl Joachin Hemeyer – filmato) (pag. 136) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 21 agosto 1978, con allegati (han Joachin Klein) (pag. 139) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – richiesta di indagini in data 29 luglio 1978 (Mario Moretti) (pag. 153) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 28 luglio 1978, con allegati (voce del sedicente dottor Nicolai che telefonò a Franco Tritto) (pag. 154) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 1°agosto 1978, con allegati (Mario Moretti; voce del sedicente dottor Nicolai) (pag. 156) Tribunale di Torino: – lettura del G.I. in data 22 agosto 1978, con allegati (Ronald Stark) (pag. 161) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 22 agosto 1978, con allegati (comunicato n. 4 delle B.R.; centrale SIP di via Terenzio a Roma) (pag. 167) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 23 agosto 1978, con allegati (accertamenti su materiale sequestrato) (pag. 185) Fonogramma della Criminalpol: – su Brigitte Mohnhaupt ed altri (pag. 199) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 26 agosto 1978, con allegati (Rino Proietti; Damiano Tavolieri (pag. 200) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 26 agosto 1978, con allegati ( Karl Joachin Hemeyer) (pag. 203) Questura di Imperia: – rapporto A. 8/1978/DIGOS, con allegati (Sandra Gorgoni; Arturo Kravos) (pag. 207) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 28 agosto 1978, con allegati (rapporto Mazza) (pag. 221) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 28 agosto 1978, con allegati (lettera a firma ‘Sandro’ rinvenuta nell’abitazione di Giovanni Lugnini) (pag. 226) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – perquisizione domiciliare di Alessandro Francocci (pag. 231) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 28 agosto 1978, con allegati (Adriana Faranda) (pag. 232) Tribunale di Roma: – decreto di sequestro del contenuto della casella postale n. 242 dell’Ufficio postale Centrale di Roma (pag. 239) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – richiesta di accertamenti in data 22 agosto 1978 e relativa risposta della Questura di Roma, n. 050001/DIGOS, in data 30 agosto 1978, con allegati (Joel Biart) (pag. 240) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 29 agosto 1978, con allegati (autovettura targata CD 19707) (pag. 247) Legione Carabinieri di Roma – Nucleo di polizia giudiziaria: – rapporto n. 181136/215 in data 30 agosto 19078, con allegati (Fregene) (pag. 250) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – ordine di perquisizione domiciliare e relativa risposta della Questura di Roma, n. 050714/DIGOS in data 31 agosto 1978, con allegati (Stefano Ceriani Sebregondi) (pag. 272) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 31 agosto 1978, con allegati (Giovanni Moro – Viaggio nello Yemen) (pag. 280) Fascicolo 16 (pag. 285) Legione Carabinieri di Roma – Gruppo Roma III: – rapporto n. 265/5-7 in data1° settembre 1978 (‘covo’ di via delle Gondole in Ostia Lido) (pag. 291) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – richiesta di indagini in data 19 luglio 1978 (‘covo’ di Torvaianica) (pag. 294) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – richiesta di indagini in data 31 agosto 1978 e relativa risposta della Questura di Roma, n. 050714/DIGOS, in data 1° settembre 1978, con allegati (‘Boutique bolero’) (pag. 295) Tribunale di Roma: – richiesta di indagini in data 26 agosto 1978 e relativa risposta della Guarda di Finanza in data 1° settembre 1978, con allegati (Policlinico Gemelli) (pag. 301) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – richiesta di dati in data 25 agosto 1978 e relativa risposta del Comune di Roma, n. 1482/78 in data 1° settembre 1978, con allegati (dipendenti delle circoscrizioni I, XV e XVIII) (pag. 340) Verbale di ispezione (canale di Focene) (pag. 364) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – decreto di perquisizione (società SOLET) (pag. 366) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – richiesta di notizie in data 17 luglio 1978 e relativa risposta della Questura di Roma, n. 050714/DIGOS, in data 3 settembre 1978, con allegati (stato di famiglia di imputati e indiziati) (pag. 367) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 4 settembre 1978 (intercettazione telefonica – Vera Pegna) (pag. 414) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 4 settembre 1978, con allegati (borsa ‘Alitalia’) (pag. 415) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – decreto di perquisizione, con allegati (società SOLET) (pag. 417) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – richiesta di dati e relativa risposta della Questura di Roma, n. 050714/DIGOS in data 5 settembre 1978, con allegati (titolari di caselle postali in Roma) (pag. 428) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – richiesta di accertamenti in data 18 luglio 1978 e relativa risposta, con allegati, della Direzione generale P.S. in data 6 settembre 1978 (generalità di imputati) (pag. 464) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 7 settembre 1978, con allegati (Jammoul Nabil, Mokassian Alain) (pag. 523) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 7 settembre 1978, con allegati (posti di controllo su strade di accesso a Roma) (pag. 527) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – richiesta di accertamenti in data 31 agosto 1978 e relativa risposta della Questura di Roma, con allegati, n. 050714/DIGOS in data 7 settembre 1978 (Metro self service -Triaca – Unigraf) (pag. 534) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 7 settembre 1978, con allegati (Triaca, Spadaccini, Mariani, Marini, Lugnini) (pag. 539) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – richiesta di informazioni in data 1° settembre 1978 e relativa risposta della Questura di Roma n. 050714/DIGOS in data 7 settembre 1978 (Damiano Tavoliere) (pag. 542) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 7 settembre 1978, con allegati (articolo pubblicato da ‘Der Spiegel’) (pag. 545) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 9 settembre 1978, con allegati (Ceriani Sebregondi – licenza per una tipografia) (pag. 549) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 9 settembre 1978 (Vera Pegna) (pag. 556) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – richiesta di reperti e relativa risposta della Questura di Roma -Commissariato Aurelio, n. I/Q.1/5(4) in data 10 settembre 1978 (FIAT 132 con targa falsa) (pag. 557) Procura della Repubblica di Roma: – invio di atti al Consigliere istruttore in data 19 settembre 1978 (mittenti di lettere sequestrate a Sandra Gorgoni) (pag. 559) Fascicolo 17 (pag. 563) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – decreto di perquisizione (via Palombini) (pag. 571) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 11 settembre 1978 (furgone Volkswagen targato 15-50 TB) (pag. 575) Legione Carabinieri di Roma – Gruppo Roma I: – rapporto n. 317/407 in data 11 settembre 1978 (indagini su ‘Toni’) (pag. 578) Procura Generale presso la Corte d’appello di Roma: – rapporto al consigliere istruttore, con allegati, in data 12 settembre 1978 (telex in lingua tedesca) (pag. 580) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 15 settembre 1978, con allegati (intervista di Petra Krause a Newsweek) (pag. 590) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – decreto di perquisizione in data 15 settembre 1978, con allegati (società ‘Il Globo’) (pag. 595) Tribunale di Roma: – decreto di sequestro in data 7 agosto 1978, con allegati (manoscrittura di Corrado Alunni) (pag. 597) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 16 settembre 1978, con allegati (accertamenti su Peci, Moretti, Triaca, Spadaccini, Mariani) (pag. 617) Questura di Roma: – rapporto n. 050096/DIGOS in data 18 settembre 1978, con allegati (manifesto del ‘Collettivo universitario autonomo’) (pag. 638) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – richiesta di accertamenti in data 24 giugno 1978 e relativa risposta della Questura di Roma n. 050001/DIGOS, in data 18 settembre 1978, con allegati (autovetture già appartenenti all’AGIP e al Poligrafico dello Stato9 (pag. 641) Legione dei Carabinieri di Roma – Reparto operativo: – rapporto in data 19 settembre 1978 (indagini su una segnalazione anonima – Costanzo Di Spirito) (pag.647) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – richiesta di indagini in data 13 luglio 1978 e relativa risposta della Questura di Roma n. 050001/DIGOS, in data 21 settembre 1978, con allegati (via Gradoli – targa automobilistica) (pag. 652) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – richiesta di accertamenti in data 14 settembre 1978 e relativa risposta della Questura di Roma n. 050714/DIGOS in data 21 settembre 1978, con allegati (bolletta della ‘Metro self service’ intestata a Giorgetto Alcini) (pag. 657) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 21 settembre 1978, con allegati (perquisizione domiciliare Alessandro Francocci) (pag. 664) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – richiesta di accertamenti in data 17 luglio 1978 e relativa risposta della Questura di Roma n. 050714/DIGOS in data 21 settembre 1978, con allegati (abitanti di via Pescaglia n. 93; Barbara Balzerani) (pag. 667) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 23 settembre 1978 (Tipografia XV giugno Spa – Lotta Continua) (pag. 688) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 23 settembre 1978, con allegati (messaggio cifrato pervenuto al ‘Messaggero’) (pag. 689) Ufficio di polizia giudiziaria del Comune di Roma: – rapporto n. 174476/78/PG/RIS con allegati (esito accertamenti vari) (pag. 700) Questura di Roma: – rapporto n. 050001/DIGOS in data 25 settembre 1978, con allegati (rinvenimento documenti B.R.: ‘comunicato dei detenuti del carcere speciale dell’Asinara) (pag. 714) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 25 settembre 1978, con allegati (attentati commessi dalle B.R. dal 1° gennaio 1976) (pag. 723) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 25 settembre 1978, con allegati (acquisto di armi con passaporto rubato ad Augusto Rossi) (pag. 735) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 26 settembre 1978, con allegati (Benito Cazora) (pag. 764) Ministero dell’interno – Direzione generale di P.S.: – rapporto n. 224/2003/3 del 27 settembre 1978, con allegati (Vittorio Cervone – Clara Giannettino – Radio Città Futura) (pag. 770) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 28 settembre 1978, con allegati (Corrado Alunni) (pag. 781) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – richiesta di indagini in data 15 giugno 1978 e relativa risposta della Questura di Roma n. 050714/DIGOS in data 28 settembre 1978, con allegati (messaggio pervenuto al ‘Messaggero’, Mario Moretti; Lucia Martini; Piero Zorzoli) (pag. 784) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – richiesta di indagini in data 11 settembre 1978 e relativa risposta della Guardia di Finanza, n. 11716/R/C.OP. del 28 settembre 1978 (Elfino Mortati) (pag. 795) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 29 settembre 1978, con allegati (via Gradoli: Antonio Fagioli, Claudio Lozzi, Susanna Bertoli, Angelo Coviello) (pag. 797) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 29 settembre 1978, con allegati (Alessandro Marini) (pag. 804) Questura di Roma: rapporto n. 050714/DIGOS in data 29 settembre 1978 (Adriana Buzzelli, Gabriella Mariani) (pag. 807) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 30 settembre 1978, con allegati (intestatari di caselle postali) (pag. 808) Fascicolo 18 (pag. 839) Tribunale di Roma – Ufficio del Consigliere istruttore (uso dell’aereo) (pag. 846) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 4 ottobre 1978 (telex della Questura di Milano su operazioni compiute da militari dell’Arma) (pag. 847) Questura di Firenze: – rapporto Cat. E2/78/DIGOS in data 5 ottobre 1978 (Gianni Cappuccini detto ‘il pazzo’ o ‘mad’) (pag. 849) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – richiesta di notizie in data 24 agosto 1978 e relativa risposta della Questura di Roma n. 0507134/DIGOS, in data 5 ottobre 1978, con allegati (natante ‘Lisa’ di proprietà dei coniugi Albanese; proprietario furgone olandese targato VW14-50-TB) (pag. 851) Tribunale di Roma: – autorizzazione all’uso dell’aereo (pag 855) Tribunale di Roma: – rogatoria all’A.G. della Repubblica Federale Tedesca (pag. 856) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 6 ottobre 1978, con allegati (Paolo Sivieri) (pag. 864) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 6 ottobre 1978 (segnalazioni pervenute a seguito della diffusione radiotelevisiva della telefonata BR a Franco Tritto) (pag. 866) Tribunale di Roma – Ufficio del Consigliere istruttore: – uso dell’aereo (pag. 869) Legione Carabinieri di Roma – Reparto operativo: – rapporto n. 82079/1 ‘P’ del 10 ottobre 1978 (arresto di Lauro Azzolini, Nadia Mantovani, Franco Bonisoli, Antonio Savino, Biancamela Sivieri, Paolo Sivieri, Flavio Amico, Domenico Gioia, Maria Russo) (pag. 876) Lettera degli avvocati di Enrico Triaca sull’esistenza di microfoni nella cella del loro assistito (pag. 878) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 11 ottobre 1978, con allegati (diffusione radiotelevisiva della telefonata BR a Franco Tritto) (pag. 879) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 14 ottobre 1978, con allegati (articolo pubblicato da ‘Repubblica’) (pag. 883) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 15 ottobre 1978, con allegati (tipografia Triaca) (pag. 888) Questura di Roma: – rapporto n. 050001/DIGOS in data 15 ottobre 1978, con allegati (Franco Pinto – uso di documenti altrui) (pag. 893) Legione Carabinieri di Roma – Reparto operativo: – rapporto n. 79096/4-1 del 16 ottobre 1978 (esposti prodotti da Paolo Brasini) (pag. 895) Questura di Roma: – rapporto n. 050001/DIGOS in data 16 ottobre 1978, con allegati (rinvenimento ad Ostia di volantini BR) (pag. 899) Questura di Roma: – rapporto n. 050001/DIGOS in data 16 ottobre 1978, con allegati (via Gradoli – tentativo di furto) (pag. 907) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – uso dell’aereo (pag. 915) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – richiesta di materiale relativo al covo di via Montenevoso in Milano (pag. 917) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 18 ottobre 1978, con allegati (manoscritture di Pietro Bassi e Pietro Bertolazzi) (pag. 919) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 19 ottobre 1978 (Amelia Cochetti in Moretti) (pag. 923) Questura di Roma: – rapporto n. 050001/DIGOS in data 20 ottobre 1978, con allegati (via Gradoli – tentativo di furto) (pag. 925) Procura della Repubblica di Milano: – rapporto n. 2138/78/D in data 21 ottobre 1978 (reperti dei covi di via Montenevoso e via Olivari e delle tipografie di via Buschi) (pag. 929) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 21 ottobre 1978, con allegati (indagini su Renault 4 trovata in via Caetani) (pag. 930) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – richiesta di indagini in data 16 settembre 1978 e relative risposte della Questura di Roma n. 050714/DIGOS in data 21 ottobre 1978, con allegati (utenze telefoniche) (pag. 933) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 21 ottobre 1978 (Salvatore Cagnoni – rivendicazione sequestro Costa e omicidio Coco) (pag. 939) Sostituto procuratore generale: – segnalazione di Boris Fornaci – rinvenimento bossoli, con allegati (pag. 940) Legione Carabinieri di Roma – Reparto operativo: – rapporto n. 6292/543 ‘P’ in data 23 ottobre 1978, con allegati (indagini su autovetture – ambasciata irakena) (pag. 949) Legione Carabinieri di Roma – Reparto operativo: – rapporto n. 6292/544 ‘P’ in data 23 ottobre 1978 (indagini su chiavi di autovettura Jaguar) (pag. 954) Procura della Repubblica di Viterbo: – rapporto n. 735/78-A in data 24 ottobre 1978 (rinvenimento di armi nel ‘covo’ usato da Corrado Alunni a Milano) (pag. 957) Questura di Roma: – rapporto n. 050001/DIGOS in data 25 ottobre 1978, con allegati (via Gradoli – motociclette) (pag. 959) Ufficio del Consigliere istruttore: – rapporto in data 18 ottobre 1978 (Rocco Micaletto) (pag. 962) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – rapporto n. 1482/78 in data 18 ottobre 1978 (riunione di procedimenti penali) (pag. 963) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – richiesta di indagini in data 11 settembre 1978 e relative risposte della Questura di Roma n. 050714/DIGOS in data 28 ottobre 1978, con allegati (Elfino Mortati) (pag. 974) Questura di Milano: – rapporto A 4/78/Sez. 2 in data 28 ottobre 1978 (telefonate BR a Franco Tritto) (pag. 978) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – richiesta di indagini in data 27 ottobre 1978 e relativa risposta dalla questura di Roma n. 050001/DIGOS in data 30 ottobre 1978, con allegati (‘Villa Manziana’) (pag. 980) Legione Carabinieri di Roma – Compagnia Trionfale: – rapporto n. 192/290 in data 31 ottobre 1978 (segnalazione autocarro in via della Camilluccia) (pag. 987) Questura di Messina: – rapporto A 4/1978 in data 31 ottobre 1978, con allegati (volantino) (pag. 990)
|
[indice]
|
DVD
|
DATA
|
COMMISSIONE
|
FONTE
|
|
OGGETTO
|
A034-70
|
1978
|
Commissione Moro
|
Senato Repubblica e Camera Deputati
|
|
VIII LEGISLATURA Documento XXIII, n. 5 – Volume XXXIV Fascicolo 19 (pag. 13) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 2 novembre 1978, con allegati (Mauro Gori) (pag. 20) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – richieste di accertamenti in data 5 ottobre 1978 e relativa risposta della Questura di Roma , n. 050714/DIGOS in data 2 novembre 1978, con allegati (impronte rilevate sulla Renault 4 trovata in via Caetani) (pag. 22) Ministero dell’Interno – Direzione Generale della Pubblica Sicurezza: – rapporto n. 224/631/3 in data 3 novembre 1978, con allegati (nomi falsi assunti da Corrado Alunni) (pag. 27) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – richiesta di atti in data 31 ottobre 1978 e relativa risposta della Criminalpol, n. 123/153 in data 31 ottobre 1978, con allegati (cartellini segnaletici di persone arrestate in alcuni ‘covi’ di Milano e Roma) (pag. 57) Questura di Roma: – rapporto n. 050001/DIGOS in data 4 novembre 1978, con allegati (Franco Pinto) (pag. 60) Questura di Roma: – rapporto in data 4 novembre 1978, con allegati (Paolo Papa) (pag. 62) Legione Carabinieri di Roma – Compagnia Trionfale: – rapporto in data 4 novembre 1978, con allegati (riconoscimento Corrado Alunni e Marina Zoni) (pag. 65) Legione Carabinieri di Roma – Gruppo Roma III: – rapporto n. 265/5-10 in data 6 novembre 1978, con allegati (volantini di rivendicazione di NPA, BR e GAP) (pag. 70) Legione Carabinieri di Roma – Reparto operativo: – rapporto in data 7 novembre 1978, con allegati (reperti del ‘covo’ di via Montenevoso) (pag. 126) Questura di Roma: – rapporto 050714/DIGOS in data 8 novembre 1978 (pag. 133) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – richiesta di notizie n. 1482/78 in data 28 agosto 1978 e relativa risposta della Legione Carabinieri di Roma n. 237/449-5 in data 9 novembre 1978, con allegati (controlli su strade di accesso a Roma) (pag. 134) Ministero dell’Interno – Direzione Generale di Pubblica Sicurezza: – rapporto n. 224/34022 in data 27 ottobre 1978, con allegati (passeggeri dei voli da Amburgo e Copenaghen per Roma) (pag. 152) Procura della Repubblica di Trento: – atti relativi al riconoscimento della voce del brigatista che telefonò alla famiglia Moro (pag. 187) Questura di Milano: – rapporto DIGOS su rinvenimento di opuscoli BR (pag. 199) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 14 novembre 1978, con allegati (riconoscimento della voce del brigatista che telefonò alla famiglia Moro) (pag. 202) Questura di Roma: – rapporto n. 059714/DIGOS in data 14 novembre 1978, con allegati (Renault 4 rinvenuta in via Caetani) (pag. 210) Questura di Milano: – rapporto n. A4/78/ sez. 2 in data 2 novembre 1978, con allegati (attentati compiuti in via Caetani) (pag. 210) Questura di Milano: – rapporto n. A4/78/ se. 2 in data 2 novembre 1978, con allegati (attentati compiuti a Milano e provincia) (pag. 213) Legione Carabinieri di Roma – Reparto operativo: – rapporto n. 694337/19 in data 15 novembre 1978, con allegati (Paolo Ceriani Sebregondi) (pag. 218) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 15 novembre 1978, con allegati (riconoscimento della voce del brigatista che telefonò alla famiglia Moro) (pag. 224) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – richiesta di atti in data 11 novembre 1978 e relativa risposta, con allegati, della questura di Milano in data 15 novembre 1978 (certificato di ‘buona condotta religiosa’ di Mario Moretti) (pag. 226) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 15 novembre 1978, con allegati (Mario Moretti) (pag. 230) Guardia di Finanza – Centro operativo: noto n. 12459 in data 15 novembre 1978 (indagini utenze telefoniche) (pag. 240) Questura di Roma: – rapporto n. 050001/DIGOS in data 16 novembre 1978, con allegati (via Gradoli) (pag. 241) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 16 novembre 1978, con allegati (articolo su ‘Penthouse’) (pag. 243) Questura di Milano: – rapporto in data 17 novembre 1978, con allegati (riconoscimento della voce del brigatista che telefonò alla famiglia Moro) (pag.245) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 18 novembre 1978, con allegati (riconoscimento della voce del brigatista che telefonò alla famiglia Moro) (pag. 247) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 20 novembre 1978, con allegati (Mario Moretti) (pag. 250) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 21 novembre 1978, con allegati (Francesco Claudio Isgrò) (pag. 253) Questura di Roma: – rapporto n. 050001/DIGOS in data 21 novembre 1978, con allegati (scritture autografe di Gino Mauro Gallì) (pag. 256) Procura della Repubblica di Frosinone: – richiesta di atti in data 22 novembre 1978, n. 3749/78 (Paolo Ceriani Sebregondi) (pag.263) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – richiesta di atti in data 22 novembre 1978, n. 1482/78A (Luigi Catulli) (pag. 264) Fascicolo 20 (pag. 265) Procura Generale presso la Corte d’Appello di Roma: – richieste del PM Guido Guasco (pag. 270) Questura di Roma: – rapporto 050714/DIGOS in data 22 novembre 1978, con allegati (articolo di Mario Scialoja sull’Espresso – Ceriani Sebregondi) (pag. 288) Tribunale di Roma: – richiesta di accertamenti in data 25 ottobre 1978 e relativa risposta della Questura di Roma in data 23 novembre 1978, n. 050001/DIGOS, con allegati (Armenio Lunerti – armeria ‘Taverna Franca’) (pag. 294) Questura di Roma: – rapporto n. 050001/DIGOS in data 23 novembre 1978, con allegati (via Gradoli) (pag. 298) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 24 novembre 1978, con allegati (dati riguardanti persone imputate) (pag. 300) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 28 novembre 1978, con allegati (riconoscimento della voce del brigatista che telefonò alla famiglia Moro) (pag. 383) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – richiesta di notizie in data 28 ottobre 1978 e relativa risposta della questura di Roma, n. 050714/DIGOS in data 28 novembre 1978, con allegati (Antonio Napoli) (pag. 384) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – richiesta di notizie in data 16 settembre 1978 e relativa risposta della Questura di Roma, n. 050714/DIGOS in data 28 novembre 1978 (Mario Moretti) (pag. 388) Questura di Roma: – rapporto n. 050001/DIGOS in data 28 novembre 1978, con allegati (indagini su documenti BR) (pag. 399) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – richiesta di atti in data 31 ottobre 1978 e relativa risposta della Procura della Repubblica di Milano, n. 1773/78 in data 16 novembre 1978, con allegati (Corrado Alunni, Lauro Azzolini; ‘covo’ di via Negroli) (pag. 403) Tribunale di Milano – Ufficio istruzione: – rapporto n. 1094/78 in data 28 novembre 1978, con allegati (Lauro Azzolini ed altri) (pag. 453) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 28 novembre 1978, con allegati (articolo di ‘Panorama’ su lettere di Moro inedite) (pag. 526) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – richiesta di notizie in data 28 novembre 1978 e relativa risposta della Legione Carabinieri di Roma in data 29 novembre 1978, n. 141/2, con allegati (furti di targhe automobilistiche) (pag. 535) Tribunale di Roma: – richiesta di indagini in data 8 novembre 1978 e relativa risposta della Legione Carabinieri di Roma n. 82551/2-1 in data 30 novembre 1978, con allegati (‘Massimo’, cliente dell’armeria Taverna) (pag. 541) Procura della Repubblica di Roma: – richiesta in data 27 novembre 1978 (pag. 543) Procura della Repubblica di Milano: – copertina del procedimento penale contro Giuseppe Sergi (pag. 544) Questura di Milano: – rapporto in data 3 novembre 1978, con allegati (riconoscimento della voce del brigatista che telefonò alla famiglia Moro) (pag. 545) Questura di Roma – Commissariato di P.S. ‘S. Ippolito’: – rapporto n. 264/2/6 in data 30 novembre 1978, con allegati (patente sequestrata a Cagliari) (pag. 549) Fascicolo 21 (pag. 553) Questura di Genova: – rapporto n. 53/97/SDS in data 21 aprile 1977, con allegati (Rocco Micaletto) (pag. 559) Procura della Repubblica presso la Corte d’Appello di Roma: – rapporto n. 18/78 in data 21 settembre 1978, con allegati (articoli dell’Espresso, del Tempo e di Vita) (pag. 577) Questura di Roma: – rapporto n. 050001/DIGOS in data 4 ottobre 1978, con allegati (borsa rinvenuta in un autobus a Genova (pag. 581) Esposto di Paolo Brasini (pag. 602) Questura di Foggia: – rapporto in data 24 novembre 1978, con allegati (targhe di auto straniere) (pag. 607) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 1° dicembre 1978, con allegati (articolo di Panorama – Pietro Di Donato) (pag. 609) Questura di Roma – Commissariato di P.S. ‘S. Ippolito’ – rapporto n. 264/2/8 in data 1° dicembre 1978, con allegati (patenti false) (pag 613) Questura di Roma: – rapporto n. 050002/DIGOS in data 2 dicembre 1978, con allegati (NAP – ‘covo’ di via delle Gondole ad Ostia) (pag. 643) Fonogrammi Criminalpol in data 28 novembre 1978 su visita di funzionari del Bundeskriminalamt al Giudice istruttore e relativa autorizzazione del Tribunale di Roma ( pag. 648) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – richiesta di accertamenti in data 18 novembre 1978 e relativa risposta della Questura di Roma, n. 050714/DIGOS in data 5 dicembre 1978, con allegati (Pietro Di Donato – articolo sul Tempo; testimoni delle nozze Curcio – Cagol) (pag. 651) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – richiesta di notizie in data 5 dicembre 1978 e relativa risposta della Criminalpol n. 123/4029 in data 6 dicembre 1978, con allegati (armi sequestrate in via Gradoli) (pag. 655) Richiesta, da parte del G.I. Francesco Amato , di autorizzazione ad usare mezzi di locomozione propri (pag. 657) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 6 dicembre 1978, con allegati (‘Penthouse’) (pag. 658) Tribunale di Roma: – richiesta di indagini in data 17 ottobre 1978 e relativa risposta della Questura di Roma, n. 050714/DIGOS in data 7 dicembre 1978, con allegati (Marco Pazzaglia e Vittorio Lupidi) (pag. 676) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 7 dicembre 1978, con allegati (Renato Mauro – Lugnini) (pag. 676) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – richiesta di indagini in data 4 novembre 1978 e relativa risposta della Questura di Roma n. 050714/DIGOS in data 9 dicembre 1978, con allegati (chiavi sequestrate a Teodoro Spadaccini) (pag. 681) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – richiesta di atti in data 7 novembre 1978 e relativa risposta dell’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede in data 9 dicembre 1978 (bobine relative ad intercettazioni telefoniche di colloqui con esponenti BR) (pag. 685) Legione Carabinieri di Roma: – rapporto n. 186765/1-1 in data 9 dicembre 1978, con allegati (riconoscimento auto) (pag. 688) Tribunale di Roma – Ufficio del Consigliere istruttore: – unificazione di procedimenti penali (pag. 689) Richiesta di indagini da parte del G.I. Francesco Amato in data 9 dicembre 1978 e relativa risposta della Questura di Ancona, in data 11 dicembre 1978, con allegati (Mario Del Gatto) (pag. 692) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – richiesta di trasmissione di atti alla Generalbundesanwalt in data 12 dicembre 1978 e relativa risposta della Criminalpol (via Gradoli) (pag. 696) Questura di Milano: – rapporto in data 24 novembre 1978, con allegati (POE – dossier dal titolo ‘Chi ha ucciso Aldo Moro’) (pag. 699) Fascicolo 22 (pag. 810) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – richiesta di indagini in data 4 dicembre 1978; 29 giugno 1978, 27 giugno 1978 e relative risposte della Criminalpol (Adelmo Bassi; targhe automobilistiche) (pag. 817) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – richiesta di accertamenti in data 6 dicembre 1978 e relativa risposta della Questura di Roma n. 050001/DIGOS, in data 16 dicembre 1978, con allegati (Adelmo Bassi) (pag. 823) Questura di Roma: – rapporto n. 050001/DIGOS in data 16 dicembre 1978, con allegati (via Gradoli) (pag. 830) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – richiesta di accertamenti in data 22 novembre 1978 e relative risposte della Questura di Roma, n. 050714/DIGOS in data 16 e 22 dicembre 1978, con allegati (Pietro Di Donato – ‘Penthouse’) (pag. 833) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – richiesta di indagini in data 3 novembre 1978 e relativa risposta dalla Questura di Roma n. 050001/DIGOS in data 16 dicembre 1978, con allegati (volantino BR) ( pag. 841) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: -richiesta di dati del 15 dicembre 1978 e relativa risposta n. 050714/DIGOS in data 16 dicembre 1978, con allegati (Ersilia Naldini) (pag. 847) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 16 dicembre 1978, con allegati (Cristina Rossi – foto scattate in via Fani) (pag. 851) Questura di Roma: rapporto in data 18 aprile 1978 (via Gradoli) (pag. 855) Richiesta del Consigliere istruttore Achille Gallucci in data 10 ottobre 1978 e relativa risposta della Procura della Repubblica di Milano nella stessa data (‘covi’ di via Montenevoso, via Olivari, via Pallanza e via Buschi) (pag. 858) Legione Carabinieri di Roma – Compagnia di Roma Ostia: – rapporto m. 39/146/-1 in data 26 novembre 1978 (Paolo Ceriani Sebregondi) (pag. 865) Ufficio del Consigliere istruttore: – richiesta di atti con fono 1482/78 (armi vendute da negozianti romani al sedicente Augusto Rossi) (pag. 868) Tribunale di Torino – Ufficio istruzione: – invio di atti in data 18 dicembre 1978 (omicidio Croce – Augusto Rossi – acquisto di armi) (pag. 869) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – richiesta di informazioni in data 5 ottobre 1978 e relative risposte della Questura di Roma, con allegati n. 050001/DIGOS in data 19 dicembre 1978 (Armenio Lunerti – acquisto di armi) (pag. 929) Criminalpol: – rapporto da Wiesbaden su cittadina olandese Janssen Ludwina (pag. 932) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – richiesta di notizie in data 21 dicembre 1978 e relativa risposta della Legione Carabinieri di Roma n. 181136/54-3 del 22 dicembre 1978 (persone viste in via Fani il 16 marzo) (pag. 934) Questura di Roma: – intercettazioni telefoniche (pag. 936) Legione Carabinieri di Roma – Reparto operativo: – rapporto 6292/447-3 ‘P’ in data 19 luglio 1978 con allegati (Alfasud di Pomigliano d’Arco) (pag. 956) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – richiesta di dati del 23 dicembre 1978 e relativa risposta della Questura di Roma n. 050714/DIGOS in data 29 dicembre 1978, con allegati (via Gradoli – Romano Prodi-Augusto Balloni – seduta spiritica) (pag. 960) Questura di Roma: – rapporto n. 050001/DIGOS in data 31 dicembre 1978, con allegati (via Gradoli) (pag. 965) Questura di Roma: – rapporti in data 12 e 14 dicembre 1978 (Marina Petrella) (pag. 974) Questura di Roma: – rapporti n. 050001/DIGOS in data 29 dicembre 1978, con allegati (via Gradoli) (pag. 976) Questura di Roma: – rapporto n. 050001/DIGOS in data 30 dicembre 1978, con allegati (via Gradoli) ( pag. 981)
|
[indice]
|
DVD
|
DATA
|
COMMISSIONE
|
FONTE
|
|
OGGETTO
|
A035-70
|
1978 1979
|
Commissione Moro
|
Senato Repubblica e Camera Deputati
|
|
VIII LEGISLATURA Documento XXIII, n. 5 – Volume XXXV Fascicolo 23 Tribunale di Torino – Ufficio istruzione: – rapporto n. 689/77 del 20 dicembre 1978, con allegati (Corrado Alunni) (pag. 24) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – richiesta di indagini in data 3 novembre 1978 e relativa risposta della legione Carabinieri di Roma del 2 gennaio 1979, con allegati (comunicato n. 1 in codice) (pag. 29) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 2 gennaio 1979, con allegati (riconoscimento di persone in via Fani) (pag. 32) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 3 gennaio 1979, con allegati (amici di Mario Moretti) (pag. 35) Questura di Roma: – rapporto n. 050001/DIGOS in data 4 gennaio 1979, con allegati (via Gradoli; Marina Petrella, Luigi Novelli; perquisizioni domiciliari) (pag. 37) Tribunale di Roma: – decreto di esibizione di un vaglia postale e atti relativi (pag. 68) Questura di Roma: – rapporto n. A1/bis/DIGOS in data 4 gennaio 1979 (via Gradoli; Marina Petrella; Luigi Novelli) (pag. 71) Questura di Roma: – rapporto n. 050012/DIGOS in data 5 gennaio 1979 (Sergio Praticò) (pag. 73) Questura di Roma: – rapporto n. 050001/DIGOS in data 6 gennaio 1979 con allegati (via Gradoli) (pag. 75) Questura di Roma: – rapporto n. 050001/DIGOS in data 8 gennaio 1979, con allegati (Marina Petrella) (pag. 91) Questura di Roma: – rapporto n. 050001/DIGOS in data 8 gennaio 1979, con allegati (rinvenimento di un borsello contenente documenti BR) (pag. 94) Polizia giudiziaria dei Vigili Urbani di Roma: – rapporto in data 18 dicembre 1978, con allegati (autorimesse in via della Balduina) (pag. 98) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – richieste di atti in data 8 gennaio 1979 e 4 dicembre 1978 (fascicoli personali di Marina Petrella) (pag. 104) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – richiesta di indagini in data 22 novembre 1978 e relativa risposta della Questura di Roma n. 050714/DIGOS in data 12 gennaio 1979, con allegati (motociclisti visti in via Gradoli) (pag. 171) Guardia di Finanza – Centro operativo 9a Legione: – rapporto n. 6/RR in data 12 gennaio 1979 (Policlinico Gemelli) (pag. 176) Questura di Genova: – rapporto n. A.4/1979/DIGOS in data 13 gennaio 1979, con allegati (rinvenimento di un borsello contenente documenti BR) (pag. 177) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – richiesta di indagini in data 11 settembre 1978 e relativa risposta della Legione Carabinieri di Roma n. 74593/24-2 in data 13 gennaio 1978 (Elfino Mortati) (pag. 249) Legione Carabinieri di Roma: – rapporto n. 82551/3-1 in data 13 gennaio 1979 (Armenio Lunerti) (pag. 251) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 13 gennaio 1979, con allegati (riconoscimento della voce del brigatista che telefonò alla famiglia Moro) (pag. 252) Questura di Roma: – rapporto n. 050001/DIGOS in data 13 gennaio 1979, con allegati (Adelmo Bassi) (pag. 260) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – richiesta di notizie in data 12 dicembre 1978 e relativa risposta della Questura di Roma n. 050714/DIGOS in data 14 gennaio 1978, con allegati (Paolo Papa) (pag. 266) Questura di Roma: – rapporto n. 05714/DIGOS in data 14 gennaio 1979, con allegati (intestatari di caselle postali) (pag. 271) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – richiesta di atti in data 12 dicembre 1978 e relativa risposta della Questura di Roma n. 050001/DIGOS in data 15 gennaio 1979, con allegati (furto subito da Livio Ganga a Sassari – via Gradoli) (pag. 276) Questura di Roma: – rapporto Cat. A1/bis/DIGOS in data 15 gennaio 1979 (Ettore Carabia e Maria Cristina Cinalli) (pag. 282) Legione Carabinieri di Roma: – rapporto n. 81648/1 ‘P ‘ in data 18 gennaio 1979 (Janine Lerner) (pag. 285) Questura di Roma: – rapporto Cat. 050714/DIGOS in data 19 gennaio 1979 con allegati(acquisto di armi) (pag. 287) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – richiesta di notizie in data 9 gennaio 1979 e relativa risposta della Questura di Roma n. 050001/DIGOS in data 19 gennaio 1979, con allegati (Stefano Petrella) (pag. 292) Fascicolo 24 (pag. 299) Questura di Roma: – rapporto n. 050001/DIGOS in data 20 gennaio 1979, con allegati (Marina Petrella e Luigi Novelli) (pag. 304) Legione Carabinieri di Roma: – rapporto n. 6292/545/1 in data 22 gennaio 1979 (autorimesse zona via Fani) (pag. 311) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – richiesta di notizie in data 27 novembre 1978 e relativa risposta, con allegati, della Procura della Repubblica di Roma in data 22 gennaio 1979 (patenti false) (pag. 327) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – richiesta di notizie in data 19 dicembre 1978 e relativa risposta della Direzione Generale della P.S. n. 224//2003/3a in data 22 gennaio 1979, con allegati (riconoscimento di brigatisti in via Fani) (pag. 344) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – richiesta di notizie in data 19 dicembre 1978 e relativa risposta della Questura di Roma n. 050714/DIGOS in data 23 gennaio 1979, con allegati (importazione di pistole Skorpion) (pag. 348) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – richiesta di atti in data 22 gennaio 1979 e relativa risposta della Questura di Roma n. 050001/DIGOS in data 24 gennaio 1979, con allegati (Stefano Petrella) (pag. 375) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 25 gennaio 1979, con allegati (Soccorso Rosso) (pag. 417) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – richiesta di atti in data 24 gennaio 1979 e relativa risposta della Questura di Roma, con allegati n. 050001/DIGOS in data 26 gennaio 1979 (macchina da scrivere sequestrata in casa dei coniugi Novelli) (pag. 423) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – richiesta di notizie in data 17 ottobre 1978 e relativa risposta della Questura di Roma, con allegati, n. 050714/DIGOS in data 26 gennaio 1979 (Tommaso Ruggeri) (pag. 427) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 27 gennaio 1979, con allegati (riconoscimento della voce del brigatista che telefonò alla famiglia Moro) (pag. 431) Consigliere istruttore Achille Gallucci: – ordine di sequestro di documenti, con allegati (Lauro Azzolini) (pag. 435) Questura di Roma: – rapporto n. 080714/DIGOS in data 29 gennaio 1979, con allegati, (scritti anonimi sulla localizzazione della ‘prigione’ di Moro) ( pag. 458) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – richiesta di atti in data 19 dicembre 1978 e relative risposte della Pretura di Mestre e della Procura della Repubblica di Venezia rispettivamente in data 27 dicembre 1978 e 6 gennaio 1979 (pag. 464) Tribunale di Milano: – Trasmissione del fascicolo relativo al procedimento penale contro Fabrizio Pelli e Corrado Alunni (pag. 472) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – richiesta di accertamenti in data 10 gennaio 1979 e relativa risposta della Questura di Roma n. 2050/Coord. in data 30 gennaio 1979, con allegati (‘Proietti Carlo’) (pag. 519) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 27 gennaio 1979, (Stefano Ceriani Sebregondi) (pag. 543) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – richiesta di accertamenti in data 6 novembre 1978 e relativa risposta della Legione Carabinieri di Roma n. 6292/543-3 ‘P’ in data 29 gennaio 1979 (esame manoscritti sequestrati nei covi) (pag. 544) Tribunale di Roma: – richiesta di accertamenti in data 17 ottobre 1978 (Guglielmo Guglielmi) (pag. 546) Questura di Roma: – rapporto n. 050001/DIGOS in data 30 gennaio 1979, con allegati (Stefano Petrella; Guglielmo Guglielmi; Camilla Ciaglia) (pag. 547) Fascicolo 25 (pag. 553) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – richiesta di notizie in data 20 dicembre 1978 e relativa risposta della Legione Carabinieri di Roma n. 51687/22-1 ‘P? in data 1° febbraio (banconote provenienti dai sequestri Costa, Agrati e Garbero) (pag. 559) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 3 febbraio 1979, con allegato (riconoscimento della voce del brigatista che telefonò alla famiglia Moro) (pag. 561) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – richiesta di accertamenti in data 19 gennaio 1979 e relativa risposte della Legione Carabinieri di Roma n. 6292/543-2 ‘P ‘ in data 3 febbraio 1979 (ambasciata dell’Iraq – auto Fiat 128 targata CD) (pag. 564) Legione Carabinieri di Roma: – rapporto n. 32187/6-3 ‘P’ in data 5 febbraio 1979, con allegati (Mario Moretti) (pag. 566) Legione Carabinieri di Roma: – rapporto n. 6292/542-9 ‘P ‘ in data 6 febbraio 1979 (perquisizioni domiciliari) (pag. 569) Questura di Roma: . rapporto del 6 febbraio 1979, con allegati (articolo di Luigi Melega sull’Espresso) (pag. 570) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – richieste di accertamenti in data 4 e 6 dicembre 1978 e relativa risposta della Legione Carabinieri di Roma n. 79118/4 ‘P’ in data 6 febbraio 1979, con allegati (Proietti Carlo) (pag. 580) Legione Carabinieri di Roma: – rapporto n. 6292/570 dell’8 febbraio 1979 (Testimonianze su via Fani) (pag.594) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 9 febbraio 1979, con allegati (telefonata anonima a ‘Paese Sera”) (pag.595) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – richiesta di notizie in data 3 febbraio 1979 e relativa risposta della direzione del carcere di Modena (Paolo Papa) (pag. 597) Questura di Roma: – rapporto n. 050001/DIGOS in data 10 febbraio 1979, con allegati (via Gradoli – targhe automobilistiche) (pag.600) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 10 febbraio 1979 (Benito Cazora) (pag. 623) Questura di Roma: – rapporto n. 050001/DIGOS in data 12 febbraio 1979 (Stefano Petrella, Cinzia Persichini, perquisizione domiciliare) (pag. 624) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – rapporto n. 1482/78 in data 25 gennaio 1979 e relativa risposta della Questura di Roma, n. 050001/DIGOS in data 12 febbraio 1979, con allegati (armi sequestrate in via Gradoli) (pag. 625) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – richiesta di indagini in data 8 febbraio 1979 e relativa risposta della Questura di Roma cat. A 4/DIGOS in data 12 febbraio 1979, con allegati (ditta Fassa – pistole Skorpion) (pag. 632) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 12 febbraio 1979 con allegati (Laura Terzani – acquisto berretto dell’aeronautica ) (pag. 655) Questura di Roma: – rapporto n. 2050-Coord. In data 13 febbraio 1979, con allegati (‘Proietti Carlo’) (pag. 660) Legione Carabinieri di Roma: – rapporto n. 6292/542-10 in data 13 febbraio 1979 (perquisizioni domiciliari) (pag. 666) Legione Carabinieri di Roma: – rapporto n. 57067/3-2 in data 13 febbraio 1979, con allegati (posti di blocco sulla strada Roma-Fregene) (pag. 667) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – richiesta di accertamenti in data 3 febbraio 1979 e relative risposte delle Questure di Milano e Bolzano (Orietta Bardini) (pag. 669) Questura di Roma: – rapporto n. 050001/DIGOS in data 13 febbraio 1979, con allegati (Stefano Petrella – Cinzia Persichini – perquisizione domiciliare) (pag. 672) Guardia di Finanza: – rapporto n. 75/S.I. in data 14 febbraio 1979, con allegati (Brown – ‘The gang that couldn’t shoot straight’) (pag. 692) Legioni Carabinieri di Roma: – rapporto n. 185596/95-1978 del 14 febbraio 1979, con allegati (organizzazioni eversive, uso di nomi falsi) (pag. 701) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 14 febbraio 1979 (Segnalazione di Benito Cazora) (pag. 710) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 14 febbraio 1979, con allegati (documentazione consegnata dall’ufficio di polizia di Wiesbaden) (pag. 711) Fascicolo 26 (pag. 721) Tribunale di Roma – Ufficio istruzione: – richiesta di accertamenti in data 30 gennaio 1979 e relativo risposta della Questura di Roma n. 050001/DIGOS in data 14 febbraio 1979, con allegati (Simonetta e Giuseppe Frau) (pag. 727) Questura di Roma: – rapporto n. 050001/DIGOS in data 15 febbraio 1979, con allegati (via Gradoli; Castorani; Gentili; Spadaccini; Lugnini) (pag. 731) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 16 febbraio 1979, con allegati (segnalazione di Benito Cazora) (pag. 748) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 19 febbraio 1979, con allegati (sopralluogo nell’appartamento di Adriana Faranda) (pag. 757) Questura di Roma: – rapporto n. 050001/DIGOS in data 19 febbraio 1979, con allegati (volantino BR) (pag. 759) Tribunale di Milano: – nota in data 20 febbraio 1979: richiesta da parte del G.I. Imposimato degli interrogatori di Paolo e Bianca Sivieri, Domenico Gioia e Flavio Amico (pag. 766) Tribunale di Roma: – riunione dei procedimenti n. 418/79 A.G.I. e n. 1482/78 A.G.I. in data 21 febbraio 1979 (pag. 785) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 21 febbraio 1979, con allegati (segnalazione di un detenuto sulla ‘prigione’ di Moro) (pag. 786) Tribunale di Roma: – ufficio istruzione: richiesta di accertamenti in data 9 febbraio 1979 e relative risposte del Ministero di grazia e giustizia in data 21 febbraio 1979 (planimetria del carcere di Ascoli Piceno) (pag. 788) Questura di Roma: – rapporto n. 050001/DIGOS in data 22 febbraio 1979, con allegati (analisi di scritti BR) (pag. 792) Legione Carabinieri di Roma: – rapporto n. 181136/225 in data 22 febbraio 1979 (segnalazione su ‘prigione ‘ di Moro a Campo di Mare) (pag. 796) Tribunale di Roma: – richiesta di atti in data 16 febbraio 1979 e relativa risposta della Questura di Roma n. 050714/DIGOS in data 22 febbraio 1979, con allegati (mano scritture di Laura Terzani in Ghirelli) (pag. 797) Tribunale di Roma: – richiesta di referti in data 26 gennaio 1979 e relative risposte della Legione Carabinieri di Roma in data 20 febbraio 1979 (pag. 808) Legione Carabinieri di Napoli: – rapporto n. 69/26-1 in data 22 febbraio 1979, con allegati (via Gradoli – rinvenimento di una pistola) (pag. 810) Questura di Roma: – rapporto n. 050001/DIGOS in data 22 febbraio 1979, con allegati (attentato contro l’equipaggio della ‘DIGOS-26’) (pag. 818) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 22 febbraio 1979, con allegati (Adriana Faranda – carta d’identità intestata a Franca Rossi) (pag. 821) Legione Carabinieri di Milano: – rapporto n. 147802/20 ‘P ‘ in data 23 febbraio 1979, con allegati (Domenico Gioia) (pag. 826) Procura generale presso la Corte d’appello di Roma (carteggio riguardante la trasferta a Francoforte del P.M. Guido Guasco) (pag. 828) Procura della Repubblica di Milano: – invio di atti, in data 24 febbraio 1979, da unire ad atti già trasmessi (pag. 839) Questura di Roma: – rapporto n. 050001/DIGOS in data 24 febbraio 1979, con allegati (Adelmo Bassi) (pag. 845) Questura di Roma: – rapporto Cat. A. 3A/050001/DIGOS in data 26 febbraio 1979, con allegati (volantino BR rinvenuto su un autobus) (pag. 847) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 26 febbraio 1979, con allegati (impronte digitali) (pag. 851) Tribunale di Roma: – richiesta di accertamenti in data 15 novembre e 4 settembre 1978 e risposta della Questura di Roma in data 26 febbraio 1979, con allegati (Boutique Bolero, Salvatore Manca, Alberto Nazionale) (pag. 853) Tribunale di Roma: – richiesta di notizie in data 26 febbraio 1979 e relativa a risposta della Questura di Roma n. 050714/DIGOS in data 28 febbraio 1979, con allegati (Pietro Macchione; Franca Rossi; Adriana Faranda) (pag. 863) Questura di Roma: – rapporto n. 050001/DIGOS in data 28 febbraio 1979, (Martin Gerard Jakubowski) (pag. 868) Fascicolo 27 (pag. 871) Questura di Pisa: – rapporto Cat. A.4/1979 del 23 febbraio 1979 (Marilisa Bruni; Paolo Sivieri) (pag. 880) Tribunale di Roma: – richiesta di rapporto relativo al furto di una compositrice IBM all’Università di Pisa e relativa risposta, con allegati, della Questura di Pisa (pag. 881) Tribunale di Roma: – richiesta di dati del 27 febbraio 1979 e relativa risposta della Questura di Roma in data 1° marzo 1979, n. 050714/DIGOS, con allegati (officina Renault di via della Maranella) (pag. 887) Tribunale di Roma: – riunione dei procedimenti n. 7433/78 B-1 G.I. e n. 1482/78 G.I. del 2 marzo 1979 (pag. 891) Tribunale di Roma: – richiesta di accertamenti in data 5 febbraio 1979 e relativa risposta della Questura di Roma n. 2050/Coord. In data 2 marzo 1979, con allegati (Nicola Francioni) (pag. 892) Tribunale di Roma: – richiesta di indagini in data 4 dicembre 1978 e relativa risposta della Guardia di Finanza in data 3 marzo 1979, con allegati (compravendita di immobili nella zona tra Focene e Passoscuro) (pag. 900) Tribunale di Roma: – richiesta di atti in data 27 febbraio 1979 e relativa risposta della Questura di Roma n. 050714/DIGOS in data 5 marzo 1979, con allegati (nastri con messaggi BR) (pag. 908) Tribunale di Roma: – richiesta di accertamenti in data 16 febbraio 1979 e relativa risposta della Questura di Roma n. 050714/DIGOS in data 5 marzo 1979, con allegati (Laura Terzani) (pag. 912) Ufficio del Procuratore generale: – richiesta, in data 3 marzo 1979, di separazione del procedimento contro Frezza Pasquale e Viglione Ernesto (pag. 916) Tribunale di Roma: – richiesta di accertamenti in data 27 febbraio 1979 e relativa risposta della Questura di Roma n. 050714/DIGOS in data 6 marzo 1979 (via Gradoli – chiavi ‘Volvo’) (pag. 919) Legione Carabinieri di Roma: – Compagnia di Civitavecchia: rapporto n. 208/172-1-1978 in data 6 marzo 1978, con allegati (accertamenti a Campo di Mare) (pag. 922) Tribunale di Roma: – richiesta di accertamenti in data 2 marzo 1979 e relativa risposta della Questura di Roma n. 050714/DIGOS in data 7 marzo 1979, con allegati (Maria Pia Sisti – Tipografia Triaca) (pag. 926) Legione Carabinieri di Roma: – rapporto n. 3700/5 ‘P’ in data 7 marzo 1979 (informazioni fornite dal detenuto Gaetano Caroselli di Orvieto) (pag. 929) Tribunale di Roma: – richiesta di accertamenti in data 29 gennaio e 2 febbraio 1979 e relativa risposta della Questura di Roma n. 050714/DIGOS in data 8 marzo 1979, con allegati (autovetture con targa CD – Nicola Francioni – Valerio Morucci) (pag. 950) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 8 marzo 1979, con allegati (Stefano Recchioni) (pag. 965) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 10 giugno 1978, con allegati (Enrico Triaca) (pag. 967) Questura di Messina: – rapporto Cat. E 2/79 in data 3 febbraio 1979, con allegati (Gazzetta del Sud – segnalazione anonima) (pag. 972) Tribunale di Roma: – richiesta di indagini in data 12 dicembre 1978 e relativa risposta della Questura di Roma n. 050714/DIGOS in data 10 marzo 1979, con allegati (identificazione dei brigatisti autori di telefonate alla famiglia Moro) (pag. 974) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 10 marzo 1979, con allegati (nastro magnetico di messaggio BR) (pag. 978) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 12 marzo 1979, con allegati (Rocco Morgante) (pag. 982) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 13 marzo 1979, con allegati (Paolo Brasini) (pag. 986) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 14 marzo 1979, con allegati (via Gradoli – chiavi autovettura) (pag. 989) Tribunale di Roma: – richiesta di accertamenti in data 4 novembre 1978 e relativa risposta della Questura di Roma n. 050714/DIGOS in data 14 marzo 1979, con allegati (Gabriella Mariani) (pag. 1000) Tribunale di Roma: – richiesta di atti in data 27 febbraio 1979 e relativa risposta della Questura di Roma n. 050714/DIGOS in data 14 marzo 1979, con allegati (cose sequestrate a Leonarda Faggioli) (pag. 1005) Tribunale di Roma: – richiesta di atti in data 6 marzo 1979 e relativa risposta della Questura di Roma n. 050714/DIGOS in data 15 marzo 1979, con allegati (messaggi minatori a Bjorn Borg) (pag. 1008) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 15 marzo 1979, con allegati (Pietro Macchione – Franca Rossi – Adriana Faranda) (pag. 1014) Tribunale di Roma: – richiesta di accertamenti in data 3 febbraio 1979 e relativa risposta della Questura di Roma n. 050714/DIGOS in data 15 marzo 1979, con allegati (via Stradivari) (pag. 1016) Procura della Repubblica di Roma: – Copertina del procedimento n. 646/79 C.P. 1012 (pag. 1021) Corpo delle Guardie di P.S.: – rapporto n. 17335.11/7 in data 15 novembre 1978, con allegati (furto della pistola mitragliatrice del vice brigadiere Francesco Zizzi) (pag. 1023) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 19 marzo 1979, con allegati (garage di via Massini e via Serranti) (pag. 1028) Tribunale di Roma: – richiesta di fotografie in data 22 novembre 1978 e 29 gennaio 1979 e relativa risposta della Questura di Roma n. 050001/DIGOS in data 19 marzo, con allegati (foto scattate da Domenico Catracchia) (pag. 1030) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 30 marzo1979, con allegati (segnalazione del detenuto Achille Lauri di Trapani) (pag. 1038) Tribunale di Roma: – richiesta di accertamenti in data 6 gennaio 1979 e relativa risposta della Questura di Roma n. 050001/DIGOS in data 20 marzo 1979, con allegati (via Gradoli – acquisto di armi) (pag. 1041) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 22 marzo1979, con allegati (arresto di Vincenzo Acella e Raffaelle Fiore) (pag. 1050) Tribunale di Roma: – richiesta di accertamenti in data 28 novembre 1978 e relativa risposta della Questura di Roma n. 050714/DIGOS in data 22 marzo 1979, con allegati (Aldo Solari – comunicato BR n. 3) (pag. 1053) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS in data 24 marzo1979 (Giulio Paggio, Paolo Finardi, Natale Burato) (pag. 1059) Questura di Roma: – rapporto n. 050001/DIGOS in data 26 marzo 1979, con allegati (via Gradoli – chiavi di auto) ( pag. 1062) Tribunale di Roma: – richiesta di accertamenti in data 7 marzo 1979 e relativa risposta della Legione Carabinieri di Roma n. 89062/1-5 in data 27 marzo 1979 (Gaetano Abela) (pag. 1066) Legione Carabinieri di Roma: – rapporto n. 6292/585-1 in data 30 marzo 1979, con allegati (rivelazioni di Diego Di Lisa) (pag. 1068)
|
[indice]
|
DVD
|
DATA
|
COMMISSIONE
|
FONTE
|
|
OGGETTO
|
A036-70
|
1979
|
Commissione Moro
|
Senato Repubblica e Camera Deputati
|
|
VIII LEGISLATURA Documento XXIII, n. 5 – Volume XXXVI
Fascicolo 28 (pag. 17) Carteggio relativo alla trasmissione di atti del Giudice istruttore di Milano nel procedimento penale contro Franco Bonisoli ed altri (pag. 22) Carteggio relativo alla liquidazione di una missione di magistrati (pag. 26) Questura di Roma: – Rapporto n. 050714/DIGOS in data 2 aprile 1979, con allegati, Salvatore Manca, Alberto Nazionale, (pag. 34) Ministero dell’Interno Direzione generale di P.S.: – Rapporto n. 123/73-10-27 del 3 aprile 1979, con allegati, sequestro Falco – Armenio Lunerti – Via Gradoli – Antonio Alori – Giovanni Collabolletta – Tipografia Triaca,(pag. 37) Legione Carabinieri di Roma Stazione di Ladispoli: – Rapporto n. 224/1 del 3 aprile 1979, telefonata anonima pervenuta a ‘Vita Sera’, (pag. 43) Corte Suprema di Cassazione: – rapporto n. 46864/78 del 17 marzo 1979, con allegati, denuncia di conflitto presentata dall’avvocato di Lauro Azzolini e Franco Bonisoli (pag. 45) Tribunale di Genova: – nota n. 118/78 del 4 aprile 1979, con allegati, trasmissione di verbali e richiesta di fotografie – Filippo Peschiera – Maria Teresa Torti (pag. 49) Questura di Roma: – Rapporto n. 050001/DIGOS del 9 aprile 1979, con allegati, Martin Gerd Jakubowski (pag. 61) Legione Carabinieri di Roma: – Rapporto n. 6292/545-2 ‘P’ del 20 aprile 1979, abitanti in via Massimi e di via Serranti (pag. 63) Tribunale di Roma: – Richiesta di accertamenti in data 8 febbraio 1979 e relativa risposta della Legione dei Carabinieri di Roma n. 32187/6-22’P’ del 23 aprile 1979, autovettura targata AP 94129 (pag. 68) Tribunale di Roma: – Richiesta di accertamenti del 20 febbraio 1979 e relativa risposta della Questura di Roma n. 050714/DIGOS del 24 aprile 1979, con allegati, Paolo Sivieri e Marilisa Bruni (pag. 70) Carteggio relativo alla liquidazione di indennità a magistrati (pag. 74) Tribunale di Roma: – Richiesta di atti del 28 aprile 1979 e relativa risposta della Questura di Roma del 30 aprile 1979, con allegati, rapina alla COMIT di via Trionfale (pag. 84) Tribunale di Roma: – richiesta di indagini del 15 settembre 1978 e relativa risposta della Questura di Milano del 30 aprile 1979, con allegati, telex in lingua tedesca (pag. 90) Richieste del P.M. Guasco del 30 aprile 1979 (pag. 102)
Fascicolo 29 (pag. 103) Tribunale di Roma: – Richiesta di accertamenti del 13 marzo 1979 e relativa risposta della Legione dei Carabinieri di Roma n. 51587/11’P’ del 27 marzo 1979, con allegati, Natalina Angius e Fabio Lo Turco (pag. 109) Tribunale di Roma: – richiesta di accertamenti del 5 febbraio 1979 e relativa risposta della Questura di Roma n. 050714/DIGOS del 9 febbraio 1979, con allegati, agende sequestrate a Enrico Triaca e Ferdinando Cesaroni (pag. 113) Carteggio relativo alla liquidazione di indennità a magistrati (pag. 119) Tribunale di Roma: – Richiesta di indagini, con allegati, del 28 aprile 1979 e relativa risposta della Questura di Roma n. 050714/DIGOS del 5 maggio 1979, con allegati, Stefano Di Modugno, detenuto in Grecia (pag. 121) Questura di Roma: – Rapporto del 2 maggio 1979, con allegati, appartamento di via Flaminia – Filiberto Reggio – sequestro Amati (pag. 128) Questura di Roma: – Rapporto n. 050001/DIGOS del 7 maggio 1979, con allegati, opuscoli BR (pag. 132) Tribunale di Roma: – Richiesta di informazioni del 7 maggio 1979 e relativa risposta, nella stessa data, del Tribunale di Milano, con allegati, moduli di documenti di identificazione di provenienza illecita (pag. 137) Tribunale di Roma: – Richiesta di informazioni del 2 maggio 1979 e relativa risposta della Questura di Roma n. 050714/DIGOS dell’8 maggio 1979, con allegati, moduli di documenti di identificazione ‘covo’ di via delle Repubbliche Marinare di Ostia – Maurizio Bignami (pag.141) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS dell’8maggio 1979, con allegati, documenti di identità falsi – terrorista Elisabeth Von Dyck (pag. 145) Tribunale di Roma: – Richiesta di informazioni del 30 aprile 1979 e relativa risposta del Ministero dell’Interno n. 224/7671 – Div. 1° del 10 maggio 1979, con allegati, attentati rivendicati dai gruppi terroristici (pag. 147) Questura di Roma: – Rapporto n. 050714/DIGOS del 16 maggio 1979, con allegati, segnalazione su via Fani – ex marine amico di Ronald Stark (pag. 199) Questura di Roma: – Rapporto n. 050001/DIGOS del 17 maggio 1979, con allegati, via Gradoli – documenti sull’allestimento di servizi di pronto soccorso – colonna genovese delle BR (pag. 201) Questura di Roma: – Rapporto n. 050714/DIGOS del 24 maggio 1979, con allegati, Elisabeth Von Dyck – documenti falsi (pag. 204) Tribunale di Roma: – Trasmissione alla Questura di Roma, in data 18 maggio 1979, di documenti pervenuti dal B.K.A. e relativa restituzione di tali documenti allegati, con l’esito degli accertamenti eseguiti, con nota n. 050714/DIGOS del 25 maggio 1979, utenze telefoniche (pag. 211) Questura di Roma: – Rapporto n. 050714/DIGOS del 28 maggio 1979, con allegati, utenze telefoniche (pag. 217) Questura di Roma: – Rapporto n. 050714/DIGOS del 29 maggio 1979, con allegati, articolo di ‘Paese Sera’ (pag. 219) Questura di Roma: – Rapporto n. 050001/DIGOS del 30 maggio 1979, con allegati, Adriana Faranda, Valerio Morucci, Giuliana Conforto – viale Giulio Cesare (pag. 221)
Fascicolo 30 (pag. 247) Legione Carabinieri di Roma: – Rapporto n. 185596/95-2-1978 del 5 giugno 1979, con allegati, uso di nomi falsi (pag. 251) Carteggio relativo alla riunione per connessione di procedimenti penali (pag. 301) Questura di Roma: – Rapporto n. 050001/DIGOS dell’8 giugno 1979, con allegati,Valerio Morucci, Adriana Faranda, Giuliana Conforto – viale Giulio Cesare (pag. 304) Legione Carabinieri di Roma: – Rapporto n. 181136/2291 del 23 aprile 1979, con allegati, notizie ‘confidenziali’ sulla vicenda Moro (pag. 325) Tribunale di Roma: – Richiesta di informazioni del 28 maggio 1979 e relativa risposta della Legione Carabinieri di Roma n. 181136/229-4 del 1° giugno 1979, area aeroportuale di Fiumicino – Mauro Barbini – ditta Sadelmi (pag. 337) Questura di Roma: – Rapporto n. 050001/DIGOS del 10 giugno 1979, con allegati, viale Giulio Cesare – armeria Bonvicini (pag. 342) Questura di Roma: – Rapporto n. 050714/DIGOS del 12 giugno 1979, con allegati, arresto di Rolf Heiszler – carta di identità italiana (pag. 380) Questura di Roma: – Rapporto n. 050001/DIGOS del 13 giugno 1979, con allegati, fratelli Antonini – viale Giulio Cesare – Adriana Faranda – Valerio Morucci (pag. 385) Questura di Roma: – Rapporto n. 050001/DIGOS del 13 giugno 1979, con allegati, viale Giulio Cesare (pag. 393)
Fascicolo 31 (pag. 397) – Tribunale di Roma – Richiesta di documenti del 6 giugno 1979 e relativa risposta del direttore del carcere di Rebibbia del 13 giugno 1979, con allegati, diario clinico di Adriana Faranda (pag. 403) Carteggio relativo al sequestro di un telegramma inviato ad Adriana Faranda a firma ‘Luigi – Rino Proietti – Oreste’ (pag. 412) Tribunale di Roma: – Richiesta di documenti del 28 maggio 1979 e relativa risposta, con allegati, della Questura di Roma n. 050714/DIGOS del 14 giugno 1979, documenti sequestrati alla terrorista della RAF Elisabeth Vaon Dyck (pag. 419) Questura di Roma: – apporto n. 050001/DIGOS del 15 giugno 1979, con allegati, Giuliana Conforto (pag. 437) Questura di Roma: – Rapporto n. 050001/DIGOS del 16 giugno 1979, con allegati, viale Giulio Cesare (pag. 441) Questura di Roma: – Rapporto n. 050001/DIGOS del 19 giugno 1979, con allegati (Adriana Faranda – patente di guida – viale Giulio Cesare) (pag. 444) Perizia balistica relativa all’omicidio Coco/Dejana/Saponara (pag. 475) Questura di Roma: – rapporto n. 050001/DIGOS del 19 giugno 1979, con allegati (viale Giulio Cesare – sequestro di lettere) (pag.476) Questura di Roma: – rapporto n. 050001/DIGOS del 23 giugno 1979, con allegati (Luigi Lucarelli – viale Giulio Cesare) (pag. 480) Carteggio relativo ai dispacci ANSA sul rinvenimento del cadavere dell’onorevole Moro (pag. 481) Tribunale di Roma: – richiesta di indagini del 3 febbraio 1979 e relativa risposta della Legione Carabinieri di Roma n. 6292/569 ‘P’ del 25 giugno1979 (‘Repubblica’ – Lugnini) (pag. 489) Questura di Roma: – rapporto n. 050001/DIGOS del 26 giugno 1979, con allegati (viale Giulio Cesare) (pag. 491) Articolo di stampa dal titolo ‘Abbiamo saputo per primi dov’era il corpo di Moro’ (pag. 497) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS del 25 giugno 1979, con allegati (documenti trovati in possesso della terrorista della RAF Elisabeth Vaon Dyck) (pag. 498) – Studio legale Di Giovanni: denuncia di conflitto positivo di competenza (pag. 500) Questura di Roma: – rapporto n. 050001/DIGOS del 28 giugno 1979 (nominativi risultanti da materiale sequestrato in viale Giulio Cesare) (pag. 507) Legione Carabinieri di Roma: – rapporto n. 79118/9’P’ del 28 giugno 1979 (cliniche e ospedali romani – ingessature eseguite nel gennaio 1977) (pag. 508) Questura di Milano: – rapporto A4/78Sez.2° del 28 giugno 1979, con allegati (telex in lingua tedesca) (pag. 510) Tribunale di Roma: – richiesta di accertamenti del 25 giugno 1979 e relativa risposta della Questura di Roma n. 050001/DIGOS del 29 giugno 1979, con allegati (Adriana Faranda – Valerio Morucci – reperti di viale Giulio Cesare) (pag. 538)
Fasciolo 32 (pag. 549) – Carteggio relativo alla corrispondenza inviata da Adriana Faranda al marito Luigi Rosati (pag. 557) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS del 3 luglio 1979, con allegati (articolo di ‘Panorama’ intitolata ‘Socialisti e caso Moro’) (pag. 560) Nota del Consigliere istruttore Achille Gallucci del 4 luglio 1979 (Vincenzo Cangemi) (pag. 569) Questura di Milano: – rapporto n. E2/79/Sez. 2° del 4 luglio 1979 (Orietta Bardini) (pag. 570) Ministero dell’Interno: – nota n. 224/10003 del 5 luglio 1979, con allegati (accertamenti compiuti dalla polizia tedesca) (pag. 571) Questura di Roma: – rapporto n. 050001/DIGOS del 6 luglio 1979 (Luciana Bozzi, Giuliana Conforto, Francesco Piperno) (pag. 573) Legione Carabinieri di Roma: – rapporto n. 86890/3’P’ del 7 luglio 1979, con allegati (rilevazioni del sedicente Spartaco Esposito) (pag. 574) Questura di Roma: – fonogramma in data 9 luglio 1979 e relativa risposta del Tribunale di Roma n. 1067/79 A.G.I. del 6 agosto 1979 (munizioni rinvenute in via Gradoli e in viale Giulio Cesare) (pag. 583) Tribunale di Roma: – richiesta di documenti del 9 luglio 1979 e relativa risposta della Questura di Roma n. 050001/DIGOS del 10 luglio 1979, con allegati (manoscritture di Adriana Faranda e Valerio Morucci) (pag. 585) Procura della Repubblica di Viterbo: – rapporto del 1° giugno 1978, con allegati (armi sottratte all’armeria Bruni di Viterbo) (pag. 595) Legione Carabinieri di Roma: – rapporto n. 6292/128 – 2’P’ dell’8 aprile 1978 (arresto di alcuni giovani da parte del Nucleo investigativo di Napoli) (pag. 597) Procura della Repubblica di Viterbo: – nota n. 945/20 del 10 luglio 1978, con allegati (procedimento penale contro Enrico Bianco ed altri – armeria Bruni) (pag. 598) Tribunale di Roma: – richiesta di accertamenti del 30 agosto 1978 (armi ritrovate nei ‘covi’ – armeria Bruni di Viterbo) (pag. 604) Tribunale di Roma: – richiesta di indagini del 13 novembre 1978 (Gabriella Mariani) (pag. 605) Tribunale di Roma: – richiesta di indagini del 30 novembre 1978 (volantini BR) (pag. 606) Tribunale di Roma: – richiesta di indagini del 15 dicembre 1978 (pag. 607) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS del 10 luglio 1979, con allegati (armeria Bruni; Gabriella Mariani; volantini BR diffusi a Roma nel 1971 – 1972; targhe di auto; Michele Maesano; utenze telefoniche; Les Assurances Nationales) (pag. 608) Tribunale di Roma: – ordine di perquisizione dell’ 11 luglio 1979 (carrozzeria Bolner) (pag. 625) Questura di Roma: – rapporto n. 050001/DIGOS del 12 luglio 1979, con allegati (perquisizione carrozzeria Bolner) (pag. 626) Procura della Repubblica di Milano: – nota n. 71089/79B del 16 giugno 1979 e relativa risposta del Tribunale di Roma n. 1482/78 dell’11 luglio 1979 (pistola Skorpion) (pag. 644) Carteggio relativo alla perizia grafica di uno scritto di Adriana Faranda (pag. 646) Tribunale di Roma: – richiesta di indagini del 25 giugno 1979 e relativa risposta della Questura di Milano n. 03449 del 13 luglio 1979 (patente di guida di Ada Mealli) (pag. 650) Corte d’appello di Roma: – richiesta di atti processuali relativi a Gabriella Mariani (pag. 652) Questura di Roma: – rapporto n. 051084/DIGOS del 16 luglio 1979, con allegati (attentato di piazza Nicosia) (pag. 653) Tribunale di Roma: – richiesta di atti del 25 giugno 1979 e relativa risposta della Legione Carabinieri di Milano del 16 luglio 1979, con allegati (documenti ritrovati in via Montenevoso) (pag. 654) Tribunale di Roma: – richiesta di atti del 9 luglio 1979 e relativa risposta della Legione Carabinieri di Roma n. 91/38 1 del 17 luglio 1979 (Giovanni Bodrini – furto di auto) (pag. 674) Legione Carabinieri di Roma: – rapporto n. 93563/2’P’ del 17 luglio 1979 (sequestro di patente di guida) (pag. 676) Tribunale di Roma: – richiesta di atti del 9 luglio 1979 e relativa risposta della Questura di Roma del 18 luglio 1979, con allegati (denuncia di Gabriella Funaro per furto di auto) (pag. 678) Carteggio relativo al conflitto positivo denunciato da Adriana Faranda il 27 giugno 1979 (pag. 692) Procura della Repubblica di Roma: – richiesta di atti del 17 luglio 1979 e relativa risposta del Tribunale di Roma del 19 luglio 1979 (viale Giulio Cesare) (pag. 694) Questura di Roma: – rapporto n. 050001/DIGOS del 21 luglio 1979, con allegati (dattiloscritture di volantini BR) (pag. 696) Questura di Roma: – rapporto n. 050001/DIGOS del 23 luglio 1979, con allegati (viale Giulio Cesare) (pag. 713) Questura di Roma: – rapporto n. 050184/DIGOS del 23 luglio 1979 (attentato di piazza Nicosia) (pag. 735) Guardia di Finanza: – rapporti n. 48/RR/229 del 24 luglio 1979 e n. 42/RR/229 del 20 giugno 1979, con allegati (scritto anonimo sulla vicenda Moro) (pag. 736) Questura di Roma: – rapporto n. 050001/DIGOS del 24 luglio 1979, con allegati (ritrovamento di documenti ideologici da parte del redattore di ‘Lotta Continua’ Giorgio Albonetti) (pag. 739) Questura di Roma: – rapporto n. 050001/DIGOS del 25 luglio 1979, con allegati (viale Giulio Cesare) (pag. 763) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS del 30 luglio 1979, con allegati (segnalazione della polizia tedesca) (pag. 768) Tribunale di Roma: – richiesta di accertamenti dell’8 febbraio 1979 e relativa risposta della Legione Carabinieri di Roma n. 7911/9 1 P del 31 luglio 1979 (ingessature eseguite da ospedali e cliniche di Roma) (pag. 770)
Fascicolo 33 (pag. 773) Nota DIGOS n. 050714, con allegati (pag. 781) Tribunale di Roma: – richiesta atti del 12 luglio 1979 e relativa risposta della Questura di Roma Commissariato ‘Cristoforo Colombo’ del 20 luglio 1979, con allegati (furto di un borsello) (pag. 785) Questura di Roma: – rapporto n. 050001/DIGOS del 31 luglio 1979, con allegati (viale Giulio Cesare libretto di deposito giudiziario) (pag. 790) Questura di Roma: – rapporto n. 050001/DIGOS del 1° agosto 1979 (viale Giulio Cesare) (pag. 795) Carteggio relativo al rinvenimento da parte dei Vigili urbani di Milano, di una vettura con targa falsa (pag. 797) Decreto di sequestro delle chiavi della vettura Renault 6 di proprietà di Dante Chiarotti, con allegati (pag. 808) Questura di Roma: – rapporti n. 050714/DIGOS del 4 agosto 1979 (segnalazioni relative a Frank Georg Ebert) (pag. 812) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS del 6 agosto 1979, con allegati (segnalazione relativa a ‘Peter’) (pag. 814) Questura di Pavia: – rapporto n. 03121/DIGOS dell’8 agosto 1979 (Andrea Massimo Astolfi) (pag. 816) Questura di Roma: – rapporto Cat. A1/Bis/DIGOS del 10 agosto 1979, con allegati (Cesare Ansideri, ergastolano recluso a Fossombrone) (pag. 817) Questura di Roma: – verbale DIGOS del 9 agosto 1979, con allegati (documento del carcere dell’Asinara pervenuto a ‘Repubblica’) (pag. 820) Questura di Roma: – rapporto n. 05001/DIGOS del 13 agosto 1979, con allegati (documento pervenuto al quotidiano ‘Repubblica’) (pag. 831) Questura di Roma: – rapporto n. 0560714/DIGOS del 14 agosto 1979 (Frank Georg Ebert) (pag. 834) Tribunale di Roma: – richiesta di indagini del 31 luglio 1979 e relativa risposta della Legione Carabinieri di Roma n. 51687/31 – 1 del 16 agosto 1979 (chiavi ‘Villa Manziana’) (pag. 835) Tribunale di Roma: – richiesta di accertamenti del 7 marzo 1979 e relativa risposta della Questura di Roma Cat. A1/Bis/DIGOS del 17 agosto 1979, con allegati (Gaetano Abela) (pag. 837) Questura di Roma: – rapporto n. 050001/DIGOS del 17 agosto 1979, con allegati (carcere dell’Asinara) (pag. 840) Tribunale di Roma: – richiesta di indagini del 19 settembre 1978 e relativa risposta della Questura di Roma n. 050714/DIGOS del 17 agosto 1979, con allegati (tipografia di via Fani) (pag. 844) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS del 19 agosto 1979, con allegati (Ersilia Maldini) (pag. 918) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS del 22 agosto 1979, con allegati (utenze telefoniche) (pag. 920) Tribunale di Roma: – richiesta di accertamenti del 3 agosto 1979 e relativa risposta della Questura di Roma n. 050714/DIGOS del 27 agosto 1979 (targhe automobilistiche) (pag. 922) Tribunale di Roma: – richiesta accertamenti del 3 agosto 1979 e relativa risposta della Questura di Roma n. 050714/DIGOS del 27 agosto 1979 (Luigi Nomo) (pag. 924) Questura di Roma: – rapporto n. 050001/DIGOS del 27 agosto 1979, con allegati (opuscolo BR dell’Asinara) (pag. 926) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS del 30 agosto 1979, con allegati (Paola Costrini) (pag. 931) Carteggio relativo al trasferimento della detenuta Rosalba Piccirilli (pag. 934) Tribunale di Roma: – richiesta di accertamenti in data 23 agosto 1979 e relativa risposta della Questura di Roma n. 050001/DIGOS del 1° settembre 1979, con allegati (Centro Elettronico ‘Prenestino’ – materiale sequestrato a Morucci e Faranda) (pag. 941) Tribunale di Roma: – richiesta di accertamenti del 25 giugno 1979 e relativa risposta della Legione Carabinieri di Roma n. 93729/1 – 6 ‘P’ del 1° settembre 1979, con allegati (libretto di circolazione dell’autovettura intestata a Romano Pironti) (pag. 945) Tribunale di Roma: – richiesta di accertamenti dell’8 agosto 1979 e relativa risposta della Questura di Roma n. 050001/DIGOS dell’8 settembre 1979, con allegati (reperti di viale Giulio Cesare) (pag. 947) Tribunale di Roma: – richiesta atti del 2 agosto 1979 e relativa risposta della Questura di Milano Cat. A/479/Sez. 3° del 12 settembre 1979, con allegati (furto di autovettura – attentato alla Magneti Marelli – reperti di viale Giulio Cesare) (pag. 954) Legione Carabinieri di Roma: – rapporto n. 6292/584’P’ del 20 settembre 1979 (anonimo relativo all’omicidio Moro) (pag. 962)
|
[indice]
|
DVD
|
DATA
|
COMMISSIONE
|
FONTE
|
|
OGGETTO
|
A037-70
|
1978 1979
|
Commissione Moro
|
Senato Repubblica e Camera Deputati
|
|
VIII LEGISLATURA Documento XXIII, n. 5 – Volume XXXVII
Fascicolo 34 (pag. 17) Tribunale di Roma: – richiesta di accertamenti del 26 settembre 1979 e relativa risposta della Questura di Roma n. 050714/DIGOS del 1° ottobre 1979, con allegati (targhe automobilistiche in dotazione a Polizia e Carabinieri) (pag. 25) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS del 3 ottobre 1979 (‘sirene’ per auto) (pag. 30) Questura di Roma: – rapporto n. 050001/DIGOS del 4 ottobre 1979, con allegati (armi sequestrate in Viale Giulio Cesare) (pag. 31) Verbale di acquisizione di atti del Tribunale di Milano da parte del giudice Imposimato in data 5 ottobre 1979, con allegati (pag. 46) Questura di Roma: – rapporto Cat. 0.1 (3) del 4 ottobre 1979, con allegati (rinvenimento di targa automobilistica) (pag. 111) Carteggio relativo ad una trasferta a Milano del giudice Imposimato (pag. 113) Tribunale di Roma: – richiesta di notizie del 23 agosto 1979 e relativa risposta della Questura di Roma n. 050001/DIGOS dell’8 ottobre 1979, con allegati (convegno su terrorismo e mass-media tenutosi a Siracusa nel 1973) (pag. 117) Legione Carabinieri di Roma: – rapporto n. 79598/15 ‘P’ del 9 ottobre 1979, con allegati (munizioni rinvenute nel ‘covo’ di via Montenevoso a Milano) (pag. 117) Legione Carabinieri di Roma: – rapporto n. 79598/15 ‘P’ del 9 ottobre 1979, con allegati (munizioni rinvenute nel ‘covo’ di via Montenevoso a Milano) (pag. 122) Questura di Roma: – rapporto n. 050001/DIGOS del 10 ottobre 1979, con allegati (targhe automobilistiche) (pag. 165) Questura di Roma: – rapporto n. 050001/DIGOS del 10 ottobre 1979, con allegati (procedimento penale contro Gianni Berti ed altri; acquisto di armi) (pag. 170) Tribunale di Roma: – richiesta di atti in data 6 gennaio 1979 e relativa risposta della Legione Carabinieri di Roma n. 51687/25 8 ‘P’ del 10 ottobre 1979, con allegati (via Gradoli) (pag. 187) Legione Carabinieri di Roma: – rapporto n. 14499/1 ‘P’ del 10 ottobre 1979 (Bruna Bartorelli e Saverio Ghiacci) (pag. 193) Tribunale di Roma: – richiesta di notizie del 28 settembre 1979 e relativa risposta della Questura di Roma n. 050001/DIGOS del 13 ottobre 1979 (Bruna Bartorelli e Saverio Ghiacci) (pag. 194) Tribunale di Roma: – richiesta di accertamenti del 18 settembre 1979 e relativa risposta della Questura di Roma n. 050714/DIGOS del 13 ottobre 1979, con allegati (‘Luca’ Via Flaminia) (pag. 196) Tribunale di Roma: – richiesta di atti in data 10 ottobre 1979 e relativa risposta del Tribunale di Torino n.16/79 R.G. del 15 ottobre 1979, con allegati (targhe di auto; perizie balistiche) (pag. 199) Tribunale di Roma: – richiesta di indagini del 13 giugno 1979 e relativa risposta della Legione Carabinieri di Roma – Stazione di Ladispoli n. 614/1 1 del 16 agosto 1979 e della Questura di Roma – Commissariato di P.S. di Fiumicino del 15 ottobre 1979, con allegati (Adriana Faranda e Valerio Morucci) (pag. 204) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS del 19 ottobre 1979, con allegati (riconoscimento di persone) (pag. 209) Questura di Roma: – rapporto n. 050001/DIGOS del 19 ottobre 1979, con allegati (telefonata anonima al quotidiano ‘Il Tempo’) (pag. 212) Nota del carcere di Volterra del 20 ottobre 1979, con allegati (Enrico Triaca) (pag. 214) Questura di Roma: – rapporto n. 050001/DIGOS del 24 ottobre 1979, con allegati (documenti BR – carcere dell’Asinara – Fabrizio Pelli) (pag. 217) Tribunale di Roma: – richiesta di dati del 19 febbraio 1979 e relativa risposta della Polizia Stradale di Roma (Renault 4 immatricolata a Macerata) (pag. 221) Tribunale di Roma: – richiesta di accertamenti in data 28 settembre 1979 e relativa risposta della Questura di Roma n. 050001/DIGOS del 23 ottobre 1979, con allegati (Viale Giulio Cesare – verbale di sequestro) (pag. 225) Legione Carabinieri di Roma: – rapporto n. 79914/27 3 del 25 ottobre 1979 (Lia Lanzi e Leandro Barozzi) (pag. 232) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS del 26 ottobre 1979, con allegati (Marta Stani) (pag. 233) Tribunale di Roma: – richiesta di atti del 10 ottobre 1979 (documenti sequestrati nell’abitazione di Massimo Libardi) (pag. 235) Legione Carabinieri di Milano: – rapporto n. 100843/164’P’ del 26 ottobre 1979, con allegati (documenti sequestrati nell’abitazione di Massimo Libardi) (pag. 236) Tribunale di Roma: – richiesta di accertamenti in data 2 agosto 1979 e relativa risposta della Questura di Roma n. 050714/DIGOS del 27 ottobre 1979, con allegati (autorimessa EADA di via Pallacorda) (pag. 281) Questura di Roma: – rapporto n. 050001/DIGOS del 29 ottobre 1979, con allegati (pistola Beretta) (pag. 285) Questura di Roma: – rapporto n. 050001/DIGOS del 30 ottobre 1979 (utenza telefonica di Mario Dulfo) (pag. 287) Questura di Milano: – rapporto Cat. E2/79 del 31 ottobre 1979 (pistola ‘CZ’ cal. 7,65) (pag. 288) Copertina del procedimento penale n. 650/79 (pag. 289) Questura di Roma: – rapporto n. 050001/DIGOS del 17 novembre 1978, con allegati (articolo di ‘Panorama’ dal titolo ‘Non dovevamo uccidere Moro’) (pag. 291)
Fascicolo 35 (pag. 297) Esposto di Paolo Brasini (pag. 305) Telex della Questura di Siena (Gabriella Mariani – cure termali) (pag. 308) Questura di Roma: – rapporto n. 050001/DIGOS del 1° dicembre 1979, con allegati (materiale ideologico e armi ritrovati al Politecnico di Milano) (pag. 309) Questura di Roma: – rapporto n. 050001/DIGOS del 5 settembre 1979, con allegati (volantino BR – Radio Onda Rossa) (pag. 318) Tribunale di Roma: – richiesta di accertamento in data 13 giugno 1979 e relative risposte della Questura di Roma n. 050001/DIGOS del 23, 24, 31 luglio, 3 agosto, 1 settembre, 6 ottobre 1979, con allegati (Viale Giulio Cesare – Valerio Morucci e Adriana Faranda – Targhe di auto – Utenze telefoniche) (pag. 325) Questura di Roma: – rapporto n. 050001/DIGOS del 2 novembre 1979, con allegati (Gianfranco Guglielmi) (pag. 341) Tribunale di Roma: – richieste di accertamenti del 13 ottobre e del 6 novembre 1978 e relative risposte, con allegati, della Questura di Roma n. 050001/DIGOS del 3 e del 13 novembre 1978 (ditta tedesca di materiali elettronici) (pag. 344) Richieste del P.M. Guido Guasco in data 8 novembre 1979 (pag. 357) Tribunale di Roma: – sentenza di 1° grado contro Adriana Faranda, Valerio Morucci e Giuliana Conforto (pag. 381) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS del 10 novembre 1979, con allegati (impronte papillari) (pag. 401) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS del 12 novembre 1979, con allegati (segnalazioni di mitomani) (pag. 407) Tribunale di Roma: – richiesta di fotografie in data 14 novembre 1979 e relativa risposta alla Questura di Roma n. 050714/DIGOS del 15 novembre 1979, con allegati (Valerio Morucci, Adriana Faranda, Mario Moretti) (pag. 413) Questura di Roma: – rapporto n. 050001/DIGOS del 17 novembre 1979, con allegati (rinvenimento dell’auto di proprietà di Adriana Faranda) (pag. 417) Tribunale di Roma: – richiesta di accertamenti del 12 novembre 1979 e relativa risposta della Questura di Roma n. 050001/DIGOS del 19 novembre 1979, con allegati (autorimessa EADA di via di Pallacorda; Luigi Rosati) (pag. 430) Tribunale di Roma: – verbale di verifica di cose sequestrate (pag. 439) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS del 22 novembre 1979, con allegati (Bruno Melia) (pag. 440) Tribunale di Roma: – richiesta di atti del 21 luglio 1979 e relative risposte della Questura di Roma del 27 luglio e del 22 novembre 1979, con allegati (furto di auto) (pag. 443) Ministero dell’Interno: – nota su volantini BR (seconda pagina) con allegati (pag. 447) Questura di Roma: – rapporto n. 050001/DIGOS del 26 novembre 1979, con allegati (incidente stradale Valerio Morucci e Ina Maria Pecchia) (pag. 453) Istanza presentata da Lea Cerrone per i figli Marina e Stefano Petrella e per il genero Luigi Novelli (pag. 471) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS del 29 novembre 1979, con allegati (segnalazione di Stefano Di Modugno detenuto nelle carceri greche) (pag. 474) Carteggio relativo alla richiesta di riunione dei procedimenti penali a carico di Domenico Gioia, Lauro Azzolini e Franco Bonisoli (pag. 477) Direzione della casa circondariale di Termini Imerese: carteggio relativo a Teodoro Spadaccini (pag. 486) Questura di Roma: – rapporti n. 050001/DIGOS del 22 novembre e del 3 dicembre 1979, con allegati (punzonatura di una pistola Beretta) (pag. 489) Istanza del difensore di Luigi Novelli e relativo parere del Procuratore generale (pag. 498) Tribunale di Roma: – richiesta di atti e relativa risposta, con allegati, della Legione Carabinieri di Roma n. 6292/59 – 1 ‘P’ del 5 dicembre 1979 (compravendita di un appartamento) (pag. 503) Carteggio relativo ad una trasferta di magistrati (pag. 512) Tribunale di Roma: – richiesta di accertamenti del 27 novembre 1979 e relativa risposta della Questura di Roma n. 050714/DIGOS del 10 dicembre 1979 (parte di arma sequestrata ai coniugi Novelli) (pag. 514) Tribunale di Roma: – richiesta di accertamenti in data 10 novembre 1979 e relativa risposta della Questura di Roma n. 050714/DIGOS del 13 dicembre 1979, con allegati (avvocatessa di Napoli) (pag. 517) Legione Carabinieri di Roma: – rapporto n. 79096/4 – 2’P’ del 13 novembre 1979, con allegati (esposto di Paolo Brasini) (pag. 521) Volume I – bis – Fascicolo 1 (pag. 525) Questura di Torino: – rapporto del 21 febbraio 1978 (omicidi Palma e Coco) (pag. 531) Questura di Roma: – rapporto n. 050001/DIGOS del 25 febbraio 1978, con allegati (lettera con sigla BR pervenuta al ‘Messaggero’) (pag. 532) Procura della Repubblica di Roma: – delega ad interrogare il detenuto Farisei (pag. 536) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS del 17 marzo 1978, con allegati (perquisizione di alloggio in via Belloni) (pag. 537) Appunto della SIP – Agenzia di Roma in data 17 marzo 1978 (pag. 541) Verbali di sequestro del comunicato n. 1 delle BR, con allegati (pag. 542) Questura di Roma: – telegramma a tutte le questure in data 18 marzo 1978 (Adriana Faranda) (pag. 550) Questura di Roma: – relazione di servizio in data 18 marzo 1978, con allegati (comunicato n. 1 delle BR) (pag. 551) Telegramma concernente telefonata anonima al Banco di Roma (Gianfranco Moreni) (pag. 554) Nota in data 18 marzo 1978 relativa alla perquisizione del ‘Residence Pamphili Park’ con allegati (pag. 555) Nota in data 18 marzo 1978 relativa alla perquisizione del ‘Residence Aurelia’ con allegati (pag. 558) Questura di Roma – Commissariato di P.S. ‘Vescovio’: – nota in data 18 marzo 1978, con allegati, relativa alle perquisizioni domiciliari a Marina di San Lorenzo (pag. 560) Ufficio di P.S. presso l’Università di Roma: – note in data 19 settembre 1978 (ritrovamento di volantini BR) (pag. 563) Commissariato di P.S. Monteverde: – rapporto in data 19 marzo 1978 (scritte BR all’istituto ‘Mater Carmeli’) (pag. 565) Legione Carabinieri di Palermo: – rapporto n. 2597/4 del 20 marzo 1978, con allegati (Brunilde Pertramer) (pag. 566) Questura di Roma: – rapporti n. 050714/DIGOS del 20 e 21 marzo 1978, con allegati (perquisizione domiciliare con esito negativo) (pag. 570) Questura di Roma: – rapporti n. 050714/DIGOS del 20 e 21 marzo 1978, con allegati (perquisizione libreria ‘L’uscita’) (pag. 573) Legione Carabiniere di Padova: – rapporto n. 79005/25 – 1 del 21 marzo 1978 (notes sequestrato a Leopoldo Rigato) (pag. 576) Questura di Roma – Commissariato di P.S. Porta del Popolo: – rapporti Cat. Q. 2.2. e Cat. A4 in data 21 marzo 1978, con allegati (foglietto con indicazione di ‘pagine gialle’; volantini BR rinvenuti nel Liceo Lucrezio Caro) (pag. 577) Lettera inviata da Brunilde Pertramer al Procuratore capo della Repubblica di Roma in data 17 marzo 1978 (pag. 591) Questura di Genova: – rapporto n. 10555/A2/78 del 22 marzo 1978, con allegati (rinvenimento di volantini BR) (pag. 592) Questura di Roma – Commissariato di P.S. ‘Cristoforo Colombo’: – rapporto in data 22 marzo 1978, con allegati (perquisizione domiciliare con esito negativo) (pag. 595) Questura di Siena: – rapporti in data 22 marzo 1978, con allegati (auto targata CD19707); segnalazioni di Giuseppe Marchi) (pag. 599) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS del 22 marzo 1978, con allegati (Università di Roma – Giuseppe Eusepi – Gianamarco Ariata) (pag. 612) Legione Carabinieri di Roma Compagnia di Ostia: – rapporto n. 39/45 – 1 del 25 marzo 1978 (segnalazione di Pasquale Bova) (pag. 615) Questura di Roma – Squadra Mobile: – rapporto n. 500/5a del 25 marzo 1978, con allegati (perquisizione domiciliare con esito negativo) (pag. 616) Legione Carabinieri di Roma: – rapporto n. 36/34 -1 del 25 marzo 1978 con allegati (perquisizione domiciliare con esito negativo) (pag. 620) Questura di Messina: – rapporto Cat. A4/1978 del 17 marzo 1978 (rinvenimento di volantini) (pag. 624) Legione Carabinieri di Messina: – rapporto n. 171/4 del 19 marzo 1978, con allegati (rinvenimento di volantini) (pag. 625) Questura di Messina: – fonogramma in data 20 marzo 1978 (segnalazione anonima pervenuta alla ‘Gazzetta del Sud’) (pag. 629) Ministero dell’Interno Direzione Generale della P.S.: – rapporto n.123/3200 del 25 marzo 1978, con allegati (analisi volantino BR) (pag. 630) Questura di Torino: – rapporto n. 06381/DIGOS del 25 marzo 1978, con allegati (comunicato n. 2 delle BR) (pag. 634) Telex in data 25 marzo 1978 relativo a perquisizioni domiciliari (pag. 637) Questura di Salerno: – rapporto in data 26 marzo 1978, con allegati (rinvenimento volantino dal titolo ‘Apriamo gli occhi’) (pag. 638) Telex in data 27 marzo 1978 relativo a perquisizioni domiciliari (pag. 646) Legione Carabinieri di Roma – Compagnia di Velletri: – rapporto n. 207/6 del 27 marzo 1978 (località Fonte Villinovi – Lariano) (pag. 648) Ministero delle Poste – Direzione provinciale di Padova: – corrispondenza raccolta nelle cassette di impostazione (pag. 649) Questura di Roma – Commissariato di P.S. ‘Lido di Roma’: – rapporto n. 275/2 del 28 marzo 1978, con allegati (perquisizione domiciliare con esito negativo) (pag. 654) Legione Carabinieri di Roma: – rapporto n. 75022/2 del 28 marzo 1978, con allegati (perquisizione domiciliare con esito negativo) (pag. 656) Rapporti di Carabinieri e Pubblica Sicurezza relativi a segnalazioni varie che hanno dato esito negativo (pag. 660) Procura della Repubblica di Roma: – richiesta di atti in data 29 marzo 1978 (pag. 672) Lettera di Moro a Cossiga (pag. 673) Procura della Repubblica di Roma: – fonogramma n. 39418/78B alle autorità competenti per il coordinamento delle indagini e relative risposte (pag. 678) Legione Carabinieri di Livorno: – testimonianza in data 28 marzo 1978 del direttore dell’ufficio postale di Follonica, con allegati (pag. 683) Questura di Roma: – sequestro di volantini (Ostia Lido) (pag. 687) Questura di Roma: – rapporto Cat. A.4/DIGOS del 28 marzo 1978, con allegati (volantino a firma C.P.I.) (pag. 688) Procura della Repubblica dell’Aquila: – Fascicolo n.130/78c (dichiarazioni di un detenuto) (pag. 694) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS del 30 marzo 1978, con allegati (comunicato n. 3 delle BR e lettera di Moro a Cossiga) (pag. 699) Legione Carabinieri di Roma – Compagnia di Colleferro: – rapporto del 30 marzo 1978 (segnalazione con esito negativo) (pag. 710) Procura della Repubblica di Roma: – nota in data 30 marzo 1978 (rinvio del sopralluogo in via Fani) (pag. 711) Ministero dell’Interno – Direzione generale di P.S.: – rapporto n. 123/3200 in data 30 marzo 1978 (analisi di volantini BR e di lettere di Moro) (pag. 712) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS del 30 marzo 1978, con allegati (comunicato n. 3 delle BR e lettera di Moro) (pag. 717) Questura di Genova: – rapporto n. 10555/A2/78 del 30 marzo 1978, con allegati (comunicato n. 3 delle BR e lettera di Moro) (pag. 720) Ministro dell’Interno: – richiesta, in data 30 marzo 1978, di copia di tutti gli atti del procedimento penale (pag. 731) Ministero dell’Interno: – nota n.123/3200 in data 31 marzo 1978, con allegati (esame comunicato n. 3 delle BR con allegata lettera di Moro a Cossiga) (pag. 732) Legione Carabinieri di Roma – Compagnia di Velletri: – rapporto n. 207/5 del 31 marzo 1978 (ispezione con esito negativo del ‘Castellaccio’ di S. Gennaro di Genzano) (pag. 742) Procura della Repubblica di Lucca: – atti relativi a perquisizioni domiciliari in Altopascio (pag. 743) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS del 31 marzo 1978, con allegati (volantino BR) (pag. 750) Volume I – bis – Fascicolo 2 (pag. 789) Procura della Repubblica di Nuoro: – atti relativi al rinvenimento di un volantino BR (pag. 794) Guardia di Finanza: – rapporto n. 7928/R/C.O.P. del 1° aprile 1978, con allegati (perquisizione domiciliari in Ardea con esito negativo) (pag. 800) Legione Carabinieri di Roma – Compagnia di Civitavecchia: – rapporti n. 298/79 – 2, 208/73 – 3 del 1° aprile 1978 (perquisizione con esito negativo in località Sasso, Furbara, Campo di Mare e Cerenova) (pag. 810) Legione Carabinieri di Roma: – rapporto n. 206/33 del 1° aprile 1978 (perquisizione con esito negativo in via Veneto) (pag. 812) Prefettura di Salerno: – atti relativi ad una segnalazione risultata priva di fondamento (pag. 813) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS del 1° aprile 1978, con allegati (volantini Br – Università di Roma) (pag. 818) Legione Carabinieri di Roma – Compagnia di Ostia: – rapporto del 2 aprile 1978, con allegati (volantini Br) (pag. 825) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS del 2 aprile 1978 (perquisizioni varie; Fiora Pirri Ardizzone e Lanfranco Caminiti; volantini) (pag. 837) Questura di Roma: – rapporto del 1° aprile 1978 (volantini BR) (pag. 841) Legione Carabinieri di Roma: – rapporto del 2 aprile 1978, con allegati (volantini BR) (pag. 842) Legione Carabinieri di Roma – Compagnia di Ostia: – rapporto n. 39/45 – 5 del 3 aprile 1978, con allegati (volantino) (pag. 846) Guardia di Finanza: – rapporto del 3 aprile 1978, con allegati (perquisizione domiciliare a Sorano con esito negativo) (pag. 848) Legione Carabinieri di Roma – Compagnia di Velletri: – rapporto in data 3 aprile 1978, con allegati (perquisizioni domiciliari con esito negativo) (pag. 850) Legione Carabinieri di Roma: – rapporto n. 29967/12 – 2 del 3 aprile 1978, con allegati (perquisizioni domiciliari con esito negativo) (pag. 860) Legione Carabinieri di Padova: – rapporto n. 78/23 – 1 del 4 aprile 1978 (perquisizione domiciliare con esito negativo) (pag. 862) Legione Carabinieri di Roma – Compagnia di Velletri: – rapporto n. 207/10 del 4 aprile 1978 (perquisizioni con esito negativo nel comune di Ariccia) (pag. 863) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS del 4 aprile 1978, con allegati (volantini BR) (pag. 864) Lettera di Nicola Rana al Procuratore della Repubblica in data 4 aprile 1978, con allegati (biglietto autografo di Moro) (pag. 874) Carteggio relativo al comunicato n. 4 delle BR (pag. 876) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS del 4 aprile 1978, con allegati (volantini BR) (pag. 879) Legione Carabinieri di Roma – Compagnia di Velletri: – rapporto n. 207/9 del 5 aprile 1978, con allegati (perquisizioni domiciliari con esito negativo) (pag. 897) Legione Carabinieri di Roma – Compagnia di Castelgandolfo: – rapporto n, 268/4 del 5 aprile 1978, con allegati (perquisizione domiciliare con esito negativo) (pag. 901) Questura di Genova: – rapporto del 5 aprile 1978 (volantini BR) (pag. 903) Questura di Milano: – rapporto Cat. A.4/78 del 5 aprile 1978 (comunicato n. 4 delle BR – lettera di Moro a Zaccagnini) (pag. 905) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS del 5 aprile 1978, con allegati (lettera di Moro a Zaccagnini – opuscolo BR) (pag. 912) Legione Carabinieri di Roma: – rapporto n. 6292/36 1 del 6 aprile 1978 (riconoscimento di persona) (pag. 917) Questura di Roma: – rapporto Cat. A.4/Gab. Del 6 aprile 1978 (comunicato n. 4 delle BR – liberazione di detenuti) (pag. 918) Legione Carabinieri di Roma – Compagnia di Castelgandolfo: – rapporti del 6 aprile 1978, con allegati (perquisizioni domiciliari con esito negativo) (pag. 920) Legione Carabinieri di Roma – Compagnia di Ostia: – rapporto n. 39/45 – 6 del 6 aprile 1978, con allegati (rinvenimento di volantini BR) (pag. 928) Questura di Roma: – rapporto Cat. A.4 (2) del 6 aprile 1978, con allegati (rinvenimento di volantini BR) (pag. 933) Questura di Roma: – rapporto n.050714/DIGOS del 6 aprile 1978, con allegati (rinvenimento di volantini BR) (pag. 937) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS del 6 aprile 1978, con allegati (rinvenimento di volantini BR) (pag. 948) Procura della Repubblica di Roma: – richiesta di atti in data 7 aprile 1978 (arresti avvenuti a Napoli) (pag. 952) Procura della Repubblica di Grosseto: – atti relativi ad una segnalazione della Polifer (pag. 953) Questura di Roma Commissariato di P.S. ‘Lido di Roma’: – rapporto Cat. A4 del 7 aprile 1978, con allegati (perquisizione di locali con esito negativo) (pag. 964) Procura della Repubblica di Roma: – lettera del 7 aprile 1978 indirizzata a Nicola Rana (lettere di Moro) (pag. 966) Legione Carabinieri di Roma Compagnia di Monterotondo: – rapporto n. 39/5 del 7 aprile 1978 (perquisizioni a Palombara Sabina con esito negativo) (pag. 967) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS del 7 aprile 1978, con allegati (rinvenimento di volantini BR) (pag. 968) Legione Carabinieri di Roma – Compagnia di Monterotondo: – rapporto n. 39/6 del 7 aprile 1978 (perquisizioni in comune di Mentana con esito negativo) (pag. 974) Legione Carabinieri di Roma – Compagnia di Civitavecchia: – rapporto del 7 aprile 1978 (perquisizione domiciliare con esito negativo) (pag. 975) Questura di Roma: – rapporto n. 15589/7 Sq. Mob. dell’8 aprile 1978, con allegati (perquisizione domiciliare con esito negativo) (pag. 977) Questura di Roma – Commissariato di P.S. ‘Lido di Roma’: – rapporto Cat. A.4 dell’8 aprile 1978, con allegati (perquisizione domiciliare con esito negativo) (pag. 981) Legione Carabinieri di Roma – Compagnia di Monterotondo: – rapporti n. 39/7 dell’8 aprile 1978; n. 39/8 del 9 aprile 1978; n. 39/9 del 10 aprile 1978 (perquisizioni con esito negativo) (pag. 983) Legione Carabinieri di Roma – Compagnia di Castelgandolfo: – rapporti n. 286/16, n. 286/17, n. 286/19 dell’8 aprile 1978, con allegati (perquisizioni con esito negativo) (pag. 986) Legione Carabinieri di Roma: – rapporto n. 629/134 del 9 aprile 1978, con allegati (perquisizione domiciliare di Maria Fida Pirri Ardizzone – rinvenimento di documenti) (pag. 995)
|
[indice]
|
DVD
|
DATA
|
COMMISSIONE
|
FONTE
|
|
OGGETTO
|
A038-71
|
1978
|
Commissione Moro
|
Senato Repubblica e Camera Deputati
|
|
VIII LEGISLATURA Documento XXIII, n. 5 – Volume XXXVIII
Volume 1-bis – Fascicolo 3 (pag. 17) Legione Carabinieri di Roma – Compagnia di Velletri: – rapporto del 9 aprile 1978, con allegati (perquisizione domiciliare con esito negativo) (pag. 23) Legione Carabinieri di Roma – Compagnia di Castelgandolfo: – rapporto n. 268/20 del 9 aprile 1978, con allegati (perquisizione domiciliare con esito negativo) (pag. 245) Questura di Genova: – rapporto del 10 aprile 1978 (volantini BR) (pag. 27) Legione Carabinieri di Roma: – carteggio relativo ad una perquisizione domiciliare con esito negativo (pag. 28) Legione Carabinieri di Roma – Compagnia di Velletri: – rapporto del 10 aprile 1978, con allegati (perquisizioni domiciliari con esito negativo) (pag. 32) Questura di Roma: – rapporto n. 500/2 Squadra Mobile del 10 aprile 1978, con allegati (perquisizione domiciliari con esito negativo) ( pag. 35) Questura di Roma: – rapporti n. 050067/DIGOS del 10 aprile 1978, con allegati (rinvenimento di volantini) (pag. 40) Compagnia Carabinieri Celio: – rapporto dell’11 aprile 1978 (rinvenimento di volantini) (pag. 42) Legione Carabinieri di Roma – Compagnia di Velletri: – rapporto n. 207/15-1 dell’11 aprile 1978, con allegati (perquisizioni domiciliari con esito negativo) (pag. 43) Pretura di Viareggio: – atti relativi al rinvenimento del comunicato n. 4 delle BR (pag. 46) Questura di Roma – Compagnia di Velletri: – rapporto n. 050067/DIGOS dell’11 aprile 1978, con allegati (lettera minatoria) (pag. 53) Legione Carabinieri di Roma – Stazione di Bellegra: – rapporto dell’11 aprile 1978, con allegati (rinvenimento di volantino BR) (pag. 55) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS dell’11 aprile 1978, con allegati (rinvenimento di volantini BR) (pag. 57) Questura di Roma: – rapporti n. 23583/2 Squadra Mobile dell’11 e del 12 aprile 1978, con allegati (perquisizione domiciliare con esito negativo) (pag. 63) Guardia di Finanza – Centro operativo: – rapporto n. 8468/R (perquisizione) (pag. 69) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS del 13 aprile 1978, con allegati (esame comunicati e documenti BR) (pag. 70) Questura di Roma: – rapporti del 13 e 14 aprile 1978, con allegati (rinvenimenti di volantini BR) (pag. 80) Questura di Roma – Commissariato di P.S. Porta del Popolo: – rapporti in data 14 aprile 1978 (ispezioni senza esito) (pag. 87) Rapporto DIGOS del 12 aprile 1978 (segnalazione senza esito) (pag. 89) Rapporto dei Carabinieri in data 14 aprile 1978, con allegati (rinvenimento di volantini BR) (pag. 90) Legione Carabinieri di Roma – Compagnia di Velletri: – rapporti n. 207/16-1 e n. 207/17-1 del 15 aprile 1978, con allegati (perquisizioni domiciliari) (pag. 98) Questura di Genova: – rapporto A. 2/10555 del 16 aprile 1978 (rinvenimento di volantini BR) (pag. 102) Legione Carabinieri di Roma – Compagnia di Ostia: – rapporto del 16 aprile 1978 con allegati (rinvenimento di volantini BR) (pag. 103) Procura della Repubblica di Roma: – citazione di testi in data 17 aprile 1978 (pag. 107) Legione Carabinieri di Roma – Compagnia di Ostia: – rapporto n. 39/45-17, con allegati (rinvenimento di volantini BR) (pag. 108) Questura di Messina: – rapporti Cat. E. 2/1978 del 5 e del 4 aprile 1978, con allegati (pag. 111) Questura di Roma: rapporto n. 500/Squadra Mobile (perquisizione domiciliare) (pag. 115) Questura di Roma: – rapporto del 19 aprile 1978, con allegati (rinvenimento di volantini BR) (pag. 116) Legione Carabinieri di Roma – Compagnia di Ostia: – rapporto n. 39/45-19 del 19 aprile 1978, con allegati (rinvenimento di volantini BR) (pag.122) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS del 19 aprile 1978, con allegati (intercettazioni telefoniche – lettera di Moro a Rana) (pag. 126) Questura di Roma: – rapporto del 19 aprile 1978 (perquisizione domiciliare) (pag. 130) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS del 19 aprile 1978 con allegati (volantini BR) (pag. 131) Questura di Roma – Ufficio di P.S. presso l’Università: – rapporto Cat. A. 4 del 19 aprile 1978, con allegati (rinvenimento di volantini BR) (pag. 135) Questura di Genova: – rapporto Cat. A2/10555 del 20 aprile 1978 (rinvenimento di volantini BR) (pag. 139) Legione Carabinieri di Roma: – rapporto n. 181136/76-1 del 20 aprile 1978, con allegati (perquisizioni domiciliari) (pag. 141) Procura della Repubblica di Milano: – fascicolo relativo a Brunilde Pertramer (pag.143) Legione Carabinieri di Roma: – trasmissione di rapporti giudiziari in data 20 aprile 1978 (perquisizioni personali e domiciliari) (pag. 149) Questura di Roma: – rapporti n. 050714/DIGOS del 20 aprile 1978, con allegati (rinvenimento di volantini BR) (pag. 166) Legione Carabinieri di Roma: – rapporto n. 181136/72-1 del 20 aprile 1978 (perquisizioni) (pag. 211) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS del 21 aprile 1978, con allegati (rinvenimento di volantini BR) (pag. 216) Legione Carabinieri di Roma: – rapporto del 22 aprile 1978 (perquisizione) (pag. 224) Questura di Roma – Ufficio di P.S. presso l’Università: – rapporto del 23 aprile 1978, con allegati (pag. 225) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS del 24 aprile 1978 (perquisizione alloggio della madre di Adriana Faranda) (pag 232) Questura di Roma: – rapporti n. 050714/DIGOS del 24 e 26 aprile 1978, con allegati (rinvenimento di volantini BR) (pag. 233) Procura della Repubblica di Roma: – nota del 6 aprile 1978, con allegati, relativa ad interpellanze parlamentari sull’addestramento di terroristi italiani in Cecoslovacchia (pag. 252) Questura di Roma – Ufficio di P.S. presso l’Università: – rapporti del 27 e 28 aprile 1978, con allegati (rinvenimento di volantini BR) (pag. 256) Lettera sulla ‘prigione’ di Moro in data 25 aprile 1978, con allegati (pag. 265) Legione Carabinieri di Roma: – nota n. 12/118-1 del 28 aprile 1978, con allegati (volantino a firma Brigate nazionalsocialiste) (pag. 267) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS del 29 aprile 1978, con allegati (perquisizioni domiciliari) (pag. 272)
Volume I – bis – Fascicolo 4 (pag. 277) Questura di Roma: – nota n. 050714/DIGOS del 1° maggio 1978 (controlli telefonici) (pag 283) Procura della Repubblica di Roma: – richiesta di atti relativi a Ugo Melchionda, Lanfranco Caminiti, Davide Sacco e Maria Fioria Pirri Ardizzone (pag. 284) Questura di Roma: – rapporti n. 050714/DIGOS del 3 maggio 1978, con allegati (indagini su persone sospette; rinvenimento di volantini BR) (pag. 285) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS del 6 maggio 1978, con allegati (rinvenimento di volantini BR) (pag. 296) Legione Carabinieri di Roma: – rapporto n. 6292/365 del 3 maggio 1978 (pag. 299) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS del 7 maggio 1978 (Teodoro Spadaccini, Giovanni Lugnini, Enrico Triaca) ( pag. 300) Guardia di Finanza: – rapporto relativo al rinvenimento di volantini BR (pag. 302) Legione Carabinieri di Roma – Compagnia di Castelgandolfo: – rapporto n. 268/(35 dell’8 maggio 1978 (perquisizione domiciliare con esito negativo) (pag. 303) Procura della Repubblica di Salerno: – atti relativi al rinvenimento di un ciclostilato dal titolo ‘Apriamo gli occhi’ (pag. 305) Questura di Genova: – rapporto A2/10555/78 de 24 aprile 1978 (rinvenimento di volantini BR) (pag. 309) Legione Carabinieri di Roma – Compagnia di Ostia: – rapporto in data 8 maggio 1978, con allegati (rinvenimento di volantini BR) (pag. 311) Questura di Roma – Ufficio di P.S. presso l’Università: – rapporto relativo al rinvenimento di opuscoli BR, con allegati (pag. 315) Questura di Genova: – rapporto A2/1055/78, con allegati (rinvenimento di volantini BR) (pag. 320) Questura di Genova: – rapporto A2/78 del 21 aprile 1978, con allegati (rinvenimento di volantini BR) (pag. 325) Questura di Genova: – rapporto A1/78/DIGOS del 18 aprile 1978, con allegati (pag. 328) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS del 9 maggio 1978, con allegati (volantini) (pag 331) Legione Carabinieri di Roma – Compagnia di Castelgandolfo: – rapporto del 10 maggio 1978 (pag. 337) Questura di Latina: – rapporto Cat. A. 4 1978 dell’11 maggio 1978, con allegati (tracce di sabbia rinvenute negli abiti di Moro) (pag. 339) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS dell’11 maggio 1978 (pag. 342) Legione Carabinieri di Roma: – rapporto n. 69891/2 ‘P ‘ del 12 maggio 1978, con allegati (pag. 343) Legione Carabinieri di Roma – Compagnia di Velletri: – rapporto n. 207/18-1 del 27 aprile 1978 (perquisizioni) (pag. 249) Legione Carabinieri di Roma – Compagnia di Velletri: – rapporto n. 207/16-2 del 20 aprile 1978 (perquisizioni di alloggi) (pag. 350) Legione Carabinieri di Milano: – rapporto del 15 aprile 1978, con allegati (rinvenimento di volantini BR) (pag. 353) Questura di Genova: – rapporto n. 10119/DIGOS del 4 maggio 1978 (rinvenimento di opuscoli BR) (pag. 367) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS del 14 maggio 1978, con allegati (casella postale intestata Giuliano Salvadori Del Prato – Sereno Freato) (pag. 368) Procura della Repubblica di Firenze: – atti relativi al rinvenimento di un messaggio registrato delle BR (pag. 371) Tribunale di Roma: – richiesta si accertamenti in data 15 maggio 1978 e relativa risposta della Questura di Roma, con allegati (foto scattate in via Fani; Roberto Boggi; identificazione di persone; Villa Maria Pia; Immobiliare Savellia) (pag. 386) Questura di Roma: – rapporto Cat. A del 15 maggio 1978, con allegati (scritte e volantini BR) (pag. 421) Questura di Genova: – rapporto A2/1055/78/DIGOS del 26 aprile 1978, con allegati (rinvenimento di volantini BR) (pag. 431) Procura della Repubblica di Velletri: – fonogramma in data 15 maggio 1978, con allegati (volantini) (pag. 436) Legione Carabinieri di Roma: – rapporto n. 6292/435P del 12 maggio 1978, con allegati (auto Renault rossa) (pag. 439) Legione Carabinieri di Roma – Compagnia di Velletri: – rapporti n. 207/23-1 del’8 maggio, n. 207/22-1 del 5 maggio, n. 207/25-2 dell’8 maggio 1978, con allegati (perquisizioni) (pag. 452) Legione Carabinieri di Roma – Compagnia di Colleferro: – rapporti n. 183/98-1 del 20 aprile; n. 183/1119 del 1° maggio; n. 183/127 del 6 maggio; n. 183/128 del 5 maggio; N. 183/129 del6 maggio; n. 183/130 e n. 183/131 del 28 aprile; n . 183/132 del 30 aprile; n. 183/1333, n. 183/134, n. 183/135 del 6 maggio 1978 (perquisizioni senza esito) (pag. 471) Legione Carabinieri di Milano: – rapporto n. 29/3 del 25 aprile 1978, con allegati (rinvenimento di scritto anonimo) (pag. 484) Legione Carabinieri di Roma: – rapporto n. 181136/184 del 16 maggio 1978, con allegati (testimonianze su Via Caetani) (pag. 487) Legione Carabinieri di Roma: – rapporto n. 6292/82-3 del 15 maggio 1978, con allegati (pag. 494) Questura di Roma: – richieste di dati del 16 maggio 1978 (pag. 497) Questura di Roma: – rapporto Cat. A.4 del 15 maggio 1978, con allegati (scritte e volantini BR) (pag. 503)
Volume I-bis – Fascicolo 5 (pag. 509) Procura della Repubblica di Lucca: – rapporto n. 3314/78 del 19 maggio 1978, con allegati (volantino con scritta BR) (pag.516) Questura di Roma: – rapporto n. 11686 del 17 maggio 1978 (denuncia in stato di arresto di Bruno Gentilezza e Anna Dini) (pag. 519) Questura di Genova: – rapporto n. 10555/A-2 del 4 aprile 1978 con allegati (rinvenimento di volantini BR) (pag. 524) Guardia di Finanza: – rapporto n. 9878 del 16 maggio 1978 (intercettazioni telefoniche – Libero Maesano – Valerio Morucci) (pag. 542) Università degli studi di Roma: – nota relativa ad una registrazione effettuata durante un’assemblea tenuta il 16 marzo 1978 alla facoltà di scienze politiche, con allegati (pag. 543) Questura di Roma: – rapporto Cat. A.4 del 16 maggio 1978, con allegati (rinvenimento di volantini BR) (pag. 547) Questura di Roma – Commissariato di P.S. Monte Mario: – fonogramma in data 18 maggio 1978 (pag. 551) Questura di Cosenza: – rapporto Cat. A.2/78 del 18 maggio 1978 (scritto anonimo a carico di magistrati) (pag. 552) Legione Carabinieri di Roma: – rapporto n. 36/71 del 19 maggio 1978 (perquisizione Euro – confort di via Pio Foà) (pag. 553) Questura di Roma: – rapporto n. 050001/DIGOS del 9 maggio 1978, con allegati (rinvenimento di volantini BR) (pag.556) Legione Carabinieri di Roma: – rapporto n. 36/72 del 19 maggio 1978, con allegati (rinvenimento di una documento BR) (pag. 570) Legione Carabinieri di Roma: – rapporto relativo ad una segnalazione anonima, con allegati (vallata dell’Aniene) (pag. 577) Legione Carabinieri di Roma – Compagnia di Castelgandolfo: – rapporto del 29 aprile 1978, con allegato (perquisizioni in Albano Laziale) (pag. 579) Questura di Roma: – rapporto A.4/DIGOS del 19 maggio 1978, con allegati (telefonata anonima al Messaggero) (pag. 582) Legione Carabinieri di Bolzano – Compagnia di Cavalese: – rapporto n. 250/15-I del 20 aprile 1978, con allegati (Brunil de Pertramer) (pag. 586) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS del 22 maggio 1978, con allegati (diffida a pubblicare volantino Br – Messaggero – Radio Città Futura; Telefonata BR a Franco Tritto; Lugnini, Spadaccini, Mariani, Marini) (pag. 632) Legione Carabinieri di Roma: – rapporto n. 64/21-1 del 17 maggio 1978, con allegati (rinvenimento di volantini Br) (pag. 651) Procura Generale della Repubblica presso la Corte d’Appello di Roma: – telegramma relativo a Oriana Marchionni (pag. 657) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS del 232 maggio 1978, con allegati (pubblicazione di comunicato BR) (pag. 659) Questura di Roma: – rapporto 23 maggio 1978, con allegati (messaggio BR) (pag. 666) Questura di Rovigo: – rapporto Cat. 01/78 del 9 maggio 1978 (via Gradoli – patenti di guida) (pag. 671) Legione Carabinieri di Bolzano: – rapporto n. 94118/11-1 del 12 aprile (Brunilde Petramer) (pag. 674) Procura della Repubblica di Genova: – verbale relativo al materiale rinvenuto nella tipografia di via Pio Foà e in un appartamento di Ostia (pag. 676) Procura della Repubblica di Rieti: – fonogramma su avvenuta cessazione delle ricerche al lago Duchessa (pag. 680) Ministero dell’agricoltura e foreste: – nota dell’Ispettorato di Cittaducale del 22 aprile 1978 (indagini svolte in località Cartore) (pag. 681) Legione Carabinieri Lazio – Compagnia di Cittaducale: – rapporto n. 1812/1 del 24 aprile 1978, con allegati (lago della Duchessa) (pag. 683) Legione Carabinieri Lazio – Gruppo di Rieti: – rapporto n. 243/1 del 24 aprile 1978, con allegati (lago della Duchessa) (pag. 695) Legione Carabinieri Lazio – Compagnia di Cittaducale: – rapporto n.182/1-6 del 29 aprile 1978, con allegati (pistola-giocattolo) (pag. 703) Legione Carabinieri di Roma – Compagnia di Monterotondo: – rapporto n. 39/16 del 18 maggio 1978 (Montelibretti) (pag. 710) Guardia di Finanza: – rapporto n. 734/C.OP. del 25 maggio 1978 (intercettazione telefonica) (pag. 712) Questura di Roma: – rapporto n. 050001/DIGOS del 25 maggio 1978, con allegati (via Gradoli) (pag. 714) Procura della Repubblica di Bolzano: – atti relativi ad una perquisizione domiciliare (Ortisei) (pag. 716) Questura di Genova: – rapporto n. 10555/A-2 del 4 aprile 1978, con allegati (rinvenimento di un messaggio BR) (pag. 739) Guardia di Finanza di Genova: – rapporto n. 301/UG/ST/10145 con allegati (rinvenimento di volantino BR) (pag. 743) Questura di Genova: – rapporti n. 10555/a-2/78 dell’11 e del 6 maggio 1978, con allegati (segnalazione anonima; rinvenimento di volantino BR) (pag. 747) Questura di Roma: – rapporto Cat. Q. 2/2 del 23 maggio 1978, con allegati (perquisizioni domiciliari) (pag. 752) Nota del sostituto procuratore generale relativa al procedimento penale contro Enrico Triaca per detenzione di arma (pag. 757) Università degli studi di Roma: – nota relativa ad un’assemblea tenuta presso la facoltà di scienze politiche, con allegati (pag. 758) Ministero dell’Interno: – nota del 31 maggio 1978 (materiale rinvenuto in via Gradoli) (pag.762) Questura di Genova: – rapporto A.2/10555/1978 del 28 aprile 1978, con allegati (rinvenimento di volantini BR) (pag 764) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS del 30 maggio 1978, con allegati (scritti anonimi) (pag. 774) Procura della Repubblica di Venezia: – atti relativi a volantini BR (pag. 788) Tribunale di Roma: – richiesta di atti in data 31 maggio 1978 (Gabriella Mariani; Tipografia Triaca) (pag. 798)
Volune I-bis – Fascicolo 6 (pag. 801) Lettera del senatore Giovanniello al Consigliere istruttore, con allegati (pag. 806) Carteggio relativo alla richiesta di carta intestata del Comune di roma (pag. 809) Procura della Repubblica di Roma: – richiesta di indagini del 3 maggio 1978 e relativa risposta della Questura di Roma n. 051033/DIGOS del 1° giugno 1978, con allegati (intestatari di caselle postali) (pag. 814) Tribunale di Roma: – nota del 2 giugno 1978 (restituzione al Comune di Roma di atti relativi a Gabriella Mariani) (pag. 925) Tribunale di Roma: – nota del 2 giugno 1978 (Gabriella Mariani – Cure termali) (pag. 926) Legione Carabinieri di Roma – Compagnia di Velletri: – rapporti n. 191/198-1, n. 191/2101-1, dell’11 maggio 1978, con allegati (segnalazioni anonime) (pag. 928) Questura di Roma: – rapporto 1 A.4, con allegati, relativo al rinvenimento di un documento BR (pag. 933) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS del 5 giugno 1978, con allegati (Agenzia O.P. – pubblicazione di lettere di Moro) (pag. 936) Questura di Roma: – rapporto n. 050001/DIGOS del 5 giugno 178, con allegati (lettera di Carlo Casalegno) (pag. 939) Questura di Genova: – rapporto n. 10555/A2/78 del 29 maggio 1978 (comunicati BR) (pag. 948) Procura della Repubblica di Torino: – nota del 17 marzo 1978, con allegati (lettera a Renato Curcio) (pag. 952) Questura di Genova: – rapporto n. 10555/A2/78 del 29 maggio 1978 (comunicati BR) (pag. 956) Legione Carabinieri di Roma: – rapporto n. 76150/1-3 del 7 giugno 1978, con allegati (via Gradoli) (pag. 960) Questura di Ancona: – rapporto n. 108/DIGOS del 22 maggio 1978, con allegati (rinvenimento di documenti BR) (pag. 964) Questura di Padova: – rapporto n. 03867/ DIGOS del 13 maggio 1978, con allegati (intercettazione telefonica) (pag. 980) Legione Carabinieri di Roma: – rapporto n. 6292/513 dell’8 giugno 1978, con allegati (segnalazione anonima) (pag. 984) Legione Carabinieri di Roma: – nota n. 192/85-6 del 7 giugno 1978, con allegati (pag. 987) Procura della Repubblica di Frosinone: – atti relativi all’indagine su un anonimo a firma BR (pag. 990) Questura di Roma: – rapporto Cat. A.4 del 5 giugno 1978, con allegati (via Gradoli) (pag. 998) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS del 12 giugno 1978, con allegati (indagini su persone sospette) (pag. 1002) Questura di Roma: – rapporto Cat. A1-bis/DIGOS del 13 giugno 1978, con allegati (perquisizione alloggi del pensionato universitario) (pag. 1029) Questura di Roma: – rapporto Cat. A.4/DIGOS del 13 giugno 1978, con allegati (lettere anonime pervenute al Presidente delle ACLI, Domenico Rosati) (pag. 1038) Legione Carabinieri di Roma: – rapporto n. 181136/195-1 del 14 giugno 1978, con allegati (perquisizione domiciliare) (pag. 1047) Questura di Roma: – rapporto n- 050068/DIGOS del 15 giugno 1978 (attentato a stazione ricevitrice dell’ACEA) (pag. 1049) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS del 19 giugno 1978, con allegati (articoli di stampa su Enrico Triaca) (pag. 1055) Questura di Padova: – rapporto n. 753/78C del 24 maggio 1978, con allegati (università di Padova – testina rotante per macchina da scrivere) (pag. 1057) Procura della Repubblica di Catania: – atti relativi al rinvenimento di comunicazione BR (pag. 1066) Questura di Siena: – nota del 17 giugno 1978 (accertamenti) (pag. 1077) Procura della Repubblica di Siena: – atti relativi agli accertamenti svolti sulla segnalazione del non – vedente, Giuseppe Marchi (pag.1078) Questura di Siena: – rapporto del 22 marzo 1978, con allegati (auto targata CD 19707) (pag. 1090) Questura di Roma: – rapporto n. 050096/DIGOS del 24 giugno 1978 (pag. 1093) Questura di Roma: – rapporto Cat. Q.2/2 del 24 giugno 1978 (attentato a stazione ricevitrice dell’ACEA) (pag. 1094) Tribunale di Roma: – richiesta di accertamenti in data 24 giugno 1978 (Barbara Balzerani) (pag. 1095) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS del 26 giugno 1978, con allegati (comunicato n. 10 delle BR) (pag. 1096) Legione Carabinieri di Roma: – rapporto n. 181136/206 del 28 giugno 1978, con allegati (dissequestro macchina da scrivere) (pag. 1098) Tribunale di Roma: – nota inviata il 30 giugno 1978 alle direzioni dei giornali radio e dei telegiornali per la trasmissione della telefonata fatta di brigatisti alla famiglia Moro il 9 maggio 1978 (pag.1100)
|
[indice]
|
DVD
|
DATA
|
COMMISSIONE
|
FONTE
|
|
OGGETTO
|
A039-71
|
1978 1979
|
Commissione Moro
|
Senato Repubblica e Camera Deputati
|
|
VIII LEGISLATURA Documento XXIII, n. 5 – Volume XXXIX
Volume I – bis – Fascicolo 7 (pag. 11) Tribunale di Roma: richiesta di reperti in data 3 luglio 1978 (penna lanciarazzi sequestrata in via Gradoli) (pag. 16) Questura di Roma: nota in data 31 gennaio 1979, con allegati (furto ai danni dell’Istituto Tata Giovanni) (pag. 18) Questura di Roma: rapporto Cat. A.4 del 31 luglio 1978, con allegati (rinvenimento di volantini BR all’Istituto De Amicis) (pag. 20) Legione Carabinieri di Roma – Gruppo Roma I: rapporto n. 317/305 del 1° luglio 1978, con allegati (attività di polizia giudiziaria svolta dai reparti dipendenti) (pag. 30) Questura di Roma: rapporto n. 050001/DIGOS dell’11 luglio 1978 (penna lanciarazzi sequestrata in via Gradoli) (pag. 88) Pretura di Albano Laziale: atti relativi ad indagini esperite in relazione alla strage di via Fani e al rapimento dell’onorevole Moro (pag. 90) Questura di Ancona: rapporto del 14 luglio 1978, con allegati (Giorgio Tonti) (pag. 199) Tribunale di Roma: richiesta di indagini in data 15 luglio 1978 (pag. 222) Questura di Piacenza: note del 18 e del 7 luglio 1978 relative ad uno scritto anonimo indirizzato al ‘Giornale Nuovo’ (pag. 223) Questura di L’Aquila: rapporto Cat. A./Gab. Del 19 luglio 1978, con allegati (articolo pubblicato su ‘Il Tempo’ dal titolo ‘Falsi poliziotti in assetto di guerra scorrazzano in Abruzzo su due volanti’ (pag. 225) Procura della Repubblica di Roma: fascicolo n. 5764/78C (boss mafioso soprannominato Camaleonte) (pag. 228) Questura di Roma: rapporto n. 050001/DIGOS del 22 luglio 1978, con allegati (risoluzione della direzione strategica delle BR – febbraio 1978) (pag. 235) Legione Carabinieri di Roma: rapporto n. 77111/5 ‘P’ del 24 luglio 1978 (caselle postali) (pag. 271) Tribunale di Roma: richiesta di indagini del 28 luglio e del 1° agosto 1978 (pag. 273) Legione Carabinieri di Roma: rapporto n. 6292/14 5 del 29 luglio 1978 (auto A 112 – targhe false) (pag. 276) Questura di Roma: rapporto n. 050714/DIGOS del 2 agosto 1978 (articolo pubblicato su ‘Il Tempo’ dal titolo ‘Falsi poliziotti’) (pag. 277) Tribunale di Roma: richiesta indagini del 3 e del 5 agosto 1978 (pag. 278) Commissariato di P.S. di Carbonia: rapporti Cat. Q.2/2/78/2a del 12 luglio 1978; Cat. 0 1/78 dell’8 giugno 1978, con allegati (perquisizioni domiciliari) (pag. 281) Questura di Roma: rapporto Cat. A1 dell’11 agosto 1978, con allegati (scritta morale ‘Oggi Fiori domani Moro’) (pag. 288) Procura della Repubblica di Palermo: atti relativi alla dichiarazione di un detenuto in merito alla telefonata delle BR alla famiglia Moro (pag. 292) Tribunale di Roma: lettere del G.I. del 14 e del 16 agosto 1978 (pag. 296) Tribunale di Roma: carteggio relativo al sequestro Costa (pag. 298) Questura di Roma: rapporto n. 050714/DIGOS del 24 agosto 1978, con allegati (identificazione della voce del brigatista che telefonò alla famiglia Moro) (pag. 300) Tribunale di Roma: richiesta di atti del 28 e 29 agosto 1978 (pag. 302) Questura di Roma: rapporto n. 050714/DIGOS del 29 luglio 1978 (sequestro Costa) (pag. 306) Questura di Roma: rapporto n. 050714/DIGOS del 31 agosto 1978 (Elfino Mortati) (pag. 308) Questura di Roma: rapporto Cat. A1/bis/DIGOS dell’11 settembre 1978 (pag. 309) Tribunale di Roma: richiesta atti del 31 agosto 1978 (incendio di autovetture) (pag. 310) Questura di Roma: rapporto cat. A4/1978 dell’8 settembre 1978, con allegati (Ospedale S. Filippo Neri – scritte murali) (pag. 312) Questura di Milano: rapporto Cat. A4/78 del 12 settembre 1978 (indagini su autovetture) (pag. 318) Amministrazione delle Poste e delle Telecomunicazioni: nota n. 00642/Ris./AC/D2 e relativa risposta del Tribunale di Roma del 14 settembre 1978 (Stefano Ceriani Sebregondi) (pag. 319) Procura della Repubblica di Roma: nota del 14 settembre 1978, con allegati (esposto anonimo) (pag. 321) Questura di Roma: rapporto n. 050001/DIGOS del 18 settembre 1978, con allegati (‘Comunicato dei detenuti del carcere speciale dell’Asinara’) (pag. 324) Procura della Repubblica di Milano: esame del materiale repertato in via Gradoli (pag. 331) Questura di Roma: Ufficio di P.S. presso L’Università: nota del 21 settembre 1978, con allegati (volantini BR) (pag. 334) Procura della Repubblica di Napoli: fascicolo 7597/78C (pag. 339) Procura della Repubblica di Padova: nota del 27 settembre 1978 (costo delle intercettazioni telefoniche) (pag. 342)
Volume I – bis – Fascicolo 8 (pag. 343) Questura di Roma: rapporto n. 050714/DIGOS del 25 settembre 1978, con allegati (pag. 348) Tribunale di Roma: richiesta di atti del 27 settembre 1978 e relativa risposta del C.S.M., con allegati (esposto presentato da Antonio Ricci e atti relativi) (pag. 360) Carcere di Rebibbia: fonogramma del 13 ottobre 1978: servizio di pattugliamento esterno (pag. 446) Corte d’Assise di Catanzaro: ordinanza del 16 ottobre1978 e relativa nota del Tribunale di Roma, con allegati, del 18 ottobre 1978 (pag. 447) Procura della Repubblica di Roma: richiesta di atti del 24 ottobre 1978 e relativa risposta del tribunale di Roma del 24 ottobre 1978 (Enrico Triaca) (pag. 454) Pretura di Casarano: incarto relativo ad un telegramma a forma di Tiziana Gallo (pag. 457) Questura di Roma: rapporto n. 0501896/DIGOS del 28 ottobre 1978, con allegati (attentato BR contro ‘Volante 4’) (pag. 467) Tribunale di Roma: richieste in visione di atti giudiziari (pag. 470) Legione Carabinieri di Roma: rapporto n. 6292/545’P’ del 10 novembre 1978 (indagini in via Massimi e via Serranti) (pag. 474) Tribunale di Roma: note del 9 dicembre 1978 (Petra Krause) (pag. 479) Tribunale di Roma: richiesta di atti e relativa risposta del Tribunale di Varese, con allegati, del 18 ottobre 1978 (procedimento penale a carico di Daniel Von Arb) (pag. 483) Questura di Roma: rapporto n. 050714/DIGOS del 16 dicembre 1978, con allegati (indagini esperite a seguito di denuncia anonima) (pag. 486) Procura della Repubblica di Pisa: atti relativi al ritrovamento di un opuscolo BR (risoluzione della direzione strategica – febbraio 1978) (pag. 495) Pretura di Mestre: fascicolo relativo al rinvenimento di volantini BR (pag. 501) Amministrazione delle Poste e delle Telecomunicazioni: carteggio relativo a Stefano Ceriani Sebregondi (pag. 509) Tribunale di Roma: carteggio relativo al fallimento della società SOLET (pag. 511) Tribunale di Roma: richiesta di indagini del 29 gennaio 1979 e relativa risposta della Questura di Roma, con allegati, del 5 febbraio 1979 (furti di furgoni) (pag. 515) Carteggio relativo ad una denuncia di Gianni Desiderio (pag. 613) Legione Carabinieri di Roma: rapporto n. 286/4’P’ del 15 marzo 1979 (pag. 626) Lettera del Consigliere istruttore presso il Tribunale di Genova al G.I. di Roma (pag. 627) Tribunale di Roma: nota del 7 marzo 1979 e relative risposte della Questura di Roma n. 050714/DIGOS, con allegati (foto segnaletiche) (pag. 629) Tribunale di Roma: richiesta di notizie del 9 marzo 1979 e relativa risposta dei Vigili urbani del Comune di Roma (dati anagrafici) (pag. 633) Tribunale di Roma: richiesta di dati del 7 marzo 1979 e relativa risposta della Questura di Roma, n. 050714/DIGOS del 12 aprile 1979 (foto segnaletiche) (pag. 635) Questura di Roma: rapporto del 25 aprile 1979, con allegati (pag. 638) Tribunale di Roma: richiesta di dati del 16 marzo 1979 e relativa risposta della Questura di Roma n. 050714/DIGOS del 27 aprile 1978 (foto segnaletiche) (pag. 643) Casa circondariale di Perugia: carteggio relativo alla detenuta Maria Carla Brioschi (pag. 646) Tribunale di Roma: carteggio relativo al procedimento penale contro Luigi Rosati ed altri (pag. 650) Legione Carabinieri di Roma: nota n. 81607/3 del 24 maggio 1979, con allegati (rinvenimento di un volantino BR) (pag. 653) Tribunale di Roma: nota del 22 giugno 1979, con allegati (armi sequestrate ad Adriana Faranda, Valerio Morucci e Giuliana Conforto) (pag. 657) Carcere di Rebibbia: nota del 23 giugno 1979, con allegati (corrispondenza relativa a Valerio Morucci) (pag. 663) Carcere di Forlì: nota del 30 giugno 1979, con allegati (corrispondenza relativa a Maria Carla Brioschi) (pag. 666) Carcere di Rebibbia: nota del 19 luglio 1979, con allegati (Valerio Morucci) (pag. 675) Tribunale di Roma: richiesta di dati del 18 luglio 1979 (fascicolo relativo a Emidio Cantalamessa) (pag. 677) Tribunale di Roma: invio dati di atti alla Corte d’Assise di Torino e alla procura della Repubblica di Lucca (pag. 679) Carcere di Forlì: nota del 31 luglio 1979, con allegati (corrispondenza relativa a Maria Carla Brioschi) (pag. 681) Carcere di Cuneo: nota del 7 agosto 1979, con allegati (detenuti Tucciarello e Lugnini) (pag. 684) Tribunale di Roma: fonogramma in data 9 agosto 1979 (pag. 691) Carcere di Rebibbia: nota del 25 agosto 1979, con allegati (lettera indirizzata ad Adriana Faranda) (pag. 692) Carcere di Potenza: nota del 27 agosto 1979, con allegati (Gabriella Mariani) (pag. 695) Legione Carabinieri di Roma: rapporto n. 6292/602’P’ del 27 agosto 1979, con allegati (segnalazione anonima) (pag. 698) Carcere del Forlì: nota del 1° ottobre 1979, con allegati (corrispondenza relativa a Maria Carla Brioschi) (pag. 701) Tribunale di Roma: richiesta di dati del 14 novembre 1979 (pag. 709) Istanza, in data 18 novembre 1979, di Lea Cerrone Petrella (Maria e Stefano Petrella) (pag. 710) Amministrazione delle Poste e Telecomunicazioni: richiesta di dati del 7 novembre 1979 e relativa risposta del tribunale di Roma del 16 novembre 1979 (Stefano Ceriani Sebregondi) (pag. 713) Tribunale di Roma: nota del 30 novembre 1979, con allegati (documenti sequestrati in viale Giulio Cesare) (pag. 715) Carcere di Pianosa: nota del 9 dicembre 1979 (Franco Bonisoli) (pag. 717) Volume I – bis – Fascicolo 9 (pag. 719) Legione Carabinieri di Roma: rapporto n. 72013/2 ‘P’ del 16 marzo 1978, con allegati (perquisizione senza esito) (pag. 724) Legione Carabinieri di Roma – Compagnia di Anzio: rapporto n. 48/9 del 17 marzo; n. 48/10 del 20 marzo; n. 48/11 del 21 marzo; nn. 48/13, 48/14, 48/15, 48/16, 48/17, 48/18 del 2 aprile 1978 (perquisizioni senza esito) (pag. 728) Legione Carabinieri di Roma: rapporto n. 237/39 – 2 del 18 marzo 1978 (posti di blocco) (pag. 737) Legione Carabinieri di Roma: rapporti n. 6292/15’P’ del 18 marzo; nn. 6292/18’P’, 6292/19’P’, 6292/19 1 ‘P’ del 20 marzo 1978, con allegati (riconoscimenti di persone) (pag. 738) Legione Carabinieri di Bolzano: rapporto n. 11673/23 – 5 del 20 marzo 1978, con allegati (Brunilde Pertramer) (pag. 747) Legione Carabinieri di Roma: rapporto n. 64/13 del 21 marzo 1978 (perquisizione senza esito) (pag. 751) Legione Carabinieri di Rovigo: rapporto n. 79005/25 – 1 del 21 marzo 1978, con allegati (sequestro di un notes) (pag. 752) Legione Carabinieri di Roma – Compagnia di Castelgandolfo: rapporto n. 268/1 del 21 marzo 1978 (Istituto Maria Immacolata di Albano Laziale – lettera anonima) (pag. 767) Legione Carabinieri di Roma – Compagnia di Ostia: rapporto n. 39/48 del 22 marzo 1978, con allegati (telefonata anonima) (pag. 769) Legione Carabinieri di Bolzano – Compagnia di Cavalese: rapporto n. 250/15 del 22 marzo 1978, con allegati (Brunilde Pertramer) (pag. 771) Legione Carabinieri di Roma: rapporto n. 6292/292 ‘P’ del 23 marzo 1978 (segnalazione relativa a foto scattate in via Fani) (pag. 818) Legione Carabinieri di Roma: rapporto n. 6292/30 del 23 marzo 1978, con allegati (segnalazione anonima – Antonio Spiriticchio) (pag. 819) Legione Carabinieri di Roma: rapporto n. 6292/26 del 23 marzo 1978, con allegati (Istituto Maria Immacolata di Albano Laziale – lettera anonima) (pag. 824) Legione Carabinieri di Roma: rapporto n. 36/34 del 24 marzo 1978 (autorizzazione ad effettuare perquisizioni) (pag. 829) Legione Carabinieri di Roma: rapporto n. 38/6 del 25 marzo 1978 (segnalazione anonima) (pag. 830) Legione Carabinieri di Roma – Compagnia di Castelgandoldo: rapporto n. 268/2 del 25 marzo 1978 (segnalazione anonima) (pag. 831) Legione Carabinieri di Roma: rapporto n. 6292/35 ‘P’ del 25 marzo 1978 (segnalazione anonima) (pag. 832) Legione Carabinieri di Roma: rapporto n. 6292/37 ‘P’ del 26 marzo 1978 (rinvenimento di bossoli in località Mazzalupo) (pag. 833) Legione Carabinieri di Roma – Compagnia di Caastelgandolfo: rapporto n. 268/3 del 27 marzo 1978 , con allegati (perquisizione domiciliare) (pag. 836) Legione Carabinieri di Roma: rapporto n. 6292/44 ‘P’ del 28 marzo 1978 (riprese cinematografiche e fotografiche nella zona di via Fani) (pag. 840) Legione Carabinieri di Roma – Compagnia di Castelgandolfo: rapporto n. 268/4 del 30 marzo 1978 (manifesto murale a firma BR) (pag. 841) Legione Carabinieri di Roma – Compagnia di Castelgandolfo: rapporti n. 268/10 e 268/9 del 31 marzo 1978, con allegati (perquisizioni) (pag. 843) Legione Carabinieri di Roma: rapporto n.75150/1 1 del 31 marzo 1978, con allegato (messaggio anonimo) (pag. 847) Comando Carabinieri per l’Aeronautica militare: nota n. 103/1 del 31 marzo 1978, con allegati (telefonata anonima) (pag. 850) Questura di Roma: rapporto n. 050793/DIGOS del 31 marzo 1978, con allegati (Domenico Lombardo) (pag. 853) Legione Carabinieri di Roma – Compagnia di Colleferro. Rapporto n. 183/67 del 31 marzo 1978 (telefonata anonima) (pag. 861) Legione Carabinieri di Roma: rapporto n. 181136/53 ‘P’ del 31 marzo 1978, con allegati (perquisizione domiciliare) (pag. 863) Legione Carabinieri di Roma – Compagnia di Ostia: rapporto n. 39/45 2 del 1° aprile 1978, con allegati (ispezioni in zona Idroscalo) (pag. 867) Legione Carabinieri di Roma: rapporti n. 181136/56 e n. 181136/57 del 1° aprile 1978, con allegati (segnalazioni anonime) (pag. 875) Legione Carabinieri di Roma: rapporto n. 6292/32 – 3 del 1° aprile 1978 (Franco Bonisoli) (pag. 880) Questura di Udine: rapporto Cat. A.4/78 del 22 marzo 1978, con allegati (telefonate e scritti anonimi) (pag. 882) Legione Carabinieri di Roma: rapporto n. 181136/59 del 3 aprile 1978, con allegati (perquisizioni senza esito) (pag. 885) Legione Carabinieri di Roma – Compagnia di Castelgandolfo: rapporti n. 268/7, n. 268/6, n. 268/5 del 3 aprile 1978, con allegati (segnalazioni e perquisizioni) (pag. 891) Legione Carabinieri di Roma – Compagnia di Ostia: rapporto n. 39/45 4 del 3 aprile 1978, con allegati (perquisizioni domiciliari) (pag. 899) Legione Carabinieri di Roma – Compagnia di Monterotondo: rapporto n. 39/1 del 3 aprile 1978, con allegati (perquisizioni domiciliari) (pag. 919) Legione Carabinieri di Roma: rapporto n. 66/21 del 4 aprile 1978, con allegati (rinvenimento di uniformi di compagnie aeree) (pag. 926) Legione Carabinieri di Roma: rapporto n. 208/79 – 5 del 4 aprile 1978, con allegati (perquisizioni domiciliari) (pag. 929) Legione Carabinieri di Roma – Compagnia di Monterotondo: rapporto n. 39/3 del 6 aprile 1978 (perquisizioni) (pag. 933) SISDE: nota n. 83 del 7 aprile 1978 (accertamenti sulla fotografia raffigurante Moro sequestrato dalle BR) (pag. 934) Legione Carabinieri di Roma: rapporto n. 211/1 del 7 aprile 1978, con allegati (telefonata anonima) (pag. 935) Legione Carabinieri di Roma – Compagnia di Monterotondo: rapporto n. 39/4 del 7 aprile 1978 (perquisizione con esito negativo) (pag. 939) Legione Carabinieri di Roma – Compagnia di Castelgandolfo: rapporto n. 268/21 dell’11 aprile 1978 (telefonata anonima) (pag. 940) Legione Carabinieri di Bolzano: rapporto n. 94118/11 1 del 12 aprile 1978 (Brunilde Pertramer) (pag. 941) Legione Carabinieri di Roma: rapporto n. 6292/187 del 14 aprile 1987, con allegati (riconoscimento di persona) (pag. 943) Legione Carabinieri di Roma: rapporto n. 53527/1 del 14 aprile 1978 (pag. 946) Legione Carabinieri di Roma: rapporti n. 206/48 – 1 e n. 206/56 del 15 aprile 1978 (pag. 947) Legione Carabinieri di Roma: rapporto n. 6292/51 – 2 ‘P’ del 17 aprile 1978 (pag. 949) Questura di Roma: rapporto Cat A.4 del 17 aprile 1978, con allegati (telefonata anonima) (pag. 950) Legione Carabinieri di Roma Compagnia di Ostia: rapporto n. 39/45 – 18 del 18 aprile 1978 (telefonata anonima) (pag. 952) Legione Carabinieri di Roma: rapporto n. 6292/60 – 1 del 19 aprile 1978, con allegati (pag. 953) Legione Carabinieri di Roma: rapporto n. 401/1 del 22 aprile 1978, con allegati (pag. 955) Legione Carabinieri di Roma: rapporto n. 1/47 del 24 aprile 1978 (fotografie di persone arrestate) (pag. 959) Legione Carabinieri di Roma: rapporto n. 6292/252 del 27 aprile 1978n (società Savelli) (pag. 960) Legione Carabinieri di Roma: rapporto n. 181136/80 del 27 aprile 1978, con allegati (perquisizioni) (pag. 961) Legione Carabinieri di Roma: rapporto n. 6292/250 ‘P’ del 29 aprile 1978 (intercettazioni telefoniche) (pag. 963)
|
[indice]
|
DVD
|
DATA
|
COMMISSIONE
|
FONTE
|
|
OGGETTO
|
A040-71
|
1978
|
Commissione Moro
|
Senato Repubblica e Camera Deputati
|
|
VIII LEGISLATURA Documento XXIII, n. 5 – Volume XL
Volume II – Fascicolo 1 (pag. 13 ) Nomina del difensore, avviso al difensore e verbale di interrogatorio di Franco Moreno del 20 marzo 1978 (pag. 18) Nomina del difensore e verbale di interrogatorio di Orietta Poggi del 6 aprile 1978 (pag. 24) Verbale di interrogatorio di Rocco Ugo Bevilacqua del 6 aprile 1978 (pag. 29) Procura della Repubblica di Roma: – ordinanza di scarcerazione di Rocco Ugo Bevilacqua e Orietta Poggi del 6 aprile 1978 (pag. 31) Procura della Repubblica di Roma: – Trasferimento al carcere di Regina Coeli dei detenuti Maria Fiora Pirri Ardizzone, Lanfranco Caminiti, Davide Sacco e Ugo Melchionda; nomina di difensori (pag. 33) Procura della Repubblica di Roma: – verbali di interrogatorio del 21 aprile 1978 (Maria Fiora Pirri Ardizzone, Lanfranco Caminiti, Davide Sacco e Ugo Melchionda; nomina di difensori (pag. 38) Procura della Repubblica di Roma: – avviso al difensore del deposito di atti (Maria Fiora Pirri Ardizzone) (pag. 46) Procura della Repubblica di Roma: – ordine di cattura a carico di Corrado Alunni, Prospero Gallinari, Adriana Faranda, Patrizio Peci, Enrico Bianco, Franco Pinna, Oriana Marchionni, Susanna Ronconi e Valerio Morucci (pag. 47) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS del 30 aprile 1978, con allegati (ispezione dei domicili di Adriana Faranda, Valerio Morucci e Corrado Alunni) (pag. 51) Tribunale di Roma: – richiesta di atti del 15 maggio 1978 e relativa risposta della Questura di Roma n. 050714/DIGOS del 16 maggio 1978, con allegati (verbali di varie ricerche di Gallinari, Peci, Bianco, Pinna e Marchionni) (pag. 56) Questura di Roma: – rapporti n. 050714/DIGOS dell’11 e del 29 maggio 1978, con allegati (Susanna Ronconi) (pag. 63) Lettera della madre di Adriana Faranda all’avvocato Tommaso Mancini in data 26 aprile 1978 (pag. 66) Procura della Repubblica presso la Corte d’appello di Roma: – fonogrammi relativi al trasferimento al carcere di Rebibbia di Maria Fiora Pirri Ardizzone, Lanfranco Cominiti, Ugo Melchionda e Davide Sacco (pag. 67) Nomina dei difensori di Maria Fiora Pirri Ardizzone (pag. 71) Procura della Repubblica di Roma: – comunicazione giudiziaria relativa e Maria Fiora Pirri Ardizzone (pag. 73) Processi verbali di ricognizione di persona (Maria Fiora Pirri Ardizzone) (pag. 74) Tribunale di Roma: – comunicazione giudiziaria relativa a Corrado Alunni e Prospero Gallinari e avviso ai difensori (pag. 88) Tribunale di Roma: – comunicazioni giudiziarie relative ad Adriana Faranda, Patrizio Peci, Enrico Bianco, Franco Pinna, Oriana Marchionni, Susanna Ronconi e Valerio Morucci; Maria Fiora Pirri Ardizzone e Mario Moretti e avvisi ai difensori (pag. 91) Tribunale di Roma: – verbale di interrogatorio di Enrico Triaca del 18 maggio 1978 (pag. 105) Tribunale di Roma: – mandato di cattura relativo ad Enrico Triaca (pag. 112) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS del 19 maggio 1978, con allegati (Enrico Triaca – Guglielmo Pinsone) (pag. 114) Questura di Roma: – rapporto n. 050714/DIGOS del 20 maggio 1978, con allegati (avviso ai difensori) (pag. 118) Tribunale di Roma: – verbali di interrogatorio del 19 maggio 1978 di Enrico Triaca, Teodoro Spadaccini, Giovanni Lugnini, Gabriella Mariani, Antonio Marini (pag. 121) Procura generale presso la Corte d’appello di Roma: – richieste del P.M. e mandati di cattura per Spadaccini, Lugnini, Marini, Mariani e Moretti (pag. 137) Carteggio relativo al trasferimento dei detenuti Triaca, Spadaccini, Lugnini, Mariani e Marini (pag. 147) Note relative alla nomina di difensori (pag. 161) Tribunale di Roma: – nota del 30 maggio 1978 (traduzione del detenuto Enrico Triaca) (pag. 171) Fonogramma del 1° giugno 1978 relativo alla censura della corrispondenza di Enrico Triaca (pag. 172) Note relative alla traduzione della detenuta Maria Fiora Pirri Ardizzone (pag. 173) Note relative a Gabriella Mariani (stato d’isolamento) (pag. 176) Tribunale di Roma: – verbali di interrogatorio di Gabriella Mariani del 2 giugno 1978 (pag. 179) Tribunale di Roma: – richieste del P.M. in data 3 giugno 1978 (pag. 184) Tribunale di Roma: – mandato di cattura del 5 giugno 1978 relativo a Enrico Triaca, Teodoro Spadaccini, Giovanni Lugnini, Antonio Marini, Gabriella Mariani e Mario Moretti e atti connessi (pag. 186) Carteggio relativo ad Enrico Triaca (pag. 210) Carteggio relativo alla nomina di difensori (pag. 212) Carteggio relativo al trasferimento dei detenuti Giovanni Lugnini e Antonio Marini (pag. 217) Tribunale di Roma: – verbali di interrogatorio di Enrico Triaca del 9 giugno 1978 (pag. 223) Carteggio relativo alla traduzione della detenuta Maria Fiora Pirri Ardizzone (pag. 227) Nomina del difensore di Antonio Marini (pag. 229) Tribunale di Roma: – avvisi ai difensori (pag. 230) Tribunale di Roma: – interrogatorio di Giovanni Lugnini, Teododoro Spadaccini, Antonio Marini e Gabriella Mariani, del 13 giugno 1978 e dichiarazioni testimoniali di Miriam Aliquò, Armida Sanciu, Chamoun Elias (pag. 232)
Volume II – Fascicolo 2 (pag.255) Tribunale di Roma: – verbali di interrogatorio di Enrico Triaca del 19 giugno 1978 (pag. 259) Tribunale di Roma: – mandato di cattura per Barbara Balzerani del 15 giugno 1978 e atti connessi (pag. 261) Tribunale di Roma: – mandato di cattura per Stefano Ceriani Sebregondi del 17 giugno 1978 e atti connessi (pag. 270) Procura della Repubblica di Catanzaro: – fonogramma del 27 giugno 1978 relativo a Maria Fiora Pirri Ardizzone e risposta del Tribunale di Roma ( pag. 275) Nomina dei difensori di Stefano Ceriani Sebregondi (pag. 277) Tribunale di Roma: – ricorso per cassazione relativo al mandato di cattura contro Stefano Ceriani Sebregondi e atti connessi (pag. 278) Legione Carabinieri di Roma: – rapporto n. 57/7-6 dell’8 agosto 1978, con allegati (Mario Moretti) (pag. 288) Lettera di Stefano Ceriani Sebregondi al G.I. di Roma in data 31 luglio 1978 (pag. 290) Istanza di revoca del mandato di cattura contro Stefano Ceriani Sebregondi e atti connessi (pag. 293) Tribunale di Roma: – verbali di interrogatorio dell’8 e 9 settembre 1978; mandati di cattura e verbali di arresto della Legione Carabinieri di Roma n. 81125/2 ‘P’; nomina dei difensori; verbali di interrogatorio del 15 settembre 1978 relativi a Cosimo e Sesto Tofani; ordinanza di libertà provvisoria relativa a Sesto Tofani (pag. 311) Atti relativi alle varie ricerche di Adriana Faranda (pag. 337) Istanza di scarcerazione di Cosimo Tofani e atti relativi (pag. 346) Fonogramma relativo alla traduzione di Corrado Alunni (pag. 355) Tribunale di Roma: – verbale di interrogatorio del 27 settembre 1978 e ricognizione personale di Corrado Alunni (pag. 356) Carteggio relativo alla traduzione alla casa circondariale di Milano di Corrado Alunni (pag. 374)
Volume II – Fascicolo 3 (pag. 379) Carteggio relativo alla traduzione al carcere di Rebibbia di Corrado Alunni (pag. 387) Carteggio relativo ad un permesso di colloquio al difensore di Corrado Alunni (pag. 390) Revoca dell’isolamento di Corrado Alunni (pag. 396) Atti relativi a Maria Fiora Pirri Ardizzone (pag. 397) Atti relativi al mandato di cattura per Lauro Azzolini e Franco Bonisoli (pag. 400) Tribunale di Genova: – richiesta di traduzione per ricognizione personale di Lauro Azzolini (pag. 410) Carteggio relativo alla nomina dei difensori di Lauro Azzolini e Franco Bonisoli (pag. 414) Atti relativi all’istanza di scarcerazione e all’ordinanza per la libertà provvisoria di Cosimo Tofani (pag. 418) Carcere di Rebibbia: – istanza presentata dei detenuti Teodoro Spadaccini e Giovanni Lugnini e atti connessi (pag. 429) Atti relativi a Lauro Azzolini e Franco Bonisoli: traduzione al carcere di Rebibbia; avviso ai difensori; verbali di interrogatorio del 10 novembre 1978; fonogramma del carcere di Cuneo per la traduzione (pag. 432) Sequestro di corrispondenza di Enrico Triaca (pag. 445) Tribunale di Roma: – verbali di interrogatorio di Enrico Triaca del 29 novembre 1978 (pag. 450) Carteggio relativo alla revoca dell’isolamento del detenuto Enrico Triaca (pag. 452) Carteggio relativo al detenuto Teodoro Spadaccini (infortunio) (pag. 456) Note relative al trasferimento dei detenuti Franco Bonisoli e Lauro Azzolini (pag. 460) Comunicazione giudiziaria a carico di Maria Fiora Pirri Ardizzone ed altri (pag. 462) Mandato di cattura contro Corrado Alunni ed altri e atti relativi (pag. 476) Ordinanza di scarcerazione relativa ai detenuti Triaca, Spadaccini, Lugnini, Marini e Mariani e atti relativi (pag. 575) Mandato di cattura contro Marina Petrella e atti relativi (pag. 585) Tribunale di Roma: – verbali di interrogatorio di Marina Petrella del 5 gennaio 1979 (pag. 594) Carteggio relativo a Marina Petrella (pag. 601) Istanza di proscioglimento a favore di Maria Fiora Pirri Ardizzone (pag. 608) Istanza di scarcerazione a favore di Marina Petrella (pag. 613) Tribunale di Roma: – verbali di interrogatorio di Gabriella Mariani, Enrico Triaca, Antonio Marini, Teodoro Spadaccini, Giovanni Lugnini del 18 gennaio 1979 (pag. 617)
Volume II – Fascicolo 4 (pag. 631) Carteggio relativo al trasferimento dei detenuti Enrico Triaca, Corrado Alunni, Lauro Azzolini, Franco Bonisoli (pag. 637) Comunicazione giudiziaria a carico di Domenico Gioia (pag. 642) Mandato di cattura a carico di Domenico Gioia e atti relativi (pag. 647) Comunicazione giudiziaria a carico di Maria Carla Brioschi (pag. 686) Mandato di cattura a carico di Stefano Petrella e atti relativi (pag. 692) Tribunale di Roma: – verbali di interrogatorio di Stefano Petrella del 14 febbraio 1979 (pag. 700) Tribunale di Roma: – verbali di interrogatorio di Domenico Gioia del 21 febbraio 1979 (pag. 707) Carteggio relativo alla traduzione della detenuta Maria Carla Brioschi (pag. 710) Procura della Repubblica di Roma: – verbali di interrogatorio di Luigi Novelli del 5 gennaio 1979 (pag. 714) Istanza di scarcerazione a favore di Luigi Novelli e atti relativi (pag. 718) Avviso ai difensori di Maria Carla Brioschi (pag. 733) Tribunale di Roma: – verbali di interrogatorio di Maria Carla Brioschi del 5 marzo 1979; riconoscimento di Maria Carla Brioschi da parte del Teste Publio Fiori (pag. 739) Carteggio relativo al trasferimento dei detenuti Lauro Azzolini e Corrado Alunni (pag. 743) Carteggio relativo al trasferimento della detenuta Maria Carla Brioschi (pag. 753) Avviso ai difensori di Lauro Azzolini e Franco Bonisoli (pag. 755) Carteggio relativo alla ricognizione personale di Corrado Alunni (pag. 757) Tribunale di Roma: – verbali di interrogatorio di Corrado Alunni e Lauro Azzolini del 16 marzo 1979 (pag. 760) Ricognizione personale e fotografica di Corrado Alunni e Lauro Azzolini (pag. 762) Nomina dei difensori di Corrado Alunni e Maria Carla Brioschi (pag. 780) Carcere di Trani: – traduzione del detenuto Corrado Alunni (pag. 783) Istanza di scarcerazione a favore di Stefano Petrella, con allegati, rigetto dell’istanza (pag. 784) Tribunale di Roma: – mandato di cattura contro Luigi Novelli e atti relativi (pag. 793) Nomina del difensore di Domenico Gioia (pag. 799) Tribunale di Roma: – mandato di cattura contro Maria Carla Brioschi e atti relativi (pag. 800) Carteggio relativo al trasferimento della detenuta Maria Carla Brioschi (pag. 807) Tribunale di Roma: – verbali di interrogatorio di Maria Carla Brioschi del 18 aprile 1979 (pag. 812)
Volume II – Fascicolo 5 (pag. 815) Carcere di Perugia: – corrispondenza relativa alla detenuta Maria Carla Brioschi; trasferimento della stessa detenuta (pag. 819) Revoca del difensore del detenuto Teodoro Spadaccini (pag. 824) Ordinanza di scarcerazione per decorrenza dei termini, dei detenuti Enrico Triaca, Teodoro Spadaccini, Giovanni Lugnini, Antonio Marini e Gabriella Mariani e atti relativi (pag. 826) Questura di Roma: – rapporti in data 29, 30 e 31 maggio 1979, con allegati (arresto di Adriana Faranda e Valerio Morucci; notifica mandati di cattura) (pag. 831) Tribunale di Roma: – comunicazione giudiziaria a carico di Adriana Faranda, Valerio Morucci e Giuliana Conforto (pag. 882) Nomina dei difensori di Adriana Faranda e Valerio Morucci (pag. 886) Tribunale di Roma: – mandato di cattura contro Sandro Cutilli e Alvaro Pellegrini e atti relativi (pag. 889) Nota del carcere di Rebibbia del 18 maggio 1979 per l’allontanamento di alcuni detenuti, con allegati (Antonio Marini, Luigi Novelli, Teodoro Spadaccini, Luigi Rosati, Stefano Petrella, Giovanni Lugnini, Bruno Proietti) (pag. 896) Cartella biografica di Gabriella Mariani (pag.919) Nomina del difensore di Sandro Cutilli (pag. 922) Tribunale di Roma: – verbali di interrogatorio di Valerio Morucci e Adriana Faranda del 4 e 6 giugno 1979, con allegati (pag. 923) Tribunale di Roma: – comunicazioni giudiziarie a carico di Corrado Alunni, Stefano Petrella, Marina Petrella, Luigi Novelli, Enrico Triaca, Teodoro Spadaccini, Giovanni Lugnini, Gabriella Mariani, Antonio Marini, Mario Dalmaviva e atti relativi (pag. 956) Tribunale di Roma: – comunicazioni giudiziarie a carico di Prospero Gallinari, Patrizio Peci, Enrico Bianco, Franco Pinna, Oriana Marchionni, Susanna Ronconi, Mario Moretti, Giustino De Vuono e atti relativi (pag. 980) Nomina e revoca di difensori di Sandro Cutilli (pag. 986) Comunicazione giudiziaria a carico di Antonio Marini e Teodoro Spadaccini (pag. 988) Nomina del difensore di Adriana Faranda (pag. 989) Carcere di Rebibbia: – posizione giuridica di Adriana Faranda (pag. 990) Carteggio relativo a Giuliana Conforto (pag. 991) Tribunale di Roma: – verbali di interrogatorio di Sandro Cutilli dell’11 giugno 1979 (pag. 994) Carcere di Trani: – trasferimento del detenuto Corrado Alunni (pag. 996)
|
[indice]
|
DVD
|
DATA
|
COMMISSIONE
|
FONTE
|
|
OGGETTO
|
A041-83
|
1978 1979
|
Commissione Moro
|
Senato Repubblica e Camera Deputati
|
|
VIII LEGISLATURA Documento 23, n. 5 – Volume XLI
Volume II – Fascicolo 6 (pag. 13) – Istanza di scarcerazione a favore di Gabriella Mariani, Rigetto dell’istanza e atti connessi (pag. 19) – Istanza per la concessione della libertà provvisoria a Sandro Cutilli, rigetto dell’istanza e atti connessi (pag. 72) – Nomina del difensore di Valerio Morucci (pag. 76) – Questura di Roma: verbale di varie ricerche di Alvaro Pellegrini (pag. 77) – Carteggio relativo alla traduzione del detenuto Giovanni Lugnini (pag. 78) – Tribunale di Roma: verbali di interrogatorio di Adriana Faranda e Valerio Morucci del 2 luglio 1979 (pag. 80) – Nomina dei difensori di Adriana Faranda (pag. 84) – Carteggio relativo al trasferimento del detenuto Luigi Novelli (pag. 85) – Nota relativa al trasferimento del detenuto Giovanni Lugnini (pag. 88) – Istanza per la concessione della libertà provvisoria a favore di Sandro Cutilli, rigetto dell’istanza e atti connessi (pag. 89) – Tribunale di Roma: verbali di interrogatorio di Valerio Morucci del 17 luglio 1979 (pag. 100) – Carteggio relativo al trasferimento della detenuta Adriana Faranda (pag. 101) – Ordinanza di scarcerazione per decorrenza dei termini relativa ai detenuti Enrico Triaca, Teodoro Spadaccini, Giovanni Lugnini, Antonio Marini e Gabriella Mariani; avviso ai difensori e atti relativi (pag. 110) – Istanza di scarcerazione a favore di Giovanni Lugnini e atti relativi (pag. 122) – Tribunale di Roma: verbali di interrogatorio di Valerio Morucci del 9 agosto 1979 (pag. 143) – Carteggio relativo al trasferimento della detenuta Adriana Faranda (pag. 144) – Istanza per la concessione della libertà provvisoria a favore di Sandro Cutilli e accoglimento della stessa (pag. 147) – Tribunale di Roma: mandato di cattura a carico di Adriana Faranda, Valerio Morucci, Francesco Piperno e Lanfranco Pace e atti relativi (pag. 151) – Nota del carcere di Termini Imerese relativa al trasferimento di Antonio Marini (pag. 167) – Tribunale di Roma: verbali di interrogatorio di Valerio Morucci e Adriana Faranda del 25 settembre 1979 e atti connessi (pag. 168) – Revoca del difensore di Maria Fiora Pirri Ardizzone (pag. 174) – Note relative ad un interrogatorio di Giuliana Conforto (pag. 175) – Note relative al trasferimento della detenuta Adriana Faranda (pag. 177) – Note relative al trasferimento della detenuta Maria Carla Brioschi (pag. 182)
| | |